Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Comfort Termoigrometrico e Indici di Comfort - Dispensa 4b, Dispense di Impianti Tecnici

In questa dispensa del corso di Impianti Tecnici si parla di: - Voto medio previsto (PMV), percentuale prevista di insoddisfatti (PPD), ISO 7730, equazione di Fanger, temperatura media radiante, temperatura operativa.

Tipologia: Dispense

Pre 2010

Caricato il 08/08/2009

Rosarosa
Rosarosa 🇮🇹

4.3

(257)

103 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Comfort Termoigrometrico e Indici di Comfort - Dispensa 4b e più Dispense in PDF di Impianti Tecnici solo su Docsity! Luca Alberto Piterà 31 Voto Medio Previsto PMV L'indice di sensazione termica PMV (introdotto da Fanger, adottato dalla norma UNI EN ISO 7730) è il voto medio che ci si può aspettare di ottenere mediando, su un campione sufficientemente ampio di persone che soggiornano in un determinato ambiente, il voto di sensazione termica espresso utilizzando una scala psicofisica a sette valori. Percentuale Prevista di Insoddisfatti PPD Per persona insoddisfatta si intende una persona che, soggiornando in un determinato ambiente, esprime un voto di sensazione termica il cui modulo sia pari o superiore a 2 (caldo, molto caldo, freddo, molto freddo). Gli indici PMV (Predicted Mean Vote) e PPD servono per predire la valutazione soggettiva dell’ambiente termico da parte di un gruppo di persone. INDICI DI COMFORT: PMV E PPD Luca Alberto Piterà 32 ISO 7730: fornisce una relazione (ricavata sperimentalmente) tra gli indici PMV e PPD. PPD = 100-95*e^(-10,03353*PMV4+0,2179*PMV2) INDICI DI COMFORT: PMV E PPD Luca Alberto Piterà 35 Non si applica quindi agli ambienti termici “severi” La norma raccomanda di usare il PMV solo per valori compresi tra –2 e +2 e quando i sei parametri ambientali siano compresi nei seguenti intervalli: M = 46 ÷ 232 W/m2 (0,8 ÷ 4 met) Icl = 0 ÷ 310 m2°C / W (0 ÷2 clo) ta = 10 ÷ 30 °C tr = 10 ÷ 40 °C varia = 0 ÷ 1 m / s PMV e PPD – Campi di applicabilità Luca Alberto Piterà 36 Mette in relazione il PMV con sette diverse grandezze: Fattori personali: Tasso metabolico M Lavoro meccanico prodotto (trascurabile) W Resistenza termica abbigliamento Icl Fattori ambientali: Temperatura dell’aria interna ta Temperatura media radiante tr Velocità media dell’aria va Pressione parziale del vapor d’acqua pa ( ) 0,,,,,, =aaracl pvttIWMf Equazione di FANGER Luca Alberto Piterà 37 Reale Immaginaria R R’ t1 t2 Fattore ambien tale Eguale potenza termica scambiata per irraggiamento R=R’ Temperatura “immaginaria” di una cavità, nera ed isoterma, in cui la persona scambierebbe la stessa potenza termica che scambia nell’ambiente reale (non uniforme) Varia fortemente con la posizione! Temperatura media radiante tmr Luca Alberto Piterà 40 1.0 Clo 0.5 Clo 1.2 met Temperatura Operativa PP D (P re di ct ed P er ce nt ag e D is sa tis fie d) Diagramma semplificato: adattamento clo Luca Alberto Piterà 41Argomenti Requisiti di un impianto di climatizzazione Ambiente termico e bilancio energetico del corpo umano Il modello di Fanger: l’equazione del comfort e gli indici di valutazione Discomfort termico localizzato Requisiti di progetto degli ambienti e degli impianti: normative Glossario Luca Alberto Piterà 42Discomfort termico localizzato Correnti d’aria Asimmetria radiante Temperatura del pavimento Differenze verticali di temperatura dell’aria
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved