Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Bacone Parto Maschio del Tempo, Appunti di Filosofia della Scienza

Breve riassunto e spiegazione dell'opera di Francesco Bacone "il Parto maschio del Tempo"

Tipologia: Appunti

2021/2022
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 17/05/2023

morgana-munaro
morgana-munaro 🇮🇹

4

(1)

1 documento

1 / 2

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Bacone Parto Maschio del Tempo e più Appunti in PDF di Filosofia della Scienza solo su Docsity! Il Parto Maschio del Tempo di Francesco Bacone Bacone distingue due metodi: - magistrale: utilizzare la scienza nella condizione attuale, si rivolge ai discepoli; - iniziativo: continuazione delle scienze, si rivolge ai "figli delle scienze"; Serve un nuovo metodo per fare luce nell'intelletto dell'uomo e fargli comprendere la natura. Bacone si scaglia contro alcuni filosofi dell'antichità e suoi contemporanei: - Aristotele e la Scolastica: aver dedotto eventi particolari da cause generali. - Platone: aver affermato che la verità è innata nell'uomo e non proviene dall'esterno, e che basta la contemplazione del mondo delle idee per scoprirla + mette in mezzo la religione. - Galeno e gli arabi: parlando di medicina, Galeno rifiuta l'esperienza e favorisce l'approccio dogmatico. - Medici moderni (Fernel, Arnaldo da Villanova): che vogliono racchiudere l'universalità della medicina nelle loro teorie e nel proprio metodo, inserendo delle spiegazioni erronee. - Paracelso (alchimista): ha creato dei "mostri", ha teorizzato che le malattie degli uomini siano dovute a cause superiori (partendo dalla cosmologia, arrivando ai quattro elementi + triade di principi - zolfo, mercurio, sale); inoltre sostiene che si debba studiare l'uomo/paziente nel suo complesso. Non dà realtà, ma solo speranze e false promesse. - Ruggero Bacone: ha voluto spiegare le nuove scoperte tramite i principi della meccanica. - Ippocrate: "teoria degli umori" non va molto in profondità e si ferma alle apparenze, i rimedi sono poco efficaci. - Celso: impone delle limitazioni morali alla scienza, ad esempio non utilizzare i cadaveri dei condannati per la vivisezione, perciò limita il progresso. Secondo Bacone è importante conoscere la storia, però è inutile cercare la scienza nell'antichità: bisogna spogliare le antiche teorie da errori che sono stati commessi. Bacone sostiene che gli antichi hanno commesso gli errori per presunzione, come quando una persona che parla solo una lingua legge un testo in una lingua sconosciuta e pretende si conoscere il significato generale del testo associando parole che suonano simili ma che in realtà hanno un significato totalmente diverso. Ognuno formula le proprie teorie credendo ai propri idoli. Ma non può essere tutto quanto una falsità perché, spiega Bacone, non si può non imbattersi almeno una volta in una verità. Ma non bisogna nemmeno dare troppo peso all'esperienza: questo perché bisogna sempre indagare se si tratta di un'esperienza derivata dalla scienza, oppure dalla coincidenza tra un'esperienza isolata e una qualche ipotesi - la prima è certa, la seconda è congettura - ad esempio la scoperta della polvere da sparo è avvenuta per caso, altrimenti avremmo utilizzato sostanze simili ma non esattamente quella. => importante distinguere verità ≠ coincidenza
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved