Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Ciaula Scopre la luna di Pirandello, Appunti di Italiano

Analisi guidata del brano Pirandelliano

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 18/06/2022

silvia-astore
silvia-astore 🇮🇹

4.5

(2)

4 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Ciaula Scopre la luna di Pirandello e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! Ciàula scopre la luna 1)La novella “Ciàula scopre la luna”può essere divisa in 5 sequenze: rr 1-25 “La ribellione dei lavoratori”;rr 26-64"Le lacrime di zì Scarda”; rr 65-124 “Ciàula il caruso”; rr 125-149 “La paura del buio” e infine rr 150-202 “La luna”.(4) L’ambiente delle cave è tipico delle novelle di Pirandello poichè simbolo della miseria.(7) All’interno di esse c’è una gerarchia composta da persone di basso ceto e Cacciagallina non è un galantuomo e al di fuori della miniera non conta nulla, infatti per dimostrare la sua superiorità nel momento in cui suoi lavoratori lo deridono, se la prende con Zì Scarda. (2) Nella seconda sequenza l’autore ci offre la descrizione dei minatori come se fossero lo “specchio” dei luoghi in cui vivono.Il momento dello scoppio della mina dove Zi’ Scarda rimane ferito e suo figlio muore è la causa del suo vizio dove, in ricordo di quel figlio (Calicchio), ogni tanto scendeva una lacrima di dolore (più grossa e più amara), che riconosceva al volo. Piangere fa sentire ancora umano Zì Scarda in un ambiente dove l’umanità ormai non c’è. Pieni di dettagli sono i passaggi del percorso compiuto dalla lacrima e ogni movimento di Zi’ Scarda per accogliere la lacrima salata che nel suo viso aveva formato un solco che stava a rappresentare il simbolo del male del mondo.(3) La morte di Calicchio non segna solo la psiche del padre, ma anche quella del suo caruso, Ciàula, personaggio presentato inizialmente solo come caruso ma dalla forte caratterizzazione dove la sua descrizione prende la ribalta della scena.Si differenzia da quella di Zi’ Scarda dal frequente uso degli elementi simbolici che ci portano a catalogare Ciàula come un animale selvatico, dove(9) Le onomatopee hanno la funzione di descrivere attraverso delle parole dei suoni di cose o animali, nel brano descrivono il vizio di Ciàula di imitare più volte il verso della cornacchia.(5)Il panciotto che lui indossa è l’unico simbolo che non riguarda la sua apparenza. Un panciotto bello largo e lungo, avuto in elemosina,un tempo elegantissimo e sopraffino invece ora il luridume lo aveva talmente intaccato da ispessirlo. Esso può essere visto come la visione dell’uomo minatore: prima poteva essere elegante ma una volta lì è misero e inutile.(3) La sua paura del buio è ricollegata proprio all’esplosione della mina che squarciò il corpo di Calicchio, non il buio dell’antro in cui si rifugiò, ma quello del cielo che lo pervase non appena uscì accidentalmente dalla galleria. Per Ciàula, il buio della miniera è piacevole e le ombre che crea lo rassicurano, ma il buio della notte gli incute timore perché, per lui, rappresenta la solitudine. L’uscita dalla caverna ha anche un risvolto metaforico (8), nella quale si può vedere quasi una rinascita del protagonista, dove il pianto ha di nuovo la funzione di rendere umano, un pianto come quello di un bambino appena nato. (6)Diversamente da Ciàula, Zì Scarda ha una famiglia per cui lavora arduamente ed essendo il più anziano, l’ira di Cacciagalline veniva riversata sempre su di lui, che non opponeva resistenza. Le sfuriate non avevano fine lì però, per sfogarsi dei soprusi, Zì Scarda fa lo stesso con il suo caruso creando un circolo vizioso.(10)Nonostante siano ancora visibili dei legami con la narrativa verista,il narratore non può essere assimilato a quello verghiano. A differenza di quest’ultimo, Pirandello influenza la lettura attraverso suoi giudizi nel corso della novella, cose che non accade nei racconti di Verga dove il narratore lascia raccontare al popolo.(13)I personaggi più rilevanti dei due autori siciliani hanno molto in comune al di fuori della struttura dei brani. Entrambi sono vittime di un ambiente losco e lurido, che non gli permette di riscoprire il vero fine della vita e a costringerli a ripetere la stessa giornata per tutta la vita. Ciàula è un personaggio che vive ad un livello primitivo e animalesco, senza avere una chiara coscienza di ciò che gli accade intorno; Rosso Malpelo, pur nella sua condizione difficile, riesce ad elevarsi oltre i
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved