Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Cellula eucariotica e procariotica, Sintesi del corso di Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale

Cellula Cellula procariotica DNA Ribosomi Cellula eucariotica Nucleo e cromosomi Reticolo endoplasmatico Apparato di Golgi Lisosomi Mitocondri Cloroplasti, Vacuoli, Perossisomi Citoscheletro

Tipologia: Sintesi del corso

2017/2018

Caricato il 09/03/2022

RimaSharma
RimaSharma 🇮🇹

4

(1)

4 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Cellula eucariotica e procariotica e più Sintesi del corso in PDF di Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale solo su Docsity! CELLULA Esistono vari tipi di cellule che però hanno delle caratteristiche spiegate nella teoria cellulare: • è la parte autonoma più piccola di un organismo; • tutti i viventi sono costituiti da cellule; • ogni cellula deriva da un’altra cellula; • ogni cellula ha una membrana (che la racchiude); • ha il materiale genetico (DNA); • svolgono delle reazioni chimiche funzionali per la propria vita: ▪ reazioni di sintesi, catabolismo, anabolismo; ▪ respirazione cellulare: processo lungo nel quale ogni cellula fa una combustione che scinde le molecole di glucosio in presenza di ossigeno, per ottenere energia sotto forma di ATP. • possono interagire e cambiare materiali con l’ambiente esterno; • rispondono agli stimoli esterni; • si possono riprodurre (anche se alcuni tipi di cellula hanno bisogno di un ospite). CELLULE PROCARIOTICHE • ‘Prima del nucleo’, non hanno un nucleo e quindi una membrana nucleare; • il materiale genetico è quindi contenuto in una zona del citoplasma nominata nucleoide; • sono più piccole delle cellule eucariotiche, sono infatti 2-3 µm; • sono presenti nei batteri e negli organismi unicellulari; • non contengono alcun organulo; • tutte le reazioni avvengono nella membrana cellulare (formata da un doppio strato di fosfolipidi costituito da una testa idrofila e due code idrofobe, sono cioè molecole anfipatiche); • sono presenti delle strutture, chiamate ribosomi, dove avviene la sintesi proteica partendo dagli amminoacidi; • all’esterno della membrana plasmatica è presente un involucro rigido, la parete cellulare, che ha un compito protettivo. A volte si ha un ulteriore strato protettivo, la capsula. Sono presenti strutture come flagelli (utilizzati per il movimento), pili (utili per lo scambio di materiale genetico). • L’ambiente interno, il citoplasma, è costituito da una soluzione acquosa, il citosol. La parete cellulare è costituita dalla mureina, cioè peptidoglicano. DNA • Il DNA, contenuto nei geni (unità di informazione ereditaria), è formato da un gruppo fosfato, lo zucchero pentoso e una base azotata; • può essere codificante, quindi ha la funzione ereditaria; • può essere non codificante, quindi ha la funzione di regolare l’espressione dei geni; • nei procarioti il DNA forma 1 cromosoma circolare a doppio filamento; • molti batteri contengono i plasmidi, ovvero delle molecole di DNA contenenti informazioni non fondamentali per la vita; • il DNA totale di un organismo viene indicato con il termine ‘genoma’. RIBOSOMI • presenti in grandi quantità; • nelle cellule procariotiche hanno un coefficiente di sedimentazione (o di precipitazione) di 70S (1S = 1 unità Svedberg = 1 • 10-13 secondi); • nelle cellule eucariotiche hanno invece un coefficiente di sedimentazione (o precipitazione) di 80S. CELLULA EUCARIOTICA • struttura più complessa e dimensioni maggiori (10-30 µm); • anche queste sono separate dall’esterno da una membrana plasmatica; • nelle cellule animali e vegetali si aggiunge una parete cellulare rigida; • sono presenti gli organuli che costituiscono un compartimento del citoplasma; • la parte del citoplasma non occupata da organuli è chiamata citosol. NUCLEO E CROMOSOMI • Il nucleo si trova nella membrana nucleare (doppio strato di membrane che in alcuni punti si fondono, i pori nucleari, per consentire il passaggio di sostanze); • il nucleo contiene il genoma delle cellule eucariotiche, che è più grande; • il nucleo contiene una zona, chiamata il nucleolo, dove avviene la sintesi dell’RNA ribosomiale, che unito alle proteine forma i ribosomi;
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved