Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Socializzazione e Educazione: Processi di Costruzione di Identità e Valori Sociali, Sintesi del corso di Sociologia dell'Educazione

Il concetto di socializzazione e educazione, due processi cruciali nella formazione di individui competenti e riflessivi all'interno di una realtà sociale. diverse approcci teorici, tra cui funzionalista, conflittualista e interazionista-comunicativo, che offrono diverse rappresentazioni della società, della cultura e dei rapporti sociali. Vengono discusse diverse forme di socializzazione, come rafforzamento-estinzione, inibizione, sostituzione, imitazione e identificazione, e il loro ruolo nella costruzione di identità e valori.

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 27/12/2021

Ciaone646
Ciaone646 🇮🇹

4.5

(15)

14 documenti

1 / 7

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Socializzazione e Educazione: Processi di Costruzione di Identità e Valori Sociali e più Sintesi del corso in PDF di Sociologia dell'Educazione solo su Docsity! PARTE SECONDA - PROCESSI E PROBLEMI FONDAMENTALI SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE CAP 4 - SOCIALIZZAZIONE, IDENTITÀ, INTEGRAZIONE 4.1 SOCIALIZZAZIONE E EDUCAZIONE Problema della società: continuità. In ogni società esiste la necessità di socializzare le nuove generazioni, cioè fargli acquisire valori, norme, atteggiamenti e comportamenti condivisi dal gruppo sociale e di appartenenza. La socializzazione consente la regolamentazione del comportamento di un membro della società, rappresentando un requisito indispensabile per la stabilizzazione dell’individualità e dell’autoconsapevolezza. Si pone quindi l'accento, da un lato sull’esigenza per la società di integrare gli individui in ordine alla propria stabilità e continuità, e dall’altro sulla necessità per l'individuo di corrispondere a queste aspettative di integrazione con il fine di costruire una propria identità sociale, sviluppando un sentimento di appartenenza. Ritroviamo quindi due poli: Società e aspettative generalizzate Individuo e i suoi bisogni di appartenenza e autonomia £ l’esistenza contemporanea di due tendenze, quella dell’identificazione e dell’appartenenza e quella verso la differenziazione e identificazione (simme!) Bisogna però fare una distinzione tra i termini socializzazione ed educazione, poiché questa distinzione consente di evidenziare il punto di vista sociologico rispetto ad altri punti di vista di discipline come la peda e la psico. A livello sociologico la distinzione che va introdotta è tra: ®" Livello formale processi educativi - l’intenzionalità e la progettualità del processo educativo, che si riscontrano quando si parla di educazione familiare o di edu scolastica. ®" Livello informale processi educativi - descrive tutte quelle relazioni sociali che producono un effetto educativo e socializzante (assunzione di orientamenti e adattamento a norme def dalla situazione, senza intenzionalità progetto). s azione = dal pov sociologico, ogni elemento della complessa relazione esistente tra struttura sociale e formazione della personalità. Processo che porta un sogg a far parte di una realtà in modo competente e riflessivo, mira alla costruzione di legami sociali all’interno dei quali vengono esperiti norme e valori socialmente condivisi ma continuamente rielaborati individualmente o în gruppo. E processo reale che avviene nei rapporti sociali e che mette in evidenza anche i rapporti di forza Educazione = ogni processo (cambiamento, evoluzione) di interazione sociale diretto a trasmettere da una generazione all'altra, o da certi gruppi di individuai ad altri appartenenti alla stessa generazione, norme e valori di orientamento, definizioni cognitive, affettive, valutative, usi e costumi in ogni sfera della vita associata. { La trasmissione da una generazione all'altra serve per mantenere la società nonostante i cambiamenti che subisce. © sistema ideale e simbolico dei significati che si desidera attribuire agli atteggiamenti e ai comportamenti umani. Durkheim e Weber per l'educazione affermano che essa corrisponde ad una risposta alla progressiva differenziazione sociale, che porta contemporaneamente a una scolarizzazione e specializzazione del sapere, oltre che a una sua estensione a strati sempre più ampi della popolazione. 4.2 MODELLI DI SOCIALIZZAZIONE La socializzazione è un processo che si realizza nel corso dell’intera esistenza dell’individuo , e soprattutto nella società moderna dove all'individuo è richiesto di apprendere molti ruoli o di adattarsi a nuove situazioni, rielaborando i valori. Possiamo individuare approcci teorici diversi che si distinguono per il significato che assume al loro interno la questione dell'integrazione sociale e che contengono diverse rappresentazione della società, della cultura e dei rapporti sociali. Si possono individuare 3 concezioni della socializzazione: 4.2.1 MODELLO FUNZIONALISTA - INTEGRAZIONISTA La società è al disopra degli individui e l'educazione è lo strumento che hanno le società per trasmettere i valori ei ruoli !! Presupposti fondamentali: ® uomo egoistico che, se lasciato allo stato di natura, sarebbe un essere asociale, mentre il legame con la società consente all'individuo la sua piena umanizzazione ed emancipazione. ® Società possiede il primato storico, logico e morare = autorità morale. * Società armonica e ben organizzata, ognuno occupa il posto per il quale è destinato in relazione alla propria funzione specializzata da svolgere. o Durkheim: ognuno di noi è consacrato a un compito particolare e limitato = educazione specialistica e differenziata che non esclude un'educazione comune x riportare l'unicità individuale a contatto con i valori comuni ® compito scuola! Parsons: socializzazione non è qualcosa che riguarda solo il bambino, ma ci accompagna per tutta la vita; è un processo di interiorizzazione di orientamenti in relazione a ciò che ha significato (funzionalmente) per la società, cioè risponde alle aspettative di ruolo e serve al suo funzionamento. Vengono interiorizzati i modelli di orientamento di valore sociale | Specificazione, su base situazionale, degli orientamenti (quelli che la società rimanda all'individuo). L'individuo si deve di ruolo precedentemente interiorizzati 3 appresi i adeguare ai valori la società gli attribuisce, poiché questa sta al di | requisiti per lo svolgimento di ruoli sociali e si modifica sopra anche la personalità fondamentale. @ si struttura la personalità fondamentale. Agenzia formativa è la relazione prolungata e | Agenzia formativa è la scuola: verificare e integrare affettivamente calda tra genitori - figli (identificazione), in | quanto appreso in ambito famigliare con orientamenti particolare nei primi anni di vita attraverso la relazione madre - | di valore e comportamenti richiesti dall'istituzione. figlio Differenziazione sulla base del need for achievements e ricompense Parsons distingue 5 meccanismi fondamentali di apprendimento. Nel corso della socializzazione primaria questi meccanismi devono strutturare una personalità ancora inesistente, nel corso di quella secondaria si tratta di dare a questi stessi meccanismi una situazione, in relazione alla struttura delle posizioni alla quali la socializzazione fa riferimento. Rafforzamento-estinzione: fa riferimento alle gratificazioni e privazioni per confermare l'assunzione di un modello di comportamento il soggetto impara ad astenersi dal compiere un'azione motivata e a differire quindi la relativa gratificazione 3) Sostituzione: consiste nel trovare un oggetto sostitutivo di gratificazione 4) imitazione: processo di acquisizione di aspetti importanti della realtà sociale, come conoscenze, abilità, comportamenti, che non implicano un attaccamento da parte del soggetto al modello imitativo E tipico socializzazione secondaria 5) Identificazione: comporta proprio l'interiorizzazione dei valori del modello e un stretta elazione reciproca tra coloro che entrano nel processo di interazione 3tipico socializzazione primaria. La socializzazione scolastica presenta due aspetti fondamentali: intellettuale, che costituisce l'apprendimento cognitivo morale, che definisce il comportamento richiesto in classe, e più in generale identificato quale educazione a un responsabile civismo all'interno della comunità scolastica, il rispetto per l'insegnante, la cooperazione con i compagni ecc. Paradigma funzionalista: è fondato sulla conformità alle aspettative sociali e rivolto all'integrazione del soggetto nei ruoli sociali; apprezza il soggetto acquisitivo, realizzavo, con un'identità ben formata e stabile nel tempo. Nel funzionalismo la società è concepita come un insieme di parti interconnesse tra di loro. Nessuna di esse, quindi, può essere intesa caratteristiche funzionalista- isolata dalle altre, ma solamente nel suo contesto. Le relazioni che integrazionista intercorrono tra le parti della società sono di tipo funzionale, ovvero ogni elemento svolge un particolare compito che, unito a tutti gli altri, oChiara progettualità sociale concorre a creare e mantenere funzionante quell'apparato che noi oTrasmissione di n patrimoni chiamiamo società. Il concetto fondamentale del funzionalismo culturale consolidato e condiviso sociologico è lo studio della società = una globalità di strutture soci culturali (costumi, credenze, riti, tecniche, azioni sociali, ecc.) relazionate fra loro, la cui funzione è quella di contribuire a preservare T uelle condizioni essenziali per l'esistenza del sistema sociale indagato Peron le/esorisie(Sclievenenti A i, | pe! iii ‘gato. . Specifica dei compiti dei diversi agenti 1 Scopo: verificare la natura di quelle condizioni e il loro rapporto con le strutture + di | °SEGSlizzA sione oContinuità fra le diverse agenzie di socializzazione oApprendimento (interiorizzazione) degli orientamenti di valore fondamentali _ oSviluppo delle motivazioni alla riuscita 3 4 © costruzione dell'altro generalizzato realtà sociale esterna 2 identificazione avviene per differenza, come scoperta dell’alterità, dell'essere contemporaneamente per sé e per l'altro. L'identità è collocata nella relazione “io-mondo sociale”, dove “l’altro da se” rappresenta il mondo degli altri, l'identità viene vista come un prodotto sociale. Permanenza nel tempo Unità: compattezza interna e i confini rispetto al mondo esterno (differenze) riflessività: riconoscersi e pensarsi in quanto oggetto Identità personale al sé (self) = Riflessione sui rapporti tra le varie componenti del proprio sè , la propria storia personale e gli aspetti significativi del proprio ambiente. Identità sociale = componente del sei, la parte sociale specializzata nel soggetto. Identità = articolazioni componenti individuali e collettive, processo di integrazione e di sintesi , traguardo di conquista dell'autonomia del io che si fonda sull'esperienza della differenza; tensione irrisolto il risolvibile tra autoidentificazione (noi) identificazione ed esterno (altri). EUNZIONALISTI PARSONS: Identità è una componente fondamentale del sistema della personalità, che ha che fare sia con i ruoli (sist sociale) che con i valori (sist culturale); svolge la funzione di mantenimento del modello, ovvero degli orientamenti di valore fondamentale in terrorizzati dal soggetto 3 principio regolativo dell’azione. id - adattamento all'organismo A ego - conseguimento degli scopi G super ego - integrazione dei ruoli interiorizzati | identità - controllo e coordinamento L CONELITTUALIS matrice mansista: Concezione sociale e collettiva dell'identità virgola în relazione alla quale il soggetto ricavano identità personale, che per c'è subordinata la strutturazione gli un' identificazione sociale basata su fattori iscritti, posizioni sociali, status e capitale sociale 2 identità settoriali e oppositive, separati cioè secondo la linea di potere virgola di ricchezza e di appartenenza di classe. Conflitto tra identità sociale diverse tentativo di uno di dominare sulle altre oppure oppositività quando qualcuno viene marginalizzata matrice weberiana: Identità una costruzione personale all'interno dei tre attori sociali conflittuali influenzato da condizionamenti opportunità. INTERAZIONISTA-FENOMENOLOGICO-COMUNICATIVO: Identità aperta, molteplice continuamente ricostruita virgola che esprimono dialettica e una riflessività tra definizioni e pressioni sociali e autoidentificazione del sé. MEAD: Le componenti del sé sono: ME (parte socializzata - interiorizzazione atteggiamenti degli altri) e IO (forza vitale autonoma - capacità dinamiche e creatrici del soggetto). Nel passaggio da gioco spontaneo (play) al gioco organizzato (game) l'individuazione e l'accettazione delle regole fanno sì che si sviluppi il sé in termini di assunzione dei punti di vista e del comportamento altrui interiorizzazione dei valori e delle norme della società a cui l'individuo appartiene tramite la strutturazione dell'altro in termini universali. © il Sé nasce dall'esperienza sociale. BLUMER: Gli esseri umani si comportano verso le cose sulla base dei significati che hanno per loro, questi significati sono un prodotto dell'interazione sociale che avviene la società umana e possono modificarsi attraverso un processo interpretativo messo in atto da ogni individuo quando Inter rapporto coi segni (Costruzioni sociali). @ Processualità: dialettica tra soggettività identificazioni oggettive; valori, significato, modelli costituiscono una cornice di riferimento soggettiva alle interpretazioni da parte del soggetto. @ Identità nasce da una dialettica fra me e io, si costruisce in modo dinamico all'interno dei processi comunicativi, dove è negoziata (sogg può rifiutare sign generalmente condivisi) GOFEMAN: Metafora della società come teatro = il sé un prodotto risultante della scena rappresentata 3 non esiste una coincidenza tra identità personale e identità sociale, perciò ciò che vediamo e solo ciò che l'individuo vuole rappresentare di sé, i suoi comportamenti: presentare un'immagine di sé e vantaggiosa per loro e credibile per gli altri. RIESMAN: uomo diretto dalla tradizione -uomo autodiretto- uomo eterodiretto BERGER E KELLNER: soggetto senza più dimora - in una plurali zione dei mondi di vita è impossibile definire l'identità alla luce di molteplici immagini e rappresentazione di sé. ‘enfasi su norme e ruoli sociali ‘enfasi su dominio e coercizione ‘comunicazione e identità centralità della società centralità della classe sociale o del gruppo di appartenenza centralità dell'intersoggettività integrazione come risposta coerente alle aspettative sociali, conformità. integrazione settoriale sulla dasse sociale e quindi o positiva nei confronti di altri gruppi o classi integrazione non predefinita, bensì negoziata, intesa costruito ricostruito continuamente nel corso delle interazioni sociali rapporto ego-alter: complementarità funzionale nel realizzare le aspettative reciproche rapporto ego-alter: complementarità dialettica spesso antitetica ed esasperata su posizioni distanti e inconciliabili rapporto ego-alter: complementarità discorsiva, intesa e riconoscimento dell'altro = costruzione patrimonio comune identità forte, realizzativa, stabile, sostanziale, fortemente radicata sul modello culturale e normativo di riferimento. identità settoriale, definito dall’appartenenza di ruolo e oppositiva Costruita nel interazioni e continuamente in discussione: identità aperta, flessibile, processuale, discorsiva = è un processo comunicativo. alterità utile se funzionale, altrimenti assimilata o negata. alterità fonte di conflitto di interessi, di dominio, segregazione alterità confronto continuo e risorsa per il sè individuale e sociale 4.4 SOCIALIZZAZIONE, DEVIANZE CONTROLLO SOCIALE Uno degli aspetti più vistosi della società contemporanea è l’indebolimento delle coordinate tradizionali di costruzione del legame di fiducia e solidarietà con la società di appartenenza. La modemità societaria (=Spazio gestito e controllato affinché le spinte di dualistica di autonomia dei soggetti non producono esiti distruttivi per la società) ha subito una lenta erosione legata ai processi di globalizzazione. | media hanno un ruolo fondamentale in questo cambiamento profondo dell'esperienza individuale e collettiva. Si problematizza anche un certo modo di intendere sia la devianza sia il controllo sociale: % *» Parsons: socializzazione necessita il controllo sociale, perciò essa si articola attorno all'asse conformità deviazione, con enfasi sul primo, considerando i comportamenti non conformi immediatamente come patologici o irrilevanti. % *» Interazionisti: abbandonano modello germanistico e considerazione della devianza come risultato di un processo interattivo e che i principali elementi sono: il soggetto che la compie, le norme che definiscono selezioni sono lecite o no, la reazione sociale all’infrazione delle norme e il controllo sociale. @ devianza collocata all’interno delle relazioni sociali: si pone attenzione alle definizio1 che gli attori danno alle situazioni nelle quali sono coinvolti (gli individui non reagiscono semplicemente alle azioni degli altri ma rispondono in base ai significati che danno a quelle azioni). |: una socializzazione totalmente riuscita e antropologicamente impossibile e_ una socializzazione e fallito estremamente rara: continuum di gradazione di livelli diversi di riuscita della socializzazione e soprattutto concepiscono riuscite parziali non come deviazioni e quindi è stato patologico, ma legate a condizioni 4.5 diverse della socializzazione esistenza di un contesto socio culturale eterogeneo, con valori diversi e una possibilità reale dello sviluppo e consolidamento dell’individualismo = scelta personale tra realtà e identità. LEMERT: Il controllo sociale può essere svolta caso di devianza = insieme più o meno organizzato delle reazioni formali e informali, coercitive e persuasive che sono previste e messo in atto nei confronti del comportamento ritenuto deviante e diretto stabilire e mantenere l'ordine. Devianza e controllo sociale hanno carattere processuale: atto deviante - reazione sociale - reazione del deviante. Devianza primaria - comportamenti che vengono riassorbiti dalla società Devianza secondaria - atti considerati devianti di fronte ai quali si reagisce MERTON: Sarebbe un errore far coincidere del tutto il comportamento non conformista con quello deviante poiché essi infatti sono distinti: devianza: Il deviante opera in modo nascosto per non essere scoperto e non mette in discussione norme sociali che Viola non conformismo: Soggetto o gruppo contestano in modo aperto le mete culturali condivise e si impegnano per cambiarle, generano reazioni che non comportano sanzioni formali se il comportamento ribelle rivoluzionario non toccano direttamente l'assetto societario e le regole stabilite E la ribellione porta gli uomini fuori dalla struttura sociale che li circonda spingendoli a modificarla HOWARD BECKER e MATZA appunti. IDENTITÀ, LIBERTÀ, RESPONSABILITÀ NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA Se la complessità permette di moltiplicare le definizioni di sé e gli ambiti delle esperienze, vivere la complessità significa dover essere individui in grado di costruirsi una unità personale capace di flessibilità e apertura, di continuo apprendimento di azioni e relazioni, di continua riflessività fra io e noi, di gestione di diversi mondi. Rischio della distruzione dell'io o paralizzazione dell'agire individuale + Combattere identità come puzzle: disancora il soggetto della sua corporeità e lo abbandona alla totale contingenza ? Necessità dell'autonomia riflessiva: Identità narrativa = Singolarità e individualità, delinea l'identità di sé in termini riflessivi; problematizza il rapporto tra due tipi diversi di permanenza del sé: il carattere (forme fisse di identificazione) e la parola data (sfida nel tempo e pone la permanenza dell'io in termini etici) © concetto dinamico e discorsivo d'identità che contiene al contempo identità e diversità, e nel racconto che si ricompone l'attribuzione identità ma anche la possibilità di imputazione e di individualizzazione di identità che anche etica - dialettica tra accordo e disaccordo. Essere liberi significa essere condannati a scegliere continuamente e a portare responsabilità di una scelta compiuta o da compiere.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved