Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il Legame Tra Agire Sociale e Religione: Un'Analisi Sociologica, Appunti di Sociologia IV

Religione e societàReligione e culturaReligione e politicaSociologia della religione

Il legame tra comportamento sociale e religione, basandosi sui lavori di autori come Weber e Durkheim. L'analisi indaga sulla presenza universale della religione in ogni schema sociale, le sue funzioni e la sua influenza sulla solidarietà sociale e sul conflitto. Le principali tematiche trattate: l'oggetto dell'indagine sociologica, la separazione tra piano delle credenze e piano di quanto queste credenze incidono sulla nostra vita quotidiana, la costruzione delle pratiche religiose nei processi interattivi, la definizione di religione e il suo ruolo nella società.

Cosa imparerai

  • Quale è l'importanza delle religioni nel mantenimento dell'ordine sociale e della coesione sociale?
  • Come nascono e si diffondono le pratiche religiose?
  • Quali sono le funzioni svolte dalle credenze religiose?

Tipologia: Appunti

2017/2018

Caricato il 12/01/2018

gloria-greco
gloria-greco 🇮🇹

4.3

(11)

84 documenti

1 / 7

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Il Legame Tra Agire Sociale e Religione: Un'Analisi Sociologica e più Appunti in PDF di Sociologia IV solo su Docsity! Legame tra agire sociale e religione(comportamento sociale e religione) Webre in particolare nel suo famoso saggio stilato a proposito del legame tra etica protestante e spirito del capitalismo si è occupato di questa tematica cioè legame tra agire sociale e religione ma anche un altro autore si è occupato di tale tematica ovvero durckheim il quale problematizzò lo stesso concetto sacro contrapposto a profano naturalmente nella nostra prospettiva sociologica non ci occuperemo dei problemi legati alla plausibilità di certe credenze non costituisce il nostro argomento dell'indagine interrogativa del tipo ma esisterà davvero la vita ultraterrena?esisterà il paradiso? La cosa che ci importa è analizzare come queste credenze incidono a ancora una volta sul nostro agire quindi sul nostro comportamento sociale,come inciderà tutto ciò? che influenza avrà tutto questo complesso di credenze sulla nostra vita sociale quotidiana? Che incidenza avrà sulla solidarietà sociale,sul conflitto sociale? Le categorie fondamentali che ritroveremo nel corso di quest'analisi: L'oggetto dell'indagine sociologica sarà costituito dalle asserzioni che riguardano le credenze religiose,non le credenze stesse. È difficile separare Il piano delle credenze dal piano di quanto queste credenze incidono sulla nostra vita. Quindi distinguiamo due prospettive macro e micro. La prima si occupa delle istituzione sociali: valori,norme di comportamento eccetera ma abbiamo anche la prospettiva micro: in base a questa,la religione non è altro che una costruzione delle pratiche nei processi interattivi e dobbiamo occuparci proprio di questo della costruzione delle pratiche religiose nei processi interattivi come gli individui interagiscono per esempio nell'ambito dell'esercizio di culto. La prima cosa che possiamo dire è che la religione è universale dal punto di vista culturale cioè ce la ritroviamo in ogni schema sociale; Partendo da questa considerazione cioè che la religione è presente in ogni schema sociale ovviamente sotto forme diverse; Partendo da questa prospettiva nulla è più sensato che raffigurare questo fenomeno capovolgendo la tradizionale immagine del legame tra uomo e divinità. Nell'immagine tradizionale del legame tra uomo e divinità: L'uomo sarà fatto a immagine e somiglianza di Dio. Mentre nella prospettiva analitica sociologica è Dio che è fatto immagine e somiglianza dell'uomo nel senso che uomini primitivi producono divinità primitive, uomini appartenenti a contesti sociali molto più evoluti produrranno divinità molto evoluta; la religione,d'altra parte è un evidente fenomeno storico. Le religioni:esempio quelle monoteiste nascono in determinati periodi storici,contesti storici, e in un determinato contesto culturale; Inoltre,considerando quindi che la religione è universale è possibile dare almeno tre definizioni di queste credenze. La prima ha un'impronta funzionalista e si interroga appunto sulle funzioni di queste definizioni e credenze; la religione, Infatti ,è spiegata in riferimento alle funzioni che questa svolge nell'ambito di un contesto sociale . La domanda che si pongono i funzionalisti :Quali sono le funzioni svolte da un credo religioso?Spiegano Perché dell'uomo con le pratiche ad esse associate e condivise dai membri di un gruppo( valida anche per altri sistemi di idee): Cosa vuol dire? se noi adottassimo questa definizione della religione non avremo modo di distinguere la religione dalla scienza, non si potrebbe distinguere religione da sapere scientifico perché se si sostituisce il sapere scientifico a religione e rileggiamo la formula(la definizione): sistema di idee sulla natura delle forze che sono responsabili del destino dell'uomo, in effetti è vero perché la scienza ci informa sulle forze che sono responsabili del nostro destino, con pratiche associate condivise, è vero perché le pratiche sono adottate dagli scienziati e sono condivise da un gruppo quindi nella definizione di Lenski: la religione non si configura come come qualcosa di assolutamente diverso rispetto ad altri sistemi ma è comunque una definizione troppo generica,è meglio precisare. Definizione di Jonhstone: sistema di idee pratiche attraverso le quali un gruppo interpreta e risponde a quanto crede sia soprannaturale e sacro: Qui troviamo un tratto distintivo che fai in modo che quei parametri religione e scienza saltano: la scienza qui non c'entra più. Sono rimaste le idee,sono rimaste le pratiche ma è stato introdotto non soltanto la credenza è stata introdotto la credenza di ciò che si è ritenuto sacro e soprannaturale. La scienza non si occupa nè del Sacro nè del soprannaturale,si occupa di altri versanti. Quindi possiamo adottare come definizione di religione: insieme di credenze relative all'esistenza di una realtà ultrasensibile e sovrannaturale ma soprattutto( questo sarà il grande contributo dato da Durckheim) Dobbiamo assumere come riferimento fondamentale per la definizione di una religione: la dicotomia tra sacro e profano. Questa dicotomia è fondamentale nel definire i contenuti di una pratica religiosa; la religione è al suo interno comtemplata sempre su questo: La religione non deve per forza prevedere la presenza di una divinità Non è indispensabile che vi sia una divinità per la religione poiché vi sono delle religioni che sono assolutamente atee ma una religione deve però sempre contemplare al suo interno la distinzione tra ciò che è ritenuto sacro(preservato) e profano da cui fuggire. In alcune circostanze il confine tra credenza e conoscenza non è così lento,nel senso ci sono alcune forme di conoscenza e anche di conoscenza scientifica che non prevedono un accesso alle esperienze diretto così come facciamo durante le nostre esperienze quotidiane. E in alcune circostanze invece è molto sfumato il confine tra religione magia. Per esempio nell'esperimento di alcune funzioni vengono rievocati attraverso alcuni rituali dei veri e propri elementi di natura magica. Un'altra esempio che cosa accade durante la Consacrazione? Viene data l'ostia questo è proprio un vero rituale magico e quindi ancora oggi questo accade e viene richiamato all'interno di una funzione prettamente religiosa. È la religione nasce come processo di razionalizzazione dell'attività magica, le attività religiose spazzano via gli stregoni esempio cioè tutto ciò che riguarda l'attività magica. A proposito di questa dicotomia così importante tra sacro e profano è possibile distinguere le varie religioni. E a seconda di come hanno concepito questo rapporto tra sacro e profano che noi possiamo distinguere le varie religioni ma per ritornare ancora una volta alla distinzione tra magia e religione possiamo dire che la distinzione fondamentale tra le due è determinante prorio dall'orientamento accentuatamente pratico della magia. Mentre nell'ambito delle religioni le pratiche sono organizzate per accedere alla sfera del sacro. Cosa sta accadendo E cosa è accaduto negli ultimi anni quando si presenta il fenomeno della secolarizzazione : Sempre più scenari tradizionalmente appartenente al dominio della religione vengono ridefiniti e riassegnati ad altre fonti di significato. La religione cosa fa? perde progressivamente la propria incidenza su determinati ambiti e consente a quegli ambiti ad altre fonti di significato. Inoltre vi è un altro fenomeno che riguarda la religione e il fatto di muoversi sempre più verso il tentativo di recuperare contenuti prettamente magici orientati a produrre effetti tragici. Accantonando i grandi temi della salvezza,della vita eterna ci si sofferma sempre più su quanto la religione come insieme di idee e di pratiche possa intervenire su una deviazione prettamente pratica della nostra vita.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved