Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Capitolo 2 libro “Sociologia Generale” Croteau-Hoynes, Schemi e mappe concettuali di Sociologia

Capitolo 2 libro “Sociologia Generale” Croteau-Hoynes

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2018/2019

Caricato il 25/08/2022

Pietrocaneeee
Pietrocaneeee 🇮🇹

7 documenti

1 / 14

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Capitolo 2 libro “Sociologia Generale” Croteau-Hoynes e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Sociologia solo su Docsity! A.A. 2019-2020 80236 - Sociologia Generale Capitolo 2 : le prospettive teoriche Definire l’ambito della sociologia : Comte e Spencer Auguste Comte ( 1798 - 1857 ) e Hebert Spencer ( 1820 - 1903 ) contribuirono a diffondere l’idea che il mondo sociale potesse essere oggetto di indagini sistematiche e scientifiche . Auguste Comte : stabilità e cambiamento Auguste Comte, intellettuale francese dai molteplici interessi , coniò all’inizio del xix secolo il termine “ sociologia “ . Cercò di fondare le basi della sociologia intesa come scienza della società . Il fulcro del nuovo campo di studi di Comte furono due domande fondamentali sulla vita sociale : 1 come e perchè le società cambiano ? ( dinamica sociale ) 2 su cosa si fonda la stabilità social in un determinato momento storico ? ( statica sociale ) Secondo la sua teoria , nel corso della storia le società avevano progredito in linea retta passando attraverso diversi stadi : quello teologico ( retto dalla religione ) , quello metafisico ( retto dalla filosofia ) , quello positivista ( retto dalla scienza ) . Per Comte il positivismo permetteva di comprendere in modo più profondo la vita umana ed era la chiave per risolvere i problemi sociali . Herbet Spencer : la società come organismo sociale Spencer affermò che la società è un “ organismo sociale “ simile all’organismo umani ; teorizzò che la società è conseguita da parti separate , ognuna avente una propria funzione unica , che operano insieme . La teoria di Spencer metteva in risalto la struttura globale delle società, le funzioni dei diversi elementi che la compongono e le loro interazioni . 1 Inoltre , teorizzò che con l’evolversi della società cambiano anche le parti che la compongono . Spencer riteneva che l’evoluzione spontanea della società realizzasse sempre un più alto grado di processo ; pensava che il governo dovesse limitare il più possibile i propri interventi , in modo particolare in ambito economico . Spencer credeva nella “ sopravvivenza del più forte “ . Oggi la teoria di Spencer è nota come Darwinismo sociale . I padri fondatori : Marx , Durkheim e Weber Gli studiosi che sono considerati i fondatori della sociologia furono Karl Marx , Emilie Durkheim e Max Weber . Karl Marx : gli effetti del capitalismo Karl Marx ( 1818 - 1883 ) fu scrittore e attivista politico , trascorse gran parte della sua vita a sfuggire dalla repressione politica . Marx venne espulso dalla Francia e dal Belgio . In Germania venne arrestato , processato , assolto ed espulso . Nel 1849 si trasferì a Londra. Visse in povertà durante la stesura delle sue opere maggiori , il capitale , opera di analisi della storia e delle dinamiche del capitalismo . Marx ebbe la capacità di riconoscere l’enorme produttività del capitalismo industriale e lo ritenne in grado di eliminare per sempre fame e povertà . Il capitalismo industriale veniva utilizzato per amassare enormi fortune nelle mani di pochi . Marx cercò di spiegare come e perchè tanto benessere e produttività potessero coesistere con una povertà e una miseria tanto diffuse . Le dinamiche del capitalismo . secondo Marx , incoraggiavano gli imprenditori a pagare salari il più basso possibile . Tale dinamica spiegava la creazione simultanea di enormi fortune e di devastante povertà . Secondo Marx , il conflitto fra imprenditori e lavoratori era una caratteristica inevitabile nel capitalismo . 2 Dopo la riforma protestante , alcuni movimenti rifiutarono tale approccio alla salvezza . Marx si era concentrato sul ruolo dell’economia e su come essa influenzi altri aspetti sociali ; Con l’etica protestante e lo spirito del capitalismo , Weber cercava di intendere l’azione sociale osservandola dal punto di vista dell’attore , un approccio noto in Germania come verstehen , ovvero “ comprendente “ . Contribuì alla teoria sociologica anche attraverso le sue tesi sul passaggio della centralità dell’azione sociale tradizionale e quella razionale rispetto allo scopo . Una delle sue affermazioni teoriche fondamentali fu che nelle società premoderne era la tradizione ad avere un’influenza primaria sulle azioni delle persone . Nelle nuove società capitalistiche industrializzate tali azioni fossero influenzate principalmente dalla razionalità strumentale . Weber affermò che la razionalizzazione delle società era il motore del cambiamento sociale della sua epoca . L’influenza della razionalizzazione andava al di là delle azioni umane . Weber riteneva che la razionalizzazione potesse essere utile per la società , in quanto incideva sulla stabilizzazione delle procedure , sulla formazione ei funzionari e sull’efficienza . Secondo il sociologo tedesco , nel momento in cui la razionalizzazione avesse permeato tutti gli aspetti della vita , avrebbe creato società fredde e impersonali . Weber temeva che nella società moderna gli esseri umani potessero impegnarsi in azioni significative soltanto all’interno delle grandi organizzazioni . La teoria della razionalizzazione di Weber portò a prevedere che le società post - capitaliste non avrebbero generato quel tipo di futuro ugualitario predetto da Marx . Weber fu il più profetico dei tre grandi padri fondatori della sociologia . 5 Karl Marx Emilie Durkheim Max Weber Biografia 1818 - 1883 Tedesco Scrittore e attivista 1858 - 1917 Francese Accademico 1864 - 1920 Tedesco Accademico Problemi trattati e opere principali Natura del capitalismo Conflitto e disuguaglianza II capitale Natura dell’integrazione sociale Valori condivisi e morale II suicidio Razionalizzazione delle società L’etica protestante e lo spirito del capitalismo Le diverse teorie della sociologia : Il lavoro dei primi sociologi servì per lo sviluppo della futura teoria sociologica . Comprendere la teoria : Le teorie rispondono ai “ perchè “ e aiutano a spiegare i dati o le prove : “ perchè è accaduto questo ? ; perchè è così ? “ Una teoria sociale è un insieme di principi e affermazioni che spiegano il rapporto fra fenomeni sociali . I teorici della sociologia si pongono domande come “ perchè le società complesse non si dissolvono ? “ oppure “ Come mai coesistono realtà come povertà e ricchezza ? “ . Quando si parla di approcci alla teoria sociologica ci riferiamo a spiegazioni di ampia portata date dai sociologi . Caratteristiche di una teoria : 1. Una teoria è un’intuizione e un’opinione personale 2. Le teorie evolvono lasciando sopravvivere solo le idee più utili 3. Spesso le teorie multifattoriali forniscono un quadro più completo rispetto a qualsiasi teoria monofattoriale . 6 Le dimensioni chiave Le teorie sociologiche variano lungo dimensioni chiave , che comprendono consenso e conflitto , realtà oggettive e soggettive , analisi microsociologiche e macrosociologiche . Ciascuna dimensione è un continuum , questo pensiero aiuta a sapere dove collocare una teoria in ciascun continuum può aiutare a comprendere come essa si inserisca nel quadro più ampio del pensiero sociologico . Consenso e conflitto Per conflitto si intende la presenza di tensioni e dispute della società . Il termine consenso si riferisce alla solidarietà e alla cooperazione . Il conflitto può produrre un certo grado di consenso . Realtà oggettiva e soggettiva : Le condizioni oggettive sono gli aspetti materiali della vita sociale , tra cui l’ambiente fisico , i network sociali e le istituzioni sociali . La dimensione soggettiva della vita sociale riguarda i mondo delle idee , che include la nostra coscienza di Sè , le norme sociali , i valori e i sistemi di credenze . Questi elementi appartengono tutti all’aspetto culturale della vita sociale . Analisi microsociologiche e macrosociologiche : La terza dimensione della teoria sociologica concerne i diversi livelli di analisi : le teorie si concentrano sull’interazione sociale di piccola scala , operano a livello di analisi microsociologica ; quelle incentrate su sistemi e processi sociali su larga scala , operano a livello di analisi macrosociologica ; quelle che si concentrano su un punto qualsiasi fra fenomeni sociali molto grandi o molto piccoli operano a livello di analisi mesosociologica . Una volta messa a fuoco le dimensioni principali su cui viene costruita una teoria , possiamo analizzare alcune importanti tradizioni teoriche . 7 Grazie all’interazione , gli individui sviluppano un senso del Sè e creano una comprensione della realtà condivisa con gli altri , anche se prevalentemente influenzata dalle persone che hanno maggior potere . L’interazione quotidiana ricrea o modifica in continuazione tali modelli , la società stessa ha un’instabilità innata ed è in continuo mutamento . Il mondo sociale , essendo in perenne evoluzione , è in grado di cambiare continuamente . Teorie femministe e di genere : Fra le più importanti teorie contemporanee si può annoverare quella del genere , che si concentra sulle disuguaglianze sociali basate sulle differenze sessuali e sui processi di costruzione del maschile e de femminile all’interno della società , oscillando tra la tradizione della teoria del conflitto e quella dell’interazionismo simbolico . Il movimento femminista degli anni ‘6o e ‘70 contribuì a creare uno spazio per le studiose neo - femministe , dall’iniziativa delle quali derivò la teoria del genere . Molto spesso queste studiose sfidarono le asserzioni maschili riguardo al modo e al come si dovesse fare ricerca sociale . La teoria femminista della differenza rifiutava questo concetto , sottolineando come la conoscenza fosse costruita seguendo una prospettiva e che le esperienze diverse delle donne dovessero esservi inserite per arrivare a una comprensione accurata della vita sociale . La teoria del genere ha contribuito a mettere in luce come il corpo femminile sia il fulcro di lotte sociali che coinvolgono sessualità , canoni di bellezza , violenza , diritto alla riproduzione e salute . La teoria del genere ha prodotto opere su uomini, genere e sessualità , rivelando come le nostre idee sulla mascolinità siano un costrutto sociale . Uno dei punti di forza della sociologia è il fatto di includere una varietà di teorie sui meccanismi della vita sociale , che vanno oltre gli approcci tradizionali . Il terreno comune che permette alla sociologia di studiare teorie disparate è dato dalla prospettiva e dai concetti fondamentali che ne costituiscono il nucleo . 10 Il terreno comune della sociologia : cultura , struttura e potere Le diverse teorie sono unite tra loro da alcuni concetti chiave , che costituiscono il nucleo della prospettiva sociologica , ovvero la “ cultura “ , “ struttura “ e “ potere “ . Tali concetti sono stati utilizzati dai primi studiosi di sociologia . Qualsiasi approccio teorico si fonda su tali concetti chiave della sociologia . Il funzionalismo mette in rilievo il ruolo della cultura nel fornire alla società dei valori comuni , come l’amore per la famiglia . La teoria del conflitto sottolinea come i gruppi in competizione possano manipolare idee e simboli culturali a proprio vantaggio. L’interazionismo simbolico enfatizza il procedimento grazie al quale gli individui creano la cultura . Questi approcci sono concordi nell’affermare che la cultura è una caratteristica significativa della vita sociale ed è degna di un attento esame . Analogamente , struttura e potere sono importanti per tutte le teorie sociologiche . Cultura : La cultura è l’insieme dei valori , credenze , conoscenze , norme , linguaggi , comportamenti e oggetti materiali condivisi da un gruppo e trasmessi socialmente da una generazione all’altra . La cultura opera a qualsiasi livello sociale . La cultura è un modo di vivere . Noi tendiamo a dare per scontata la cultura poichè ne abbiamo interiorizzato i costumi e le affermazioni basilari . Ad esempio , comprendiamo cosa aspettarci dalle interazioni sociali di routine e quale sia il comportamento appropriato in un determinato ambiente . Comprendere il concetto di cultura ci aiuta a interagire in modo di diversità e ci consente di esaminare con occhio critico credenze e comportamenti che potremmo ritenere “ naturali “ . 11 Poichè le persone devono riprodurre la cultura per garantirne la sopravvivenza , è possibile che la cambino adottando nuovi valori , abbandonando quelli più antichi . Questo processo può creare conflitti culturali , particolarmente comuni . La cultura è spesso un valore da celebrare . e la nostra identità deriva in parte dagli elementi culturali ai quali abbiamo scelto di aderire . I nostri gusti sono caratteristiche culturali che contribuiscono a fare di noi quelli che siamo . La cultura è un fattore intrinseco della vita sociale ed è un elemento essenziale dell’analisi sociologica della società . Struttura : La struttura si riferisce ai modelli di ricorrenti di comportamento nella vita sociale . Tali modelli esistono a qualsiasi modello . Le strutture spaziano da modelli estremamente informali a organizzazioni e istituzioni più formali . Le persone creano strutture per aiutarsi a raggiungere un obiettivo , ma a loro volta le strutture intervengono per limitare quello che le persone possono fare . La vita quotidiana tende a uniformarsi a diversi modelli comportamento , o strutture sociali informali . Le strutture ,devono essere riprodotte attraverso modelli di comportamento continuativi oppure possono cambiare . Potere: Il potere è la capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione di altri . Anche il potere opera ad ogni livello della società . 12
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved