Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

chimera dino campana, Appunti di Letteratura Italiana

analisi e commento la chimera

Tipologia: Appunti

2018/2019

Caricato il 15/10/2019

daniele-distefano
daniele-distefano 🇮🇹

4.2

(31)

85 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica chimera dino campana e più Appunti in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! 101 17. DINO CAMPANA (ANALISI DEL TESTO) La Chimera Non so se tra rocce il tuo pallido viso m’apparve, o sorriso di lontananze ignote… (da Canti orfici) COMPRENSIONE COMPLESSIVA Definisci la figura della Chi- mera. La Chimera appare come una fi- gura femminile ineffabile, ma che di sicuro non incarna il mostro della mitologia greca: se non per il lontano rapporto che si instau- ra tra il mito dei tempi remoti e una figura irraggiungibile. La Chimera risalta su uno sfondo di ombre e esaurisce ogni significa- to dell’esistenza: il poeta nottur- no per lei contempla le stelle vi- vide (v. 18), le mute fonti dei ven- ti (v. 27), l’immobilità dei firma- menti (v. 28). Essa rappresenta lo scorrere perpetuo della vita, il simbolo del mistero e dell’illusio- ne che permeano l’esistenza. Quali temi cogli nella lirica? Nella lirica si fondono e si con- fondono due diversi temi, che possono considerarsi il medesi- mo, la ricerca disperata della donna-Chimera e l’elaborazione di una poesia pura. L’autore al- lude a suggestive immagini, che si arricchiscono di suoni e colo- ri. E questo dispiegarsi di sensa- zioni visive e sonore, che ben disegna una molteplicità di stati d’animo, resi ancor più evidenti dal ricco uso degli aggettivi, 102 mostra connotazioni contrastan- ti e cariche di mistero. ANALISI Prova a definire l’innovativa tecnica compositiva di Campa- na, in relazione a questa poe- sia. Come un po’ tutte le liriche del poeta, anche questa appare nuo- vissima nell’impasto delle silla- be, febbrile, tesa e aggroviglia- ta, eppure talvolta frenata dal peso della tradizione letteraria. Più che di nessi logici il poeta si serve di immagini ricche di ef- fetto coloristico e musicale, e soprattutto nel penultimo verso vi è un costante richiamo e una continua rievocazione di imma- gini precedenti. Com’è il lessico utilizzato dal poeta? Com’è lo schema rimi- co? Il lessico ruota ossessivamente su inquietanti ripetizioni e riprese dei termini. L’effetto raggiunto è quello di una fitta rete policro- matica e polisonora, che dà alla oscurità del verso un grande po- tere evocativo; di qui anche le molteplici suggestioni delle as- sonanze, delle rime interne, che conferiscono un particolare fa- scino musicale alla lirica. APPROFONDIMENTO Elabora un profilo letterario di Dino Campana. Dino Campana nacque a Mar- randi, un piccolo paesino del- l’Appennino tosco-emiliano, nel 1885. La sua esistenza fu tor- 105 realtà, accosta imprevedibil- mente tra loro le cose e, accen- tuandone i colori, riesce a spri- gionare ricordi remoti, a evoca- re altre realtà e a provocare sug- gestioni concatenate. Dietro il visionarismo del poeta si na- sconde la notevole abilità di pie- gare il verso a soluzioni musi- cali inedite, dove c’è posto per le improvvise folgorazioni, ma anche per momenti di equilibrio lirico.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved