Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Collegamenti al nucleo “TEMPO” per esame di maturità, Appunti di Italiano

Appunti con vari collegamenti al nucleo “TEMPO” per 9 materie (italiano, storia, filosofia, inglese, scienze, matematica, fisica, informatica ed educazione civica), realizzati ed utilizzati da uno studente e una studentessa diplomati nel 2023 rispettivamente con 100/100 e 100/100 con lode.

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 26/07/2023

TeresaRagaglia2005
TeresaRagaglia2005 🇮🇹

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Collegamenti al nucleo “TEMPO” per esame di maturità e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! TEMPO Italiano - Giovanni Verga (1840-1922) Progresso →descrive conseguenze negative del progresso e dell'industrializzazione, in particolare per le classi sociali più basse → rappresentava spesso le persone comuni come vittime delle forze del progresso, sfruttate e oppresse da un sistema economico che premiava i membri dell’alta classe sociale → l’industrializzazione provoca una disuguaglianza sociale → non era un critico assoluto del progresso in sé, piuttosto, era consapevole delle sue complessità e delle sue conseguenze, mettendo in luce sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Contro il positivismo → ritiene che la sua visione razionalista e scientifica riduca l'esperienza umana a semplici dati e fatti oggettivi → nelle sue opere invece, come ad esempio ne "I Malavoglia" o ne "La Lupa", emergono tematiche legate alla condizione umana, alla sofferenza, alla povertà e alla disperazione, che spesso sfuggono all'approccio analitico del positivismo → la letteratura deve essere in grado di catturare la complessità delle esperienze umane, anche quelle che non possono essere completamente comprese o spiegate attraverso l'approccio scientifico L'ideale dell'ostrica → coloro che appartengono a una determinata classe sociale e provano a cambiare il proprio ruolo nella società, verranno investiti dall’oceano (metafora) Il ciclo dei vinti → ciclo di romanzi che delinei un quadro generale della società italiana moderna: ceti popolari (I Malavoglia), borghesia terriera (Mastro-don Gesualdo), aristocrazia, mondo parlamentare e artisti → questi personaggi cercano di “progredire” cambiando ruolo nella società, ma ciò sarà impossibile per loro → desiderio di una vita migliore ma fallimento nel tentativo di superare le loro circostanze socio-economiche. - Giacomo Leopardi (1798-1837) • A silvia → canti pisano-recanatesi → Leopardi rievoca una figura femminile della sua giovinezza, Silvia, morta prematuramente di tisi. Il nome simbolico è la trasfigurazione poetica di una persona reale. → La giovane, con la sua precoce morte, diventa l'emblema della disillusione dell'età adulta. → Il canto si divide in due parti: la prima parte ha carattere rievocativo, incentrato sulla poetica della memoria: Leopardi domanda a Silvia se, dopo tanti anni, ricorda ancora i giorni felici nei quali si affacciava alla giovinezza; la seconda parte ha carattere riflessivo: il poeta fa un paragone tra il destino della ragazza e il suo. • Il sabato del villaggio → canto accomunato a “la quiete dopo la tempesta” per tematica e struttura → parte descrittiva + parte riflessiva → descrizione serale di un sabato, mentre gli abitanti si preparano alla domenica di festa → riflessione sulla vanità dell'attesa della festa: il piacere, che ognuno degli abitanti si aspetta, non giungerà mai, ma permarranno la noia e la tristezza dell’esistenza umana → La riflessione si estende poi anche alla vita: la giovinezza è un periodo felice, perché si attende con ansia e gioia l'entrata nell'età adulta, come quando il sabato ci si prepara per il giorno di festa; tuttavia il passaggio di età non porterà gioia, ma si rivelerà doloroso e privo di piacere (garzoncello scherzoso) → l'attesa del piacere è essa stessa piacere - Italo Svevo (1861-1928) Pseudonimo di Ettore Schmitz → duplice cultura (italo - tedesco) Contesto culturale dell’opera → periodo della modernità, in cui molte certezze tradizionali sono state messe in discussione → influenza di Nietzsche e la Freud, che hanno aperto nuove prospettive sulla comprensione della mente umana e della conoscenza. Indagine inconscio → complessità dei suoi personaggi, l'esplorazione dell'identità e la combinazione di elementi tragici e comici → Freud Scrittura profonda e sperimentale → la sua concezione di letteratura lo allontana da ogni artificio, egli infatti considera la lettura come una pratica privata e terapeutica → per permettere ciò rinnova il romanzo dall’interno procedendo con una narrazione tematica e non più cronologica, ponendo al centro l’indagine Inattendibilità →mancanza del patto narrativo → narratore interno inaffidabile → nella prefazione della coscienza di Zeno il dottor S ammette di aver mischiato verità e bugia tempo misto ne “La coscienza di Zeno” → struttura temporale non lineare utilizzata da Svevo nel racconto → Il protagonista, Zeno Cosini, racconta la sua storia in prima persona, ma in modo non che gli uomini non ricordano → la bussola impazzita e il gioco dei dadi = impossibilità di dare senso alle cose. La bufera e altro → violenza e follia della guerra vs speranze rappresentate da clizia (presto deluse) Clizia → non è più una figura pura perché subisce anche lei negatività della vita alla quale lei si ribella fermezza e coraggio → mediatrice tra uomo e dio → rappresenta speranza e consolazione Volpe → donna sensuale • Piccolo testamento → contesto della guerra fredda in cui il mondo era diviso in due blocchi parla a un “tu”, una donna, alla quale sembra affidare la propria eredità spirituale → le dice di conservare la memoria di questa speranza e riporla in un oggetto che porta sempre con se → la crisi e la sfiducia nella Storia, che nel periodo recente ha solo causato dolori e lutti all’umanità, rivendicazione di una propria coerenza personale → memoria = filo di una ragnatela Satura → poesie dedicate alla moglie morta in cui vengono rievocate piccole avventure quotidiane • Ho sceso dandoti il braccio → memoria della moglie morta, che adesso lascia a Montale una sensazione di vuoto → Mosca: nonostante la grave miopia e gli spessi occhiali, Mosca era capace di conoscere profondamente le cose, non si fermava alla superficie → Donna-angelo, guida, di derivazione dantesca e petrarchesca. Storia - l’800, il secolo lungo → epoche in cui il tempo della storia è più ricco e variegato → importanti rivoluzioni politiche, industrializzazione, progressi scientifici e culturali, che hanno avuto un impatto duraturo sulla storia mondiale → la Rivoluzione francese del 1789 e le sue conseguenze hanno aperto la strada a una serie di rivoluzioni e movimenti nazionali in Europa e in altre parti del mondo, che hanno cercato di rovesciare le vecchie strutture di potere e promuovere l'idea di democrazia e uguaglianza → La Rivoluzione industriale ha portato a cambiamenti radicali nella produzione, nel commercio e nel lavoro, con la diffusione delle fabbriche, delle macchine a vapore e dell'industria meccanizzata. → scoperte scientifiche come la teoria dell’evoluzione di Darwin e lo sviluppo delle leggi della termodinamica → in ambito letterario e artistico ci furono movimenti letterari come il romanticismo, il realismo e il simbolismo - il 900, il secolo breve (1914-1991) → l’era dei grandi cataclismi → profonde trasformazioni storiche, sociali, politiche e culturali → 2 guerre mondiali, regimi totalitari, guerra fredda, ascesa della tecnologia e globalizzazione → definizione data dallo storico Hobsbawm (e ne scrive pure un saggio) per sottolineare la brevità relativa di questo periodo rispetto alla lunga durata della storia umana → 3 fasi: l'Età della catastrofe, dal 1914 al 1945, che viene paragonata al periodo della guerra dei trent'anni, dominata dai due conflitti mondiali e dalle numerose crisi e rivoluzioni che li accompagnarono (come la riv. Russa); l'Età dell'oro, dal 1946 al 1973, anni della fine del colonialismo, della guerra fredda, di numerose scoperte in campo medico, scientifico e tecnologico, e soprattutto di una vigorosa crescita dell'economia, in particolare nelle nazioni dominate dal capitalismo di stampo occidentale; la Frana, dal 1973 al 1991: caduta del muro di Berlino del 1989 e della dissoluzione dell’URSS, con la conseguente fine della guerra fredda ed il crollo della credibilità delle ideologie politiche totalitarie - Belle époque → taylorismo organizzazione scientifica del lavoro, quattro regole per la produttività: no pause non necessarie, incentivi per salario, selezione lavoratori, suddivisione mansioni (one man one job); fordismo (1913), applicazione del taylorismo nell'industria automobilistica Ford, catena di montaggio Piano politico → estensione del diritto di voto 1848, donne non incluse che chiedevano salari uguali agli uomini e poter accedere a tutte le professioni, movimento suffragette (Emmeline Pankhurst) → aumento demografico=richiesta agraria insoddisfatta = incremento produzione = crisi di sovrapproduzione =crollo dei prezzi, concorrenza americana, scelta protezionista Papa Leone XIII → rerum novarum → critica lo sfruttamento del lavoratore → si all’interclassismo, cioè collaborazione tra le classi sostiene la proprietà privata Decollo industriale → L'unificazione dell'Italia creò un mercato nazionale unificato e un ambiente politico stabile che favorì l'espansione economica → ciò consentì la libera circolazione delle merci, delle risorse e delle persone all'interno del paese, facilitando gli investimenti e la crescita economica. Investimenti esteri: Gran Bretagna, Francia e Germania → questi investimenti portarono capitali, tecnologie e competenze industriali avanzate che favorirono la modernizzazione e l'espansione dei settori manifatturieri. Sviluppo delle infrastrutture: Il governo italiano investì nella costruzione di infrastrutture come strade, ferrovie e porti, che facilitarono il trasporto delle merci e collegarono le diverse regioni del paese. Ciò stimolò il commercio interno e internazionale e sostenne la crescita economica. Espansione del settore manifatturiero: Settori chiave come l'industria tessile, siderurgica, meccanica e chimica conobbero una rapida espansione. Ciò fu favorito dalla disponibilità di risorse naturali come il carbone, il ferro e l'energia idroelettrica, nonché dalla presenza di una forza lavoro qualificata. Politiche di sostegno industriale: Il governo italiano promosse politiche di sostegno all'industria, come tariffe protettive, sovvenzioni e incentivi fiscali, al fine di incoraggiare gli investimenti e la produzione nazionale. 2 guerra mondiale (guerra lampo)→ La definizione di "guerra lampo" o "blitzkrieg" è spesso associata alla strategia militare adottata dalla Germania nazista (come nelle campagne di Polonia nel 1939, di Francia nel 1940 e di Russia nel 1941). La strategia della guerra lampo si basava su diversi elementi chiave: Concentrazione delle forze in un punto specifico del fronte. Questo permetteva di sferrare attacchi concentrati e dirompenti in una determinata area, spesso creando una superiorità numerica e di potenza nel punto di attacco. Utilizzo di armamenti moderni come i carri armati, l'aviazione e l'artiglieria pesante. Questi mezzi offensivi permettevano di superare le difese nemiche in modo rapido ed efficace. Coordinazione tra le diverse unità militari e un'attenta pianificazione delle operazioni. L'elemento sorpresa era spesso sfruttato, con attacchi improvvisi e inaspettati che mettevano l'avversario in una posizione di svantaggio. Filosofia - Concezione circolare del tempo nella filosofia greca (orfismo, platonismo, trasmigrazione reincarnazione) - Eraclito, il “pantarei”, filosofo del movimento - Parmenide, filosofo della immobilità dell’essere (“L’Essere è e non può non essere, il non essere non è, e non può essere”). Per Parmenide il divenire è non essere e non esiste. - Il suo allievo Zenone (paradosso di Achille e la tartaruga) - Filosofia cristiana → inizia la percezione lineare del tempo - Seneca, vive nel I sec. d. C. → Filosofo dello stoicismo romano (Lo stoicismo è una delle filosofie ellenistiche, l’ellenismo inizia con la morte di Alessandro Magno (323 a. C.) e Aristotele (322 a. C.)). → “De brevitate vitae” (la brevità della vita)→ l’esistenza umana non è breve, ma viene resa tale dalla nostra incapacità di adoperare il tempo - Dal cristianesimo in poi si afferma una visione lineare e progressiva del tempo - S. Agostino → il tempo è una dimensione della nostra esperienza umana, ma non può essere compreso solo attraverso l'analisi scientifica o matematica, è innanzitutto un'esperienza soggettiva e interiore (tempo dell’anima, legato alla nostra coscienza) → il passato è ciò che non è più (ed esiste solo nella misura in cui viene ricordato), il futuro è ciò che ancora non è (ed esiste solo nella misura in cui viene immaginato, mentre il presente è un momento che sfugge continuamente → è una creazione divina e che esiste solo perché Dio esiste. Dio, essendo eterno e al di fuori del tempo, è il fondamento del tempo stesso. Il tempo è quindi una sorta di riflesso dell'eternità di Dio nella realtà umana. - Hegel → è un elemento dinamico e progressivo che si manifesta attraverso un processo dialettico = il passato si confronta con il presente per creare un futuro nuovo e più sviluppato → in linea con Eraclito riconosce che tutto è in costante flusso e che il cambiamento è la legge fondamentale dell'universo → ha una direzione intrinseca verso uno scopo finale, che è la realizzazione dello Spirito Assoluto. - Marx → filosofia della storia → concepire la storia come un flusso continuo e programmato verso una meta finale → concezione dialettica positiva della storia - Positivismo → filosofia del periodo della seconda rivoluzione industriale (prima metà dell’800) → vede il progresso come qualcosa di continuo. - Nietzsche → Il tempo era considerato lineare fino alla fine dell’Ottocento, N. riprende la teoria della circolarità del tempo che avevano i greci → occorre vivere ogni istante al massimo perché ogni istante della nostra vita ritornerà così come l’abbiamo vissuta. Nell’opera “Così parlò Zarathustra” N. parla di un uomo folle che annuncia al mercato “la morte di Dio” (la morte della morale tradizionale) e “l’eterno ritorno” (ogni istante ritornerà esattamente come l’abbiamo vissuto). Zarathustra non viene creduto, la morte della morale tradizionale crea “il panico”, lo stesso per l’eterno ritorno. Chi ha vissuto male il proprio tempo ha paura dell’eterno ritorno. L’unico in grado di creare una nuova morale e di accettare con gioia l’eterno ritorno sarà “l’oltre-uomo”, il super-uomo - Freud, nel mondo dell’inconscio e dei sogni, che sono la via maestra per conoscerlo, non esiste né il tempo né lo spazio come grandezza assoluta → il sogno è confuso, infatti sia tempo, che spazio che personaggi vanno interpretati - 1 topica → inconscio, conscio e preconscio - 2 topica → es (pulsioni), super-io (censore e controllore), io (che media tra es e super-io) - Bergson distingue: tempo: il tempo lineare della scienza raffigurato da una collana di perle, tempo reversibile durata: il tempo della coscienza, raffigurato dal gomitolo, è un tempo irreversibile. La durata è assolutamente soggettiva. - Schopenhauer → la vita è come un pendolo che oscilla tra noia e dolore Scienze - Polimeri → molecole naturali o sintetici costituite da monomeri → si distinguono in omopolimeri e copolimeri → in base alla distribuzione dei polimeri all’interno della catena si distinguono 4 tipi di copolimeri → La formazione dei polimeri può avvenire con meccanismi diversi, che dipendono dal numero di gruppi funzionali presenti nei monomeri: di addizione, in presenza di opportuni catalizzatori, si uniscono tramite reazioni che coinvolgono i doppi legami (polietilene); per condensazione, derivano dalla reazione tra polimeri contenenti almeno due gruppi funzionali, reazione che prevede l'eliminazione di molecole di H2O, H2 o HCl (PET) → Le proprietà fisiche dei polimeri dipendono dai gruppi funzionali presenti, dalla lunghezza delle macromolecole e dai legami tra le catene: plastomeri, gomme e resine sintetiche Smaltimento delle plastiche nel tempo → sono materiali complessi e, a seconda del loro utilizzo, possono contenere degli additivi, dei coloranti o degli stabilizzanti, che ad esempio li rendono ignifughi. Sono molto stabili e necessitano di lunghi periodi di tempo per essere degradati, motivo per cui occorrono soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto legato al loro accumulo nell’ambiente. La permanenza nell'ambiente dipende dai processi di degradazione fisici e chimici dei materiali polimerici: degradazione termica, degradazione meccanica, degradazione ossidativa e degradazione fotochimica → strategie adottate per lo smaltimento, nuovi materiali polimerici biodegradabili attraverso processi enzimatici, educazione e consapevolezza, ridurre la dipendenza dai polimeri monouso e promuovere una gestione responsabile dei rifiuti The collection is divided into four sections, each with a central theme: childhood (the protagonists' childhood experiences), Dubliners (daily life of ordinary Dubliners, highlighting the monotony), people leaving (emigration and escape from social and cultural paralysis of their city), dead people (death, sense of loss). use of subjective time → in "Eveline" Joyce abandons the traditional chronological order and adopts a narrative structure that follows the consciousness and inner experience of the protagonist → begins in medias res → the story takes place mainly in inside Eveline's mind, showing her thoughts, emotions and memories as she reflects on the decision to leave her home and family to run away with her lover → through subjective time, Joyce explores the past (flashback) , Eveline's present and future, mixing memories, desires and fears in a non-linear narrative. This narrative technique allows you to understand the emotional complexities of the protagonist and offers an intimate and profound perspective on her ambitions and her difficulties. stream of consciousness → used to represent the thoughts and mental associations of the characters, while the use of sensory details and vivid images help to create a realistic and suggestive atmosphere. Ephiphany → moment of sudden realization or insight experienced by the characters. These moments often involve a deep understanding of oneself or the world around them → it serves to highlight the stagnation and paralysis that characterizes the lives of many Dubliners. In "Eveline" the protagonist experiences an epiphany centered on her personal desires and fear of change → she is torn between leaving her oppressive home in Dublin to run away with her lover, Frank, or staying behind her to fulfill to her obligations and responsibilities to her family → as the time of departure approaches, conflicting emotions overwhelm her. She feels a strong attachment to her home and her family, yet she longs for the opportunity to explore new possibilities with Frank. → during the last moments, when she is about to board the ship with Frank, her epiphany of her takes place. She clings to the iron railing and is struck by a vivid memory of her mother's life, studded with sacrifices and hardships → she realizes that she cannot escape her past, her responsibilities, and her loyalty to her family, she realizes that her desire to freedom and happiness must be balanced with his sense of duty and loyalty to him. Informatica - sistemi e automi Sistema → insieme di parti che interagiscono per un singolo obiettivo → classificazione sistemi (combinatorio/sequenziale, naturale/artificiale, invariante/variante, dinamici/statici, aperto/chiuso, deterministico/probabilistico) funzione di transazione dello Stato → 𝑠(𝑡) = 𝑓(𝑠(𝑡0), 𝑖 (𝑡)) funzione di trasformazione delle uscite→ 𝑢(𝑡) = 𝑔(𝑠(𝑡), 𝑖 (𝑡)) Automa → sistema con le seguenti caratteristiche: dinamico, invariante, discreto nell'avanzamento Modelli → rappresentazione semplificata del sistema che evidenzi tutti gli elementi utili alla risoluzione del problema e ci permette di riprodurre e valutare le funzioni svolte dal sistema originale senza intervenire direttamente su esso. - velocità di comunicazione nelle reti Fibra ottica: è un mezzo di trasmissione in cui i dati vengono inviati sotto forma di impulsi di luce attraverso sottili fili di vetro o plastica → permette di trasmettere grandi quantità di dati a velocità molto elevate → ftth (fiber to the home) / ftts (fiber to the street) ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): sfrutta i cavi telefonici in rame esistenti → velocità di download più elevata rispetto alla velocità di upload, poiché è progettato per soddisfare le esigenze comuni degli utenti che scaricano più dati rispetto a quelli che ne caricano. LAN, twisted pair (utp, ftp, stp): collegano dispositivi all'interno di un'area limitata come un ufficio, una casa o un edificio tramite i cavi twisted pair → possono trasmettere dati a velocità elevate all'interno di una LAN, fino a 10 Gbps (Gigabit al secondo) → comunemente utilizzati nelle connessioni Ethernet - tempo ridotto utilizzando intelligenza artificiale • Automazione dei processi: ad esempio nelle aziende può eseguire compiti come la gestione delle fatture, la generazione di report e la selezione dei candidati, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su compiti più strategici. • Ricerca e analisi dei dati: possibilità di fare ricerche in tempi più brevi → ciò può essere applicato anche alla nostra vita quotidiana con l’utilizzo di Siri o Alexa • Chat bot: si può migliorare l'esperienza del cliente e ridurre i tempi di attesa nelle interazioni con le aziende perché esistono dei bot che possono rispondere a domande comuni o fornire assistenza di base, consentendo di ottenere risposte immediate senza dover attendere un operatore umano. • Domotica: tecnologie e sistemi che consentono l'automazione e il controllo di diversi aspetti di una casa o di un edificio → migliorare il comfort, la sicurezza e l'efficienza energetica dell'ambiente domestico → controllare e automatizzare diverse funzioni, come l'illuminazione, il riscaldamento, la climatizzazione, la sicurezza, l'apertura e la chiusura delle finestre, le tende o le persiane, gli elettrodomestici, i sistemi audio e video, e molto altro ancora → dispositivi controllati localmente tramite interruttori o telecomandi, o anche da remoto utilizzando smartphone, tablet o computer. Fisica - Relatività La teoria della relatività ristretta di Einstein, nota anche come relatività speciale, è una teoria introdotta da Albert Einstein nel 1905, per correggere e ampliare le leggi di trasformazione galileiana della fisica classica. Secondo questa teoria il tempo varia a seconda del sistema di riferimento in cui si trova l’osservatore: l’osservatore che misura l’intervallo di tempo tra 2 eventi avvenuti in 2 punti diversi misurerà il tempo improprio (𝛥𝑡), mentre l’osservatore che misura l’intervallo di tempo tra 2 eventi accaduti nello stesso punto misurerà il tempo proprio (𝛥𝑡0, ad esempio un astronauta su una navicella che misura il tempo del viaggio). Le due grandezze sono legate dalla relazione 𝛥𝒕 = 𝜸𝜟𝒕0, dove 𝛾 è il fattore di Lorentz: 𝛾 = 1 √1−𝛽2 e 𝛽 = 𝑣 𝑐 : questo fenomeno è detto DILATAZIONE DEI TEMPI. Allo stesso modo esiste un fenomeno chiamato CONTRAZIONE DELLE DISTANZE, secondo cui l’osservatore che misura una distanza tra due estremi che sono fermi secondo il suo sistema di riferimento, misura la distanza propria (𝛥𝑙0). La distanza propria e quella impropria sono legate dalla relazione 𝛥𝑙 = 𝛥𝑙𝑜 𝛾 . Lo spaziotempo viene rappresentato graficamente con un diagramma di Minkowski, in cui un punto a è un evento e il moto di una particella o di un segnale è descritto da una traiettoria chiamata linea di universo. Se essa formasse un angolo di 45° con l’asse x, l’oggetto si muoverebbe alla velocità della luce. Dunque, le linee di universo della luce delimitano il cono luce-futuro, cioè la porzione di piano dove stanno gli eventi che possono essere una conseguenza dell’evento segnato nell’origine O. La distanza fra due eventi nello spazio-tempo è detta intervallo spazio-temporale ed è un invariante relativistico cioè ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Si calcola come: (𝛥𝑠)2 = (𝑐 ⋅ 𝛥𝑡)2 − (𝛥𝑥)2 − (𝛥𝑦)2 − (𝛥𝑧)2. Se (𝛥𝑠)2 > 0: diremo che l’intervallo è di tipo tempo; Se (𝛥𝑠)2 < 0: diremo che l’intervallo è di tipo spazio; Se (𝛥𝑠)2 = 0: diremo che l’intervallo è di tipo luce; - circuiti elettrici → sistemi di componenti elettrici collegati tra loro attraverso cavi conduttori. I circuiti RLC sono un tipo specifico di circuiti che contengono sia resistenze, sia induttori, sia condensatori → l'analisi coinvolge l'applicazione delle leggi di Kirchhoff (legge della maglia). I resistori sono componenti passivi che limitano il flusso di corrente elettrica nel circuito. La corrente che attraversa un resistore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale applicata ai suoi terminali, secondo la legge di Ohm (I = V/R). Gli induttori sono componenti che immagazzinano energia sotto forma di campo magnetico. Quando la corrente attraverso un induttore cambia, il campo magnetico varia e induce una tensione opposta che si oppone alla variazione di corrente, secondo la legge di Faraday (V = -L dI/dt). Questo fenomeno può causare l'accumulo di energia nel campo magnetico dell'induttore. I condensatori sono componenti che immagazzinano energia sotto forma di campo elettrico. Quando viene applicata una differenza di potenziale ai suoi terminali, si accumula una carica elettrica sui suoi piatti, creando un campo elettrico tra di essi. La tensione ai capi del condensatore è proporzionale alla carica elettrica accumulata e inversamente proporzionale alla sua capacità (Q = C V). Velocità di carica → quantità di carica che attraversa una sezione del circuito in un determinato intervallo di tempo. È direttamente proporzionale alla corrente elettrica che attraversa il circuito. Velocità di corrente → la velocità a cui si propaga la corrente elettrica nel circuito. È importante notare che, sebbene la velocità di corrente possa essere elevata, non significa che le particelle cariche si muovano fisicamente a quella velocità all'interno del conduttore. In realtà, gli elettroni o altre particelle cariche si muovono molto lentamente, ma l'effetto delle loro interazioni si propaga rapidamente attraverso il conduttore. Matematica - Teorema della media integrale → l’area sottesa da certe funzioni molte volte è un’energia, sequenza tempo accelerazioni elevata al quadrato → energia media. L'idea è quella di calcolare il valore medio assunto da una funzione f(x) su un intervallo [a,b] calcolando la media aritmetica dei valori che la funzione assume su un insieme finito di punti distribuiti uniformemente nell'intervallo → l’energia cambia nel tempo ma applicando questo teorema possiamo ottenere un valore costante equivalente a quello che varia nel tempo. La formula è: 𝑀 = 1 𝑏−𝑎 ∫ 𝑏 𝑎 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥; Graficamente, M sarebbe l’altezza che deve avere il rettangolo di base ab per avere la stessa area sottesa dalla funzione (=essere equivalenti). - Integrali 𝐼 = ∫ 𝐹(𝑡)𝑑𝑡 𝑡 0 Ed. civica - agenda 2030 → è un piano d'azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel settembre 2015. Si compone di 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e di 169 obiettivi specifici, mirati a creare un mondo più sostenibile, equo e pacifico entro il 2030. L'Agenda 2030 si basa sui successi del precedente programma di sviluppo sostenibile, noto come Obiettivi di Sviluppo del Millennio, ma rappresenta un'evoluzione ulteriore per affrontare le sfide più ampie e complesse del mondo odierno - Giornata della Memoria → 25 aprile→ In questa data cominciò la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò da Milano e Torino, in seguito allo sfondamento della Linea Gotica da parte degli alleati e all’azione della Resistenza. Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il 22 aprile 1946, il Re Umberto II emanò un decreto: “A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”. - costituzione programmatica → A differenza di una costituzione tradizionale, che si concentra principalmente sulla struttura del governo, sui diritti fondamentali e sulle procedure legali, una costituzione programmatica cerca di definire una visione e un progetto per il paese, stabilendo obiettivi specifici da raggiungere e indicando le politiche e le strategie per realizzarli Costituzione italiana → risultato della seconda guerra mondiale → da monarchia (statuto albertino) a costituzione → 12 articoli fondamentali + diritti e doveri dei cittadini + ordinamento della repubblica → 2/06/1946 referendum, 1/01/1948 entrata in vigore → è compromissoria e inclusiva (frutto di compromesso tra liberali, socialisti, comunisti e cattolici, tutti con ideali antifascisti), lunga (specifica in molti aspetti), possiede un testo scritto, rigida (12 articoli immutabili) ed è stata votata dall’assemblea costituente (suffragio universale, 21 donne su 556) → Nilde Iotti prima donna a ricoprire la terza carica dello stato (presidente della camera) → Tina Anselmi = fu la prima donna ad essere ministro nella repubblica italiana → Lina Merlin = prima senatrice donna, fu lei a chiedere di introdurre all’articolo 3 la frase «senza distinzione di sesso». +++ Arte: persistenza della memoria, S. Dalì
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved