Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La traduzione: il compito di Walter Benjamin, Sintesi del corso di Traduzione

Trasloco e traduzione letterariaTeoria della traduzioneFilosofia del linguaggio

Walter Benjamin (1892-1940) è noto per il suo saggio del 1923 intitolato 'Die Aufgabe des Übersetzers', tradotto in inglese come 'The task of the translator'. Questo testo, che originariamente introduceva la traduzione tedesca dei Tableaux Parisiens di Baudelaire, ha influenzato profondamente la filosofia della traduzione. Benjamin vedeva il linguaggio come magico e la traduzione come missione di rivelare contenuti spirituali. Il metodo per raggiungere questo obiettivo era attraverso una 'rendering parola per parola', che consentiva alla 'linguaggio puro' di emergere. Benjamin's essay has been influential in the philosophy of translation, as he saw language as magical and the mission of translation as revealing spiritual content. He proposed a 'word-for-word rendering' method that allowed the 'pure language' to shine through.

Cosa imparerai

  • Che visione di lingua aveva Benjamin?
  • Come Benjamin propose di raggiungere la traduzione di un 'linguaggio puro'?
  • Come Benjamin concepiva la traduzione?

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 15/12/2021

francicario
francicario 🇮🇹

4.5

(32)

28 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica La traduzione: il compito di Walter Benjamin e più Sintesi del corso in PDF di Traduzione solo su Docsity! 10.0 The task of the translator: Walter Benjamin Walter Benjamin (1892-1940)'s 1923 essay ‘Die Aufgabe des Ùbersetzers', translated into English as The task of the translator’ by Harry Zohn in 1969 and retranslated in 2012 as ‘The translator’s task' by Steven Rendall (Benjamin 1923/2012), originally formed an introduction to Benjamin's own German trans- lation of Baudelaire's Tableaux Parisiens.? It has become one of the seminal philosophical texts on literary translation. Language, and a philosophy of language, was central to Benjamin's criticism and essays, from his 1916 work ‘On language as such and on the language of Man’ (see Hanssen 2004). Benjamin rejected the modern rationalistic and instru- mentalist view of language; influenced by the mystical Kabbala tradition of Judaism and by the early German Romanticists, he saw language as magical and its mission was to reveal spiritual content. This inspires his ‘Task of the trans- lator' essay, where the translated text does not exist to give readers an under- standing of the ‘meaning’ or information content of the original. Instead, it exists separately but in conjunction with the original, coming after it, emerging from its ‘afterlife’ but also giving the original ‘continued life’. This recreation assures survival of the original work once it is already out in the world, in ‘the age of its fame’ (Benjamin 1923/2012: 77). According to Benjamin, the purpose of translation is ‘the expression of the most intimate relationships among languages’ (ibid.). It reveals inherent relation- ships which are present but which remain hidden without translation. It does this not by seeking to be the same as the original but by ‘harmonizing’ or bringing together the two different languages. In this expansive and creative way, translation both contributes to the growth of its own language (by the appear- ance in the TL of the new text) and pursues the goal of a ‘pure’ and higher language. This ‘pure language” is released by the co-existence and comple- mentation of the translation with the original. The strategy to achieve this is through a ‘word-for-word rendering’ which allows the ‘pure language’ to shine through: True translation is transparent; it does not obscure the original, does not stand in its light, but rather 10.0 Il compito del traduttore: Walter Benjamin Il saggio di Walter Benjamin (1892-1940) del 1923 "Die Aufgabe des Ùbersetzers", tradotto in inglese come "The task of the translator" da Harry Zohn nel 1969 e ritradotto nel 2012 come "The translator's task" da Steven Rendall (Benjamin 1923/2012), originariamente costituiva un'introduzione alla traduzione tedesca dei Tableaux Parisiens di Baudelaire di Benjamin stesso.3 È diventato uno dei testi filosofici seminali sulla traduzione letteraria. Il linguaggio, e una filosofia del linguaggio, erano centrali nella critica e nei saggi di Benjamin, a partire dal suo lavoro del 1916 "Sul linguaggio in quanto tale e sul linguaggio dell'uomo" (vedi Hanssen 2004). Benjamin rifiuta la moderna visione razionalistica e strumentale del linguaggio; influenzato dalla tradizione mistica della Cabala dell'ebraismo e dai primi romantici tedeschi, vede il linguaggio come magico e la sua missione è quella di rivelare contenuti spirituali. Questo ispira il suo saggio "Task of the trans- lator", dove il testo tradotto non esiste per dare ai lettori una comprensione del "significato" o del contenuto informativo dell'originale. Invece, esiste separatamente ma in congiunzione con l'originale, venendo dopo di esso, emergendo dal suo ‘aldilà' ma anche dando all'originale ‘vita continua'. Questa ricreazione assicura la sopravvivenza dell'opera originale una volta che è già fuori nel mondo, nell'"età della sua fama" (Benjamin 1923/2012: 77). Secondo Benjamin, lo scopo della traduzione è "l'espressione delle relazioni più intime tra le lingue" (ibid.). Rivela relazioni intrinseche che sono presenti ma che rimangono nascoste senza la traduzione. Lo fa non cercando di essere uguale all'originale ma "armonizzando" o mettendo insieme le due diverse lingue. In questo modo espansivo e creativo, la traduzione contribuisce alla crescita della propria lingua (attraverso l'apparizione nel TL del nuovo testo) e persegue l'obiettivo di una lingua 'pura' e superiore. Questa 'lingua pura' viene liberata dalla coesistenza e dal completamento della traduzione con l'originale. La strategia per raggiungere questo obiettivo è una "resa parola per parola" che lascia trasparire la "lingua pura": La vera traduzione è trasparente; non oscura l'originale, non si pone alla sua luce, ma permette allows pure language, as if strengthened by its own medium, to shine even more fully on the original. This is made possible primarily by conveying the syntax word-for-word; and this demonstrates that the word, not the sentence, is translation's original element. (Benjamin 1923/2012: 81) The capacity to release this ‘pure’ language is singular to translation: To set free in his own language the pure language spellbound in the foreign language, to liberate the language imprisoned in the work by rewriting it, is the translators task. (Benjamin 1923/2012: 82) The metaphors of liberation from imprisonment are the very opposite of the kind of images we saw used by earlier translators such as St Jerome, who sought to march the ST meaning into captivity (see above and Chapter 2). For Benjamin (ibid.: 82), liberation only occurs if the translator allows the TL to be ‘put powerfully in movement by the foreign language’. Literalness of syntax and the freedom of pure language come together in interlinear translation. That is, a word- for-word TL gloss inserted above the words of the original. The ‘prototype’ or ‘ideal’ translation, in Benjamin's opinion (ibid.: 83), is an interlinear version of the Bible which allows the divine Word to appear (see Britt 2003, Hanssen 2004). Benjamin's stress on allowing the foreign to enter the TL harks back to Schleiermacher's concept of ‘foreignization’ and of bringing the reader to the foreign text (see Chapter 2) and, more explicitly, to Hélderlins 1804 German translations of the Greek dramatist Sophocles (compare section 10.1.1 above). His philosophical idea of harmoniously creating a ‘pure’ language from source and target is a search for a higher truth through the form of language rather than the fidelity to ‘meaning’. It is an ideal, abstract concept that has been challenged by Paul Ricoeur (1913-2005), who rejects the possibility of the ‘perfect translation’. For Ricoeur (2006: 23), Benjamin's pure language does not offer a practical translation solution. Translation, for Ricoeur (ibid.), poses an ethical problem - it risks betraying author and reader but it operates its practice of ‘linguistic hospitality", allowing the two texts to live side by side. In such dialogues Benjamin's preface has continued to exert influence on translation studies and on later postmodernists and deconstructionists such as Derrida. alla lingua pura, come se fosse rafforzata dal suo stesso mezzo, di brillare ancora di più sull'originale. Ciò è possibile soprattutto trasmettendo la sintassi parola per parola; e questo dimostra che la parola, non la frase, è l'elemento originale della traduzione. (Benjamin 1923/2012: 81) La capacità di liberare questa lingua "pura" è singolare alla traduzione: Liberare nella propria lingua la lingua pura incantata nella lingua straniera, liberare la lingua imprigionata nell'opera riscrivendola, è il compito del traduttore. (Benjamin 1923/2012: 82) Le metafore di liberazione dalla prigionia sono proprio l'opposto del tipo di immagini che abbiamo visto usare dai traduttori precedenti come San Girolamo, che cercavano di far marciare il significato della ST in cattività (vedi sopra e capitolo 2). Per Benjamin (ibid.: 82), la liberazione avviene solo se il traduttore permette al TL di essere 'messo potentemente in movimento dalla lingua straniera'. La letteralità della sintassi e la libertà della lingua pura si incontrano nella traduzione interlineare. Cioè, una glossa TL parola per parola inserita sopra le parole dell'originale. Il 'prototipo' o la traduzione 'ideale', nell'opinione di Benjamin (ibid.: 83), è una versione interlineare della Bibbia che permette alla Parola divina di apparire (vedi Britt 2003, Hanssen 2004). L'enfasi di Benjamin sul permettere allo straniero di entrare nel TL si rifà al concetto di Schleiermacher di 'stranierizzazione' e di portare il lettore al testo straniero (vedi capitolo 2) e, più esplicitamente, alle traduzioni tedesche di Hòlderlin del 1804 del drammaturgo greco Sofocle (confrontare la sezione 10.1.1 sopra). La sua idea filosofica di creare armoniosamente una lingua 'pura' dalla fonte e dall'obiettivo è una ricerca di una verità superiore attraverso la forma del linguaggio piuttosto che la fedeltà al ‘significato’. È un concetto ideale e astratto che è stato messo in discussione da Paul Ricoeur (1913-2005), che rifiuta la possibilità della ‘traduzione perfetta'. Per Ricoeur (2006: 23), il linguaggio puro di Benjamin non offre una soluzione pratica di traduzione. La traduzione, per Ricoeur (ibid.), pone un problema etico - rischia di tradire autore e lettore ma opera la sua pratica di ‘ospitalità linguistica', permettendo ai due testi di vivere fianco a fianco. In tali dialoghi la prefazione di Benjamin ha continuato a esercitare un'influenza sugli studi sulla traduzione e sui postmodernisti e decostruzionisti successivi come ‘Des tours de Babel’. Lewis makes use of contrastive stylistics and applied discourse analysis in the discussion of translation from French into English and identifies a trend in English towards ‘more explicit, precise, concrete determinations, for fuller more cohesive delineations’ (ibid: 223). Like Venuti, Lewis notes that translators have tradition- ally tended to conform to fluent patterns or ‘use-values’ in the TL. He argues for a different translation strategy, which he calls ‘abusive fidelity'. This involves risk- taking and experimentation with the expressive and rhetorical patterns of language, supplementing the ST, giving it renewed energy: this is ‘the strong, forceful trans- lation that values experimentation, tampers with usage, seeks to match the poly- valencies or plurivocities or expressive stresses of the original by producing its own' (ibid.: 226). To translate Derrida, where the signifier-signified distinction is deconstructed, requires ‘a new axiomatics of fidelity, one that requires attention to the chain of signifiers, to syntactic processes, to discursive structures, to the inci- dence of language mechanisms on thought and reality formation’ (ibid.). Lewis sees the need for the translator to compensate for the inevitable losses in translation, the loss of the ‘abuse’ that is present in the original. The abuse that is needed in the translation, says Lewis (ibid.: 227), is not just any abuse, but needs to ‘bear upon the key operator or a decisive textual knot' in the text and to ‘resist’ the domesticating ‘use-values’. Based on the kinds of features identified as characterizing French- English translation, and on the tensions between abuse and use, the original and the translation, Lewis analyses the shifts, or ‘differences’ as he calls them, that occur in the earlier English translation of Derrida's essay ‘White mythology’ (Derrida 1974). These include (Lewis 1985/2012: 229-35): MA typographical changes: omitting italics, adding parentheses and inverted commas around important technical terms; MA the dropping of suffixes: French sostenuta da Philip Lewis nel suo saggio sulla traduzione di Derrida, 'The measure of translation effects' (Lewis 1985/2012), che appare nello stesso volume di 'Des tours de Babel' di Derrida. Lewis fa uso della stilistica contrastiva e dell'analisi applicata del discorso nella discussione della traduzione dal francese all'inglese e identifica una tendenza in inglese verso "determinazioni più esplicite, precise, concrete, per delineazioni più complete e coese" (ibid.: 223). Come Venuti, Lewis nota che i traduttori hanno tradizionalmente teso a conformarsi a modelli di fluidità o "valori d'uso" nel TL. Egli sostiene una strategia di traduzione diversa, che chiama ‘fedeltà abusiva' Ciò implica l'assunzione di rischi e la sperimentazione degli schemi espressivi e retorici del linguaggio, integrando la ST, dandole nuova energia: questa è "la traslazione forte e vigorosa che valorizza la sperimentazione, manipola l'uso, cerca di abbinare le polivalenze o plurivocità o tensioni espressive dell'originale producendone di proprie" (ibid.: 226). Per tradurre Derrida, dove la distinzione significante-significato è decostruita, richiede "una nuova assiomatica della fedeltà, che richiede attenzione alla catena dei significanti, ai processi sintattici, alle strutture discorsive, all'inci- denza dei meccanismi linguistici sulla formazione del pensiero e della realtà" (ibid.). Lewis vede la necessità per il traduttore di compensare le perdite inevitabili nella traduzione, la perdita dell'"abuso" che è presente nell'originale. L'abuso che è necessario nella traduzione, dice Lewis (ibid.: 227), non è un abuso qualsiasi, ma ha bisogno di ‘portare sull'operatore chiave o su un nodo testuale decisivo' nel testo e di 'resistere' agli 'use-values' addomesticanti. Basandosi sui tipi di tratti identificati come caratterizzanti la traduzione franco-inglese, e sulle tensioni tra abuso e uso, l'originale e la traduzione, Lewis analizza gli spostamenti, o 'differenze' come le chiama lui, che si verificano nella precedente traduzione inglese del saggio di Derrida "White mythology' (Derrida 1974). Questi includono (Lewis 1985/2012: 229-35): cambiamenti tipografici: omissione del corsivo, aggiunta di parentesi e virgolette intorno a importanti termini tecnici; l'eliminazione dei suffissi: Il francese métaphorique diventa metafora piuttosto che metaforica; la perdita di precisione nella traduzione di termini linguistici e filosofici: Il francese effet ('effetto'), valeur (‘valore’) e articulation sono resi come métaphorique becomes metaphor rather than metaphorics; MI the lossof precision in the translation of linguistic and philosophical terms: French effet (‘effect’), valeur (‘value’) and articulation are rendered as phenomenon, notion and joint; changes to syntactic and discursive order; the failure to recreate the play on the word tour: the translation given is meta- phor rather than turn. For these reasons, Lewis considers that the English translation of ‘White mythology' fails to achieve abusive fidelity because the ‘abuses’ of the French text disappear. The ‘performative dimension’ (ibid.: 239) of Derrida's language, which deconstructs the ideas of the text, is not present in the English. For Lewis, a different strategy is required: the experimental translation strategy he proposes may be especially relevant in tackling some of the difficulties of the translation of philosophical texts of this kind where the language plays such a role in deconstructing the premises upon which language stands. His approach is also of special interest because it borrows elements from contrastive discourse analysis to examine philosophical translation from an interdisciplinary perspec- tive. It has also influenced writing in other fields of translation studies. For example, Nornes (1999/2004) draws on Lewis's idea to recommend an abusive approach to subtitling to experiment with language and the visual aspect of the screen. He discusses approvingly the practice of fansubbing of Japanese animeé films (ibid.: 466-7). The amateur subtitlers experiment with font colour and size to represent aspects of voice and dialect, they use borrowings of foreign words and populate the screen with notes and unusually placed titles. Such practices flout the norms and conventions of mainstream subtitling. In such fashion the deconstructionists have brought new ways of reading to translation and have interrogated some long-held beliefs, such as the primacy and stability of meaning and the sign. phenomenon, notion e joint; i cambiamenti nell'ordine sintattico e discorsivo; m l'incapacità di ricreare il gioco della parola tour: la traduzione data è meta- phor piuttosto che turn. Per queste ragioni, Lewis ritiene che la traduzione inglese di 'White mythology' non riesca a raggiungere una fedeltà abusiva perché gli 'abusi' del testo francese scompaiono. La "dimensione performativa' (ibid.: 239) del linguaggio di Derrida, che decostruisce le idee del testo, non è presente nell'inglese. Per Lewis, è necessaria una strategia diversa: la strategia di traduzione sperimentale che egli propone può essere particolarmente rilevante nell'affrontare alcune delle difficoltà della traduzione di testi filosofici di questo tipo in cui il linguaggio gioca un tale ruolo nel decostruire le premesse su cui si fonda il linguaggio. Il suo approccio è di particolare interesse anche perché prende in prestito elementi dall'analisi contrastiva del discorso per esaminare la traduzione filosofica da una prospettiva interdisciplinare. Ha anche influenzato gli scritti in altri campi degli studi sulla traduzione. Per esempio, Nornes (1999/2004) attinge all'idea di Lewis per raccomandare un approccio abusivo alla sottotitolazione per sperimentare il linguaggio e l'aspetto visivo dello schermo. Egli discute con approvazione la pratica del fansubbing dei film d'animazione giapponesi film d'animazione giapponesi (ibid.: 466-7). | sottotitolatori dilettanti sperimentano con il colore e la dimensione dei caratteri per rappresentare aspetti della voce e del dialetto, usano prestiti di parole straniere e popolano lo schermo con note e titoli posizionati in modo insolito. Queste pratiche si oppongono alle norme e alle convenzioni della sottotitolazione tradizionale. In questo modo i decostruzionisti hanno portato nuovi modi di leggere la traduzione e hanno interrogato alcune credenze di vecchia data, come il primato e la stabilità del significato e del segno.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved