Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Fallacie: Tipi e Descrizione di Varie Forme di Argomenti Falaci, Appunti di Filosofia Della Comunicazione Di Massa

Logica formaleFilosofiaTeoria della deduzioneFilosofia della logicaLogica Matematica

10 tipi di fallacie argomentative, ossia errori logici comuni che possono apparire in un argomento. Le fallacie vengono divise in tre categorie: fallacie di rilevanza, ragionamenti circulari e fallacie semantiche. Ogni tipo di fallacia è descritto brevemente con esempi e contraddistinto da una frase latina. La comprensione di queste fallacie è importante per evitare di utilizzarle incontadamente e per essere in grado di identificarle in un argomento.

Cosa imparerai

  • Come si presenta la fallacia ad hominem?
  • Come funziona una fallacia petitio principii?
  • Qual è la differenza tra una fallacia di rilevanza e una fallacia semantica?
  • Che cos'è una fallacia ad hominem?
  • Che tipi di fallacie argomentative vengono descritte in questo documento?
  • Che cosa è una fallacia anfibola?

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 06/08/2021

vtaalreernizai
vtaalreernizai 🇮🇹

4.2

(62)

13 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Fallacie: Tipi e Descrizione di Varie Forme di Argomenti Falaci e più Appunti in PDF di Filosofia Della Comunicazione Di Massa solo su Docsity! FALLACIE Fallacie di RILEVANZA: presentano delle premesse che non hanno alcuna relazione o rapporto con la sua conclusione; contengono spesso un elemento volto a deviare l’attenzione su questo difetto. Molto spesso vengono chiamate non sequitur (non segue). Ve ne sono di molti tipi e alcuni di queste mantengono il nome latino originario: 1. Ad hominem (contro la persona): cercano di screditare una certa tesi o proposta, attaccando chi l'ha presentata, invece di analizzare razionalmente tale proposta. Ce ne sono almeno 5 tipi diversi. Le argomentazioni di abuso ad hominem attaccano: l'età, il carattere, il vestiario, lo status sociale/economico, il credo politico/religioso, il comportamento, l'aspetto, la professione. Ci inducono a concludere che non vi è una ragiona valida per accettare vero ciò che è stato proposto da quella persona. Spesso le conclusioni sono lasciate inespresse; Sono basate spesso su diffamazione o calunnia ( in questi casi le premesse sono irrilevanti e false) 2. Della colpa per associazione: consiste nel rifiutare una tesi attaccando non chi l’ha proposta, ma le compagnie che egli frequenta/ le persone con cui va d'accordo; 3. Tu quoque (anche tu): cerca di smentire una tesi attaccando colui che la propone per il fatto che è ipocrita, incoerente e che ah una condotta ambigua, fattori che non lo qualificano sufficientemente per sostenere tale tesi; 4. Accusa di interesse: mira a respingere una certa tesi sostenendo che chi la propone è motivato dal desiderio di ottenere qualcosa o dal non perdere qualcosa, se non fosse per questo sosterrebbe un'altra tesi, quindi la sua argomentazione non merita alcun credito. Ad hominem circostanziali vengono raggruppati in questa categoria; 5. Ad baculum (ricorso alla forza): tentativi di affermare una certa conclusione attraverso minacce o intimidazioni; 6. Ad verecundiam (ricorso all'autorità): ha luogo quando noi accettiamo o rifiutiamo una tesi solo per lo status/prestigio/rispetto che attribuiamo al proponente, la difendiamo ricorrendo a un testimone; 7. Ad populum (appello al luogo comune): fallacie in cui si arriva ad affermare una certa conclusione basandosi sul fatto che molte persone l’accettano. Gli appelli ad populum spesso incoraggiano una sorta di effetto emulazione che ci spinge ad aggregarci agli altri; 8. Ad misericordiam (appello alla pietà) : ci chiedono di scusare o perdonare un'azione tenendo conto delle circostanze attenuanti; 9. Ad ingnorantiam: hanno una delle seguenti forme: non si è dimostrato che P, quindi -P; non si è dimostrato che -P, quindi P; la conclusione potrebbe anche essere vera, ma non per le ragione presentate. 10. ignoratio elenchi (fallacia della conclusione sbagliata): avviene quando le premesse sostengono una conclusione diversa da quella che compare nella formulazione dell’argomentazione; una falsa sta è una questione estranea o di scarsa importanza, uno strumento retorico, usata solamente per mascherare i punti deboli dell'’argomentazione. RAGIONAMENTI CIRCOLARI (petitio principii): fallacia che consiste nell’assumere ciò che si intende dimostrare, avviene quando un'argomentazione include tra le sue assunzioni la conclusione stessa. Un'argomentazione di questo tipo è sempre valida e fondata (se le assunzioni sono tutte vere, la conclusione non può che essere vera), nonostante risulterà inutile dal momento che si tratta di dimostrare la verità della conclusione. Il contesto in cui viene formulata l’argomentazione può essere di due tipi: * contestoincuisi conosce già la verità della conclusione * contestoètale per cui sussistono dei dubbi sulla verità della conclusione, se la conclusione è dubbia lo sarò anche l'assunzione che la riflette. Anche le domande complesse sono stratagemmi retorici simili alla petitio principii: hai smesso di picchiare tua moglie? Questa domanda ne presuppone una antecedente Hai mai picchiato tua moglie?. Se l'interlocutore non ha risposto a quest'ultima domanda, allora quella iniziale è illegittima: presuppone ciò che ancora deve essere stabilite, ovvero se la persona a cui è stata posta la domanda abbia mai effettivamente picchiato sua moglie. FALLACIE SEMANTICHE: sono dovute all'uso di un linguaggio molto vago o che può avere più di un significato, al punto da interferire con la valutazione della cogenza dell’argomentazione. Con ambiguità o equivocità intendiamo la molteplicità di significato che può avere una parola, e questa può essere fonte di problemi, può facilmente nascondere un cattivo argomento. Molte parole possono essere ambigue, ma l'importante è non creare equivoci, che se vengono creati generano facilmente argomenti fallaci. Possono essere viste come dei corrispettivi linguistici delle figure doppie. L’anfibolia è una particolare fallacia semantica dove l'ambiguità si trova a livello strutturale della frase (struttura sintattica), non risiede in 1 0 più parole, ma nel modo in cui queste parole sono legate tra di loro. Una forma estrema di vaghezza è il cosiddetto pen: e contraddice il successivo. Il romanzo di Orwell 1984 descrive una società fittizia (Oceania) in cui i governanti inventarono un linguaggio (Newspeak) che opera secondo questo principio autodistruttivo. ro doppio, in cui ogni enunciato annulla il precedente FALLACIE INDUTTIVE: consistono nel fatto che la probabilità induttiva della conclusione di un'argomentazione date le sue premesse è bassa, o inferiore a quanto si aspetta chi sostiene l'argomentazione; quindi quando la probabilità induttiva di un’argomentazione presentata come buona in realtà è bassa. Esempi: * lageneralizzazione indebita: in cui cadiamo quando traiamo una conclusione riguardante un'intera classi di oggetti a partire da scarse informazioni su alcuni dei suoi membri. Queste generalizzazioni sono solitamente di tipo statico o induttivo, ma alcune volte indica qualsiasi estrapolazione fallace da dati osservativi e non; * analogia impropri: ragionamento analogico dipende dal grado di rilevanza dell’analogia, che se non è rilevante è probabile ci si trovi dinnanzi una fallacia; * evidenza soppressa: ignorare dei dati che sono in aperto contrasto con la conclusione raggiunta su basi induttive; può manifestarsi anche se la probabilità induttiva dell’argomentazione è piuttosto alta, a differenza delle precedenti. : connessa alle forme di ragionamento analogico. La probabilità induttiva di un sono invece corretti gli argomenti: 1. MODUS PONENS: se A allora B, A, allora B (es: se io bevo latte assumo calcio, io bevo il latte, allora ho assunto calcio; anche se il calcio posso assumerlo in altri modi; Se invece dico: se bevo latte
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved