Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La Chimera: Poesia di Dino Campana e l'Umanesimo, Appunti di Italiano

Della poesia 'la chimera' di dino campana e del concetto di umanesimo. L'autore introduce la chimera come una cosa che non esiste, e discute la dignità dell'uomo e il libero arbitrio, temi centrali dell'umanesimo. Platone e il neo-platonismo vengono citati come fonti di ispirazione per questa filosofia, che si concentra sulla riflessione sul corpo e l'anima. Il libero arbitrio è contrastato con la visione deterministica della realtà. La filologia, uno studio dei testi, è una disciplina chiave dell'umanesimo, che mette in evidenza l'uomo e le discipline letterarie. L'uomo dell'umanesimo è descritto come formato attraverso gli studi classici. Cicerone e virgilio sono citati come autori di riferimento, e il corpo viene visto come parte integrante dell'uomo, non solo come prigioniero dell'anima. Il testo conclude con la discussione del rinascimento, che viene visto come una riscossa rispetto all'età media.

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 07/10/2022

giorgiaappunti
giorgiaappunti 🇮🇹

7 documenti

1 / 1

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica La Chimera: Poesia di Dino Campana e l'Umanesimo e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! La chimera è il titolo di una poesia di Dino Campana autore del 900. - per chimera si intende una cosa che non esiste, come annuncia nell’introduzione. La dignità dell’uomo e il libero arbitrio —> manifesto dell’umanesimo Platone: Corpo in greco—> soma, cioè il corpo che diventa prigione dell’anima Neo-platone Filosofia che si ritrova in Platone, con centro di riflessione tra corpo e anima Marislio Ficino, esponente neo-platonismo Libero arbitrio—> possibilità di scegliere si contrappone alla visione deterministica della realtà (L’uomo non è libero di scegliere ma è qualcuno al di sopra di lui che sceglie) Filologia—> studio dei testi, i primi filologi furono quelli della scuola di Alessandro di Egitto UMANESIMO (affiora nel 500) viene dal latino Umanitas, segue il periodo medievale (fino al 500), in cui si ha una percezione più precisa del tempo e spazio. Mette al centro della propria riflessione l’uomo (antropocentrico) e le Humanae litterae, ovvero le discipline letterarie che venivano contrapposte alle discipline scientifiche e vengono considerate arti liberali (uomo libero, ovvero ha un proprio pensiero libero) - l’uomo vitruviano di Leonardo da vinci, indica la centralità dell’uomo, ed i principi di equilibrio e armonia che governano le arti dell’umanesimo - l’uomo del’Umanesimo si forma attraverso gli studi classici (modelli di natura estetica ed etici) Cicerone—> filosofo, politico, e oratore (avvocato), vive in età repubblicana e nel muore nel 43 a.c Virgilio —> autore di Eneide Scrivono in latino e poi nella 2 parte dell’età umanistica scrivono in volgare. Il corpo nel medioevo—> carcere, che imprigiona l’anima, continua contrapposizione tra corpo e spirito Corpo nell’umanesimo—> l’uomo non è solo spirito ma anche corpo. RINASCIMENTO - gli scrittori di questo periodo parlano di una rinascita rispetto al medioevo (eta oscura, che separa il mondo classico dal rinascimento).
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved