Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

argomenti trattati durante il corso di cinema, Schemi e mappe concettuali di Storia Del Cinema

argomenti trattati durante il corso di cinema

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2022/2023

Caricato il 30/06/2024

EleonoraSforza
EleonoraSforza 🇮🇹

1 documento

1 / 8

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica argomenti trattati durante il corso di cinema e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia Del Cinema solo su Docsity! Capitolo 1: Le origini del cinema In questo capitolo, Bertetto esplora i primi anni del cinema, analizzando le invenzioni e le tecniche che hanno portato alla nascita del cinema. Si parla delle prime proiezioni dei fratelli Lumière, delle sperimentazioni di Georges Méliès e dell'importanza delle innovazioni tecnologiche come il kinetoscopio di Thomas Edison. Capitolo 2: Il cinema muto Il secondo capitolo è dedicato all'era del cinema muto, con un'attenzione particolare alle grandi star e ai registi che hanno definito questo periodo. Vengono analizzati i lavori di Charlie Chaplin, Buster Keaton e D.W. Griffith, nonché l'influenza delle avanguardie artistiche europee. Capitolo 3: L'avvento del sonoro Bertetto descrive l'impatto rivoluzionario dell'introduzione del sonoro nel cinema. Il passaggio dal muto al sonoro ha cambiato radicalmente il modo di fare cinema, portando a nuove forme narrative e tecniche di regia. Si discutono i primi film sonori e l'adattamento dell'industria cinematografica a questa nuova tecnologia. Capitolo 4: Il cinema classico di Hollywood Questo capitolo analizza l'epoca d'oro di Hollywood, dagli anni '30 agli anni '50. Bertetto esamina i grandi studi cinematografici, le loro strategie produttive e i generi che hanno dominato questo periodo, come il musical, il western, e il noir. Vengono discussi i contributi di registi come Alfred Hitchcock e Orson Welles. Capitolo 5: Il Neorealismo italiano Qui si esplora il movimento neorealista, nato in Italia durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Bertetto discute l'importanza di registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e Luchino Visconti, e l'impatto del neorealismo sul cinema internazionale. Capitolo 6: La Nouvelle Vague francese Il sesto capitolo è dedicato alla Nouvelle Vague, un movimento cinematografico francese che ha rivoluzionato il cinema negli anni '60. Si analizzano i film e le teorie di registi come Jean-Luc Godard, François Truffaut e Éric Rohmer, e il loro rifiuto delle convenzioni del cinema tradizionale. Capitolo 7: Il cinema moderno e postmoderno In questo capitolo, Bertetto esplora l'evoluzione del cinema negli anni '70 e '80, con un'attenzione particolare ai movimenti modernisti e postmodernisti. Vengono discussi i lavori di registi come Stanley Kubrick, Martin Scorsese e David Lynch, e l'influenza delle nuove tecnologie e dei media. Capitolo 8: Il cinema contemporaneo L'ultimo capitolo tratta delle tendenze del cinema contemporaneo, dall'ascesa del cinema digitale alla globalizzazione della produzione cinematografica. Bertetto analizza il ruolo dei festival cinematografici, l'impatto di Internet e dei social media, e le nuove forme narrative emergenti. Conclusione Nella conclusione, Bertetto riflette sul futuro del cinema, considerando le sfide e le opportunità che si presentano con l'avvento delle nuove tecnologie e dei cambiamenti culturali. Questo riassunto copre i punti salienti di ogni capitolo, offrendo una panoramica dell'evoluzione del cinema come descritta da Paolo Bertetto nel suo libro.  Alienazione e connessione: Coppola esplora il senso di alienazione in una cultura straniera e la ricerca di connessioni umane significative.  Minimalismo narrativo: Con un ritmo lento e dialoghi minimali, il film si concentra sulle sfumature emotive e i momenti di introspezione.  Estetica visiva: La regia di Coppola è caratterizzata da un uso evocativo della luce e del colore, creando un'atmosfera onirica e malinconica. "Cinema, letteratura, intermedialità", a cura di Anna Masecchia, Giulia Carluccio e Stefania Rimini, è un volume che esplora le intersezioni tra il cinema e la letteratura, analizzando come questi due media si influenzino reciprocamente e come l'intermedialità giochi un ruolo cruciale nel loro sviluppo. Ecco un riassunto dei contenuti principali del libro: Introduzione Le curatrici introducono il concetto di intermedialità, definendolo come l'interazione tra diversi media e la loro capacità di influenzarsi a vicenda. Viene sottolineata l'importanza di studiare le relazioni tra cinema e letteratura per comprendere meglio entrambi i campi. Capitolo 1: La trasposizione cinematografica Questo capitolo esplora le dinamiche della trasposizione cinematografica di opere letterarie. Viene discusso come i registi adattino romanzi e racconti, rispettando o reinterpretando il materiale originale. Si analizzano esempi concreti di trasposizioni per evidenziare le sfide e le opportunità di questo processo. Capitolo 2: Narrazione e linguaggio Gli autori discutono le differenze e le somiglianze tra la narrazione cinematografica e quella letteraria. Vengono esaminati gli elementi specifici del linguaggio cinematografico, come il montaggio e l'uso della colonna sonora, e come questi possono tradurre e trasformare i testi letterari. Capitolo 3: Il dialogo intermediale Questo capitolo si concentra sul dialogo continuo tra cinema e letteratura, evidenziando come le opere letterarie influenzino la produzione cinematografica e viceversa. Viene trattato anche il ruolo degli autori che lavorano in entrambi i campi, come scrittori che diventano sceneggiatori o registi. Capitolo 4: Studi di caso Vengono presentati studi di caso dettagliati su specifici adattamenti cinematografici di opere letterarie. Questi esempi illustrano vari approcci all'adattamento e le diverse strategie narrative utilizzate dai registi. Ogni studio di caso analizza l'opera letteraria originale e il film che ne è stato tratto, mettendo in luce le differenze e le somiglianze. Capitolo 5: Teorie dell'adattamento In questo capitolo, vengono esaminate le principali teorie dell'adattamento, con un focus sulle prospettive critiche che hanno influenzato lo studio del rapporto tra cinema e letteratura. Vengono discussi concetti chiave come fedeltà, infedeltà creativa e transmedialità. Capitolo 6: Intermedialità e nuove tecnologie Il libro affronta anche l'impatto delle nuove tecnologie sull'intermedialità, esaminando come i media digitali stiano ridefinendo il rapporto tra cinema e letteratura. Si discute l'emergere di nuove forme narrative ibride che combinano elementi letterari e cinematografici. Conclusione Le curatrici tirano le somme delle diverse prospettive presentate nel libro, sottolineando l'importanza della ricerca intermediale per comprendere meglio le dinamiche culturali contemporanee. Si riflette sul futuro dell'intermedialità e sulle possibili direzioni che gli studi su cinema e letteratura potrebbero prendere. Appendice Il libro include un'appendice con una bibliografia dettagliata e risorse per ulteriori letture, offrendo agli studiosi un punto di partenza per ulteriori ricerche sull'intermedialità tra cinema e letteratura.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved