Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Collegamenti interdisciplinari maturità, Collegamenti Interdisciplinari di Lingue e letterature classiche

In questo documento sono presenti collegamenti interdisciplinari utili per la maturità. Le materie prese in considerazione sono italiano, francese, inglese, filosofia e arte. È inoltre presente una tabella riassuntiva dei seguenti periodi storici: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Modernismo, Futurismo.

Tipologia: Collegamenti Interdisciplinari

2021/2022

In vendita dal 16/10/2022

rbcbldrn
rbcbldrn 🇮🇹

4.5

(4)

43 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Collegamenti interdisciplinari maturità e più Collegamenti Interdisciplinari in PDF di Lingue e letterature classiche solo su Docsity! PERIODI STORICI ESTETISMO —> Oscar Wilde e Gabriele d’Annunzio Neoclassicismo Romanticismo Realismo Modernismo Futurismo Dal XVIII secolo e si conclude con la fine dell'impero napoleonico nel 1815 Fine Settecento e metà dell’Ottocento, in Italia nel 1816 poiché gli intellettuali (i romantici) iniziano a riconoscersi negli ideali di Mme de Staël Dalla metà del 1800 fino al 1870 Movimento artistico che si sviluppa in Europa tra la fine dell'800 e gli inizi del 900, occupando un arco temporale che si conclude con la prima guerra mondiale. Movimento letterario italiano, fondato da Marinetti agli inizi del 1909 • Recupero delle forme, linee e stili semplici legati alla cultura dell’antichità greca e romana per donargli la ricchezza perduta. • Atteggiamento malinconico in quanto si ha la consapevolezza che gli uomini non possano più arrivare e raggiungere quei modelli • Sublime • Principio di assoluta libertà dello spirito artistico • Rifiuto di ogni imposizione esterna • Riscoperta della natura in seguito a un periodo di inquinamento • Cambiamenti radicali dal punto di vista storico, economico, sociale e artistico • Movimento pittorico e letterario che trova le sue radici nel positivismo • Riproduzione della realtà in modo oggettivo, razionale e impersonale —> verità delle cose • Rinuncia a riferirsi ai modelli antichi • Ricerca funzionalità decorativa • Aspirazione ad uno stile di linguaggio europeo • Impegno ad interpretare la spiritualità da cui si diceva ispirato e riscattato l’industrialismo • I modernisti si consideravano un’élite ITALIANO • Vincenzo Monti • Ippolito Pindemonte • Ugo Foscolo (1778-1827) ARTE • Antonio Canova (1757-1822) • Jacques Louis David (1748-1825) ITALIANO • Alessandro Manzoni (1785-1873) • Giacomo Leopardi (1798-1837) INGLESE • Samuel Taylor Coleridge • John Keats • Charlotte Brontë ARTE • Francisco Goya (1746-1828) • Caspar David Friedrich (1774-1840) • John Constable (1776-1837) • William Turner (1775-1851) • Eugène Delacroix (1798-1863) • Théodore Géricault (1791-1824) • Francesco Hayez (1791-1882) ITALIANO • Scapigliatura INGLESE • Charles Dickens (epoca vittoriana, romanzo sociale) FRANCESE • Gustave Flaubert • Stendhal • Balzac ARTE • Gustave Courbet • Jean-François Millet MACCHIAIOLI (Macchie omogenee e corpose, rifiuto del disegno, semplificazione forme, abbandono area) • Giovanni Fattori • Silvestro Lega IMPRESSIONISTI • Èdouard Manet • Claude Monet • Auguste Renoir • Edgar Degas POST-IMPRESSIONISTI (Approfondimento scientifico, importanza dell’emotività personale) • Georges Seurat • Paul Cézanne • Paul Gauguin • Vincent Van Gogh INGLESE • James Joyce • Thomas S. Eliot • Virgina Wolf ITALIANO • Giuseppe Ungaretti LE AVANGUARDIE • Cubismo: Picasso COLLEGAMENTI Italiano Francese Inglese Filosofia Arte Realismo • Giovanni Verga • Émile Zola • James Joyce: The Dubliners (1914). One of the main themes is representing ordinary life, the determination to portrait what actually goes on throughout the human mind moment by moment: stream of consciousness + interior monologue • Charles Dickens: Hard Times • Schopenhauer: il filosofo Schopenhauer si oppone al realismo in quanto la realtà esterna si rispecchierebbe con ciò che si trova nella nostra mente • Courbet: Un funerale a Ornans (1850). Il soggetto è sconosciuto, questo da importanza ad un ceto sociale emarginato: i contadini. Le persone rappresentate sono reali • Courbet: Gli Spaccapietre (1849). Scena tipica della quotidianità della classe sociale dei contadini. La scelta del vespro è indicativa della condizione sociale dei personaggi • Courbet: L’atelier del pittore (1855). Lo scopo di Courbet è quello di dipingere un autoritratto dal valore biografico dell’epoca. • Millet: Le spigolatrici (1857). Denuncia sociale legata a queste donne che raccolgono poche spighe mentre dietro di loro è presente una grande abbondanza di grano • Millet: L’Angelus (1858). Intenzione di sensibilizzare e coinvolgere lo spettatore. Rappresentazione la condizione dei contadini. • Manet: Olympia (1863). Il soggetto è una prostituta, soggetto reale che infastidì la critica • Monet: Impressione soleil levant (1872) • Van Gogh: I mangiatori di patate (1885) Religione e trascendent e • Alessandro Manzoni: l’unica risposta alla durezza del quotidiano è la fede (1810 conversione) + Il Cinque Maggio: Napoleone trova la fede in un momento di difficoltà • Giacomo Leopardi: nel 1819 diventa ateo. • Gabriele d’Annunzio: Alcione (1903). Si tratta di un libro delle Laudi nel quale viene espresso il rapporto tra uomo e dimensione mitica, una dimensione che rimanda al mito greco • Samuel Taylor Coleridge: The Rhyme of the ancient Mariner (1798). This can be considered as a moral parable because the mariner has to expiate his crime and he has to be redeemed because he went against the law and against God. • Coleridge: Kubla Khan (1797). The poet has physical characteristics which probably lead us to Moses, for example he has flashing eyes and floating hair + Allusions both to the Bible, legends and myths • James Joyce: The Dubliners (1914). One of the main themes is a criticism of religion and, more specifically, of the Catholic Church. Father Flynn was a queer and strange man who loved to spend time with a young boy. When he died the boy had strange nightmares about him and he was afraid of him • Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray (1891). The message of the novel is quite ambiguous: it seems a parable of punishment and sinn, but on the other hand the protagonist is led to a life full of pleasure and beauty. • Sigmund Freud: la religione è un’illusione, un appagamento dei desideri più antichi dell’umanità. Il segreto della sua forza si trova nella forza dei desideri stessi: l’uomo si sente protetto da Dio contro i pericoli che potrebbe incontrare nella sua vita. • Nietzche: il rivale, il nemico per eccellenza di Nietzsche è il cristianesimo. Non è l'ebraismo in quanto egli disprezzava gli antisemiti, compresa sua sorella in quanto antisemita (voleva creare una colonia di pura razza ariana). L'unica colpa dell'ebraismo è quella di essere stata la fonte dalla quale si è originato il cristianesimo. Il responsabile della decadenza di cui è vittima la cultura europea è il cristianesimo. • Rothko: Rust and Blue (1953). Si tratta di un’opera realizzata per campiture ed ha a che fare con il mondo trascendentale, con lo spirituale • Gauguin: La visione dopo il sermone (1888). Visione immaginaria (lotta tra Giacobbe e l’angelo) e reale (i fedeli assistono alla predica domenicale) Ruolo del poeta • Romanticismo: consapevolezza legata al loro ruolo e alla differenza con il passato, si percepivano come qualcosa di diverso. Il poeta vate è un individuo che ha una missione da assolvere nei confronti degli altri: deve farsi mediatore di un messaggio tra l’umanità e altre entità (Francia e Germania) • Alessandro Manzoni: forte impegno civile da parte dell’intellettuale + differenza tra poeta e storico • Cesare Pavese: l’intellettuale deve offrire al popolo quanto di più vero e meglio è possibile. Solamente con prodotti culturali di alta qualità si potrà fornire un insegnamento al pubblico • D’Annunzio: figura del poeta e dell’intellettuale come poeta vate, egli ha questa funzione che l’uomo comune non presenta e per questo vuole vivere in modo diverso dagli altri. Inoltre nei suoi romanzi il poeta viene visto come un superuomo: i personaggi sono perennemente alla ricerca di qualcosa di assoluto e inimitabile, ma non riescono a trovarlo a causa della società in cui vivo. Il piacere è la sconfitta dell’estate, il super-uomo • Lamartine: Réponse à Némésis (1813). Le poète a le devoir de transmettre les pensées du peuple et donc de donner sa voix à l’humanité entière. Il doit faire transparaître les émotions des hommes car eux-mêmes ne savent pas le faire. • Vigny: Moïse (1822). Moïse représente la figure du poète: il doit vivre en solitude car il comprend la vérité et pout cela il est isolé des autres personnes. • Hugo: Fonction du poète (1840). Le poète est comme un prophète, il écoute la parole de Dieu et il la transmit. Il est le seul capable de comprendre le futur et, pour cette raison, il est considéré comme un visionnaire. • Stendhal: Un père et un fils (1830). Le romancier raconte la réalité. Il n’est pas immoral, il s’essaye iniquement dans la représentation de la réalité. • Baudelaire: Correspondances (1857). Le poète peut traduire les symboles que l’homme trouve dans la nature • Baudelaire: L’albatros (1857). Le poète a un rôle privilège, mais les memes raisons qui provoquent son importance lui rendent inadapté et isolé. • Samuel Taylor Coleridge: The Rhyme of the ancient Mariner (1798). The Mariner is described as « a bright-eyed man ». His eyes are hypnotizing and are connected to something supernatural. These are the eyes of a poet who can see much more than a human being Funzione della poesia/ lettaratura • Giovanni Berchet: ne Lettera semiseria egli afferma che la poesia ha un ruolo educativo e civile • Ugo Foscolo: la poesia riporta in vita le gesta dei grandi vissuti nell’antichità e quindi rende operativa la lezione dei sepolcri in quanto permette di stimolare un’imitazione attraverso il ricordo delle imprese dei grandi • Alessandro Manzoni: letteratura come strumento di analisi critica della realtà. Si tratta di un mezzo formativo in quanto, oltre a generare piacere, contribuisce ad una conoscenza del lettore e del mondo che lo circonda • Pascoli: la poesia ha una funzione civilizzatrice • Verlaine: Art poétique (1884). La poésie est infinitude, sensation, légèreté, tandis que la littérature est considérée comme conformisme et lourdeur. La poésie de Verlaine est créativité et liberté: poésie > littérature Noia • Giacomo Leopardi: ne A se stesso egli afferma che la vita è unicamente composta da noia e sofferenza • Schopenhauer: voce « sofferenza » Sofferenza • Giacomo Leopardi: l’essere umano è ontologicamente infelice. In questo senso la natura è benefica in quanto dispensatrice di illusioni che aiutano l’uomo a non percepire del tutto la propria infelicità e sofferenza • Sigmund Freud: la sofferenza è una componente strutturale della vita, per questo la civiltà è il male minore • Arthur Schopenhauer: la vita è un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia. Secondo Schopenhauer il genio è colui che soffre maggiormente in quanto è consapevole della realtà che lo circonda. Questa sofferenza nasce dalla privazione di qualcosa e finché questa mancanza non viene soddisfatta, l’uomo non verrà appagato. Questa non ha fine e la fine stessa è un’illusione: se il bisogno viene soddisfatto, l’uomo si annoia e questa provoca un nuovo stato di insoddisfazione • Géricault: La zattera della Medusa (1818): dipinto ispirato ad un fatto tragico del 1816 che esprime tutti i sentimenti legati al dolore e alla sofferenza • Géricault: Alienata con monomania dell’invidia (1821). Il pittore decise di soffermarsi sull’analisi della figura umana (malattie, stati mentali..) • Van Gogh: Autoritratto con cappello di feltro grigio (1887). Le pennellate precise e decise vogliono trasmettere l’inquietudine interiore di Van Gogh Figura della donna • Giovanni Verga: La lupa - Vita dei campi (1880) • Baudelaire: Madame Bovary (1856) • Hugo: Au bonheur des dames (1883) • John Keats: La belle dame sans merci (1819). La belle dame sans merci is the so- called « femme fatale », that’s to say an extremely beautiful and fascinating woman who has a negative influence on men because she is extremely dangerous (like a drug) • Charlotte Brontë: Jane Eyre (1847). Jane is a really sensitive, curious and active girl. She has spirit of adventure and a strong sense of justice and freedom. She desires an active social life, she would like to get to know more people around her. She supports gender equality and she denounces social differences. This is a feminist novel because for the first time a young inexpensive girl with no social status defines conventions. • Virginia Woolf: Mrs Dalloway (1925). A the party Clarissa has already had her chance to show her social skills. • Antonio Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice (1804-1808). La donna non è del tutto nuda, è sensuale + gioielli che donano femminilità • Delacroix: Donne di Algeri nelle loro stanze (1834). Le donne vengono raffigurate con l’ottica di un uomo occidentale. Si fa riferimento a molti elementi che catturano l’attenzione • Courbet: L’atelier del pittore (1855). La donna rappresenta la verità nella pittura • Millet: Le spigolatrici (1857). Le spigolatrici sono donne che raccolgono spighe di grano: denuncia sociale • Fattori: La rotonda dei bagni di Palmieri (1866). SI tratta di donne che si trovano presso uno stabilimento balneare • Manet: Colazione sull’erba (1863). La donna non è idealizzata, è nuda e rivolge lo sguardo verso lo spettatore • Manet: Olympia (1863). Il soggetto è una prostituta • Manet: La prugna (1877). La donna è una prostituta • Cèzanne: Le grandi bagnanti (1900). No bellezza idealizzata • Gauguin: La Orana Maria (1891). Madonna con bambino versione tahitiana • Picasso: Les Demoiselles d’Avignon (1907) Infanzia e figura del bambino • Cesare Pavese: la sessualità rende l’uomo impotente, Pavese si sentiva impotente di fronte a questa categoria + La dimensione del mito coinvolge anche il singolo individuo in quanto si forma nel periodo dell’infanzia, quando il bambino non ha ancora il filtro della cultura • Giovanni Pascoli: la tematica del fanciullino viene utilizzata come espressione dell’uomo che non è ancora stato contaminato dal progresso e dalla cultura. L’idea è legata al fatto che in ognuno di noi esiste un fanciullino, ossia una figura piccola e umile che tende a scomparire con la crescita dell’individuo. • Hugo: La mort de Gavroche (1862). La figure de l’enfant est sacrée, elle incarne l’innocence et la fragilité. Cependant, ici l’enfant est seule et il évolue dans un milieu très dangereux. Seul face aux ennemis, il fait preuve du courage et de résistance. Autour de lui, les ennemis semblent nombreux. • Stendhal: Un père et un fils (1830). Julien était un jeune qui a des intérêts très différents par rapport aux ses frères. Il aime lire, apprendre et étudier. Il n’est pas adapte à vivre dans le contexte social et historique de son époque. • Samuel Taylor Coleridge: The Rhyme of the ancient Mariner (1798). The author wants to share his vision of the world as a child who listens to something unknown. • Charles Dickens: Hard Times (1854). This novel is about education, which just grinds information and shuts all human feelings and imagination. One of the main characters is Mr. Gradgrind (=signor macinare) because his role of educator was only related to grinding students’ minds. • Charlotte Brontë: Jane Eyre (1847). Rediscovery childhood as a fundamental part in the circle of life: childhood should be dignified and respected. Children became a market for many targets and they were brought up with the idea of punishment, with the sens of guilt. In this way adults could manipulate them. • Sigmund Freud: Freud elaborò la dottrina della sessualità infantile, abbattendo l’idea che la sessualità appartenga solo agli adulti. Il bambino è un individuo che ricerca il piacere senza scopi riproduttivi. (Fase orale, anale, fallica e genitale) • Courbet: L’atelier del pittore (1855). Il bambino che si trova al centro dell’opera rappresenta la spontaneità. Courbet vuole spiegare che non bisogna guardare le opere pensando all’idealizzazione delle figure o alle linee, bensì bisogna avere uno sguardo innocente come quello di un bambino Bellezza • Joseph Edison: la bellezza non è una proprietà intrinseca all’oggetto che viene osservato, ma dipende dal soggetto che osserva • Burke: il sentimento del bello è un piacere che nasce dalla contemplazione disinteressata dalla forma • Giacomo Leopardi: la bellezza (1818) suscita le illusioni, che possono avere una funzione educativa in quanto stimolano alla vita. • John Keats: Total identification of beauty and truth, beauty with no moral judgement. Art mustn’t convey a moral message at all, beauty must be admired as it is. Beauty is a kind of moral resource, art is a source of consolation. • Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray (1891). Dorian Gray’s beauty is described by greek mythology. It is a quite feminine kind of beauty and there images contribute creating the physical description of the protagonist. His surname « Gray » reminds us the fact that at the beginning of the novel he was nor good or bad, he was a sort of tabula rasa. • Oscar Wilde: The Preface of The Picture of Dorian Gray. Art reflects the spectator, not life, because the spectator decides what art wants to convey. Art is only a mean to convey beauty. Once people try to view or understand art within a didactic context, art loses its beauty and its purpose. • Antonio Canova: Teseo sul Minotauro (1781-1783). Compostezza dell’eroe in seguito ad un combattimento • Friedrich: Viandante sul mare di nebbia (1818). La natura è immensamente bella e il mare di nebbia rappresenta la condizione della quale l’uomo romantico ha consapevolezza della bellezza della natura Visione del mondo e dell’uomo • Alessandro Manzoni: visione realistica, riflessioni basate sul dubbio e sulla perplessità. Analisi umana per arrivare alle radici dell’ingiustizia e della sofferenza • Giacomo Leopardi: l’uomo non potrà mai essere felice se non attraverso le illusioni, le quali gli permettono di non comprendere e di non vedere completamente questa visione: l’essere umano è ontologicamente infelice. In questo senso la natura è benefica in quanto dispensatrice di illusioni che aiutano l’uomo a non percepire del tutto la propria infelicità • Pascoli: l’essere in vita è una sorta di colpevolezza, dunque l’aspirazione alcune poesie sembra essere la morte intesa come ritorno nel grembo materno. Egli parte dal male vissuto in prima persona per poter analizzare la condizione umana. • T.S.Eliot: The Hollow Men. The hollow men are the onces who never make a serious decision in their lives. Eve though the hollow men are just like walking corpses, they still look for human contact. Maybe there is space for hope, if they link together, some spark of humanity is still there. There is a pessimistic message in to this poem: if men are not able to conclude a sentence, words cannot communicate anything any longer. At the end of the poem Eliot says that life will not end because of a nuclear explosion but because of a whimper (piagnucolio). Humanity is going to become more primitive. • T.S.Eliot: The Love song of J. Alfred Prufrock. Modern men live in a shadowy world, at dusk: objective correlative. • Sigmund Freud: la vita sociale è necessaria ma richiede un costo in quanto qualsiasi forma di civiltà rende impossibile p difficile all’uomo raggiungere la piena felicità poiché l’uomo deve respingere le proprie pulsioni individuali e limitare i propri desideri per la comunità. La sofferenza è una componente strutturale della vita, per questo la civiltà è il male minore. • Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri (1799). Il mondo, senza il vigile controllo dell’intelletto umano, verrebbe sopraffatto da impulsi insensati. La figura che dorme rappresenta la perdita di raziocinio e genera esseri spaventosi che sembrano usciti da un luogo infernale Industrializz azione • Standhal: Une petite ville (1830). Les habitants sont riches d’une richesse nouvelle et recente: ces gens se sont enrichis grâce à l’activité d’une fabrique des toiles peintes. Cette richesse s’est développée après la Restauration. Même si nous parlons d’une petite ville et donc d’une petite usine, nous somme face à l’industrialisation. • Zola: Au bonheur des dames (1883). Exploitation des désires des femmes et des enfants pour insister sur les points faibles des consommateurs et pour créer un désir d’achat incontrôlable: promotion d’une mode accessible à tous • Friedrich Engels: Urban Slums (1845). During the victorian age, houses were a status symbol. The slums were places in which lived the lower classes: broken, full of holes, no sanitation and no running water. Engels writes as a witness in order to describe and denounce the lower classes situation all over England. The Government seemed to disregard the appalling condition, they only cared about profit • Adam Smith: The Division of Labour (1776). Division of labour is an economic concept which states that dividing the production, this increases overall efficiency —> materialistic society • William Morris: Political Theory. Morris analyzed the role of pleasure in work and the nature of the costumer demand. Economy is extremely tethered to our personal choices. His project was to understand the importance of finding something that always gives the maximum satisfaction. • Jeremy Bentham: father of Utilitarianism • Thomas Carlyle: This wealth of England (1843). Humanity doesn’t seem to play a fundamental role in society, but money and richness yes • Hegel: la dialettica servo-signora e il concetto di alienazione visto come lavoro alienato e lavoro alienante • Marx: il lavoro sociale distingue l’uomo dagli altri animali e per questo il termine « lavoro » rende l’uomo essenza umana. La lotta di classe tra oppressori ed oppressi ossia la borghesia ed il proletariato • Constable: Il mulino di Flatford (1817). Constable realizza opere legate alla natura in quanto ha sperimentato gli espetti più negativi della rivoluzione industriale • Manet: Le bar aux Folies Bergère (1881). La cameriera Suzon ha uno sguardo triste e assente, simbolo della crisi sociale durante l’industrializzazione • Monet: La Gare- Lazare (1877). Il soggetto è la stazione ferroviaria di Saint-Lazare Stampa • Illuminismo: enciclopedia, giornali, volantinaggio, gazzette e riviste • Romanticismo: riviste Il Caffè, Il Conciliatore, L’Antologia • Jacques-Louis David: Morte di Marat (1793). Il giornalista Marat è morto ma le sue idee rimangono nel tempo Progresso • Giacomo Leopardi: il progresso aumenta i bisogni dell’uomo in quanto egli non possiede ciò che vorrebbe. Questo evoca idee e sensazioni che spesso ci fanno sentire inadeguati se non aderiamo ad una determinata sensazione o meno. Inoltre la scienza, attraverso la sua indagine razionale, ha distrutto le illusioni e viene vista per questo motivo come corruzione • Pier Paolo Pasolini
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved