Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Fibrillari e Struttura Parete Cellulare in Piante e Alghe: Componenti Principali, Sintesi del corso di Botanica Generale

Biologia VegetaleBiologia strutturaleBiologia Molecolare

La composizione e la funzione delle diverse componenti fibrillari, tra cui cellulosa, mannani e xilani, che formano la parete cellulare in piante e alghe. Viene inoltre discusso il ruolo di emicellulose, polisaccaridi acidi e minerali associati alla parete. Il documento illustra come le modifiche nella composizione della parete cellulare influiscono sulla funzione della cellula.

Cosa imparerai

  • Quali sono le altre componenti fibrillari oltre alla cellulosa?
  • Come la cellulosa si forma nella parete cellulare?
  • Come le emicellulose, polisaccaridi acidi e minerali influiscono sulla funzione della parete cellulare?

Tipologia: Sintesi del corso

2021/2022

Caricato il 21/01/2022

Giorgiafaelli
Giorgiafaelli 🇮🇹

2 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Fibrillari e Struttura Parete Cellulare in Piante e Alghe: Componenti Principali e più Sintesi del corso in PDF di Botanica Generale solo su Docsity! COMPONENTI FIBRILLARI La cellulosa compare all’inizio della formazione della parete cellulare. Alla fine della citodieresi lavorano le componenti terminali, la migrazione di vescicole versa materiale peptidico e contemporaneamente i complessi terminali (formate da diverse proteine enzimatiche) montano il cellobioso. La cellulosa tenta di contenere il citoplasma ma non abbiamo ancora una struttura rigida. La cellulosa col passare del tempo si posiziona con configurazioni diverse. In questa situazione si collocano altre molecole. I libri tendono a dividere la parete cellulare in primaria, secondaria, terziaria, ecc. Così facendo vengono intesi come strati divisibili, ma non è così la parete si costruisce e completa nel tempo e questo divenire della parete indica momenti diversi, questo significa primario, ecc… La modifica ha lo scopo di fornire alla cellula una determinata funzione, che è condizionata dalle molecole che formano la parete cellulare; non possono coesistere. ALGHE La cellulosa nelle piante vascolari rappresenta l’unica componente fibrillare. Nelle alghe invece occupa una posizione minore. Altre componenti fibrillari possono essere mannani e xilani. La cellulosa viene prodotta in sito, sulla membrana; mannani e xilani non creano fibrille lunghe, sono formate da poche unità che poi vengono montate ad altri. La componente fibrillare si è modificata per l’origine, arriva infatti alla parete per trasporto vescicolare. Mannani e xilani creano delle pseudo fibrille che si legano ad altre pseudo fibrille. Il trasporto vescicolare rappresenta la via attraverso la quale la parete si arricchisce di componenti fibrillari. C’è una parete fibrillare che viene gestita solo dal trasporto vescicolare. Cellulosa, mananni e xilani non coincidono nella stessa cellula, solo raramente accadrà. Tutto il resto viene complessato dai litiosomi e trasferito mediante trasporto vescicolare arrivando alla parete. Le vescicole si fondono con la parete e il contenuto viene riversato. La parete matricale (amorfa) è costituita da polimerI di varie natura; polisaccaridi che non formano fibrille. La parte saccaridica è rappresentata da polisaccaridi neutri o acidi EMICELLULOSE: polisaccaridi neutri a catena ramificata che interagiscono con la cellulosa, quando il citoplasma è già ben contenuto. Mentre matura la parete maturano anche gli organuli, tra cui il vacuolo che da una parte piccola deve prendere il 90% dello spazio, quindi esercita una pressione che verrà contenuta dall’emicellulose. Esse prendono quasi il posto delle pectine; aumentando il risultato è quello di ottenere una parete molto rigida. POLISACCARIDI ACIDI: a causa della presenza di acidi uronici, sono polisaccaridi ramificati che reagiscono bene con l’acqua. Questo comporta al mantenimento di una grande quantità d’acqua, quindi idratazione della cellula. Sono:  Pectine  Acidi alginici o acido mannuronico o gulunomico, reagiscono con gli ioni bivalenti e cambiano la loro struttura; anche gli alginati sono facilmente estraibili e sono importanti nei cibi, nei farmaci perché rendono modificabili gli elementi.  Polisaccaridi solfati AGAR e CARRAGENANI sono molecole solfate. La prima ha pochi gruppi solfati quindi non è molto acida, la seconda è fortemente solfatata (es. rende spalmabile il formaggio). Possono creare gel, reagiscono con gli ioni bivalenti e mantengono l’idratazione. PIANTE VASCOLARI PROTEINE ENZIMATICHE O STRUTTURALI: strutturali possono reagire con la cellulosa , agganciando le fibrille o altri elementi che consentono il riconoscimento granulo pollinico margherita diversa da rosa e non la riconosce
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved