Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

codice austriaco ABGB, Dispense di Storia Del Diritto Medievale E Moderno

codificazione ottocentesca austriaca

Tipologia: Dispense

2020/2021

In vendita dal 02/01/2021

alessandra-rodrigues-1
alessandra-rodrigues-1 🇮🇹

4

(1)

6 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica codice austriaco ABGB e più Dispense in PDF di Storia Del Diritto Medievale E Moderno solo su Docsity! ABGB -l’ABGB è diviso in tre parti: 1.diritto delle persone 2.diritto sulle cose: diritti reali, successioni, obbligazioni, risarcimento del danno 3.estinzione rapporti giuridici in generale: si cerca di codificare una parte generale del diritto -non è il prodotto di una rivoluzione ma di un legislatore assoluto -codificazione del solo diritto privato perché i diritti politici appartengono al sovrano -Patente di promulgazione: contiene la clausola di abrogazione di tutte le fonti vigenti concorrenti (soprattutto del diritto comune). -si fa riferimento ai principi del giusnaturalismo -il codice :è lo strumento per garantire ai cittadini la sicurezza e la tranquillità nel godimento dei diritti -deve fondarsi sui principi generali di giustizia -tener conto del popolo al quale è indirizzato -deve essere comprensibile -deve avere una struttura razionale -il testo del 1811 è generale e concepito come strumento di omogeneità politica e sociale -è composto da 1502 paragrafi divisi in tre parti e introdotte da disposizioni dedicate alla legge in generale -conferma che: 1.l’ignoranza della legge non è scusata 2.fissa il principio di irretroattività 3.l’interpretazione deve essere letterale o dichiarativa 4. è previsto il ricorso all’analogia per i casi difficili 5.si concede all’interprete maggior autonomia 6.a differenza del codice francese che costruisce una norma di comando qui si fa riferimento alla norma di principio. -i paragrafi dell’ABGB sono enunciazioni di principio dotate di efficacia generale atte a fornire i criteri per la classificazione giuridica della fattispecie e l’individuazione della disciplina. -l’ABGB risolve il problema della completezza riconoscendo la lacunosità intrinseca e utilizza l’analogia e le consuetudini per colmare le lacune -consente l’applicazione delle consuetudini e delle legislazioni provinciali quando la legge dello stato lo conferma espressamente -le decisioni dei giudici non hanno forza di legge né si possono estendere ad altri casi -nel diritto delle persone: ogni uomo ha diritti innati che si riconoscono con la ragione -al legislatore austriaco spetta il compito di semplificare le disposizioni di diritto e la loro applicazione va rimessa alla discrezione del giudice -l’individuo gode di un’autonomia maggiore rispetto a quella offerta dal codice francese (diritto di libertà naturale e illegalità della schiavitù) -lo Stato mantiene un forte controllo sull’ordine pubblico Famiglia -il matrimonio è un contratto civile -la disciplina matrimoniale è un misto tra rispetto del diritto canonico e volontà di affermazione del diritto dello Stato -indissolubilità del matrimonio per i cattolici e divieto di divorzio ma possibile separazione. -patria potestà fino a 24 anni attenuata vista come strumento di garanzia delle esigenze educative del figlio -scomparsa dell’istituto dell’autorizzazione maritale per la conclusione di atti di straordinaria amministrazione per la moglie -proprietà e altri diritti reali, successioni, obbligazioni, risarcimento del danno (2° parte). Proprietà -assoluta ed esclusiva -poteri del proprietario di usare la cosa o abbandonarla -Pieno dominio sulla cosa -distinzione tra: 1.diritto sulla sostanza della cosa (proprietario diretto) 2.diritto sugli utili (proprietario utile) -teoria del dominio diviso -il trasferimento del dominio avviene con la consegna della cosa per i mobili e con la trascrizione nei registri pubblici per gli immobili -per i negozi giuridici c’è un principio consensualistico simile a quello francese : l’accordo si forma solo con l’accettazione della proposta -ci si rifà alla tradizione romanistica filtrata attraverso l’usus modernum pandectarum -ci si ispira ai diritti territoriali e provinciali e ai principi giusnaturalistici di equità e di uguaglianza -È di stampo illuministico ma ha una tendenza conservatrice -L’ABGB non riuscì a svolgere il ruolo di possibile modello alternativo per le codificazioni civilistiche italiane dell’800 perché rimase circoscritto alla realtà tedesca , fu poco diffuso, richiedeva l’impego di una classe di operatori giuridici esperti non sempre disponibili negli altri stati e mancò lo stimolo della scuola storica austriaca ancorata su un uso ripetitivo del giusnaturalismo in ritardo rispetto agli sviluppi del pensiero giuridico europeo.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved