Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Boccaccio e le sue opere, Appunti di Italiano

La biografia di Boccaccio e le sue opere, tra cui Il Filocolo, Il Ninfale d'Ameto, L'Amorosa Visione, Il Decameron e altre. Vengono descritti i temi principali delle opere e il contesto storico-culturale dell'Italia nel '400. Viene inoltre evidenziato il cambiamento della lingua letteraria dal latino medievale al latino ciceroniano.

Tipologia: Appunti

2019/2020

In vendita dal 29/09/2022

Eleossss
Eleossss 🇮🇹

5

(1)

15 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Boccaccio e le sue opere e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! Boccaccio Nasce a Certaldo o Firenze nel 1313, figlio illegittimo di un mercante molto ricco A 14 anni va a Napoli e lavora facendo pratica bancaria e mercantile nel banco dei Bardi Non gli piace il mestiere di bancario e neanche gli studi di diritto canonico che il padre gli aveva fatto fare Un po’ di anni più tardi è ammesso alla corte Angioina e si dà alla vita mondana Attorno al 1340 la compagnia del Bardi fallisce e Boccaccio torna a Firenze A Firenze fonda un circolo di umanisti in cui studiava opere classiche e promuoveva lo studio del greco Tenta ripetute volte di trovare sistemazione presso una corte ma fallisce, di conseguenza nel 1360 si fa chierico per avere una condizione stabile e una rendita che gli consentisse di dedicarsi alla scrittura Desidera “trasportare” nel volgare l’eleganza e la raffinatezza dei poeti latini e francesi Nelle sue opere descrive soprattutto intrecci romanzeschi; risponde alla richiesta di un pubblico aristocratico soprattutto femminile. LE OPERE IN VERSI In tutte le opere in versi l’aspetto amoroso prevale su quello eroico Il Filostrato: in greco, poema in ottave ispirato al “ciclo troiano”. Parla di vicende sentimentali e guerresche. Teseida: poema in ottave ispirato alla Tebaide di Stazio (poeta epico latino) La caccio di Diana: poemetto mitologico in terzine, tratta della bellezza delle donne Napoletane Le Rime: poesie che imitano gli stilnovisti e Dante IL FILOCOLO Filocolo vuol dire fatica d’amore Scritto tra 1336 e il 1339 È un’opera napoletana in prosa che narra dell’amore tra Florio e Biancifiore, tratto da una leggenda medievale francese. La storia segue i protagonisti dall’infanzia all’età adulta e si conclude con un lieto fine. Il romanzo è dedicato a Fiammetta, l’opera è modellata sui ritmi della sintassi della lingua latina IL NINFALE D’AMETO Prosimetro (misto di versi e prosa) creato sullo schema della Vita Nova di Dante. Narra la storia di Ameto, un rozzo cacciatore che diventa gentile grazie all’amore per la ninfa Lia. L’AMOROSA VISIONE Poema in terzine. Narra un viaggio allegorico di Boccaccio attraverso raffigurazioni simboliche dei comportamenti e dei valori umani. Lo scopo del viaggio è la ricerca di Fiammetta. L’ELEGIA DI MADONNA FIAMMETTA Romanzo psicologico in prosa, latinizzazione del volgare per renderlo più elegante, racconta in prima persona la storia di Fiammetta. Era stata lasciata dall’amante e tenta il suicidio però viene fermata in tempo dalle sue ancelle. Per la prima volta nella letteratura una donna è la protagonista e si confida con altre donne (le ancelle). Sono presenti riferimenti ad altri modelli letterari (come Le Eroine di Ovidio) IL NINFALE FIESOLANO Poema in ottave. Racconta l’amore tra il pastore Africo e la ninfa Mensola. Ha un linguaggio popolareggiante. È presente un grande realismo psicologico in cui sono introdotti sentimenti della vita quotidiana e personaggi vivaci. Il linguaggio vicino alla poesia comico-realistica. LE ULTIME OPERE Corbaccio: prosa volgare. Nassa del fantasma del marito di una vedova che le svela tutte le sue cose più brutte dal punto di vista fisico e morale/psicologico. Negli ultimi anni della sua carriera l’amore diventa una cosa brutta perché distrae l’uomo dallo studio e l’ammirazione che una volta aveva per le donne diventa misoginia Scrive molte opere in latino come Bucolicum carmen che è una raccolta di poesie pastorali, erano come delle enciclopedie che venivano studiate anche nelle scuole. In volgare scrive il Trattatello in Laude di Dante dove Boccaccio loda Dante per le sue qualità di poeta. IL DECAMERON Scritto fra il 1349 e il 1351, è una novella, in prosa sia elegante che vivace. È scritto apposta per le donne che quando soffrono per amore non possono svagarsi come gli uomini. È un’opera laica perché il destino degli uomini è determinato dalla fortuna e non da Dio, è anche un’opera umanistica perché i protagonisti dei suoi racconti erano uomini comuni. È costituito da 100 novelle narrate in 10 giorni da un gruppo di 7 ragazze e 3 ragazzi chiamato l’onesta brigata, i ragazzi si sono rifugiati in una villa in campagna per scappare all’epidemia di peste di Firenze. Ogni giorno raccontano una novella ciascuno su un tema scelto dal re/regina del giorno (a parte la prima e la 9 giornata che sono a tema libero). Dioneo, uno dei ragazzi, però non segue il tema della giornata e narra sul tema che vuole. Ogni giornata inizia con un’introduzione dove viene descritto cosa stanno facendo i ragazzi e termina con una ballata cantata dai ragazzi. Il racconto si conclude con il ritorno a Firenze dei ragazzi L’ITALIA NEL ‘400 STORIA Si è ripresa dalla crisi economica e demografica del 300, ha il primato bancario, commerciale e industriale. Gli stati regionali trovano un compromesso con la Pace di Lodi. Repubbliche e principati promuovono opere pubbliche e ospitano artisti e uomini di cultura, c’è una grande crescita culturale Cresce il distacco fra le classi dirigenti e quelle popolari LINGUA La letteratura ritorna prevalentemente in latino, anche se il latino è diverso da quello medievale. Nel Medioevo la sintassi assomigliava a quella del volgare e il lessico aveva dei termini provenienti dalla filosofia insegnata nelle scuole, nel Quattrocento gli umanisti ripudiano questo latino e riprendono il latino d Cicerone, quindi il latino che usano è elegante e simile ai testi antichi
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved