Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Arte contemporanea lezione 4 lezione 7, Schemi e mappe concettuali di Storia dell'arte contemporanea

Arte contemporanea lezione 4 lezione 7

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021

Caricato il 01/11/2023

elenafrassine
elenafrassine 🇮🇹

33 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Arte contemporanea lezione 4 lezione 7 e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia dell'arte contemporanea solo su Docsity! LEZIONE 5 CARATTERI DI UN PROTO ROMANTICISMO LA FORGIA 1780,Raich. • siamo in un periodo dove Canova si avvicina al concetto di scultura. • in un dipinto come questo vediamo il fusorio • vediamo che batte sul ferro caldo sopra l'incudine • la descrizione dell'ambiente povero, la fonderia è estremamente iper realistico • usa la luce artificiale • apprende questa tecnica dai classici • metafisica tutti i personaggi messi in controluce • l'atteggiamento di questo artista è molto legato al pittoresco • rende coinvolgente e fascinoso che deve essere o terribile o violente, o struggente come la bambina che si ripara nelle braccia del padre WODIK, 1780, eruzione del vulcano Vesuvio • ricava un espediente da piranesi • vediamo dei personaggi, una scena terribile ma grandiosa • sono piccoli quadri ma di forte impatto. IL CHIARO DI LUNA raic for derby. • la luna esalta il paesaggio selvaggio esalta non il suo stato obbiettivo ma una sorta di mistero che richiama la natura selvaggia dove la essenza umana è inesistente • autore di vri acquarelli • svizzero del canton tedesco • affascinato dal medioevo. • si consoliderà quando si trasferisce a Londra • uno dei soggetti favoriti di f. sono le tragedie shakspiriane. • a volte diventano delle scenografie, le più famose sono Amleto e Macbeth GIURAMENTO DEI PRIMI 3 CANTORI DELLA SVIZZERA • li vediamo giurare contro i nemici • è il nucleo da cui poi prenderà parte lo stato confederale della svizzera • sono completamente di versi gli Orazzi di david, nonostante sia un giuramento simile. • il centro della composizione è quello dell'incrocio delle mani sionistre che si contrappongono. • i costumi dove negli Orazzi c'è una ricostruzione fantastica. • f. propone una ricostruzione di abiti medievali. • la differenza è nell'anatomia dei personaggi. • sono figure allongate che si richiamano con figure medievale STREGHE • un passo della tragedia Shekspaer, parte con l’aparizione di 3 streghe • da lopro parte una farfalla npotturna che porta un teschio • un piccolo accenno al primo simbolismo L'INCUBO • vediamo un letto circondato dalle tende per essere riscaldato • è un letto all'antica • su questo letto è straiata una giovane donna con un vestito all'antica • il suo corpo è allungato • non rispetta il richiamo del classicismo è un richiamo alle figure gotigheccianti • il suo dormire non è tranquillo e pacifico ma è un sogno scomposto • mostra il collo i capelli cadono • il braccio è abbandonato • il sonno è agitato e terribile • cosa rappresente, sembrs una donna aristocratica. il pittore materializza quello che è l'incubo presente nella giovane donna è un lemure. Una specie di scimmia con delle sembianze antropomorfe. • è qualcosa di orrendo e ha un riferimento tra l'erotico e il magico. • l'inconscio rientra nel concetto del sublime. • le cortine si spostano e entra improvvisamente un'apparizione • è un cavallo di fuoco e gli occhi sono orbite fatte di bulbi bianchi. • l'idea , l'effetto estetico dell'opera. • l'emozione è il contrasto tra la bellezza femminile e la visualizzazione delle pauire degli incubi e dei mostri. ALTRA VERSIONE DEL INCUBO • questo mondo fantastico, fatto di fantasmi di mostri di demoni. • ma è anche tutto l'apparato iconografico trova ragione in un dipinto realizzato nel 1990 che richiama • Thor e gli dei del valalla. TORH • la potenza e l'agitazione è sottolineata dal fatto che vediamo thor e il cocchiere da sotto effetto di sfondamento dello spazio BLACK  - personaggio molto particolare moltissima fgrafica dei primi del 900 il liberty iotaliano è stato influenzato da blake. • vediamo il paradise lost di milton e poi illustrerà la divina commedia di Dante. • proporzione che rappresenta isac. newuton. • è un nudo eroico all'antica. • ha un compasso che misura il tempo e lo spazio ODISSEO • ulisse sualla prua della sua nave attraversa scilla e carissi. • il drago rosso e la donna vestita da luce del solo fa parte di una serie dedicayta agli spiriti demoniaci. • blacke realizza quest'opera nel 1190 ANZIOANO DEI GIORNI • rapresentazione del dio della genesi, una separazione con compasso. • era molto legato a queste associazioni di intelletuali filosofi personaggi delll'intelighenzia MONOCROMO, Fujli  tende un essenzialità e spessore che è affine alle tendenze del secolo dopo • il titolo è ''il silenzio'', rapresenta una figura femminile richiusa su sestessa, si percepisce la tensione nelle braccia e gambe.è come se fosse l'angolo di una stanza. è anche un modo di raccontare la rettibilità delle esperienze della figura femminile MACBATH   • vi è poi uno schtc preso da una serie di appunti, scena di lady mac. che porge un coltello a mac, e pone un dito sulla sua bocca, si percepisce come sia lei ha muovere il volere delle streghe. • il romanticismo richiameròò tantissimo queste figure Famme fatale, che gestiscono il potere degli uomini. richiama anche la figura di Solomè • la figura angelicata è quella di un senso sentimentale • è un carattere terribile e così potente nella sua ribellione • richiama poi la cultura ribellista degli ultimi secoli. AUTORITRATTO • SOLTIRUDINE ALL'ALBA, è IL TITOLO • RICHIAMA IL SILENZIO LA MALINCONIA E ALL’ORRORE, l’incubo • si perdono i valori esposti da David e Canova. • non è un momento in vevidenzia della storia • potrebbe essere lui come chiunque altro • è un personaggio che può essere o un uomo antico o un uomo del futuro. • il mondo protestante è tendenzialmente aniconoco. • la pala finge di essere una finestra dal castello con delle montagne attorno • non è il golgota è un  crocifisso collocato a pretazione del territorio • il valore simbolico che si trova in un carattere simbolico del sublime. • serve per sottolineare . il valore metafisico si inventa tre raggi di luce che richiamano il sole all'alba. rendono il sole arancio che lo rende tale in visione di tio • mette insieme valori religiosi e sono tutti in una chiave sublime 1808-09, monaco in riva al mare • la Germania è travolta da napoleone • f. è contrario lo vede come l'anticristo l'apocalisse • è come se si ritirasse in un mondo naturale. • la natura è assoluta. • l'unica resenza viva nella natura • ci sono 3 spazzzi orizzontali, la linea della terra del mare • si confonde nel cielo che richiama l'infinito. • il concetto di assoluto attraversa la cultura europera 800 • richiama mark rotchoc, ''marrone blue grigio'', sono le stesse divisionei di fridirch ABBAZIA DEL QUERCETO • anni a ridosso del 10 • un paesaggio che non ha un limite • le nuvole e la neve si confondono con il paesaggio naturale. • in questa foresta vediamo un ridere, che non è antico non è un resto romano. • rudere gotico èp un'abbazia che pure nle suo moncone è gradndiosa nella tura. è un cimitero. è un piccolo corrteo d monaci. • i rami non hanno le foglie, sono come degli scheletri che mostrano la grnadezza della natura in confronto all'essere umano EGARGANO  • si vedono dei testimoni • autoritratto Fridrich che guarda verso il burrone. • oltree il limite del burrone riprende il vuoto che sta dietro VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA  • un mare di nuovo • 1818 • rappresentazione dell'autore, nelle mentite spoglie di un viaggiatore • è salito faticosamente, quello che ha davanti cioè la natura • è un a visione grandiosa, rende impossibile un confronto tra il creato e la natura. • la natura è l'esibiizione della creazione di dio • la mortalità viene compresa • è una parte buia della natura COMPOSIZIONI DEDICATE ALLA SORELLA • sono coinvolgenti, richiamano la malicolia dei quadri che Fridrich vuole suscitare • ''donna davanti al sorgere del sole'' la vediamo in controluce ed è come se avesse messo in armonia la natura. • ''donna alla finestra'', giovane donna che dove si vede l'anta aperta che è prospettivamente inverso • il quotidiano mostra come aspetta qualcuno, cerca qualcosa, si intravedono i freni delle barche. sono le donne che non vedono tornare i figli dslla guerra. • f. la usa come espediente drammatico e come racconto teatrale. LEZIONE 6 ROMANTICISMO ITALIANO • romanticismo storico • vi sono i NAZZARENI: operan0o in italglia dagli anni 10 del 800, non sono artisti <Italiani sono artisti che vengono dalla germania e austria che si trasferiscono poi in Italia • i protagonisti di questa lòeuzione sono Overbeck e Forb • 2 personalità emblematiche e significative, sono stati coloro che hanno meglio incarnato il gruppo dei nazzareni • erano dei giovani studiosi di arte presso l'accademia di vienna, che era gestita da un'artista di impronta neo classica, ed era proposto agli artisti come elemento dominante • i giovsni studiosi tedeschi si approciavano penen a Wilkelman • Ober e fro. avevano degli stimoli differenti, la loro rivolta nei confronti dell'accademia partre perchè nel baccino cultirale di area tedesca vi sono delle situazioni che trasformano il gusto del tempo • sono 2 artisti ri Riepenhausen, entrano a contatto con la pittura del 200\300\400, prima del rinascimento, in particolare si focalizzano su Cimabue e Giotto, ma anche Beato angelico e Piero della Francesca, quindi principalmente artisti di area tosco romana DISEGNI E INCISIONI • 1810 i fratelli danno alle stampare un libretto che parlava delle biografie dei pittori a cui si riferivano • Tavola dedicata alla pala di ogni santi di cimabue, erano delle stampe che permettano di vedere, seppure in maniera mediatica dei possibili modelli di riferimento, • erano 24 tavole • il progetto prosegue fino al 1833, con la ''vita di raffaello di Urbuino'', concentra l'attenzione su Raffaello egli è una parte finale del recupero dell'arte dei primitivi. Noi sappiamo che raf è rinascimentale, ma ci si concentra sulla produzione giovanile fino al suo arrivo a roma, la parte delle stanze vaticane era considerata troppo magnerista. • le tavole di raff sono delle narrazioni di inventore che illustrno l'artista stesso • vediamo lui che pensa alla ''mado na sistina'' per avevre l'ispirazione • l'idea è pienamente romantica, un artista che riflette e che poi arriva, la madon a appare all'artosta e dal sogno di quest'immagine femminile si arriva a uno dei capolavori di raffaello. • un soggetto pienamente romantico, era al di fuori dei confini italiani tedeschi. • sono gli anni delle pubblicani delle riviste imperiali, quindi over e forb le possoni vedere su queste riviste • vi è un grande interesse per la ultura gotica, soprattutto in are mittel Europee • si riprendono le cattedrali di stile goticheggiante, anche nella letteratutra vi so o temi gotici • l'ambito artistico che si riversa in questi giorni è l'elemento religioso e spirituale. • sperano di riuscire ad interpretare • in tutto questo vediamo la religione cattolica e protestante. PRIMI INCONTRI • il risultato di questi inconti è un gruoppo che èpèrende il nome da san Luca e si chiamano i Lukasbug • 10 luglio 1809 • le opere che vengono riconosciute come rappresentan ti del loro stile hanno dietro uno stile che richiama quello realizzato dsa Over • san Luca che realizza i simboli dell'arte pittorica • vedioamo dei caratteri goticizzanti • nella chiave di volta quella è l'iniziale della lettera tedesca per verità. • trasporta in pittura il concetto di Verità • decidono che quello che verrà rappresentato è una verità dei soggetti. • rendono complessa la lettura • caratteristiche: rappresenta tutto in modo veritiero, anche s e non sono figure reali o terrene • 1810, alcuni ragazzi di Luka, si trasferiscono a roma SEDE, ROMA, EX CHIESA DI SANT' ISIDORO possono concretizzare nella loro vita che si auto sosteneva • si dedicano alla pittura soprattutto con pitture di carattere religioso • ''Nazzareni'', assegnato in seguitop, anche nel loro modio di vestirsi e presentarsi creno un immagine spirituale. crescono i capelli sciolti e sono vestiti con tuniche, sembrano quansi un cristo contemporaneo OPERE • overbch realizza ''la ressurezione e ''il sogno di giuseppe'' • la costruzione e l'aspetto estetico rimanda al primo rinascimento italiano • dovuto alla mancanza di chiaro scuro anche la prospettiva crea delle qualità rigide • lo vediamo bene nel sogno di giuseppe dove la sacra famiglia • l'apparizione dell'angelo non ha nulla di mistico, è una figura statica, non è fluttuante OPERE PFORR  • colori vividi e puri • oltre alle opere rekgiose, realizza opere storiche • ambientatre nel 200 e nel 300, in area nordica fiamminga e mittel europea. • non riesce a sviluppare il suo linguaggio a lungo nel corso dei decenni, • ''convegno degli asburogo a basilea'', appiamo già tttutto dal titolo, è un opera di contesto fiammingo, è un opra che è strettamente relegata con il 400, è talmente analitico nella rappresentazione delle figure, come ad esempio il gatto nel cornicione ci restituiscono quelle ambientazioni. anche la mancanza di atmosfera permette al pittore di vedere tutte  le figure SULMITA E MARIA • non si tratta di una tavola mobile, ma viene suddivisa per suggerire questo espediente • la figura è con il bambino in bracci • nopn è un soggetto religioso, Maria e la sulmeta fanno parte di un testo di P. sono 2 gemelle che sposano 2 amici pittori, è un allegoria di fratellanza e amicizia, i 2 pittori sono P e O ALLEGORIA DELL'AMICIZIA • troviamo le 2 figure femminili in abiti antichi che si stringono l'uno all'altra • l'elemento religioso vi è in un quadro dell'ultima cena ITALIA GERMANIA • Overbeck • risposta alla sulmita e maria, il quale doveva essere il titolo originario • ma è anche un unione di queste due culture • i canoni estetici sono congrui con i nazzareni • A sinistre ITALIA: gli abiti richiamano i vestiti di perugino e Raffaello, il volto dolce, e dietro un paesaggio tipicamente italiano, l'architettura è una chiesa di stile romanico • GERMANICO, capelli biondi abiti simili alle incisioni di Diurer, castello con rocca alle spalle ricorda il gotico tedesco • disegno netto e ntido, il panneggio è chiaro, non ci sono giochi atmosferici • vi è una pulizia molto vicina a quella di angelico o di Piero della Francesca GIUSEPPE VENDUTO AI FRATELLI • iniziano ad avere commissioni • lavorano in gruppo in modo sinergetico. in modo che ogni artista possa esprimere la propria modalità di stesura • chiede ai nazzareni di realizzare qualcosa di pittorico • esempio oberborch venduto dai fratelli 3 STANZE DI CARLO MASSIMO • 3 stanze legate a tre autori, dante, SAriosto e tasso • non più temi classici ma temi relativi alla letteratura, di 300 e 400 • over relizza la gerusakemme kiverata TRIONFO DELLA RELIGIONE NELLE ARTI, OVERBACK • opera che rispetta i criteri visti in precedenza, siamo 30 anni dopo i nazzareni • vediamo che hanno lo stesso criterio e principio • overback è interessante • i riferimenti dell'arte del passato sono gestite in maniera precisa • nella parte inferiore vediamo che è ripreso lo schema della Scuola di Atene. i gesti sono esattamente quelli ripresi da overback. vediamo che la distribuzione a semi cerchio • la parte superiore è tratta dalla ''disputa del sacro sacramento'' • presentato al con corso ''il dipinto dell'anonimo'' • la scelta della postura rimanda all'apollo del belvedere • una composizione antica • il nudo che h. propone non è eroico, è una figura reale romantica • abbiamo la figura trionfante accanto a se in penombra c'è il discobolo. • inserito in un ambientazione classica con un taglio di luce netta ed è una specie di occhio di bue che colpisce la figura e lascia in ombra i dettagli • non sono indispensabili per la figura dell'oggetto. • si conclude la fase formativa di Haiez ULISSE ALLA CORTE DI ARCINO  • tratta dall'odisea • momento in cui Ulisse si rivela al gruppo invitato da Alcino • tema della lontanaza dalla patria+la composizione riprende raffaello nelle stanze raffinate • la figura seduta è un richiamo a quella seduta nella scuola di atene • una citazione meno evidente me presente, sono le figure femminili di canova, sono al lato sono figure opiangenti che Canova realizza in varie opere funerarie • attualmente H. non è più in accademia ma usa sempre questre citazioni • ha una grande padronanza degli spazzi • sono poi il filone della priduzuine di Haiyez nei mesi successivi PIETRO ROSSI PRIGIONIERO DEGLI SCALIGERI  • 1818,- 1820 • Una sorta di rappresentazione teatrate, venne richiamato dal doge in un momento di difficoltà della repubblica di  venezzia • pietro rossi doveva entrare in guerra conto gli scaligeri • è vestito con l'armatura • davanti a lui ci sono la moglie e la figlia che lo implorano di non partire • cosa ne sarà di lui lo sappiamo già dal titolo. • attraverso il giooco di sguardi hayez ci racconta una storia che è la necessità di difendere la patria • diventa poi il canone del romanticismo storico L'ULTIMO BACIO DI GIULIETTA E ROMEO • l'interesse per tutta la produzione teatrale e di prosa • raccontato con un dettaglio ananlitico • rende molrto chiaro il messaggio • tiene in costruzione in maniera molto precisa e puntuale • vediamo gli amanti che si stanno dando l'ultimo bacio • la stanza è molto rinascimentale • alle spalle vediamo la balia • simbolo della notte che si sta concludendo. VENERE CHE SCHERZA CON 2 COLOMBE   • H. non ha paura di mostrare la carnalità del reale nudo femminile, nonnha più la levigatezza dei tratti delle sue classiche • il soggetto dell'amante si riesce a percepire • viene esibita come venere per non essere edulcorata I PRFUGHI DI PARGA • utilizza sogetti tratti dalla storia per veicolare messaggi politici • ispirati da un èpoemetto di Berchet • questo lbro parla di un fatto che è avvenuto nel 1818, è la volontà di cedere alcune zone ai turchi • si decise di non stare alla volontà dell'inglese di abbandonare la ooro casa e i loro beni. • sul fiondo la città è vuota • sulla riva vediamo le barche che li condurranno verso la loro nuova residenza. • vediamo delle scelte compiute da H. che raccontano una storia. • Mettono in evidenza la necessità di rispondere ad un sopruso • abbiamo elementi di grande patos emoticvo • la figura inginochciata serve per la vita nella madre patria • la famiglia il marito la moglie i bambini e lui invece come gli altiri. • sui va a riprodurre nella legge musulmena degli invasori • le uniche figure che ci guardano ci fanno capire che noi siamo li • la ragazze nell'ombra con la figura materna ha con se un teschio, perchè si portavano dietro i cadaveri e disegna nel terreno una croce con il bastone che tiene in mano. non ostante la drammaticità delle scene fa si che ci sia comunque un distacco emotivo • è sempre su questo livello tra emotività e razionalità su cui si muove il livello di Hayez • un sentimento di condivisione verso i profughi che devono abbandonare la propria patria • il sentimento di oppressione e di liberazione dello straniero sono sempre più invadenti. • il riferimento è quello di un testo che viene poi musicato in opera mitica. PIETRO INCITA I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA • la scena che H. ci mostra è il momento in cui pietro si presenta in un generico paese alpino per convincere gli uomini per seguirlo in battaglia. • l'espediente è quello di puntare su un contrasto climatico molto forte • La croce che viene venrata dal penitente in primo piano • croce sul petto della moglie che è pronta a salutare il marito sulle ombre dei crociati • impeto o controllo razionale I VESPRI SICILIANI • l'episodio si svolge nel coprtile attistante la chiesa, una giovane soposa viene irretita e trattata in malo modo • il fratello del giovane estrae una spada • non percepiamo il momento drammatico sembra qusi un balletto • sembra che muvino dei passi. • il francese lo vediamo a terra che si copre la ferita • accanto a lui vediamo la donna con il pallore dello svenimento con la figura maschile alle sue spalle • siamo ad un passo dei moti del 48 ULTIMI MOMENTI DEL DOGE MARIN FARERIP • unica volta che un doge viene decapitato per tradimento allo stato • lo ambienta nel 400, anche se la storiè avvenuta nel 1200 • serve per contestializzare dato che palazzo ducale non esisteva • Il paggio sta leggendo la sentenza di morte • i paggi portano via gli abiti ufficialio • in asse con la figura del doge, vediamop la moglie che sta implorando i membri del consiglio dei 10 • diviene un momento di controllo democratico dei traditori • è considerato un esempio di come lo stato debba difwndere sempre la democrazia • siamo alle porte dell'unità d'italia LA MALINCONI PENSIERO MALINCONI • viene usta la figura femminile • hanno prettamente gli stessi canoni tra di loro • la gura è in primo piano ci guarda con uno sguardo mesto e triste. • l'abito richiama il tessuto cangiate e lucido • scopre le spalle e mette in  risalto l'incarnato emanciato • la malinconia è bilanciata dai fior appassiti • il fonfondo neutro permette di mettere in evidenza la fugura in primo piano si caricheranno poi dei modelli patriottici LA MEDITAZIONE D'ITALIA • seduta in su una sedia di cuoio , • scopre uno dei seni e contempla un libro • una sorta di bibbia che però è la storia dell'italia • siamo dopo i moti del 48 • la distruzione dei moti risprgimentali è la mediatazio su cuo si fa riferimentio SECONDA VERSIONE CON LA CROCE • Hayez aggiunge una croce • son0 elementi che ci aiuta a capire di cosa stiamo parlando • la storia di italoia, viene scelta per far capire la volontà di avere uno stato • la croce richiama le 5 giornate di Milano del 1848   • vediamo il saluto tra due amanti • abbiamo la figura di un ladro, un fuggitivo, legato al mondo sotteraneo che bacia la sua amata ed è pronto per sfuggire con un ombra che si avvicina verso la porta • ha dei valori anche politici. • l'opera viene realizzata grazie allunione tra lostato italiano e i savoi, è una celebrazione del patto tra le due fazioni • il rapporto di Francia e  Italia è vita dal punto di vista cromatico, uomo: italia, colore rosso e sotto il pcappotto verde. Lei Francia vestito blu • i colori delle bandiere • 3 versioni quella del 67, esposizione di parigi • il vede più palese, il bianco è evidenziao da un panno sulla sclainata RITRATTI,  • fortunata carriera • ritratti della borghesia lombarda, sopratutto milanese • sia maschile che femminile • ritratto di Camillo Benso e di D'azegio    • capacità di rappresentazione della sfera emotiva ed emozionale • fa capire il carattere, l'elemento personale della figura protagonista LEZIONE 7 ARTE FRANCESE • da david diventa il fulcro dell'arte europea ROMANTICISMO E REALOISMO GOYA • è un ponte ra la cultura dell'anciaen regim, verso una sensivbilità e dal punto di vista stilistico • apre una stagione di grande attenzione della tradzione artistica con la volontà di far entrare la vita reale sia come avvenimenti della storia contemporanea • sia aprire la strada a quello che è tutto quel mondo sconosciuto che sisviluppa nell'inconscio • Entra a corte a madrid come pittore di corte • sostituisce mens, che era attivo a villa albani a roma INCISIONI • nel cosrso della sec0nda metà del 700 hanno un costo contenuto ed è il mezzo di diffusione più ampio dal punto di vista della distribuzione di idee • 1772, raccolta di una 50 fiogli si intitola CAPRICCI • anche piranesi, aveva dato un titolo simile alle sue prime incisione • aveva una valenza di invenzione il tyitolo CAPRICCIO, sono come delle divagazioni che l'artista mette in campo e poi aggiungendo delle costruzioni ad impontra • hanno delle didascalia in lòingua spagnona • hanno temi diversi: streghe, incubi notturmi, allegorie delle figure mostruose, non è il collegamento dei capricci, ma sta nella bizzaria nella folliae nel mistero • anche Redion realizza una serie di incisione simboliste intitolate OMAGGIO A GOYA • influenzerà dunque tutta la sensibilità simbolista FRONTESPIZIO • si presentavano come un libro • vediamo la follia di satyrno, • è vecchio e ha degli occhi dilatati dalla follia • follia che lo induce, il suo corpo è una massa cche riprende come decadente non eroico • è quasi macilento • afferra un corpo aduto a cui ha dià strappato un ,q testa e un braccio la tecnica cromatic • le forme sono stesi con spatole e dita • è quasi informale, come se il vecchio folle si stesse sciogliendo e diventasse un tutt'uno con il fondo • è un immagine nichilista, che rispecchia il sentimento di goya che ha visto la storia passargli davanti a se • queste opere ispirano tantissimo picasso. vi è una sensibilità che è co pletanente esterno dalla mitologia GERICO' E DELACROIX • entriamo nella piena cultura romantica • l'artista è un giovane uomo bohemien • con atteggiamento malinconico • la melancolia nella tradizione è il carattere degli artistici • vediamo gli oggetti dell'artista la tavolozza su cui studia . il gesso antico. è un auto ritratto simbolico, dove la posa malincolica è una scelta contemporanea in fase romantica GERICO', 1800-01, i domatori di cavalli • sfondo Atene • richiamo a David • non sono definiti da una linea identica • rapporto di studio della realtà • rispetto a david e la sua opera del e alla sia fuga con il cavallo bianco • quello che costruisce a parte nella figura del cavallo imbizzarrito • il paesaggio di questa storia circonda e rende oscura la scena della battaglia • nel 1812 viene esposta e viene riconosciuta come una restituzione di eroticità. • prende una crisi e un atteggiamento come uomo e come artista. ha un titolo generico ''il coraziere ferito si ritira dalla battaglia • la lucentezza della corazza p descritta con molta lucentezza. • ''il titolo mostra un concetto di eroismo o eroicità viene a meno • la pittura ufficiale sia accademica sia di commitenza diretta. • ci fosse rappresentato il retroscena della guerra LA ZATTERA DELLA MEDUSA • capolavoro assoluto • opera grandiosa sia per la sua storia sia per le sue dimensioni fisiche • realizzato tra il 1818- 1819, proposta al salon di quell'anno • base di quasi 5 metri di laghezza e 3 m di altezza • è l'alter ego all'incoronazione di napoleone bonaparte di david • attualmente è al Louvre • rappresenta un fatto di cronaca, non è storia politica, ma è un evento di cronaca nera, un avvenimento contemporaneo, con la crisi della Francia dopo Waterlo sale al trono Carlo  X • per rappresentare e rendere visibile la perdita di obbiettivi e della fFancia post napoleonica rappresenta questa fregata, di una nave che si era schiantata, a causa di un giovane inesperto che stava seguendo le coste sudafricane • incagliata sulle coste di sabbia del senega • i marinai smontano la medusa e costruiscono una zattera enorme, in quanto l'unica che avevano era stata presa dal capitano • vagano per 3 mesi nell'oceano, e alcuni marinai mangiano i loro compagni • la nave viene poi ripresi da una nave mercantile francese • G. parte da Parigi a Marsiglia e rimane talmente colpito che intervista i sopravvissuti e si inventa l'immagine della zattera e ne diventa un'allegoria piena di citazioni alla storia dell'arte. • per rendere realisticamente i corpi dei morit e anche i corpi divorati. G. va per molti giorni presso La morg. che sono gli ospedali dei giustiziti e studia teste  braccia gambe e piedi, lavoro molto complesso che gli causerà una sua malattia di depressione per cui alla fine andrà in cura ad un ospedale psichiatrico, ma che diventa un'allegoria della pittura • la nave è pigata in modo che l'angolo della zattera divnti quasi come un palcoscenico, a vediamo come se la tirasse su come se l'alsasse, • come se l'acqua uscisse dal quadro. il mare sta crescendo nella tempesta il che rende l'immagine instabile e strutturalmente. • e fa si che esse penetrino in mezzo alle casse. • si alzano come un effetto a piramide • la nave è un piccolo pintto sulla riva dell'orizonte • vediamoc he sancje se sonomkoribondi riescono a spingersi per sventolare un panno rosso per farsi vedere • vediamo un triangolo creto dall'abero inclinato e dalla vela che si inarca con il rimore del vento. • in mezzo non cè nulla, e questa p una grande critica , ma il suo vuoto è volontarip esempi DI STUDIO DI GERICOUX • vediamo i corpi che si uniscono che sono studiati tramite il giudizio della sistina • studio dei corpi che si mangiano BOZZETTI • colorato e che è spostato nel mezzo l'angolo, e il vecchio marinaio con il giovane marinaio che lo sostiene e il gruppo che si agita • lòa nave in questo bozzetto è presente • nel secondo bozetto la nave ruota • la composizione rimane identica ma èp molto più drammatica FRAMMENTI PITTURA AD OLIO • disegno già su tela con una prova a colore con una figura • il disegno è accademico RIFINITURA • studi a matita per le varie parti dei personaggi della composizioni • corpi che cadono all'indietro della sistina • studiayi poi su modello • studio del vecchio marinario con delle correzioni che si basbano su uno stodio dal vero • l'applicazione di questi modelli rivisitati con un effetto compositivo di grande composizione accademica, non è ripreso dal vero • poi è stato ricomposto dall'artista in  atelier • si intravede il voto sotto il telo bagnato, richiamo del corpo di ettore sotto le mura di troi, un esplicitazione dei modelli da cui prende esempio. il vecchio è ripreso da achille che medita sul corpo di patrolclo • lo vediamo che trasforma questi corpi in corpi contemporanei • vediamo che è un arinaio ha le calze, non è un nudo eroico ma un nudo vero, il ritratto di un mozzo che è morot ha perso i vesti nelle tempeste ha solo le calze che scendono dai piedi. • l'inteligenza di G. è di modelli della tradizione scomponendo e creando un senso tragico ed assoluto e non trova una sua condotta e una sua salvezza ma che entra prepondentemente nella  storia. STUDI DEGLI ANNI 20 PER LA FIGURA DEL MARINARIO CHE SVENTOLA LA BANDIERA • 2 africani parti della giubba napoleoni • studi dal vero RITRATTI DI MATTI • la sua depressione eallucinazioni sono continue, viene indirizzato da uno psichiatra che lo terra in cura per un paio di anni. • segue da questo momento delle cure terapeutiche. • realizza una serie di tele • a noi ne sono arrivate 5 • è un vero e proprio manuale di psichiatria. e' la base delle teorie di cesare d'ombroso. sono identificabili dalla presa della persona • persona con quelle caratteristiche fisiche vittima di quella medicine. • teorizza credendo che la scinza potesse risplvere i problemi in modo che non colpissero il fatto . • dal metodo di lomnroo nasce morelli che teorizza che i quadri anonimi si identificano perché i pittori usano una propria grafia • ogni pittore ha un modo diverso di fare i dettagli • ha un modo che meccanicamente crea quadri anonimi e firmati e il meccanismo ambrosiano DIPINTI RITRATTI • estremamente realistici • vediamo una LLIENATA, cioè una donna ricoverata per tutta la vita in manicomio • soffre di malattia mentale • ALLIENATA DI GIOCO • ALIENATO DI COMANDO, vestito da soldato • LADRO • sono delle tipologie umane che si ripetono • sono studi di fisiognomica per poi essere tradotti in incisione, purtroppo g. muore prima di fare questa operazione AUTORITRATTO • pochi mesi prima di morire • vede la sua morte • è un teschio LORD BAYRON  • perde l'enfasi liberativa • rapresenta il perfetto poeta romantico • il capello mosso dal vento • la mano che richiama il sentimento poetico DELACROIX • tutto dal vivo ORFANA  AL CIMITERO • era uno studio che D proponre al salon di parigi • fa il verso ai ritr<atti di Delacroix • intriso di momenti veri • sono atmosfere vere. gli atteggiamenti sono legati al vero • quasto vale anche quando questi artistyi devono ricevere commisioni DANTE E VIRGILIO • sempre al salon del 1826 • stanno attraversando l'ostige, • immagine di invenzione • anche Blacke aveva illustrato dante MASSACRO DI SCIO, DELACROIX • 2 dipinti differenti, presentati al salone durante l'anno di morte di Gericloux • il massacro è un tema contemporaneo, le figure sono stiudiato nel vero • la pala di Igres,  di ispirazione rinascimentale, è il modello della madonna sstina di raffaello, è accademco • è un personaggio che può essere o un uomo antico o un uomo del futuro. • la pianta del piede è raccolta dosopra la gamba destra • l'abito nasconde il corèpo. • permette a fujlie. gli permette di evidenziare il collo. • il braccio sinistro e sopra la gamba destra • il fondo è illuminato da fibrillazioni di luce • si evidenziano le narici e l'arcata sipraccigliare l'unico elemento che scipone i nazione è il cane che si alza e si abbaglia . • il silenzio che si rompe con il cane che si alza • la posizione del personaggio è quello della maliconia di Durer TEMA DEL PAESAGGIO • natura pastorale. • un tipo di genere di pittura molto amato nell'età barocca, nicolas puissen, una natura è sempre ubertosa, è il contrario del concetto civile di natura. • Jhon constanteble. • il paesaggio è edulcorato dalla capacità settecentesca. • non ci sono escrementi sul prato delle mucche. • è tutto meraviglioso • la visione olografica è immersa in una realtà contingente • ci mostra delle nuvole . • vediamo un mondo arcaico completamente davanti a noi IL CARRO DI FIENO, constantble • 1814 • campagna inglese • l'essere non è terribile ma inattivo. • oltre alla vita del nobile proprietario. • il carro di fieno si è impantanato nel fiume. CIELO DI NUVOLE • sono state donate a pubblico dominio • hanno certo la base della National gallery di Londra • c. lascia degli studi di nuvole. sono tutti costruiti in studio l'artista che esce, non guarda modelli del basso ma studia le luci e le tonalità dei colorio • è una delle basi su cui si baseranno i modernisti francesi. • sono delle piccole tele che mostrano quasi uno specchio • non segue il disegno, ma con il pennello come un abbozzo scioglie il colore e crea un momento transizione. questa luce . l'arte si pone in diretto contatto con la raltà. W. TURNER PONTE DEL DIAVOLO AL PASSO DEL SAN GOTTARDO • uno dei passaggi che porta all'iIalia • era un passaggio pericolosissimo lo si poteva praticare solo in inverno • fu superato solo con il traforo fatto alla fine dell '800 • il quadtro è tutto chiuso, vvuole dare un assetto claustrofobico • si intravedono le cime dei ghiciai. • per rendere ancora più teribile e affascinante l'immagine. vediamo il furore delle acque e dei ghiacciai  che si sciolgono • è un immagine sublime del paesaggio dove si percepisce l'assoluta grandezza della natura, di fronte alla piccolezza caparbia. • proprio sul tema rapporto uomo altra. ci sono delle similitudini con Loeopardi • si passa ad un'idea del movimento classico. • siamo nel pieno delle campagne napoleoniche d'Europa TEMPESTA DI NEVE • il titolo originale era Bufera si neve • viene denominata poi ''Annibile atteraversa le alpi'', tema romano ma viene interpretato in maniera completamente opposta rispetto a david • non si vede nulla, non vediamo neannible ne altri personaggi . perfino le cronache romane la ricordano come una visione • il vuoto, il pieno innevato dalla tempesta • si intravede un pallido sole che attraversa il sole che stava attraversando • la tensione emotiva è una piccolezza umana che tenta una visone potentissima richiama le regole della natura • le pennellate costruiscono l'immagine. • è una pittura di getto restituisce un bozzetto e richiama la materia del colore. TEMERARIA REMONE.  • stiamo in piena temperia romantica, siamo dopo il congrsso di vienena. • la modernità viene eseguita da Turner, è molto potentere ma è struggente allo stesso tempo. • le navi sono alimentate a motore, vengono mosse da grandi pale, è finita l'era delle pale eoliche. è finita un epoca. vediamo una barca i  ferrop • è un rimorchiatore, è la maliconia di rappresentare il tramonto in maniera simbolica. • il teamonto illumina le nuvole di scorcio • i temi creano proprio l'effetto della perofondità dello spazio LUCE E COLORE sottotitolo: ,e teorie dei colori di ghite. • utilizzano le teorie dei colori primari e comprimari. • è stato compilato da un testo. • richiama le tecnoche dei puntinisti. • kandinsky, la luce comprende le tonalità • quell che noi vediamo è un turbinio cromatico che ha un centro eccentrico. è bianco ha una fonte di luce , crea un effetto quasi da gorgo. l'elemento più luminoso. e via via si scurisce. • esce una roccia con sopra la forma di un serpente. • +è l'illustrazione di un passaggio bibblico, cioè la vicenda in cui gli ebrei fuggivano dall'egitto.Li faceva vagare nel deserto TRENO, VAPORE E VELOCITA' • il soggetto non è il passggio , ma la modernità, fatta di luce vapore e volovcità, ha una capcità di resa che la pittura non era mai riuscita a risistemare • vediamo il trno e l'avvicinamento • le campagne di constantabale sono esistono più è la cittàà moderna che è avvolto dal vapore e diventa luce LA GERMANIA FRIDIRCH • tedesco del nord, è un prtestante profondamente religioso che vede nella natura l'esplicitazione deòla vdivinità di dio, • no  fece, per scelta, il gran topure, il suo panorama è il nord, ripudia ilm mondo e la cultuia mediterranea • è la pala di testien, è realizzata per lacappella di testien. • è interessante per molti aspetti. • anche la cornice è ispirata al mondo gotico. il panorama non è il mondo classico ma quello medievale. • le foglie delle palmen sono riempite con i temi della frutta. • il dipinto non è una sacra converszione. • il mondo protestante è tendenzialmente aniconoco. • la pala finge di essere una finestra dal castello dcon delle montagne attorno • non è il golgota è un  crocifisso collocato a pretazione del territorio • il valore simbolico che si trova in un carattere simbolico del sublime. • serve per sottolineare . il valore metafisico si inventa tre raggi di luce che richiamano il sole all'alba. rendono il sole arancio che lo rende tale in visione di tio • mette insieme valori religiosi e sono tutti in una chuiave sublime 1808-09, monaco in riva al mare • la Germania è travolta da napoleone • f. è contrario lo vede come l'anticristo l'apocalisse • è come se si ritirasse in un mondo naturale. • la natura è assoluta. • l'unica presenta viva nella natura • ci sono 3 spazzzi orizzontali, la linea della terra del mare • si confonde nel cielo che richiama l'infinito. • il concetto di assoluto attraversa la cultura europera 800 • richiama mark rotchoc, ''marrone blue grigio'', sono le stesse divisione di Fridirch ABBAZIA DEL QUERCIETO • anni a ridosso del 10 • un paesaggio che non ha un limite • le nuvole e la neve si confondono con il paesaggio naturale. • in questa foresta vediamo un ridere, che non è antico non è un resto romano. • rudere gotico èp un'abbazia che pure nle suo moncone è gradndiosa nella tura. è un cimitero. è un piccolo corrteo d monaci. • i rami non hanno le foglie, sono come degli scheletri che mostrano la grandezza della natura in confronto all'essere umano EGARGANO  • si vedono dei testimoni • autoritratto fi Fridrich che guarda verso il butrrone. • oltree il limite del burrone riprende il vuoto che sta dietro VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA • un mare di nuvol • 1818 • rappresentazione dell'autore, nelle mentite spoglie di un viaggiatore • è salito faticosamente, quello che ha davanti cioè la natura • è un a vision grandiosa, rende impossibile un confronto tra il creato e la natura. • la natura è l'esibiizione della creazione di dio • la mortalità viene compresa • è una parte sbuioa della natura COMPOSIZIONI DEDICATE ALLA SORELLA • sono coinvolgenti, richiamano la maliconia dei quadri che fridrich vuole suscitare • ''donna davanti al sorgere del sole'' la vediamo in controluce ede come se avesse messo in armonia la natura. • ''donn alla dinestr'', giovane donna che dove si vede l'anta aperta cneh prospettivamente inverso • il quotidiano mostra come aspetta qualcuno, cerca qualcosa, si intravedono i freni delle barche. sono le donne che non vedono tornare i figli dslla guerra. • f. la usa come espediente drammatico e come racconto teatrale. LEZIONE 6 ROMANTICISO ITALIANO • romanticismo storico • vi sono i NAZZARENI: operan0o in italglia dagli anni 10 del 800, non sono artisti <Italiani sono artisti che vengono dalla germania e austria che si trasferiscono poi in Italia • i protagonisti di questa lòeuzione sono Overbeck e Forb • 2 personalità emblematiche e significative, sono stati coloro che hanno meglio incarnato il gruppo dei nazzareni 3 STANZE DI CARLO MASSIMO • 3 stanze legate a tre autori, dante, Ariosto e tasso • non più temi classici ma temi relativi alla letteratura, di 300 e 400 • over realizza la Gerusalemme liberata TRIONFO DELLA RELIGIONE NELLE ARTI, OVERBACK • opera che rispetta i criteri visti in precedenza, siamo 30 anni dopo i Nazzareni • vediamo che hanno lo stesso criterio e principio • overback è interessante • i riferimenti dll'arte del passato sono gestite in maniera precisa • nella parte inferiore vediamo che è ripreso lo schema delkla Scuola di Atene. i gesti sono esattamente quelki ripresi da overback. vediamo che la distriibuzione a semi cerchhio • la parte superiore è tratta dalla ''disputa del sacro sacramento'' • l'esedra principale sè la stessa cghe troviamo anche in overback, viene sostituito dalla fontana PURISTI • anche gli artisti italiani iniziano ad allontanarsi dai modelli classici ma anche dalla formazione dal 200 in poi. • prende questo nome dall'idea di purezza nell'arte il risultato teorico inizia quando bianchini pubblica ''il purismo nelle arti'' • bianchini pubblica questo testo per rosèondere ad accuse mosse ai puristi, e spiega vari concetti chiave. • viene poi sottoscritto da Over. e da 2 artisti italiani T. Minardi, il quale non era un artista ribelle e lontano dall'accademi ma era all'interno della struttura politica e artistica, ottera incarichi in varie accademie italiane, propone riforme, era una figura riconosciuta, non era un'artsta Bohemien • è un unione tra classicismo e romanticismo, ''autoritratto di minardi, l'artista si mostra come un nartista ro,antic, è in soffitta, la stanza è ovattata e cupa è disordinata, richiama l'arte dell'artista, vicino a lui ci sono gli strumenti di pittura e il tescio e il bucranio, sono elementi che mostrano come non sia solo un artigiano ma è anche una figura che riflette, sono delle riprese ai momento mori del rinascimento. vediamo che è vestito in maniera elegante, è l'immagine romantica dellpartist MADONNA DEL ROSARIO, 1840- MUSICA SACRA 1841, LUIGI MUSSINI • 1 vediamo uan costruzione piramidale • sopno elementi verificabili, riconosciamo il rosario, il giglio simbolo di purezza, lagnello simbolo di sacrificio da parte del bambino per salvare iul popolo • il paesaggioè all'italiana, grande distesa di cielo bli e in lontanazna laghi, montagne fiumi • 2 Soggetto religiose • angelo cantore che offre un canto di fede a dio, vediamo un rotolo con il pentagramma, ha una scelta cromatica naturale, • un apertura che da sul paesaggio PIETRO TENERANI, 1 PSICHE ABBANDONATA 1816 2 PSICHE SVENUTA • si muove nella tradizione classica • sceglie soggetti mitologici che però hanno un patos e sentimento che è romantico • 1e 2 sono due psiche che sono in un momento di forte intensità, lo svenimento non è scenografico è controllato • siamo ancora in uno stato di controllo di matrice classica • il bello non è più ideale ma naturale. • più vicino alle fattezze moderne • purchè sempre dentro ad un quadro di altissimo livello ALESSIO BARTOLINI • figura che interpreta ilmuoversi tra riferimenti classici e della modernita AMMOSTRATORE • raffigura un giovane ignudo che pesta l'uva con i piedi • il pbraccio sollevato e il ginocchio pieghato richiama le sculture a chiasmo come quello del david • non è un eroe, ma recupera le movenze per descriverlo • vediamo anche un richiamo a benozzo gozzoli, un dipinto nella catredrale di pisa ha le stesse fattezze LA FIDUCIA IN DIO • moglie di poldi pezzoli per sua richiesta • scultura che richiama la sua fede in dio e il dolore per la morte del marito. non è il ritratto di rosina tribuzzio, guarda verso • il volto è verso l'alto chome se stesse richiamando dio • le mani richiamano la preghiera • modelli di riferimento sono tanti in particolare ricoprdiamo  la ''Maddalena penitente di Canova'' ca. è sempre un punto prescendente • un autore neo classico non avrebbe usato una figura così naturale RETRRO DELLA SCULTIRA • pieghe dei oppiedo che sostengono il corpo • studio della duperfice ci sono dei contrasti con parti più rigide aed alcune più illuminate a seconda dei dettagli da mettere in risalto TOMBA DELLA PRINCIPESSA SOPHIA ZAMOYSKA • fa riferimento ai monumenti rinascimentali • madonna a tutto tondo con madonna con bambino • vediamo cheal di sotto c'è una scultura che riproduce eritrae la scultura • non è più la giovane principessa, ma è rappresentata con un cruido relismo che mostra il volto scavato dalla malattia, ha una grandissima attenzione al dettaglio al panneggio • il velo che copre la testa, ha un lenziuolo che copre il corpo e mette in evidenza e mostra tutte le figure della sua vita. • vediamo la realtà in tutti i suoi apretti, anche quelli più drammatici HAYEZ • Non è un elemento di artista ai margini, ma si è formata secondo i canoni dell'accademia sulla quale ha costruito poi un viaggio alternativo • la sua espressione artistica viene riconosciuta senza trioppe critiche • lo stesso mazzini ne riconosce il suo valore, storico e spciale • si muove in maniera molto chiara verso il kondo risorgimentale. • partire dagli anni 30 è affine ai valori risoprgimentali. • è una valore rinascimentale ed è un veicolo che i contemporanei potevano usare come elementi di riferimento dei movimenti rinascimentali, evidenzia come Hayez sia un capo di pittura storica. • sa usare l0arte non solo a scopi fini a se stessi ma anche per ala società VI • nasce a Venezia • lavora con Cignarolii il quale ha lavorato ai tempi di canova • diventa un pittore affermato e riconosciuto • riguarda i membri italiani e politici • vince il concorso per l'annulato a roma • prosegue i propri studi nella cultuira classica, • nel 1812 participa ad un concorso a Bbrerache ha come tema il ''looconte'' doveva essere reinterpretatro • la scelta che H. fa è molto particolare, non segue però la soluzione più facile , non segue il looconte originale anche perchè era in possesso di napoleone ai tempi. decide di dare alla scena maggior respiro, li inserisce in un contesto molto più corale. molto originale. • La composizione non è una citazione diretta all'originale • colloca sul fondo un richiamo di un dipinto di Poussain, raffigura Camillo dei Faleri con il maestro che viene ucciso • h. rappresenta il laooconte mentre Poussein rappresrenta una cosa che non ha nulla a che fare con il laooconte • fa riferimento all'ercole e Lica di canova • la figur dell'Aadamosseno la si vede llea fugura che riene il toro che dodvea essere sacrificato • sono sotto forma nel dipinti altri dipinti vengono fatti per l'accademia, RINALDO E ARMINDA • gerusalemme liberata • il riferimento canoviamo lo trrovaiamo nella figura di armida che lo ritroviamo in paolina bonaparte • l'atmosfera richiama le opere di Tiziano che è un altro suo riferimenti ATLETA TRIONFANTE • presentato al con corso ''il dipinto dell'anonimo'' • la scelta della postura rimanda all'apollo del belvedere • una composizione antica • il nudo che h. propone non è eroico, è una figura reale romantica • abbiamo la figura trionfante accanto a se in penombra c'è il discobolo. • inserito in un ambientazione classica con un taglio di luce netta ed è una specie di occhio di bue che colpisce la figura e lascia in ombra i dettagli • non sono indispensabili per la figura dell'oggetto. • si conclude la fase formativa di Haiez ULISSE ALLA CORTE DI ARCINO • tratta dall'odisea • momento in cui Ulisse si rivela al gruppo invitato da Alcino • tema della lontanaza dalla patria+la composizione riprende raffaello nelle stanze raffinate • la figura seduta è un richiamo a quella seduta nella scuola di atene • una citazione meno evidente me presente, sono le figure femminili di canova, sono al lato sono figure opiangenti che Canova realizza in varie opere funerarie • attualmente H. non è più in accademia ma usa sempre questre citazioni • ha una grande padronanza degli spazzi • sono poi il filone della priduzuine di Haiyez nei mesi successivi PIETRO ROSSI PRIGIONIERO DEGLI SCALIGERI  • 1818,- 1820 • Una sorta di rappresentazione teatrate, venne richiamato dal doge in un momento di difficoltà della repubblica di  venezzia • pietro rossi doveva entrare in guerra conto gli scaligeri • è vestito con l'armatura • davanti a lui ci sono la moglie e la figlia che lo implorano di non partire • cosa ne sarà di lui lo sappiamo già dal titolo. • attraverso il giooco di sguardi hayez ci racconta una storia che è la necessità di difendere la patria • diventa poi il canone del romanticismo storico L'ULTIMO BACIO DI GIULIETTA E ROMEO • l'interesse per tutta la prduzione teatrale e di prosa • raccontato con un dettaglio analitico • rende molrto chiaro il messaggio • tiene in costruzione in maniera molto precisa e puntuale • vediamo gli amanti che si stanno dando l'ultimo bacio • la stanza è molto rinascimentale • alle spalle vediamo la balia • simbolo della notte che si sta concludendo. VENERE CHE SCHERZA CON 2 COLOMBE • H. non ha paura di mostrare la carnalità del reale nudo femminile, non ha più la levigatezza dei tratti delle statue classiche • il soggetto dell'amante si riesce a percepire • viene esibita come venere per non essere edulcorata I PROFUGHI DI PARGA • hanno delle didascalia in lòingua spagnona • hanno temi diversi: streghe, incubi notturmi, allegorie delle figure mostruose, non è il collegamento dei capricci, ma sta nella bizzaria nella folliae nel mistero • anche Redion realizza una serie di incisione simboliste intitolate OMAGGIO A GOYA • influenzerà dunque tutta la sensibilità simbolista FRONTESPIZIO • si presentavano come un libro • è la sintesi del contento di questo volume • ha un titolo che recita ''il sonno della ragione genera mostri • a destra vediamo un disegni preparatorio che poi è stata aggiunta la versione finale come copertina • vediamo un tavolo da lavoro che isa come incisione per dipingere • appoggiata al tavolo ed è goya stesso. • nel momento in ucui la figura si addormenta, vediamo un esplosione che probabilmente è all'interno di se, che viene vista dagli occhi dell'anime • sono immagini strane appunto capricciose • vediamo una maschera urlante, un volto, un auto ritratto di Goya • vediamo una ripresa dell'incubo di Fujley • iscrizione prende ispirazione dal marat assasinato, diventa una lapide iscrizione • sparisce il ritratto ed è una disperazione del moderno ad un immagine abbandonata, e si addormenta dentro di lui prende possesso un 'anima oscura che la si vede n questi mostri • è quasi un'allegoria che richiama il superamento la crisi illuminista del 700, ciò che g. vuole cogliere è che la ragione non può tutto • f. e Fiidrich capiscono che la ragione ha un limite e quando questa non può più agire si sviluppa la parte interna a noi DOPPIO RITRATTO MAYA DESNUDA E MAYA VESTITA  • museo del Padro, facevano parte di una committenza precisa, 1789-1791 • era per il primo ministro spagnolo, manuel Godoy • egli era un affidato consigliere ed era anche l'amante della regina, ed era riconosciuto come tale • oltre che ai ritratti si fa realizzare 2 tele legate ad un gabinetto privato nel palazzo reale di madrid, in cui vi era da un lato una copia delle venere di Urbino di Tiziano e dall'altro la venere allo specchio di Velasquez • si pensa che lei sia un'amante di godoy • il modo in cui viene rappresentato il nudo , che pur rispettando i canoni della tradizione rinascimentale, in questo caso è ripreso dal vero. le proporzioni anantomiche, è realistico. Goya esce dai limiti inposti dalla tradizione • esce dagli schemi del classico • è un personaggio realmente esistente e quasi palpabile, come se fosse davvero presente • Maya non è un nome proprio, sono prostitute molto giovani • non è una bellezza canonica ma realistica. • diventa famoso perché nel 1863 MANET PRESENTA ''OLYMPIA'', ispirato dalla maya desnuda che manet aveva copiato • questa aveva creato scandalo, l'atteggiamento supera il modello delle veneri, lo vediamo dalle ciabatte, dalla serva nera, era un attrice di teatro di grandezza naturale. era qualcosa di insopportabile pur rimandando allo schema delle veneri CONFRONTO GOYA NELLA FASE DELL'ESILIO DELLA CORTE • vediamo un confronto  • vediamo la feluca della Francia rivoluzionaria, vediamo che ci sono 2 ragazze che hanno una matita con cui si coprono il capo • taglio realistico • non è un immagine storica o mitica ma è un'immagine di una cronaca quotidiana. • vediamo una risata e di sguardi che fa entrare l'opera nella quotidianità. siamo nel 1810 - 12 MANET RIELABORAZIONE • figure riprese 50 anni dopo • sono l'antefatto del realismo per manet RITIRO DI NAPOLEONE • due grande tele di storia come l'accademia vuole che goya realizza per rabbonire i borboni che hanno ripreso il potere in francia 3 maggio   • una delle basi di sviluppo della pitura 800 e 900 • goya riesce a centellinare e a purificare quello che aveva aquisito in italia da michelangelo in poi fino a caravaggip • riprende il ciclo della cappella conterelli cioè il ciclo di matteo • nella conversione di matteo, vi è una luce vera che illumina la taverna ,ma che è anhce una luce mistica, quell'esperienza visiva diventa per goya una possibilità per narrare una fuciiòazione di massa che in sieme è realtà e mistificazione • non è solo il 3 maggio 1808, ma dsono tutti i massacri, è sempre così • rispetto alle accademie il sogetto non è al centro, ma èun asse divisore, la parte dsupeiore è vuota • rimanda la distribuzione dei corpi di esecuzione, un richiamo agli orazzi di david, le figure si sovrappongono senza la prospettiva tradizionale creano funzione • i fucilieri sono posti uno accanto all'altro , non vediamo i volti, sembrano quelli che si moltiplicano, non sono neanche colpe voli, fanno quello che gli ciene ordinato, sono il braccio di potere • sono altre figure della storia che non sono li fisicamente • li si personificano in uno strumento di cui noi non vediao i volti mai. vediamo solo l'esecuzione, sono in penombra e in controluce • vediamo un cubo bianco, è una lanterna portata sul terreno che nella sua forma astratta che come luce mette in luce i soldati e illumina a cono il gruppo delle vittime, oltre alal parte in ombra vi è anche quella in luce • ci sono vari atteggiamenti , quelli disperati, quesllo impaurito • uno di un frate e di un prete+ • ciò che domina è il gitano, che non è il canonico tipo di eroe • gli stessi spagnilierno razzisti • i pantyaloni oprcra e l'alzata delle braccia sono evocativi e richiama la crocifissione • vi è un'inteligenza compositiva tra elemneti di crido realismo e di opere che sono state create decenni dopo MANET • fucilazione di massimiliano d'asburgo • yun personaggio europeo insediato sul trono del messico • manet on modo realistico fissa il fumo dello sparo PICASSO, la FUCILAZIONE IN COREA • sonoa avvenimenti in corea contro gli americani • le vittime sono donne e bambini • sono ancora più atroci • le persone che sparano sono come dei robot • con una trasmissione di uno schema del 1814 data da Goya SATURNO CHE MANGIA I SUOI FIGLI • immagine molto potente una serie di pitture murali, un ciclo che rapresenta i sabba di streghe demoni che goya dipinge nella propria casa conosciuta come ''La Quinta del sordo'', cioè la casa del sordo, che era lo stesso Goya • vengono chiamante ''pitturas nigras'' sono pitture su fondo nero, • siamo in un periodo di crisi • era l'immagine che si trovava di fronte alla casa di goya • vengono poi conservate al prado di madrid • immagine inquetante • saturno era un titanio marito di gea, gli aveva predetto un oracolo che uno dei figli lo avrebbe evirato, dunque ogni volta che gea ha un figlio lui lo mangia • vediamo la follia di satyrno, • è vecchio e ha degli occhi dilatati dalla follia • follia che lo induce, il suo corpo è una massa cche riprende come decadente non eroico • è quasi macilento • afferra un corpo aduto a cui ha dià strappato un ,q testa e un braccio la tecnica cromatic • le forme sono stesi con spatole e dita • è quasi informale, come se il vecchio folle si stesse sciogliendo e diventasse un tutt'uno con il fondo • è un immagine nichilista, che rispecchia il sentimento di goya che ha visto la storia passargli davanti a se • queste opere ispirano tantissimo picasso. vi è una sensibilità che è co pletanente esterno dalla mitologia GERICO' E DELACROIX • entriamo nella piena cultura romantica • l'artista è un giovane uomo bohemien • con attegiamento malinconico • la melancolia nella tradizione è il carattere degli artistici • vediamo gli oggetti dell'artista a tavolozza su cui studia . il gesso antico. è un auto ritratto simbolico, dove la posa malinconica è una scelta contemporanea in fase romantica GERICO', 1800-01, i domatori di cavalli • sfondo atene • richiamo a David • non sono definiti da una linea identica • rapporto di studio della realtà • rispetto a david e la sua opera del e alla sia fuga con il cavallo bianco • quello che costruisce a parte nella figura del cavallo imbizzarito • il paesaggio di questa storia circonda e rende oscura la scena della battaglia • nel 1812 viene esposta e viene riconosciuta come una restituzione di eroticità. • prende una crisi e un'atteggiamento come uomo e come artista. ha un titolo generico ''il corazire ferito si ritira dalla battaglia • la lucentezza della corazza p descritta con molta lucentezza. • ''il titolo mostra un concetto di eroismo o eroicità viene a meno • la pittura ufficiale sia accademica sia di committenza diretta. • ci fosse rappresentato il retroscena della guerra LA ZATTERA DELLA MEDUSA • capolavoro assoluto • opera grandiosa sia per la sua storia sia per le sue dimensioni fisiche • realizzato tra il 1818- 1819, proposta al salon di quell'anno • base di quasi 5 metri di laghezza e 3 m di altezza • è l'alter ego all'incoronazione di napoleone bonaparte di david • attualmente è al louvre • rappresenta un fattop di cronaca, non è storia politica, ma è un evento di cronaca nera, un avvenimento contemporaneo, con la crisi della francia dopo waterlo sale al trono Carlo  X • per rapresentare erendere visibile la perdita di obbietivi e della francia post napoleonica rapresenta questa fregata, di una nave che si era schiantata, a causa di un giovane inesperto che stava seguendo le coste sudafricane • incagliata sulle coste di sabbia del senega • i marinai smontano la medusa e costruiscono una zattera enorme, in quanto l'unica che avevano era stata presa dal capitano • vagano per 3 mesi nell'oceano, e alcuni marinai mangiano i loro compagni
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved