Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti su Ulrich Beck, sociologo, Appunti di Sociologia

Appunti presi personalmente in classe che trattano le principali teorie dell’autore. Appunti di 5 superiore.

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 20/06/2023

cecilia-magagnoli
cecilia-magagnoli 🇮🇹

4.5

(2)

21 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti su Ulrich Beck, sociologo e più Appunti in PDF di Sociologia solo su Docsity! Ulrich Beck: la società del rischio È un sociologo tedesco che vede come caratteristica preminente della società contemporanea il rischio. Le sue considerazioni prendono avvio nel 1986 quando ci fu il terribile incidente della centrale di Chernobyl, in Unione sovietica. Per la prima volta i cittadini dell’Europa ebbero la sensazione che ognuno potesse essere coinvolto in eventi che accadono anche molto lontano e quindi sulla spinta emotiva di questo evento Beck scrisse un libro, intitolato “La società del rischio”, nel 1986. In quest’opera egli sostiene che l’elevato livello tecnologico delle società industriali ha portato da un lato alla produzione sociale di ricchezza, dall’altro la produzione sociale del rischio. Il rischio è quindi una componente ineliminabile delle società altamente tecnologiche e sviluppate. Il rischio nucleare è un elemento ineluttabile, ad esempio a Fukushima nel 2011, quando a seguito di un maremoto conseguente ad un terremoto la centrale subì dei danni e ci fu una perdita di radiazioni con inquinamento radioattivo delle acque circostanti. Ci sono stati anche incidenti nelle centrali nucleari negli USA e in Francia. A seguito dell’incidente di Chernobyl ci fu un referendum popolare in Italia nel quale i cittadini andarono a votare se uscire dal programma nucleare o meno. Si decise di uscire e di smettere di produrlo con questo referendum del 1987. Il primo passaggio della riflessione di Beck è il seguente, ci si chiede: di fronte alle disuguaglianze sociali come ci si può difendere dal rischio, in quanto ineluttabile nella società di oggi? Ovvero come le disuguaglianze sociali determinano la risposta degli individui di fronte ai rischi che sono ineliminabili dalla società, i cittadini hanno tutti gli stessi strumenti per difendersi dai rischi della società? A questo Beck dà due risposte: c’è un rischio trasversale rispetto alle tradizionali divisioni di classe o di ricchezza, un rischio trasversale come la tragedia della Centrale di Chernobyl azzera le disuguaglianze sociali e la ricchezza non può modificare la situazione. Ci sono dei rischi invece non trasversali, che sono quelli davanti ai quali le disponibilità economiche possono riparare, per esempio le persone più ricche possono accettare lavori non pericolosi, abitare in luoghi più sicuri o mangiare cibi più sani… La disuguaglianza economica di fronte al rischio trasversale non incide, mentre davanti al rischio non trasversale si. Il paradigma del rischio può diventare una chiave di lettura della globalizzazione e soprattutto delle due dimensioni in cui essa si manifesta:
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved