Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

barocco storia dell’arte, Appunti di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche

tutto sul barocco, barocco in generale con descrizioni approfondite

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 14/03/2023

francescapavee03o3
francescapavee03o3 🇮🇹

4.5

(4)

25 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica barocco storia dell’arte e più Appunti in PDF di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche solo su Docsity! BAROCCO Il barocco si sviluppò come corrente artistico-letteraria in Europa tra il 16esimo ed il 17esimo secolo; venne dopo il manierismo e segnò la fine del periodo della controriforma cattolica. Come accadde per il gotico furono in molti a criticare il nuovo stile artistico: . I protestanti pensavano che bisognasse basarsi meno sull’arte, così siamo più concentrati sulle cose fondamentali. Tra le caratteristiche principali del barocco è importante citarne:  L’esagerazione: gli artisti barocchi ebbero come principale obiettivo quello di stupire chi leggeva le sue poesie o ammirava i suoi quadri; questa “maraviglia” (così definita dal poeta marino nella sua importante frase “è del poeta il fin la maraviglia”) poteva essere ottenuta attraverso l’esuberanza, l’esagerazione e lo sfarzo. Ecco che gli edifici barocchi si riempiono di ornamenti, come per il baldacchino progettato da Bernini per la chiesa di san Pietro.  Il realismo: in un periodo storico di crisi e di pauperismo diffusi gli artisti barocchi rappresentarono le scene degli scritti religiosi sacri sotto un punto di vista umano e realistico, che spesso pare scioccante e/o grottesco;  L’asimmetria: il barocco andò contro i canoni artistici classico-rinascimentali e optò per delle forme asimmetriche, imperfette, simbolo del grande disagio che il mondo europeo stava affrontando durante quegli anni;  il tenebrismo: l’arte barocca in ogni sua forma giocò molto con l’effetto chiaro scuro delle forme. Caravaggio dipingeva da una base nera e non bianca come tutti; Bernini nel suo David propose delle forme molto più increspate rispetto a quello di Michelangelo, tutto per creare un effetto di contrasto tra le luci e le ombre.  La rivalutazione delle emozioni e sensazioni umane: molte opere barocche vennero considerate addirittura troppo volgari per via del modo in cui gli artisti di concentravano nella realizzazione delle emozioni dei soggetti umani. Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo scopo è di istruire ed impressionare i fedeli suscitando stupore e meraviglia. Alla profonda crisi di valori e al grande disorientamento morale che avevano caratterizzato il 500, il Seicento contrappone le for6 e rinnovate certezze spirituali di una Chiesa. L'arte per le sue finalità didaDche deve essere comprensibile a tuD ed ogni illusione deve apparire vera. Il barocco è un periodo che va dall'inizio del Seicento alla metà del Se2ecento, nasce in Italia e si diffonde nel resto dell'Europa. “Barocco” viene usato con significato spregia6vo, per descrivere un’arte bizzarra, stravagante e senza misura. InfaD all'ordine e all'equilibrio del Rinascimento si sos6tuisce il senso del fantas6co, il dinamismo, l'effe2o scenografico e l’illusionismo. ArchiteD, pi2ori e scultori diventano, grazie alle loro opere, l'indispensabile tramite mediante il quale arrivare a toccare con efficacia e immediatezza l'animo dei fedeli. con la propria arte la chiesa del seicento prova a persuadere gli ere6ci e i dubbiosi riconducendoli a quella che riteneva essere la giusta do2rina ca2olica. Per questo l'arte seicentesca è in grado di sedurre e di saper commuovere al fine di conquistare il gusto non più a2raverso la difficile via della razionalità 6pica del rinascimento ma a2raverso l'immediatezza grazie alle capacità di suscitare emozioni e sen6men6. Archite,ura Barocca: L’archite2ura barocca si esprime mediante la monumentalità delle forme. Nonostante le necessità sta6che e costruDve il gusto seicentesco si esprime sopra2u2o a2raverso la ricchezza e la monumentalità delle costruzioni. Molte ci2à in questo periodo assumono una diversa fisionomia. I palazzi, le piazze vengono costrui6 con un forte intento scenografico, mirando a destare nello spe2atore stupore e ammirazione. Gli edifici dei nobili sono ar6cola6 in più corpi intorno ad un giardino adorno di giochi d'acqua, statue e viali miravano ad auto celebrare la classe dominante. Per quanto riguarda le chiese, si prediligono la pianta centrale, la navata unica, la copertura a cupola e la volta a bo2e. Ai mo6vi archite2onici si sovrappongono spesso anche quelli pi2orici e scultori. Le facciate perdono la loro importanza archite2onica e ne acquistane un'altra, di 6po celebra6vo e scenografico poiché ricoperte da sculture. SACRO MONTE DI VARALLO Nato a fine 400 il Sacro Monte di Varallo, che appare da lontano come una sorta di cittadella, è il più antico dei nove sacri monti che sorgono sulle alpi piemontesi e lombarde. È un complesso monumentale composto da quarantaquattro cappelle e da una basilica che inizialmente intendevano riprodurre i luoghi più significativi di Gerusalemme per offrire una valida alternativa ai fedeli impossibilitati a recarsi in pellegrinaggio in Terra Santa, anche se poi, col passare dei secoli, il progetto cambiò forma per diventare una sorta di grande racconto evangelico, al fine di consentire al cristiano di ripercorrere tutta la vita di Cristo attraverso uno scenografico complesso che fonde tutte le arti (architettura, pittura e scultura) e che rappresenta uno dei più interessanti esempi di arte nata per il popolo. BERNINI Bernini fu architetto, scultore, pittore e scenografo, ed uno dei più grandi artisti dell'età barocca. Massimo interprete della Controriforma, godette dell'apprezzamento di tutti i pontefici. Utilizzava molto lo scalpello, cominciò prestissimo la carriera artistica grazie al Cardinale Scipione Borghese che gli commissionò quattro sculture a tema biblico e mitologico: Enea e Anchise, Il ratto di Proserpina, David e Apollo e Dafne. Queste opere, tutte conservate presso la Galleria Borghese di Roma, mostrano già una grande padronanza della materia e una concezione dei corpi nello spazio assolutamente innovativa. Le ultime due, in particolare, esprimono pienamente la ricerca di dinamismo ed espressività che caratterizza tutta l'opera scultorea di Bernini. La diversità di trattamento delle superfici fa assumere al marmo qualità tattili e visive molto differenti. Questa capacità virtuosistica di Bernini sarà sempre più evidente nella produzione scultorea. TOMBA URBANO VIII L’imponente e teatrale monumento di Gian Lorenzo Bernini rappresenta l’archetipo della tomba barocca, caratterizzata da dinamismo spettacolare e dal contrappunto fra materiali eterogenei. Nella parte alta, il Pontefice seduto sul trono è mostrato nell’atto di benedire. In basso le allegorie della Carità e della Giustizia vegliano sul sepolcro; la Morte, impersonata da uno scheletro a grandezza naturale, scrive su un cartiglio l’epitaffio del Papa. Le Virtù, legate alla vita, sono scolpite in splendente marmo bianco, mentre il sarcofago, lo scheletro e la statua del Papa sono realizzati in bronzo con decorazioni d'oro. L'elaborazione dello schema architettonico del sepolcro fu lenta e graduale, prendendo l'avvio dai modelli cinquecenteschi; ancor più lenta l'esecuzione delle varie parti, praticamente dal 1628 al 1647. Bernini sovvertì tutti i canoni accademici, mischiando il bronzo ai marmi, instaurando
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved