Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

BIOMOLECOLE- schemi per quinto anno scientifico, Schemi e mappe concettuali di Biologia

Schemi completi sulle biomolecole: carboidrati, lipidi, acidi nucleici e proteine. Perfetti per la preparazione dell'esame di stato

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 18/05/2023

dddeeelll
dddeeelll 🇮🇹

4.8

(6)

6 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica BIOMOLECOLE- schemi per quinto anno scientifico e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Biologia solo su Docsity! BIOMOLECOLE LIPIDI • Composti organici presenti negli organismi viventi che costituiscono la struttura delle cellule e rendono possibile la loro funzionalità partecipando alle reazioni di base dei processi vitali. • Possono avere piccola/media massa molecolare (amminoacidi, nucleotidi, mono/disaccaridi) o nel caso delle macromolecole, massa molto grande (proteine, acidi nucleici) • 4 classi fondamentali: lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici • Struttura chimica eterogenea • Costituiti da C, H, O ( in alcuni casi fosforo e azoto) • Insolubili in acqua, solubili in solventi apolari o debolmente polari. • Negli animali, si presentano nel tessuto adiposo; nei vegetali, si ritrovano nei semi e in alcuni frutti Saponificabili (Fosfolipidi, cere e trigliceridi) - Trigliceridi: costituenti principali dei grassi animali, riserva energetica - esteri del glicerolo con acidi grassi. Non si mescolano con l’acqua, formano emulsioni che si stratificano in due fasi. - Acidi grassi: acidi carbossilici aventi dai 4 ai 30 atomi di C (sempre pari). Sono saturi quando non presentano doppi legami, insaturi quando nella catene ve ne è uno o più e pertanto il numero di H è inferiore al quello massimo possibile. - Oli: liquidi a T ambiente, origine vegetale, contengono acidi grassi insaturi. Gli oli siccativi subiscono ossidazione e formano una patina protettiva dura; altri non induriscono ma irrancidiscono a contatto con l’O. Oli vegetali di scarso valore sono utilizzati per formare le margarine mediante un processo di idrogenazione catalitica che li trasforma in grassi idrogenati. - Grassi: solidi a T ambiente, contengono acidi grassi saturi, non subiscono idrogenazione ma irrancidiscono. - Fosfolipidi: esteri del glicerolo la cui molecola presenta una coda apolare (2 lunghe catene idrocarburiche degli a.grassi) e una testa polare (glicerolo, gruppo fosfato e azotato) e fa si che, in acqua, si dispongano in un doppio strato con le code verso l’interno e le teste verso l’esterno). Molto importanti le cefaline (tessuto cerebrale) e le lecitine (tuorlo) - Cere: composti solidi di esteri di acidi grassi con alcoli, insieme ad alcoli e acidi grassi liberi, piccole quantità di idrocarburi. Insaponificabili (terpeni, steroidi e vitamine) - Terpeni: prodotti naturali di origine vegetale costituiti da una catena idrocarburica insatura sostituita con gruppi ossidrilici e carbonilici. Miscele di terpeni costituiscono gli oli essenziali. - Steroidi: struttura ciclica ad anelli condensati, composti che svolgono svariate funzioni. (Colesterolo da cui derivano i sali biliari, testosterone e estradiolo per lo sviluppo sessuale) - Vitamine A, D, E, K: cosiddette liposolubili in quanto sono solubili nei grassi. Saponificazione: reazione di idrolisi a caldo con alcali. Reazione mediante la quale si ottengono i saponi, ossia sali di acidi grassi a lunga catena. *[In presenza di NaOH i saponi sono duri, risultano più morbidi se costituiti di KOH. Azione detergente si spiega a partire dalla presenza di una parte idrofoba (catena idroc.) che si scioglie nel grasso e da una parte idrofila (testa salina ionica) che invece si scioglie in acqua.] CARBOIDRATI • Composti organici contenenti C, H e O. • Formula grezza: Cn(H20)n Si classificano in: • Monosaccaridi: una sola molecola glucidica pertanto non possono essere scissi in glucidi più semplici • Oligosaccaridi: possono scindersi in un piccolo numero di monosaccaridi. • Polisaccaridi: si scindono per idrolisi in numerosi mono. Monosaccaridi - Catene di atomi di C (da 3 a 7) con un gruppo corbonilico C=O e tanti gruppi alcolici —OH quanti sono i restanti C della catena. In base alla posizione del gruppo carbonilico possono essere: • Aldosi: gruppo aldeidico (gruppo carbonilico legato ad almeno un atomo di H) nella posizione 1; • Chetosi: gruppo chetonico (gruppo carbonilico legato a due atomi di C) nella posizione 2. - Tutti i monosaccaridi presentano atomi di C*, sono quindi dotati di un’attività ottica destrogira o levogira. - Per distinguere le diverse posizioni spaziali dei sostituenti si prende come riferimento la struttura della (+)gliceraldeide: viene detta configurazione D una struttura che presenta l’ossidrile a destra della catena, e configurazione L quella con l’ossidrile a sinistra. - In presenza di più stereocentri, la denominazione avviene in riferimento al C* più lontano dal gruppo carbonilico. Monosaccaridi a catena chiusa - In acqua, il gruppo carbonilico reagisce con l’ossidrile presente sull’ultimo carbonio chirale e origina una struttura ciclica. Si forma un nuovo stereocentro (sul C 1 se ha reagito un gruppo aldeidico, sul C 2 nel caso di un gruppo chetonico) e i due isomeri risultanti vengono detti anomeri α (con l’ossidrile rivolto verso il basso) e β (ossidrile in alto). - Il potere rotatorio delle due forme si modifica progressivamente perchè si crea un equilibrio tra i due anomeri secondo un processo detto mutarotazione. Oligosaccaridi - Disaccaridi: condensazione di due molecole di monosaccaride (eliminazione di una molecola di acqua e formazione di un legame glicosidico C—O—C). - Maltosio: 2 molecole di D-glucosio (una α, l’altra β), si trova nel malto d’oro e di mais - Saccarosio: zucchero da tavola, ottenuto dalla canna da zucchero e dalla barbabietola. α-D-glucosio + β-D-fruttosio - Lattosio: solido bianco presente nel latte di tutti i mammiferi. Per idrolisi acida o mediante l’enzima lattasi, si scinde in β-D-galattosio e α-D-glucosio Polisaccaridi - Derivati da aldosi e chetosi per policondensazione; per idrolisi originano di/monosaccaridi. - Sostanze amorfe insapori, formano in acqua soluzioni colloidali o sono insolubili. - Amido: polimero dell’ α-D-glucosio, immagazzinato nei semi e nei tuberi con funzione di riserva. Costituito da amilosio e amilopectina. - Glicogeno: polimero del glucosio, funzione di riservì energetica nel fegato e nei muscoli. - Cellulosa: componente principale della struttura di sostegno delle piante, di natura fibrosa, molto abbondante nel cotone. Può subire esterificazione totale o parziale grazie alla presenza do tre gruppi ossidrili per ogni unità di glucosio. Con l’acido triossinitrico si ottiene la nitrocellulosa, con l’acido acetico si produce l’acetato di cellulosa.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved