Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Barocco - letteratura italiana, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Riassunto completo sul Barocco

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2022/2023

In vendita dal 13/05/2023

allyouneed-3
allyouneed-3 🇮🇹

4.5

(49)

806 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Barocco - letteratura italiana e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! BAROCCO Il Barocco in letteratura Siamo nel 1600 (periodo della Controriforma 1545-1680) ed in letteratura questo periodo si può dividere in due parti: - La prima che va fino al 1610, dove permangono i principi classici nella forma del manierismo e petrarchismo (i poeti che imitavano Petrarca e le sue poesie) - La seconda parte, detta Barocco, va fino al 1690 in cui i principi classici vengono abbandonati, rivistati e stravolti. Il Barocco nasce in Italia: si tratta di un movimento che ha un nuovo modo di intendere la visione del mondo, che permarrà per tutto il diciassettesimo secolo fino al 1690, con la Fondazione dell’accademia dell’Arcadia. Il termine barocco aveva una accezione negativa e solo nell’ultimo periodo l’ha persa, significando soltanto un periodo letterario-artistico noto per il rifiuto della norma consueta e per le sue forme stravaganti, caricate, bizzarre e anticlassiche. La parola barocco inoltre deriva dal portoghese “baroco” ossia “perla irregolare”, passato poi per il francese “baroque”, in realtà desunto dalla filosofia medievale, indicando un ragionamento complesso e complicato. Il barocco rifiuta i principi d’armonia ed equilibrio del classicismo perché cambia la visione del mondo, poiché a confermare ciò vi fu la rivoluzione scientifica. L’uomo capisce di essere un piccolo essere, un elemento dell’universo sconfinato e che i sensi sono l’unico modo per comprendere il mondo. Le vecchie certezze sono ormai superate e l’uomo si sente smarrito in un mondo che non gli corrisponde più. Infine il mondo non può essere capito nella sua interezza, ma si può comprendere solo in piccole parti. Alla perfezione, all’ottimismo e al classicismo del Rinascimento, il Barocco sostituisce la bizzarria, il pessimismo e la modernità. Inoltre, il fine di tutti gli artisti è la meraviglia: il poeta deve quindi stupire. Lo dice lo stesso Marino: “È del poeta il fin la meraviglia, parlo dell’eccellente e non del goffo, chi non sa far stupir, vada alla striglia!” – “Deve essere strigliato, rimproverato un poeta che non sa nelle cose eccellenti della poesia suscitare meraviglia”. La letteratura barocca si rivolge sempre al lettore con l’intento di suscitare in lui stupore e meraviglia (lo stesso succede nell’arte). Due sono le parole chiave del barocco in letteratura il cui teorico fu Baltasar Garciàn nel 1648: “Arte de ingenio, tratado de la agudeza” (Arte dell’ingegno, trattato dell’acutezza ): - L’acutezza, nonché il procedimento stilistico che crea rapporti sottili-ambigui e ragionamenti complessi. - Il concetto, ossia la capacità di creare legami originali, impensabili tra due parole cioè che appartengono a campi semantici differenti. Esempio: se un uomo impallidisce dinanzi alla sua amata, vuol dire che “il cor gli manda il cener suo sul volto” ; oppure l’usignolo è una “voce pennuta“, una “piuma canora“, un “atomo sonante“. Il “concettismo” quindi riassume ragionamenti complessi e metaforici. I temi trattati dalla poesia barocca sono: - Realtà sottoposta alla metamorfosi, cioè al cambiamento - Realtà dinamica - Il passare del tempo - La morte e la vanità dei valori terreni - Il movimento - L’eros e la variazione, poiché data la ripetitività dei temi si doveva variare - Il gusto per il brutto ed il grottesco - La manipolazione della parola e la musicalità della lingua. Tra gli autori troviamo Giambattista Marino e Galileo Galilei; entrambi sono innovativi, anticlassici e portatori di modernità; Marino attacca la tradizione letteraria, Galileo la tradizione scientifica. Marino fu talmente famoso, che diede vita al “marinismo”, corrente poetica che porta il suo nome.                   Galileo Galilei Galileo Galilei nasce a Pisa, era uno studente brillante con i massimi voti in matematica e fisica, riceve molto presto un incarico all'università. Il problema di Galileo Galilei è lo scontro tra la scienza e il dogmatismo della chiesa (prendere dei concetti come assurdi senza nessuna spiegazione scientifica, ex. Credere in Dio). Viene invitato all'accademia della crusca. La forma iniziale del cannocchiale era stato inventato come attrazione del circo da un olandese, Galileo Galilei prese questo cannocchiale, lo migliorò e si mise a studiare le stelle, rendendosi conto che il ragionamento di rotazione terrestre è elio eliocentrico. Per questa motivazione viene fatto un
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved