Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Barthes, la morte dell0'utore, Dispense di Critica Letteraria

Riassunto saggio Barthes sulla morte dell'autore

Tipologia: Dispense

2022/2023

Caricato il 19/01/2023

0agnes2
0agnes2 🇮🇹

3.8

(4)

7 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Barthes, la morte dell0'utore e più Dispense in PDF di Critica Letteraria solo su Docsity! Fa parte del post-strutturalismo, ed è un saggio chiave per questa corrente di pensiero, fondamentale per capire differenze e somiglianze con lo strutturalismo e i punti chiavi del post-strutturalista. Lo strutturalismo arriva poco prima, sfociando presto nel post-strutturalismo degli anni Sessanta del XX secolo I punti chiave del post-strutturalismo Il primo è il focus sul linguaggio = il fulcro della critica letteraria del XIX secolo, di cui si occupano sia lo strutturalismo che il post-strutturalismo. La teoria del linguaggio è caratterizzata da un’astrattezza assoluta: parliamo di significanti scissi dal significante (vedi De Saussure), cosa che comporta l’eliminazione della realtà dall’intero campo di analisi di queste correnti di pensiero (se il segno linguistico non è unitario, naturale e necessario non può parlare della realtà). Il secondo è l’intersezione con la seconda ondata del femminismo, il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti d’America, quello contro la guerra in Vietnam, i movimenti a favore dell’abbattimento del colonialismo e del postcolonialismo, Lacan e la psicanalisi (trasposizione della teoria psicoanalitica in critica letteraria). Il post-strutturalismo nasce in un momento storico ricco di cambiamenti e di ideali di libertà, e non va trascurato il periodo storico La morte dell’autore L’attenzione sulla figura dell’autore è una delle differenze tra lo strutturalismo e il post-strutturalismo. Con la morte dell’autore si intende la morte della figura/ruolo dell'autore all’interno dell’opera letteraria. Secondo Barthes nell’opera si ha una perdita dell’identità: l’idea stessa d’autore è moderna (testi orali, plurali e corali non prevedevano un’ autorialità che coincide con l’autorità), e la centralità dell’individuo (che deriva prima dal medioevo, ma soprattutto dal Rinascimento) non esiste! Questa idea moderna dell'autore è molto presente negli studi contemporanei (a Barthes, siamo nel 1968) e comprende la concezione che ci sia un significato che l'autore ha inserito nel testo e il critico letterario ha il compito di leggere il testo e carpire quello che scrittore ha infuso nel tempo (processo tradizionale di ermeneutica + idea di autore come creatore e di critico di eletto/vate). L’approccio strutturalista, diametralmente opposto, non è il primo a contestare questa idea di critica tradizionale (es. poesia surrealista, vedi pag. 52-53, anche se ovviamente gli esempi che fa non vanno in linea con lo strutturalismo) Lo straniamento Il segno non pretende che si sia un'identificazione tra le parole e le cose, ma sottolinea lo scarto che esiste tra la lingua da una parte e la realtà dall’altra, e quindi un segno (che non è un segno sano) fa finta di essere legato alla realtà, ma non è più il segno sano che era trasparente (come succede nella concezione di parole e realtà in Saussure). Il linguaggio lo usiamo tutti giorni, motivo per cui non ci si ragiona molto su e non si va a fondo. Il linguaggio poetico cerca di togliere l’ovvietà al linguaggio, e va a fondo: un termine può evocare molte cose, tutte al di là del suo significato comune, usato tutti i giorni nel linguaggio quotidiano. La letteratura deve mostrare lo scarto tra segno e referente, parole e cose,e deve mostrare come i segni non siano naturali, non è il mezzo con cui si esprime qualcosa, ma è il fine: il linguaggio diventa quindi metalinguaggio, un linguaggio in cui il segno linguistico è il fine! Così facendo, la letteratura diventa metaletteratura: la letteratura non parla della realtà così come non lo fa la matematica. Inoltre, paragonare il sistema della lingua letteraria e quello della matematica fa emergere il bisogno di applicare il metodo scientifico alla letteratura: il letterato fa dei segni quello che il matematico fa dei numeri!
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved