Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Linee guida per una scrittura efficace in psicologia, Sintesi del corso di Metodologia Della Ricerca Psicologica

Le linee guida per una scrittura efficace in psicologia, con particolare attenzione alla comunicazione di ricerca. Vengono forniti consigli su come scrivere in modo chiaro, conciso e preciso, e su come strutturare una comunicazione di ricerca. Viene inoltre descritta la struttura di una comunicazione di ricerca, dalla pagina del titolo all'abstract, all'introduzione, al metodo, ai risultati, alla discussione, alla bibliografia, alle note a piè di pagina, alle tabelle e figure e alle appendici.

Tipologia: Sintesi del corso

2023/2024

In vendita dal 29/01/2024

AS.02
AS.02 🇮🇹

4.6

(12)

88 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Linee guida per una scrittura efficace in psicologia e più Sintesi del corso in PDF di Metodologia Della Ricerca Psicologica solo su Docsity! Metodologia della ricerca psicosociale Capitolo 13: la comunicazione in psicologia Linee guida per una scrittura efficace  Conoscere l'audience: qualsiasi sia l'audience scelta, è importante selezionarla prima di iniziare a scrivere e tenere sempre presente quel pubblico in ogni passaggio lungo il cammino.  Identificare l'obiettivo: gli obiettivi principali di un articolo di una rivista sono quelli di descrivere e di convincere. Prima si vuole descrivere ciò che si è fatto e ciò che si è trovato, e poi convincere il lettore che l'interpretazione dei risultati è adeguata.  Scrivere con chiarezza.  Essere coincisi.  Essere precisi: scegliere la parola giusta per ciò che si vuole dire.  Seguire le regole grammaticali.  Scrivere onestamente.  Scrivere un rapporto interessante: scrivere in modo da attrarre l'interesse dei lettori per ciò che si è fatto, per quello che si è scoperto e per ciò che si è concluso. Struttura di una comunicazione di ricerca  Pagina del titolo con la nota dell'autore.  Abstract.  Introduzione.  Metodo.  Risultati.  Discussione.  Bibliografia.  Note a piè di pagina, se presenti.  Tabelle e figure.  Appendici, se presenti. Pagina del titolo Indica di cosa parla la ricerca (cioè il titolo), chi ha fatto la ricerca (cioè gli autori), dove è stata fatta la ricerca (cioè le istituzioni), una breve intestazione per indicare ai lettori di cosa parla l'articolo e la nota dell'autore. Abstract L'abstract è il riassunto conciso, di un paragrafo, del contenuto e dello scopo della comunicazione di ricerca. Introduzione L'introduzione deve soddisfare tre obiettivi principali:  Introdurre il problema che è stato studiato e indicare perché il problema è così importante da essere studiato.  Riassumere brevemente la letteratura importante precedente pertinente allo studio descrivere le implicazioni teoriche dello studio.  Descrivere lo scopo, la logica e il disegno dello studio con uno sviluppo logico delle predizioni o delle ipotesi che guidano alla ricerca. Metodo Nella sezione metodo si descrivono il numero e la natura dei partecipanti che prendono parte allo studio, i materiali particolari, la strumentazione o gli apparecchi che sono stati utilizzati e come si sia condotto esattamente lo studio, cioè la procedura. Risultati  Presentare i dati in tabelle.  Presentare i dati in grafici.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved