Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Ciclo di Krebs (acido citrico), Sintesi del corso di Biochimica Metabolica

Fase 1 e 2 del ciclo dell'Acido citrico, regolazione, fosforilazione ossidativa e catena di trasporto degli elettroni con complessi respiratori e trasportatori, ciclo Q, gradiente elettrochimico, regolazione e sintesi di ATP controgradiente.

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

In vendita dal 23/07/2021

emiily_01
emiily_01 🇮🇹

2.7

(3)

15 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Ciclo di Krebs (acido citrico) e più Sintesi del corso in PDF di Biochimica Metabolica solo su Docsity! Ciclo c3 (martedi a maggio 2021 1109 ICLO DELL'ACIDO CITRICO ciclo di Krebs 0 ciclo degli acidi ricarbossili [Metabolismo ossidativodi procarioti ed eucarioti 12c ossidati completamente entrandonel ciclo come Ac.CoA formando composti ridotti che entrano nella catena di trasporto degle' (ossidazione da Os) conservando l'energia libera per la sintesi di ATP ni molecola di Glucosio porta dentro 2AcCoA COR + GDP + Pi + 3NAD + FAD-> 2C02 +CoA + GTP + 3NADH + FADH2 licolst+Ciclo= 6CO2 + 2GTP + ZATP + LONADH + 10H + 2FADH2 Faso 1: entrata 0 uscita di 20 1. Piruvato entra come Aceti-CoA con l'ossidazione di NAD ad NADH reazione fortemente esoergonica= tappa di comando sequenziale da citrato sintasi {dimera di 2b) 2. isomerizzazione del ctrato= isocitrato reazione stereosfeciica che prepara per la decarbossilazione con aconitasi che crea un log asimmetrico reversibile, ma procede verso l'socitrato perchè esso è subito consumato 3. generazione di C02 con uso di bocitrato deidrogenasi e NAD decarbossilazione ossidativa= deldrogenazione isacirato, espulsione C02 e perdita del gruppo carbonilic, riarrangiamento — — reazione fortemente sensibileallo stato energetico della e (+ATP= accelero) produce a-chetoglutarato 4. generazione diC02 decarbossilazione ossidativa condotta da complesso multienzimatico a-chetoglutarato deldrogenasi (EL, E, E3) reazione irreversibile produce1l Succini-CoA dal leg prodotto-CoA Fase 2: rigenerazione dell'ossalacetato 5. fosforlazione a livello del substrato GDP con enzima succini-CoA sintetasi conun P inorganico a Illo delsito catalitico= succinil-fosfato Succ-P subisce unattacco nucleoîilico dallHis = 3.fofoHis + Succinato con formazione leg ioestere enzima-P ad alta E si lega con l GDP= GTP 6. deidrogenazione reversibile ossido: riduttiva favina-dipendente e AG-0 del succinato In fumarato con riduzione di FAD in FADH2 (ossidante più forte) riossidato nella catena di trasporto con Succinato deidrogenasi legato alla membr mitocondriale, crea leg covalente 7. idratazione del 2ieg CC del fumarato=Limalato 8. deigrogenazione dellLqmalato che rigenera l'ssalacetato riduzione di NAD a NADH+H reazione endoergonica che procede verso dx quando la citrato sintasi Regolazione ciclo: sia l'entrata dei substrati sia Ilcontrollocietico nelle tappe di comado © entrata di Ac-CoA dipende da piruvato deidrogenasi che control l'ossidazione del piruvato © tappa I: citrato sinti (inibita da NADH e Succini-C0A) © tappa 3: socirato deidrogenasi (inibita da NADH) © tappa 4: complesso del'a-chetogIutarato-deidrogenasi (inibita da NADH e Succini-CoA) enzimi dipendenti dal rapporto NAD/NADH legato all catena respiratoria inibitore di prodotto e intermedi citrato effettillosteric: ADP attiva l'isocitrato deldrogenasi AT inibisce lisoeirato deidrogenasi 52 In eccesso= accumulo di citrato usato per trasortare Ac-CoA da mitocondri > ctoso! nes vale vi nabolche che i sotraggono > neces di implzzare gli rcmedi sore sq napo (degne gessi epr _ per poter sintetizzare alcune mol (acgrassi, glucosio, aa, colesterolo, ecc) i) Mmmtanzon es. Giuconcogenesi (malato), sintesi lipidi (citrato), biosintesi aa (a-chetoglutarato, ossalacetato) e porfirine (Succinil.CA) !Seq anaplerotiche ripristinano gli intermedi es. produzione dì ossalacetato da piruvato, ossidazione dic grassi dispari per Succinil-CoA, demolizione di alcuniaa per Succinil«CoA, transaminazione e deaminazione aa per ossalacetato e a-chetoglutarato [FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA dazione completa di Glucosio grazie a 02 CsHia06 + 60» -> 6003 + 6H:0 libera 2863k1/mol= 36ATP ' donati ai complessi enzimatici dalle all02 in più passaggi grazie a trasportatori specifici accoppiati con la sintesi di ATP= fosforilazione ossidativa viene nei mitocondri Iiossidazione di NADH comporta un'esplusione di H+ pompati verso l'est della membrana {Trasduzione energetica mediante la generazione di ungradiente protonico transmembrana conserva parte ell'E libera i ossidazione= pot di membrana (accoppiamento E flusso esoergonico - E trasporto endoergonico) Joperazione tra complessie trasportatori non fisicamente separati ->supercomplessi= respirosomi: Il + IV, |+ Il accelerano Il trasporto di e' enon fanno viaggiare a lungo | trasportatori mobili fTrasportatori: 2e' > FADH 10 26 > NADH e Ubichinone (3stati di ossidazione, coda idrofobica, solubile nella memabrana) 1e%> Citocromi (prot con gruppo Eme tipo a/b/e)e Prot Fe-S(1/2/4 atomiche ne determinano il pot di riduzione) tipi di trasferimento e": - trasferimento diretto (es, riduzione Fe3 a Fe2) trasferimento di un atomo di idrogeno (H+e', FADH) trasferimento di ione idruro (H+ 2e', NADH) pompa 2e' dal NADH al complesso Ill grazieal CoQ ‘AH fuori per ogni NADH passa 1e' alla volta ac un centro Fe-S che lidonerà al(1e'=semichinone, 2e'=) Ubichinone E generata comporta piccoli cambiamenti conformazionali che permettono il trasporto di H+ controgradiente 1. complesso i= NADH deidrogenasi (ossidazione di NADH da parte di CoQ) “" n X vm x sno "i î2. complesso II= Succinato dedrogenasi (ossidazione FADH: da parte di CoQ e Succinato a Fumarato] n n0 E sufficiente per pompare e' controgradiente mani yes pe / 0 dona 2e' dal FADH+2 al C00(H2) passando per I Ct b per l complesso Il du localizzato nel foglietto Interno verso matrice della membrana mitocondriale (più semplice dell) "A? nos /\2î""/\cvon, contiene diversi centri Fe-S fa entraregli e' nella catena di trasporto anche se con poco E complessa Il= Ubichinone citocromo-C ossidorituttasi (ossidazione di CoQ{red] da parte di Cyt cche si riduce) passa gli e'al Citocromo C che li porta al complesso IV contiene 2eme b, Cyt 1 con Fme ce centro Fe -S legato ad una prot Rieske che lega His © Ist pompa 4protoni 2fasi del ciclo Q in cul 1: ottengo un semichinone + 2H+graziea Cyt cl 2: Ubichinone completamente ridotto + 2H+ +Q. molto esoergonica per avere 4 protoni da trasportare nello spazio intermembrana Idrochinone QH: + 2Cyt c1{ox) + 2H+ > Q+ 2Gyt (red) + 4H+ dona 1e'al centro Fe-Schelo dàal Cytc1 el'altro al gruppo Eme quando ossidata a butta fuori 2H+ rimasti semichinone Q- nel ciclo riceve altri e' e H+ ed è riutilizzato a OH» ditocromo c= piccola prot periferica molto conservata che trasporta e' da complesso Il a IV. Contiene Un Em tipo (edersi picchi di assorbimento dagli arie per forma oifred) | "tirare © apra Biochimica I Pagina |
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved