Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Biologia cellulare generale, Sintesi del corso di Biologia

Mitosi,meiosi ,scambi, osmosi, sintesi del glucosio

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 06/03/2023

ilaria-codeluppi
ilaria-codeluppi 🇮🇹

1 documento

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Biologia cellulare generale e più Sintesi del corso in PDF di Biologia solo su Docsity! LA DIFFUSIONE -E IL MOVIMENTO SPONTANEO E CASUALE DELLE MOLECOLE VERSO UNO STATO DI EQUILIBRIO DINAMICO. -MOVIMENTI DALLE ZONE A CONCENTRAZIONE + ALTA A QUELLE A CONC + BASSA -FATTORI DA CUI DIPENDE LA VELOCITÀ DI DIFFUSIONE: DIAMETRO delle molecole, + piccole + veloci; TEMPERATURA della soluzione, + alta + veloce perché hanno energia maggiore; GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE differenza concentrazione soluto lungo una data direzione, maggiore e il gradiente + si diffonde in fretta -LA DIFFUSIONE ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA(semipermeabile) PUÒ ESSERE SEMPLICE, PER OSMOSI O FACILITATA. ESSE AVVENGONO SECONDO GRADIENTE cioè da zona a conc. maggiore a minore, E SONO MECCANISMI DI TRASPORTO PASSIVO cioè non richiedono energia LA DIFFUSIONE SEMPLICE -MOLECOLE PICCOLE COME L’ACQUA O SOLUBILI NEI LIPIDI ATTRAVERSANO FACILMENTE PER DIFF SEMPLICE IL DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO DELLA MEMBRANA. QUELLE GRANDI POLARI, DOTATE DI CARICA ELETTRICA amminoacidi, ZUCCHERI E IONI SONO OSTACOLATI DALL’ACQUA PERCHE FORMANO LEGAMI A IDROGENO CON L’ACQUA E NON SONO SOLUBILI L’OSMOSI -DIFFUSIONE DELL’ACQUA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA SEMIPERMEABILE, DA UNA SOLUZIONE IPOTONICA meno concentrata, VERSO UNA SOLUZIONE IPERTONICA più concentrata -CONCENTRAZIONE SOLUTI INVERSAMENTE PROPORZIONALE A QUELLA DELL’ACQUA -I SOLUTI NON DIFFONDONO LIBERAMENTE COME L’ACQUA -DUE SOLUZIONI CON CONCENTRAZIONE IDENTICA SONO ISOTONICHE -L’OSMOSI PUò MODIFICARE LA FORMA DELLA CELLULA: IN SOLUZIONE ISOTONICA LE CELLULE CONSERVANO LA FORMA, IN SOLUZIONE IPOTONICA LE CELLULE ASSORBONO ACQUA FINO A SCOPPIARE, IN SOLUZIONE IPERTONICA L’ACQUA FUORIESCE E LE CELLULE SI RAGGRINZISCONO LA DIFFUSIONE FACILITATA -GLI IONI UTILIZZANO CANALI FORMATI DA PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA MENTRE LE MOLECOLE POLARI SI LEGANO A UNA PROTEINA DI TRASPORTO CHE NE ACCELERA LA DIFFUSIONE -I CANALI PROTEICI SONO PROTEINE CHE HANNO UN PORO CENTRALE, SULLA SUPERFICIE DEL CANALE CI SONO AMMINOACIDI POLARI LEGATI A MOLECOLE DI ACQUA-> PERMETTONO INTERAZIONE PARTICELLE CARICHE O POLARI DEI SOLUTI, LA SUPERFICIE ESTERNA DELLA PROTEINA è IMMERSA NEL DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO, è RICCA DI AMMINOACIDI APOLARI, QUANDO SI LEGA A UNA MOLECOLA SEGNALE IL CANALE SI APRE E PUò ESSERE ATTRAVERSATO DA MOL POLARI E IONI. I CANALI PROTEICI + CONOSCIUTI SONO QUELLI IONICI E LE ACQUAPORINE CHE CONTROLLANO PASSAGGIO D’ACQUA TRA MEMBRANE QUANDO NECESSITANO FLUSSI RAPIDI E INTENSI -PROTEINE DI TRASPORTO= CONSENTONO DIFFUSIONE IN ENTRAMBE LE DIREZ TRASPORTO ATTIVO -PERMETTE DI TRASFERIRE SOSTANZE DAL LATO DELLA MEMBRANA IN CUI SONO MENO CONCENTRATE VERSO QUELLO + , CON CONSUMO DI ENERGIA ATP PERCHÉ TRASFERISCONO UNA SOST. CONTRO GRADIENTE. SERVE A ESSERI VIVENTI A MANTENERE COMPOSIZIONE CHIMICA DIVERSA DA QUELLA DELL’AMBIENTE. -3 MODALITÀ: UNIPORTO SE LA PROT DI TRASP TRASFERISCE 1 SOST IN 1 DIREZ; SIMPORTO 2 SOST NELLA STESSA DIREZ, ANTIPORTO 2 SOST IN DIREZ OPPOSTE ENDOCITOSI -INSIEME DI PROCESSI CHE INTRODUCONO NELLA CELLULA MACROMOLECOLE E PARTICELLE DI GRANDI DIMENSIONI -LA MEMBRANA PLASMATICA FORMA UNA FOSSETTA E ACCOGLIE IL MATERIALE ESTERNO E FORMA UNA VESCICOLA, VACUOLO ALIMENTARE. QUESTO SI STACCA DALLA MEMBR E MIGRA VERSO ZONE INTERNE CELLULA. 3 TIPI DI ENDOCITOSI: FAGOCITOSI il vacuolo alimentare detto fagosoma si fonde con un lisosoma dove avviene la digestione del contenuto; PINOCITOSI si formano piccole vescicole che trasportano soprattutto liquidi; ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI permette alla cellula di introdurre specifiche sostanze mediante particolari proteine di membrana chiamate recettori che si legano a un fattore, ligando, all'inizio si forma un legame tra molecole da importare e recettori localizzati nelle fossette rivestite che formano vescicole rivestite quando il ligando si lega al recettore, all’interno la vescicola perde il rivestimento e può fondersi con un lisosoma ESOCITOSI -PROCESSO IN CUI UNA VESCICOLA FORMATASI ALL’INTERNO DELLA CELLULA SI FONDE CON LA MEMBR PLASM LIBERANDO ALL’ESTERNO LE SOST CHE CONTIENE -LA VESCICOLA CONFLUISCE NELLA MEMBR PLASM. IL CONTENUTO DELL VESC SI RIVERSA NELLA CELLULA E LA MEMBR CHE LO AVVOLGE SI UNISCE ALLA M.PLASM METABOLISMO DEL GLUCOSIO -NAD= NICOTINAMMIDE ADENIN DINUCLEOTIDE, COENZIMA OVVERO MOLECOLA CHE FAVORISCE IL TRASPORTO DI ELETTRONI, FA DA NAVETTA -REAZIONI REDOX riduzione,acquisizione elettroni/ossidazione, perdita elettroni. in una reazione redox il composto che si riduce e detto agente ossidante mentre quello che si ossida è l’agente riducente. il trasferimento di elettroni si accompagna a un passaggio di ioni idrogeno H= H+ + e- . il NAD+ è la forma ossidata di NAD mentre il NADH + H+ è quella ridotta e piu ricca di energia 1. GLICOLISI: AVVIENE NEL CITOPLASMA, 10 TAPPE, 1 MOLECOLA DI GLUCOSIO E SCISSA IN 2 MOLECOLE DI PIRUVATO,UN COMPOSTO A 3 ATOMI DI CARBONIO, CON LIBERAZIONE DI 2 MOL DI ATP, 2 MOL DI NADH+ H+ 2. QUANDO è STATO OTTENUTO IL PIRUVATO SI PUÒ AVERE IN CONDIZIONI ANAEROBIE QUINDI CON O2 LA FERMENTAZIONE LATTICA E ALCOLICA, SENZA O2 CONDIZIONI AEROBIE ,SINTESI ACETIL COA FERM ALCOLICA FERM LATTICA SINTESI ACETIL COA 2PIRUVATO-> 2CO2 + ALCOL ETILICO + 2NADH 2PIRUVATO-> 2ACIDO LATTICO. NADH->NAD+ 2PIRUVATO+ COA-> 2ACETILCOA+ 2CO2. NAD+->NADH RIPRODUZIONE SESSUATA E MEIOSI LA RIPRODUZIONE SESSUATA PRODUCE ORGANISMI NON GENETICAMENTE IDENTICI AI GENITORI E SFRUTTA IL PROCESSO DELLA MEIOSI CHE PRODUCE CELLULE APLOIDI DETTE GAMETI CELLULE SOMATICHE DIPLOIDI 2N UOMO: 46 CROMOSOMI 23 MADRE 23 PADRE 2 CROMOSOMI OMOLOGHI = DIMENSIONE FORMA E INFO GENETICHE GAMETI:O. FIGLIO SI SVILUPPA DA CELLULA(ZIGOTE) DOPO FECONDAZ. APLOIDI N MADRE 23 PADRE 23 1 SOLO OMOLOGO DI CIASCUNA COPPIA MEIOSI -SCOPI: RIDURRE IL CORREDO GENETICO DA DIPLOIDE AD APLOIDE, FARE IN MODO CHE I GAMETI APLOIDI POSSIEDANO UN SET COMPLETO DI CROMOSOMI, -GENERARE VARIABILITÀ GENETICA -CONSISTE IN DUE DIVISIONI SUCCESSIVE CHE DIMEZZANO IL NUMERO DI CROMOSOMI GENERANDO 4 GAMETI APLOIDI MEIOSI I -PROFASE I: I CROMOSOMI SI COMPATTANO E SI APPAIANO ADERENDO PER TUTTA LA LUNGHEZZA->SINAPSI-> I 4 CROMATIDI DI CIASCUNA COPPIA DI OMOLOGHI FORMANO UNA TETRADE (46=23 TETRADI). SEMBRA CHE I CENTROMERI DEGLI OMOLOGHI SI RESPINGONO MA I BRACCI MOSTRANO PUNTI DI CONTATTO, CHIASMI (FORMA X) DOVE AVVIENE IL CROSSING OVER-> SCAMBIO SEGMENTI CORRISPONDENTI TRA CROMATIDI DI CROMOSOMI OMOLOGHI-> VARIABILITÀ GEN. -PROMETAFASE I: LA MEMBR. NUCLEARE SI DISSOLVE E SI FORMA UN FUSO DI MICROTUBULI CHE SI ATTACCANO AI CROMOSOMI. I CROMATIDI DI CIASCUN CROMOSOMA SI ATTACCANO ALLA STESSA PARTE DEL FUSO -METAFASE I: I CROMOSOMI RAGGIUNGONO LA PIASTRA METAFASICA, LE COPPIE DI OMOLOGHI SONO ANCORA TENUTE INSIEME DAI CHIASMI -ANAFASE I: I CROMOSOMI OMOLOGHI RAGGIUNGONO POLI OPPOSTI. CIASCUN NUCLEO FIGLIO CONTIENE 1 SOLA SERIE DI CROMOSOMI , OGNUNO DI QUESTI FORMATO DA 2 CROMATIDI-> CROMATINA DOPPIA - IN ALCUNI CASI VI E LA TELOFASE I DOVE SI FORMA L’INVOLUCRO NUCLEARE SEGUITA DA INTERFASE(INTERCINESI), IN ALTRI SI PASSA DIRETTI ALLA MEIOSI II MEIOSI II -PROFASE II: DOPO L’INTERCINESI DOVE IL DNA NON SI DUPLICA, I CROMOSOMI SI CONDENSANO DI NUOVO -METAFASE II: IN CIASCUNO DEI DUE NUCLEI PRODOTTI DALLA MEIOSI I I CROMOSOMI SI ALLINEANO LUNGO LA PIASTRA METAFASICA -ANAFASE II: I CENTROMERI DEI CROMATIDI FRATELLI SI SEPARANO E I CROMOSOMI CHE NE DERIVANO MIGRANO VERSO POLI OPPOSTI -TELOFASE II: I CROMOSOMI SI DESPIRALIZZANO FORMANDO LA CROMATINA, SI RIFORMA LA MEMBRANA NUCLEARE-> 4 CELLULE APLOIDI IL CARIOTIPO IL CARIOTIPO DI UN INDIVIDUO RAPPRESENTA L’INSIEME DELLE CARATTERISTICHE DEI CROMOSOMI DI UN ORGANISMO, FOTOGRAFATI NELLA METAFASE DI UNA DIVISIONE MITOTICA VARIABILITÀ INTRASPECIFICA LA RIPRODUZIONE SESSUATA INDUCE UNA VARIABILITà INTRASPECIFICA TRA GLI ORGANISMI DI UNA SPECIE GRAZIE ALL’ASSORTIMENTO INDIPENDENTE DEI CROMOSOMI OMOLOGHI(disposizione coppie cromosomi omologhi in metafase I) , AL CROSSING OVER E ALLA FECONDAZIONE
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved