Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Architettura di Wagner, Berlage e Behrens, Schemi e mappe concettuali di Storia Dell'architettura Contemporanea

Riassunto caratteristiche e opere di Otto Wagner, Petrus Berlage e Peter Behrens

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2017/2018

Caricato il 21/06/2018

Giorgiac95
Giorgiac95 🇮🇹

4.5

(2)

4 documenti

1 / 4

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Architettura di Wagner, Berlage e Behrens e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia Dell'architettura Contemporanea solo su Docsity! Esperienza L'affermarsi nel corso del 20 secolo di un architettura eminentemente moderna può essere del moderno condiserato soltanto limitatamente il frutto dell'acquisizione da parte della cultura architettonica del 900 si una strumentazione tecnologica in grado di fornire risposte inedite a problemi vecchi e nuovi. Il moderno ha la necessità di infrangere la barriera fra interno ed esterno, rendere trasparente l'un l'altro . L'idea di moderno va progressivamente conformando attraverso molteplici fenomeni che attengono assai piu alla società in generale che non a una specifica estetica. Ma è proprio a partire dall'affermazione di alcuni motivi e idee che alla svolta del secolo caratterizzano diversi livelli le societa occidentali che s'incomincia a configurare la possibilità di una loro concreta traduzioni in termini architettonici: IGIENE ( principio sanitario che deriva dalla scoperta di alcune malattie diffuse in quel periodo come tubercolosi,…) QUALITA' (ricerca di qualità della materia che si sostanzia in una predilezione per il liscio, il lucido, il semplice, uniforme e definito) Lo sradicamento dell'edificio dal suo fondamento terreno, come le sfere architettoniche dei visionari del 700, si trasforma nel mito della casa viaggiante ( macchina-architettura ). Vedremo il costruttivismo, neoplasticismo e bauhaus. Il bauhaus in particolar modo si fa compiuto interprete della più profonda saldatura tra logica progettuale e logica industriale. I suoi prodotti sono opere d'arte nell'epoca della riproducibilità tecnica. I poli della dialettica del costruire moderno sono comunque invariabilmente l'architettura e il contesto nel quale si colloca, percepito ora come limite ora come possibilità. E non è certo un caso che il contesto diventi con frequenza sempre crescente quello urbano. Il rapporto architettura-città è il nodo decisivo per la comprensione della vicenda moderna. Per autori come Wagner, Berlage e Behrens benchè ancora partecipi di un modo tradizionale di intendere l'atto costruttivo, gli edifici non devono soltato farsi interpreti delle funzioni cui sono destinati, ma sono chiamati anche a incarnare le trasformazioni della città in cui sorgono. Otto Negli anni 70-80 è impegnato nella realizzazione di case e palazzi residenziali per alta e media VILLA WAGNER (1886-88) villa costruita per se stesso composta da un corpo principale su Wagner borghesia viennese, sullo stile di un solido classicismo. due piani con colonne ioniche in facciata e due ali con logge di ordine tuscanico. 1841-1918 Dietro un linguaggio neorinascimentale e neobarocco tuttavia si nasconde la profonda Trionfo della simmetria comprensione dell'architettura come fatto spaziale ma anche la stretta dipendenza di questo METROPOLITANA VIENNA riceve l'incarico di realizzare 40 stazioni e 80km di linea ad una adeguata apparecchiatura tecnologica. ferroviaria. Essa è una complessa rete di segni coordinati da gerarchie corrispondenti a Dal 1910 peogetta il piano regolatore di espanione delle zone periferiche di Vienna che fa diverse tipologie, forme e colori, capaci di unificare in senso moderno le metropoli. convivere la crescita illimitata della città con un'uniformità tipologica a scala urbana Le stazioni sono seriali : per le linee sotterranee padiglione a pianta quadrata sui binari con pensilina metallica in corrispondenza dell'ingresso, biglietteria e scale che portano alle banchine; per i tratti sopraelevati invece massiccio corpo di fabbrica orizzontale più convenzionale attraversato da rotaie e arrocchito da ordini architettonici. Tra queste fermate ricordiamo quella di KARLSPLAZZ che si distingue dalle altre in senso stilistico e costruttivo, due padiglioni identici strutturati con una sottile gabbia metallica rivestita con lastre di marmo sottilissime. Ricordiamo anche la STAZIONE DI HIETZING davanti al castello dello Schonbrunn, padiglione riservato ai membri della Corte imperiale. Sala centrale ottogonale con cupola ribassata e impreziosito da diadema di finestre ovali, il salottino d'attesa interno riccamente rivestito di seta e mogano. CHIUSA DI NUBDORF (1894-98) collegamento fluviale nord orientale che diventa porta d'ingresso della città, attributo monumentale e funzionale. Ponte di manovra coperto di metallo e paratie scorrevoli per gestire il flusso d'acqua immesso nel canale, aspetto rappresentativo dato dai piloni sormontati da lanterne , dai leoni scolpiti e dai contrafforti in granito lunghi 20m. CASA DEI MEDAGLIONI e la MAJOLIKHAUS (1898-99) sorgono a pochi passi dal Palazzo della Secessione di Olbrich, nel primo caso ricoperte da piume e pennacchi dorati, nel secondo da ramificazioni floreali che si intrecciano come un tatuaggio sulla facciata, conferiscono un aspetto unico ai due edifici. Le decorazioni che si trovano all'esterno proseguono anche all'interno. Le diverse funzioni abitative e commerciali sono tenute insieme entro lo stesso edificio. POSTPARKASSE (1903-12) riassume al meglio i principi dello "stile utile"(nutzstil), la cassa di risparmio postale fa del risparmio e dell'essenzialità anche la sua aspirazione simbolica e formale, non solo funzionale. Pianta simmetrica trapezoidale che occupa l'intero isolato lunghissime facciate ritmate da finestre rettangolari, rilievo della zona centrale dell'ingresso senso di monumentalità moderna. Impiego di materiali pregiati e tecniche moderne, tempi di costruzione abbreviati. In cima angeli che offrono ghirlande. Anche all'interno rispecchia perfettamente il principio di funzionalità : la sala delle casse è distribuita in tre navate, la copertura è una volta a botte vetrata. CHIESA DI ST.LEOPOLD (1905-07) il suo "stile utile" non è applicabile solo al mondo economico ma anche alla sacralità. Impiega elementi molto distanti tra loro, rivestimento in sottili lastre di marmo fissate con rivetti, cupola emisferica in scaglie di rame che ricorda le chiese bizantine. All'interno crociera ribassata con decorazioni parietali bizantine dorate, ogni elemento è controllato e misurato sapientemente. Hendrik Sono le condizioni di stabilità politica e sociale dell'olanda a cavallo tra 800 e 900 a rendere BORSA DI AMSTERDAM (1898-903) vince il concorso per il progetto della Borsa e supera la Petrus possibile l'opera di Berlage, un'opera a sua volta stabile ed affidabile, letteralmente capace di complessità funzionale dei diversi ambiti per esprimere l'identità della classe imprenditoriale Berlage fare epoca. Egli fa da ponte tra i tempi, modi e spazi diversi: non ultimo dei suoi meriti infatti Usa uno stile romanico depurato, asciutto e severo. 1856-934 egli sara l'elemento propulsore della Scuola di Amsterdam e del movimento De Stijl. Sviluppo longitudinale e planimetria asimmetrica che ricorda una fabbrica per le sue grandi Si forma al Politecnico di Zurigo dove la costruzione è la risultante di tecniche e materiali, di dimensioni e il suo aspetto semplice, l'ingresso principale è sul fronte piu corto dal lato del motivi funzionali e simbolici. Dagli scritti di Viollet-le-Duc impara razionalità strutturale salone della borsa merci affianco alla tozza torre campanaria in stile italiano. derivante da un'interpretazione dell'edificio come organismo. Griglia quadrata di finestre in facciata conferisce essenzialità geometrica. Il suo punto di partenza è l'ECLETTISMO storicistico dominante in Olanda ed Europa. All'interno del salone a tutta altezza della borsa merci si vede l'infuenza di Le -Duc : pareti in laterizio, tre ordini di balconate e tetto a capanna vetrato sorretto da paraboliche capriate in ferro a vista. Nelle opere successive affina lo stile romanico basato sul principio di semplicità onesta strutturale e decorativa accordandolo alle concezioni moderne. SEDE DELLA LEGA GENERALE OLANDESE DEI LAVORATORI DI DIAMANTI (1898-00) Amsterdam ripropone lo schema della facciata della borsa razionalizzandolo: griglia di finestre rettangolari che ricopre quasi interamente la facciata squadrata e fiancheggiata sempre da una torre. HOLLAND HOUSE, Londra (1914-16) ulteriore semplificazione concretezza delle funzioni e decoro stilistico. Edificio per uffici impostato sun uno scheletro di ferro che consente grande flessibilità negli spazi interni. Rivestimento in lastre di terracotta grigio-verdi che rendono la facciata vibrante, creando ornamentazioni geometriche che donano all'edificio
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved