Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

concetti fondamentali, Appunti di Storia Contemporanea

Il periodo fra 1870 e prima guerra mondiale fu caratterizzato dall'avvento della società di massa. La produzione di beni di consumo durevoli aumentò sensibilmente, la partecipazione politica si allargò a strati sempre più ampi di popolazione, i governi dei singoli paesi adottarono le prime politiche di welfare. Nel 1889 nacque la Seconda Internazionale che si impegnava a trovare la via più semplice per eliminare la lotta di classe. All'interno dell'Internazionale c'era chi optava per una rivoluz

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 05/10/2021

alessandra-ramona-racalbuto
alessandra-ramona-racalbuto 🇮🇹

4.4

(25)

41 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica concetti fondamentali e più Appunti in PDF di Storia Contemporanea solo su Docsity! Lezione 2 1 Sotto il profilo culturale e sociale il secolo XIX è figlio del settecento che è stato contrassegnato da un grande fermento intellettuale che si espresse in una nuova visione del mondo.: a illuminismo b comunismo c liberismo d socialismo 2 Montesquieu: a sostiene la necessità della separazione dei poteri b assertore di un razionalismo epurato da tutte le credenze d'indole oscurantista c ribalta le conclusioni della scuola mercantilista d propugnatore di un modello di democrazia diretta 3 Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino risale: a 7 dicembre 2000 b 10 dicembre 1948 c 26agosto 1789 d 14luglio 1789 4 Napoleone era considerato un leader trasformazionale perché era in grado di motivare i seguaci: a inducendoli a trascendere il proprio interesse personale per il bene dell'organizzazione e della squadra rendendoli inconsapevoli del risultato coinvolgendoli nelle decisioni ascoltando le loro prese di posizione 5 Con il Congresso di Vienna si consolidarono gli interessi delle grandi dinastie europee: a b c d i Romanov in Russia, gli Asburgo in Austria, i Borbone in Gran Bretagna, gli Hannover in Spagna e nell'Italia meridionale, oltre che in Francia. gli Asburgoin Russia, i Romanov in Austria, gli Hannover in Gran Bretagna, i Borbone in Spagna e nell'Italia meridionale, oltre che in Francia. i Romanov in Russia, gli Asburgo in Austria, gli Hannover in Gran Bretagna, i Borbone in Spagna e nell'Italia meridionale, oltre che in Francia. gli Hannover in Russia, gli Asburgo in Austria, i Romanov in Gran Bretagna, i Borbone in Spagna e nell'Italia meridionale, oltre che in Francia. 6 AI termine del Congresso di Vienna la cartina geopolitica dell'« Europa restaurata» si presentava simile a quella che il continente aveva avuto prima della Rivoluzione francese: a la Prussia incorpora la Sassonia, le città di Colonia e Treviri e il bacino della Ruhr, e i territori dell'Europa centrale, compresi parte di quelli prussiani ed austriaci, che vennero uniti nella Confederazione germanica, posta sotto la presidenza dell'imperatore d'Austria. La penisola italiana vedeva Ferdinando III di Asburgo-Lorena tornare a reggere il granducato di Toscana, il ducato di Parma e Piacenza e quello di Modena e Reggio; il Regno di Napoli, ribattezzato nel 1816 Regno delle Due Sicilie, ritornava alla dinastia dei Borbone. Anche lo Stato pontificio recuperava tutti i suoi vecchi territori. AI Regno di Sardegna, guidato dai Savoia, fu assegnata la Liguria. a moti rivoluzionari b_ rivoluzione Industriale c restaurazione d ruralizzzazione 2 La nuova Poor Law è stata istituita: a 1820 b 1623 c 1834 d 1886 3 Le Corn Laws (i dazi doganali sull'ingresso del grano proveniente da altri Paesi,) furono abolite: a 1849 b 1846 c 1834 d 1870 4A partire dal 1873 fino alla metà degli anni novanta, tuttavia, si verificò la contrazione dello sviluppo economico. Si trattò di una grave recessione economica che colpì i Paesi della seconda ondata di industrializzazione, second comers e passò alla storia come: a shock petrolifero b new Deal c Restaurazione d Grande Depressione 5 Trade Unions Congress, che riuniva tutti i maggiori sindacati e diventò il primo vero nucleo del movimento operaio britannico si realizzò: a 1868 b_ 1875 co 1830 d 1857 6 L'ideologia socialista fu il frutto delle teorie di: a Montesquieu b Joseph de Maistre c Adamsmith d Marx ed Engels 7 L'ideologia conservatrice si distinse dal reazionarismo in quanto: a non confidava in una struttura gerarchica della società b_ entrò in un rapporto dialettico con la modernizzazione purché i cambiamenti fossero graduali c nonsi fondava sull'elemento divino e religioso d sipotevano cambiare e strutture come la famiglia, la comunità locale, la Chiesa 8 Nel 1891, la pubblicazione dell'enciclica Rerum Novarum da parte di: a PapaPioXII b PapaGiovanni XXIII c PapaLeone XIII d Papa Giovanni Paolo | 9 Il fulcro dell'ideologia liberale era costituito: a individualismo b socialismo c religione d comunismo 10 Reform Act, fu varata: a 1867 b_ 1789 co 1815 d 1843 Lezione 4 1 Al termine delle guerre di indipendenza tra il 1810 e il 1825 tutti i nuovi Stati,, si costituirono in repubbliche tranne: a. l'Argentina che rimase una monarchia fino al 1920 b il Brasile che rimase una monarchia fino al 1889 c il Venezuela che rimase una monarchia fino al 1892 d il Cile che rimase una monarchia fino al 1889 2 L'impulso alla modernizzazione per i Paesi dell'America Latina venne dalla progressiva integrazione delle loro economie con quelle dei Paesi europei: a negli anni tra settecento e ottocento b_ negli anni tra Otto e Novecento c_ negli anni tra seicento e settecento d negli anni tra quattrocento e cinquecento 3 Argentina, Brasile, Messico, conobbero una crescita: a economica b politica c sociale d agricola 4 Modello economico tutto incentrato sulle esportazioni, e in taluni casi su un sistema di vera e propria: a pluricoltura b industria tessile b Regno di Sardegna (Piemonte, Liguria, Sardegna) Regno Lombardo-Veneto Ducati di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Granducato di Toscana Stato PontificioGranducato di Mantova c Regno di Sardegna (Piemonte, Liguria, Sardegna) Regno Lombardo-Veneto Ducati di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Granducato di Toscana Stato Pontificio Regno delle Due Sicilie d Regno di Sardegna (Piemonte, Liguria, Sardegna) Regno Lombardo-Veneto Ducati di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Stato Pontificio Regno delle Due Sicilie Repubblica di Venezia 2 Giuseppe Mazzini, si batteva: a perl'indipendenza dall'Austria ma anche per l'unificazione nazionale b_ perl'indipendenza dalla Francia ma anche per l'unificazione nazionale c perl'indipendenza dala Prussia e per una repubblica federalista d perl'indipendenza dalla russia e per l'autonomia regionale 3 Lo statuto liberale fu accordato da Carlo Alberto (statuto albertino): a 1856 bo 1870 c 1861 d 1848 4 Cavour strinse con l'imperatore francese Napoleone III l'accordo segreto di Plombières,: a 1840 b 1861 c 1858 d 1852 5 Nel 1860 in Sicilia a causa di una sommossa antigovemativa portata avanti da squadre di guerrieri contadini capitanati dalle elités borghesi desiderose di indipendenza salparono due navi piene di volontari guidati da Garibaldi, col consenso di Vittorio Emanuele, da: a Quarto b Genova c Livorno d Napoli 6 Vittorio Emanuele Il diviene ufficialmente il primo Re d'Italia: a T7aprile 1861 b 7 gennaio 1862 c 7marzo 1861 d 7 dicembre 1865 7 La conquista tedesca dell'Alsazia e della Lorena rappresenta: a il punto di partenza di un conflitto franco-tedesco che influirà molto sulla storia europea fino alla al 1989 b_ il punto di partenza di un conflitto franco-tedesco che influirà molto sulla storia europea fino alla prima guerra mondiale c il punto di partenza di un conflitto franco-tedesco che influirà molto sulla storia europea fino alla fine del XIX secolo d il punto di partenza di un conflitto franco-tedesco che influirà molto sulla storia europea fino al 1955 8 La Germania abbracciò: a nazionalismo b federalismo c transnazionalismo d regionalismo 9 Il Regno d'Italia fu caratterizzato invece da una maggiore inclinazione in senso: a giudiziario b parlamentare c religioso d monarchico 10 Il Risorgimento venne quindi definito: a compiuto bin divenire a presenza di un'unità ideologica; diffusione limitata delle idee che circolavano solo tra i membri delle società segrete; esercito non sufficientemente forte e preparato b mancanza di un'unità ideologica; diffusione limitata delle idee che circolavano solo tra i membri delle società segrete; esercito forte e preparato c mancanza di un'unità ideologica; diffusione limitata delle idee che circolavano solo tra i membri delle società segrete; esercito non sufficientemente forte e preparato d mancanza di un'unità ideologica; diffusioneestensiva delle idee che circolavano ; esercito non sufficientemente forte e preparato 9 | democratici erano: a patrioti legati a Mazzini- Nazione Unita e Repubblica b_ perlala creazione di una federazione di Stati Cc. patrioti che seguivano l'idea di una confederazione di Stati guidati dal Papa d perl'unificazione sotto il Regno di Sardegna senza una rivoluzione popolare 10 Il Reno d'Italia vede la sua nascita: a 1873 b 1805 c 1881 d 1861 Lezione 7 1 La tendenza prevalente dell'Imperialismo fu l'imposizione del controllo a vastissimi territori: a dell'Africa, dell'America e del Pacifico b. dell'Africa, dell'Asia e del Pacifico c dell'Africa e del Pacifico d dell'Asia e del Pacifico 2 Le ragioni che spinsero molti Stati ad espandersi sono da ricercarsi principalmente agli: a interessi economici Le ragioni che spinsero molti Stati ad espandersi sono da ricercarsi principalmente agli interessi economici: fu la spinta all'incetta di materie prime a basso costo e la ricerca di sbocchi commerciali, che assunsero un nuovo peso in coincidenza con la svolta protezionistica adottata dai paesi europei e la spinta proveniente dall'accumulazione di capitali finanziari, alla ricerca di occasioni di investimenti ad alto profitto nei territori d'oltremare b. interessi politici c. interessi sociali d interessi agricoli 3 Gli sviluppi dell'espansione coloniale di fine '800 si ebbero soprattutto nel continente: a europeo b americano c asiatico d africano 4 Nel 1870 i francesi occupavano: a. l'Algeria e il Mozambico b l'Angolae il Senegal c_ l'Algeria e il Senegal, d il Senegal e la Repubblica sudafricana 5 La nuova espansione vide l'occupazione francese della Tunisia: a 1886 b 1881 co 1870 d 1896 6 Il Sudan vide lo scoppio di una rivolta capeggiata dal Mahdi (profeta) Mohammed Ahmed,: d fautore di unregime comunista che mirava ad estendere a tutto il mondo arabo fautore di una teocrazia musulmana che mirava ad estendere a tutto il mondo arabo fautore diun'ideologia socialista che mirava ad estendere a tutto il mondo arabo fautore di una democrazia che mirava ad estendere a tutto il mondo arabo 7 Re Leopoldo Il del Belgio, si era edificato una sorta di impero personale.: a sotto la copertura di una Associazione internazionale europea fondata nel 1876 con scopi apparentemente umanitari (evangelizzazione e lotta contro la tratta degli schiavi), sotto la copertura di una Associazione internazionale africana fondata nel 1898 con scopi apparentemente umanitari (evangelizzazione e lotta contro la tratta degli schiavi), sotto la copertura di una Associazione belga fondata nel 1876 con scopi apparentemente umanitari (evangelizzazione e lotta contro la tratta degli schiavi), sotto la copertura di una Associazione internazionale africana fondata nel 1876 con scopi apparentemente umanitari (evangelizzazione e lotta contro la tratta degli schiavi), 8 Cecil Rhodes fu: primo ministro del Congo fra il 1890 e il 1898 primo ministro della Colonia del Capo fra il 1890 e il 1898 primo ministro della Colonia del Capo fra il 1875 e il 1876 primo ministro della Tunisia fra il 1890 e il 1898 9 La Gran Bretagna oltre all'India possedeva: Ceylon (attuale Sri Lanka), Hong Kong, Singapore Ceylon (attuale Sri Lanka), Hong Kong, Singapore e numerose basi nell'Oceano Indiano e nel Sud-Est asiatico, Ceylon (attuale Sri Lanka), numerose basi nell'Oceano Indiano e nel Sud-Est asiatico, b una politica di segno antitedesco e filofrancese c una politica di segno antifrancese e antitedesco d una politica di segno antifrancese e filotedesco 9 Lo scandalo della Banca romana provocò le dimissioni di: a Crispi b_ Depretis c Giolitti d Pelloux 10 Il governo guidato da Zanardelli successe a quello di: a Pelloux b Saracco c Crispi d Depretis Lezione 9 1 Gli stati del Sud degli Stati Uniti fondavano la loro economia su : a industria b allevamento c piantagioni d agricoltura 2 Abraham Lincoln fu eletto Presidenti degli Stati Uniti nel : a 1864 b 1860 c 1890 d 1900 3 La fine della guerra civile non permise l'effettivo ed immediato godimento dei diritti civili e politici alla popolazione nera negli stati del sud a causa : a della mancata implementazione di norme da parte del governo federale per favorire l'integrazione dei neri, dopo aver riconosciuto loro formalmente il godimento di tali diritti, dell'occupazione militare del Sud che causò un forte risentimento da parte della popolazione locale contro il governo federale e la popolazione nera, della nascita di organizzazione paramilitari formate da cittadini bianchi b della mancata abolizione formale della schiavitù c della decisione del governo federale di rendere l'abolizione della schiavitù vincolante solo per gli stati del nord d delricorso da parte degli Stati del Sud alla Corte Suprema federale contro la legge approvata dal Congresso che estendeva i diritti civili e politici anche alla popolazione nera 4 La dottrina Monroe affermava che: a gli Stati Uniti erano garanti dell'equilibrio del continente americano e della sua autonomia da qualsiasi interferenza delle potenze europee b_ gli Stati Uniti si dichiaravano neutrali rispetto a qualsiasi conflitto internazionale c gli Stati Uniti intevenivano solo in caso di conflitti con il Messico d gli Stati Uniti appoggiavano la Francia nei conflitti territoriali con la Gran Bretagna nel continente americano 5 Il primo paese occidentale a firmare i "trattati ineguali" con il Giappone fu: a la Gran Bretagna b laFrancia cla Spagna d gli Stati Uniti 6 La "restaurazione Meiji" avvenne nel : c d 1914 1890 1868 1912 7 Il passaggio del potere nelle mani dell'imperatore comportò: a l'ascesa politica dell'oligarchia dei nobili daymio, la rapida e imponente indistrializzazione del paese, la concessione della Costituzione e la creazione di un Parlamento bicamerale seppur dotato di poteri limitati, la compressione delle proteste di contadini e operai e la soppressione del partito socialista e del movimento radicale un lento sviluppo industriale, il rifiuto da parte del'imperatore di concedere qualsiasi forma di Costituzione e una riforma agraria a sostegno deli contadini e dei piccoli proprietari terrieri una industrializzazione rapida e imponente, seguita dal riconoscimento di importanti diritti agli operai e ai contadini, la concessione di una Costituzione che prevedeva l'obbligo per il goerno di ottenere la fiducia del Parlamento la nascita di un regime dittatoriale in cui l'imperatore assunse su di sé ogni potere e rifiutò qualsiasi forma di Costituzione, sostenuto dall'oligarchia nobiliare nella repressione del partito socialista e del moviment oanarchico 8 Le guerre per l'oppio furono combattute dall'impero cinese contro: c d la Russia gli Stati Uniti il Giappone la Gran Bretagna 9 In seguito alle ripetute sconfitte nelle guerre contro le potenze europee e il Giappone, l'imperatore e la classe dei dirigenti dell'impero reagirono: a favorendo i contatti con l'Occidente, in particolar modo nei campi tecnico- scientifici e nei commerci internazionali, al fine di acquisire competenze tecniche e di venire a conoscenza degli armamenti più modemi Cc prosecuzione della guerra a fianco degli alleati del 1914, terra ai contadini, controllo della produzione da parte dei consigli degli operai solo nelle fabbriche più grandi d pace, redistribuzione delle sole terre dei latifondisti ai contadini, controllo della produzione da parte dei consigli operai solo nelle fabbriche più grandi 8 La guerra civile in Russia scoppiò nel biennio: a 1920-1922 bo 1917- 1919 c 1918- 1920 d 1919-1921 9 Tra i 14 punti di Wilson vi era: a. l'istituzione del mandato statunitense sui territori che avevano fatto parte dell'impero ottomano b_ il principio della colpa tedesca per aver causato la guerra e della punizione verso il paese c il rafforzamento della diplomazia segreta come strumento per la risoluzione dei conflitti d il principio dell'autodeterminazione dei popoli 10 Il trattato di Versailles impose alla Germania: a. la forte riduzione del proprio esercito, la restituzione alla Francia dell'Alsazia e della Lorena, il trasferimento della Saar sotto il controllo della società delle nazioni, il pagamento di ingenti riparazioni di guerra, la perdita delle colonie, la perdita della città di Danzica bla perdita di alcune colonie, il trasferiment sotto il controllo della società delle nazioni dell'Alsazia e della Lorena, il pagamento di modeste riparazioni di guerra c il trasferimento della Saar alla Francia, il trasferimento dell'Alsazia e della Lorena oltre che delle proprie colonie sotto il controllo della società delle nazioni, il pagamento di ingenti riparazioni di guerra d la perdita dell'Alsazia e della Lorena, la riduzione del proprio esercito, la perdita di Danzica e la cessione della Saar alla società delle Nazioni ma lasciò intatto l'impero coloniale Lezione 11 1 Nell'Impero ottomano la laicità viene interpretata: a Comeun vuoto di significati b comeun concetto primario c comeun aspetto da salvaguardare d comeunaspetto secondario ma importante 2 Le Capitolazioni erano state: a il principale strumento di contatto tra l'Italia e la Sublime Porta b il principale strumento di contatto tra l'Europa e la Sublime Porta c il principale strumento di contatto tra l'Europa e laTurchia d il principale strumento di contatto tra l'Europa e il Medio Oriente 3 | millet erano: a comunità cristiane musulmane che avevano diritto a professare la propria religione dietro pagamento di una tassa ad hoc b comunità cristiane ed ebree che non avevano diritto a professare la propria religione dietro pagamento di una tassa ad hoc c comunità cristiane ed ebree che avevano diritto a professare la propria religione dietro pagamento di una tassa ad hoc d comunità cristiane ed ebree che avevano diritto a professare la propria religione senza il pagamento di una tassa ad hoc 4 La Rivolta greca scoppia nel: a 1881 b 1842 c 1878 d 1821 5 La fase più importante delle riforme dell'Impero ottomano va dal: a 1801-1856 bo 1825-1898 c 1826-1876 d 1848-1876 6 Il process di modernizzazione, pur rappresentando la vitalità dell'impero: a arricchì notevolmente il tesoro imperiale b_ prosciugò totalmente le casse del tesoro imperiale c prosciugò totalmente i paesi europei d arricchì le minoranze cristiane dell'Impero 7 La prima costituzione dell'Impero ottomano risale al: a 1821 b 1840 c 1866 d 1876 8 | Giovani ottomani erano: a unaristretta élite urbana occidentalizzata e convinta fino in fondo della bontà del modello europeo b unaristretta élite rurale e convinta fino in fondo della bontà del modello europeo c unaristretta élite urbana che non era convinta fino in fondo della bontà del modello europeo d unaristretta élite urbana occidentalizzata e convinta fino in fondo della bontà del modello ottomano 9 L'intesa segreta (1916) fra l'Inghilterra e la Francia con l'assenso della Russia zarista, per decidere le rispettive sfere d'influenza er di controllo in Medio Oriente, dopo il crollo ritenuto imminente dell'impero ottomano era.: a dichiarazione di Balfour c lamancata acquisizione alla fine della guerra da parte italiana dell'Istria d lamancata spartizione di ulteriori colonie in Africa tra i paesi vincitori della guerra 8 Il partito nazionale fascista fu fondato nel: a 1919 b 1925 c 1933 d 1921 9 La reazione delle opposizioni all'omicidio Matteotti fu: a ilsostegno a rivolte popolari antifasciste b la "secessione dell'Aventino" c larichiesta formale al re affinché destituisse Mussolini d l'organizzazione della marcia su Roma 10 La guerra civile spagnola vide contrapposti: a il fronte popolare e l'esercito franchista b il fronte popolare e l'esercito monarchico c letruppe franchiste e l'esercito monarchico d letruppe franchiste e gruppi armati di estrema destra Lezione 13 1 Le leggi fascistissime furono imposte nel: a 1925-1926 b 1938-39 c 1940-1941 d 1923 1924 2 Le leggi fascistissime servirono a: a eliminare il pluraismo politico, i sindacati, la Ibiertà di stampa e a istituire il tibunale speciale per la difesa dello stato b eliminare tutte le istituzioni liberali compresa la monarchia c firmare il patto d'acciaio con la Germania d cooptareal potere, insieme al partito fascista, anche quello socialista, quello popolare e i liberali giolittiani 3 | patti lateranensi garantirono: a la possibilità per il partito popolare di continuare a svolgere attività politica b la possibilità per l'azione cattolica di svolgere attività politica al posto del partito popolare, la soluzione della questione romana, il riconoscimento degli effetti civili dei matrimoni cattolici e l'inserimento obbligatorio dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole cla soluzione per lo stato italiano e la chiesa della questione romana, il riconoscimento della mutua sovranità sull'Itaia e sullo stato della città del vaticano, la possibilità per l'azione cattolica di continuare a svolgere attività sociali con l'assoluto divieto però di occuparsi di quelle politiche, il riconoscimento degli effetti civili dei matrimoni cattolici e l'inserimento dell'insegnamento della religione cattolica tra le materie obbligatorie nelle scuole d la sola soluzione della questione romana 4 Rispetto alle condizioni economiche italiane della metà degli anni '30, il progetto dell' "uomo nuovo": a trovò completa realizzazione nell'imponente e rapido sviluppo industriale del paese b trovò una forte limitazione a cuasa dell'arretratezza economica italiana, la cui economia era ancora fortemente basata sul settore agricolo c coagulò le proteste violente e diffuse da parte dei contadini e dei grandi proprietari terrieri d provocòla reazione contraria della Chiesa, che vi vide l'esaltazione di un modello di famiglia sradicato da quello tradizionale 5 La battaglia del grano rappresentò la prima espressione del passaggio verso: a illiberismo b_ l'autarchia c il protezionismo d l'alleanza con la Germania 6 L'istituto per la ricostruzione segnò: a l'esaltazione del liberismo e della libertà d'impresa privata b la creazione di un ente preposto esclusivamente alla bonifica e alla costruzione di nuove città cla creazione di un ente destinato alla costruzione di abitazioni per e fasce più povere della popolazione dla creazione di un ente che rilevò le partecipazioni bancarie in grandi aziende nazionali degli istituti di credito in crisi e formalizzò il ruolo dello stato come attore economico 7 La conquista dell'Etiopia provocò sul piano intemazionale: a il sostegno da parte della Francia e della Gran Bretagna b le proteste della Germania c il riconoscimento da parte della Società delle Nazioni della nascita dell'impero italiano d le proteste inglesi e francesi e l'applicazione di sanzioni economiche da parte della Società delle Nazioni 8 La conquista dell'Etiopia fu letta sul piano nazionale: a comeuna notevole conquista coloniale che rafforzava il sostegno al regime b comeun'occasione per imponenti manifestazioni di massa contro il regime e la sua politica estera aggressiva cun evvenimento di scarso interesse intemo d comebase ideologica per le leggi razziali 9 L'Asse Roma- Berlino fu firmato nel: a 1938 b 1936 a 1933 bo 1945 c 1939 d 1925 9 L'annessione dell'Austria nel 1938 rappresentò: a_ l'inizio della seconda guerra mondiale b_ l'inizio della mobilitazione inglese contro la Germania clarottura dell'alleanza tra Italia e Germania d la prima applicazione sul piano della politica internazionale del principio ideologico della "Grande Germania" 10 La conferenza di Monaco del 1938 ebbe lo scopo di: a promulgare le leggi razziali contro gli ebrei b trovare un accordo intemazionale per l'annessione tedesca dei Sudeti C trovare un accordointernazionale per il riarmo tedesco d trovare un accordo internazionale per l'annessione tedesca dell'Austria Lezione 15 1 Stalin divenne il leader politico dell'URSS nel: a 1918 bu 1939 co 1924 d 1933 2 La prima parola d'ordine dello stalinismo fu: a il "socialismo in un solo paese" b_ il "fronte popolare" c "la rivoluzione permanente" dla "rottura del cordine sanitario" 3 Bucharin e Trockij furono due tra i principali: a sostenitori dello stalinismo all'interno del comitato centrale del partito b oppositori dello stalinismo c fautori del patto "Ribbentrop- Molotov" d fautori della strategia dei "fronti nazionali" 4 Attraverso i piani quinquennali Stalin intese raggiungere: a l'industrializzazione forzata del paese b lo sviluppo estensivo dell'agricoltura c. l'esportazione della rivoluzione bolscevica in Europa d unsistema di alleanze internazionali in funzione antihitleriana 5 | kulaki furono soppressi in quanto : a sirifiutarono di divenire operai nelle grandi industrie b. costituirono un'ala del partito comunista che si oppose alla strategia dei "fronti popolari" c costituirono un'ala del partito comunista che si oppose alla firma del patto "Ribbentrop- Molotov" d eranoi contadini divenuti benestanti grazie alla NEP e cercarono di opporsi alla realizzazione delle fattorie collettive 6 Le conseguenze economiche del primo "balzo in avanti" furono: a un vigoroso aumento della produttività agricola e dell'industrializzazione del paese b_ il fallimento dell'industrializzazione del paese e il crollo esponenziale della produttività agricola C un parziale fallimento nell'incremento dell'industrializzazione del paese compensato da un vigoroso sviluppo agricolo dun forte aumento del tasso di industrializzazione del paese accompagnato dal crollo della produttività agricola e di quella del settore dell'allevamento 7 Stalin scatenò il "grande terrore" negli anni: a 1936-38 bo 1939-45 co 1924-29 d 1945-53 8 Sul piano internazionale, nel 1935, la Terza Internazionale decise: a di abbandonare la strategia della rivoluzione permanente favorendo la nascita di Fronti Popolari, cioè fronti di alleanze elettorali e governative di tutti i partiti di sinistra, compresi quelli comunisti, per fronteggiare il pericolo della presa del potere da parte dei movimenti di destra fascisti b di allearsi con la Germania, creando un fronte comune contro le democrazie occidentali c. l'ingresso dell'URSS nella Società delle Nazioni d di sostenere i partiti comunisti europei affinché realizzassero la rivoluzione bolscevica nei rispettivi paesi, come impedimento alla presa del potere da parte dei partiti fascisti 9 Stalin cercò un accordo con Francia e Gran Bretagna al fine di: a ottenere l'ingresso dell'URSS nella Società delle Nazioni b coordinare l'invio di aiuti economici e militare al fronte repubblicano in Spagna per impedire la vittoria del fronte fascista di Franco c convincere la Polonia a collaborare con l'URSS per fronteggiare un'eventuale invasione nazista del paese, in cui viveva una minoranza tedesca d creare un conferenza internazionale in Germania per risolvere diplomaticamente la crisi dei Sudeti 10 L'annesso segreto del patto "Ribbentrop - Molotov" prevedeva: c ottobre '29 Se fino ad allora la corsa di risparmiatori e speculatori era stata ad investire nel mercato azionario, in pochissimi giorni la rotta si inverfì paurosamente. Da giovedì 24 ottobre, divenuto poi celebre come “il giovedì nero", e in una sola settimana di contrattazioni, il mercato di Wall Street crollò travolto dalla corsa alle vendite dei titoli, che determinò una ovvia e precipitosa caduta del loro valore, distruggendo in pochi giorni la riechezza dei possessori d agosto '45 6 Il crollo della Borsa e l'inizio della crisi finanziaria provocarono: a limitati effetti sul sistema bancario, che era scarsamente connesso con il mercato finanziario, e sul sistema produttivo, caratterizzato da aziende di piccole dimensioni con un basso livello di investimenti b unacrisi del sistema produttivo americano per la perdita dei finanziamenti da parte di alcune banche che fallirono in seguito al crollo della barsa, che però fu ammortizzato grazie al rientro dei capitali americani collocati in Europa sotto forma di prestiti a quei paesi c una profonda ma rapida crisi del sistema bancario e del sistema produttivo, che fu arginata velocemente grazie alla decisione del Presidente Hoover di sostenere i redditi dei lavoratori con soldi pubblici, così da rimettere in moto velocemente la domanda di beni d unacrisi devastante e di lunga durata per il sistema bancario e quello produttivo, che causò il crollo del reddito dei lavoratori a seguito dell'impennata del tasso di disoccupati, che fu aggravata dalla decisione del Presidente Hoover di non intervenire per contenerne gli effetti economici e sociali 7 Roosevelt annunciò il New Deal in occasione : a della campagna elettorale per le presidenziali del 1932 in cui era candidato con il partito repubblicano b della campagna elettorale del 1936 in cui era candidato per il partito repubblicano c della campagna elettorale per le elezioni del 1932 in cui era candidato per il partito democratico d della campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 1936, in cui era candidato per il partito democratico 8 Il principale elemento innovativo della strategia di politica economica su cui Roosevelt costruì tutte le riforme del New Deal fu: l'intervento dello Stato, tramite una spesa pubblica espansiva, per sostenere il reddito dei lavoratori attraverso sussidi e creazione di posti di lavoro in enti pubblici al fine di rilanciare la domanda di beni e la disponibilità di finanziamenti per le aziende l'intervento dello stato, tramite la spesa pubblica espansiva, per sostenere unicamente il settore bancario e finanziario tremite prestiti a fondo perduto l'intervento dello stato in economia attraverso la nazionalizzazione delle aziende private ritenute essenziali per il sistema economico, come quelle del settore dell'energia elettrica operanti nella valle del Tennesse l'intervento dello stato, attraverso una spesa pubblica espansiva, utilizzata per acquistare quote societarie dai grandi proprietari delle aziende ritenute strategiche, trasformando tali aziende in partecipate statali e decidendone i livelli di produzione come azionista privilegiato 9 | principali oppositori al New Deal furono: a i proprietari delle grandi aziende, appoggiati dal partito democratico, e la Corte Suprema, che dichiarò incostituzionali alcune riforme i lavoratori nelle industrie e nel terziario e i sindacati, appoggiati dal partito repubblicano, e la Corte Suprema i proprietari delle grandi aziende, appoggiati dal partito repubblicano, e la Corte Suprema, che dichiarò incostituzionali alcune riforme gli speculatori che operavano sul mercato finanziario di Wall Street, che rigettarono la nuova normativa che imponeva maggiori controlli statali sulle transazioni finanziarie, e la Corte Suprema che dichiarò tale riforma incostituzionale 10 L'insieme delle riforme che costituirono il New Deal riuscì a rilanciare l'economia americana: a in modo così rapido e vigoroso da far tomare, prima delle elezioni del 1936, al livello pre- crisi: il tasso di produttività delle aziende, il livello del reddito dei lavoratori del settore primario e secondario e il volume delle transazioni finanziarie con risultati contrastanti in settori economici diversi, finché nel 1939 lo scoppio della seconda guerra mondiale impose lo sviluppo dell'industria bellica, che contribuì in modo decisivo al ritorno del sistema economico ai livelli pre- crisi per niente, risultando in effetti un fallimento totale, oggetto per questo di successivi studi dei teorici della disciplina della politica economica d solo per quanto riguarda la produzione industriale, che tornò al livello pre- crisi prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, mentre la produzione agricola e i redditi dei lavoratori recuperarono il livello pre-crisi solo durante la guerra Lezione 17 1 Prima della crisi del 1929 l'Europa aveva vissuto un decennio: a forte e immediata ripresa economica grazie alla firma del piano Dawes nel 1919 b diiniziale crisi economica e di ripresa lenta e difficile, con molte tensioni sociali e cambiamenti di governi c diiniziale crisi economica superata grazie alla scelta di firmare accordi con i sindacati dei lavoratori per concordare le misure economiche per il rilancio dell'economia d di immediata ripresa dell'economia trainata dalle economie di Francia e Gran Bretagnna 2 Il Gold Exchange Standard prevedeva: a la convertibilità aurea della sterlina b la convertibilità aurea del franco cla parità dollaro- sterlina d la parità fissa oro- sterlina 3 Per quanto riguarda in generale le relazioni economiche e finanziarie tra Europa e Stati Uniti, il piano Dawes contribuì a: a creare una forte dipendenza tra gli Stati Uniti e tutte le economie europee prima della crisi del 29, in quanto, finanziando l'economia tedesca, il prestito permise alla Germania di pagare le rate delle riparazioni dovute ai paesi vincitori della guerra, a loro volta debitori verso gli Stati Uniti per i prestiti concessi da Washington ai paesi europei durante la guerra c l'approvazione da parte del Parlamento di leggi che dettero poteri speciali alla polizia per reprimere qualsiasi manifestazione popolare contro il govemo, la svalutazione della sterlina l'allargamento della compagine ministeriale del governo MacDonald per accogliere alcuni ministri espressione del partito comunista inglese, l'applicazione di dazi doganali verso le merci provenienti da paesi non membri del Commonwealth 9Alivello politico, la crisi del 29 in Francia causò: a il crollo della Ill Repubblica, la crisi costituzionale e la nascita di una nuova forma di governo denominata IV Repubblica un periodo di governo stabile e coeso in mano ai partiti di sinistra fino al 1939, compresa la partecipazione del partito comunista un periodo di governo stabile e coeso in mano ai partiti di centro destra, con l'esclusione dei movimenti dichiaratamente fascisti un periodo di forte instabilità politica, durante la quale si alternarono molti govemi formati da coalizioni diverse 10 Gli accordi di Matignon del 1936 prevedevano: a l'accordo tra tutti i partiti per escludere il partito comunista dal governo il riconoscimento di importanti diritti sociali ai lavoratori, quali il diritto ad avere una rappresentanza sindacale, l'istituzione di contratti collettivi l'accordo di tutti i partiti, compreso quello comunista, per dichiarare fuori legge le formazioni di ispirazione fascista la svalutazione del franco, l'imposizione di dazi doganali e l'uscita dalla Francia dal Gold Exchange Stanrdard Lezione 18 1 La Conferenza di Monaco rappresentò: a l'inserimento dell'URSS nel sistema di alleanze antinazista che andava delineandosi dal 1934 b la firmadi un'alleanza difensiva e offensiva tra Italia, Gran Bretagna e Francia in funzione anti- tedesca c_ l'evento internazionale che convinse Stalin, escluso dalla conferenza, della scelta dei paesi europei di spingere la Germania a aprire le ostilità solo sul fronte orientale, contro la Russia stessa d l'ultimo tentativo della politica dell'appeasement verso Hitler, grazie al coinvolgimento dell'URSS 2 L'invasione della Polonia avvenne il: a 1-Sep-39 b 1-Sep-41 c 25 aprie 1945 d 18-Mar-33 3 La guerra-lampo fu attuata : a conl'invasione tedesca della Russia b conl'invasione italiana della Grecia c conl'invasione tedesca della Polonia d conl'invasione tedesca della Francia 4 Il govemo di Vichy fu: a il governo francese antinazista, in esilio a Londra, dopo l'occupazione nazista della Francia b ilgoverno collaborazionista francese, creato dai nazisti nel sud della Francia c ilgoverno creato dagli anglo- americani dopo lo sbarco in Normandia d il governo creato nel nord della Francia da Hitler e posto sotto il suo diretto controllo 5 L'Italia entrò in guerra con la Germania : a conl'invasione tedesca della Polonia a settembre 1939 b c d a marzo 1940, pochi giorni prima della capitolazione della Francia dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbour quando Hitler dichiarò guerra all'Unione Sovietica 6 La battaglia d'Inghilterra fu decisiva nella prima fase della guerra perché: a la resistenza messa in atto da contraerea inglese, aeronautica e dalla popolazione civile permise di impedire l'occupazione tedesca della Gran Bretagna la resistenza inglese convinse il Congresso USA a dichiarare guerra alla Germania l'iniziale superiorità aerea tedescaconvinse l'Italia a entrare in guerra a fianco della Germania costituì il modello di attacco aereo usato dai giapponesi a Pearl Harbour 7 Nel 1941 la guerra divenne mondiale e ideologica in quanto: a b La Germania dichiarò guerra all'URSS il Giappone dichiarò guerra all'URSS La guerra arrivò nelle colonie anglo- francesi in Africa e Medio Oriente e in Asia La Germania dichiarò guerra all'URSS, il Giappone attaccò a sorpresa gli Stati Uniti e si formò un'alleanza tra paesi diversi, quali le democrazie occidentali e l'URSS, uniti contro i tre paesi nazifascisti, Italia, Germania e Giapppone 8 Per regimi collaborazionista si intende: a b il governo spagnolo, che collaborò con Hitler inviando uomini e mezzi il governo fascista italiano e quello giapponese, che erano alleati della Germania d partito comunista 6 La resistenza in Germania si caratterizzò come: a fenomeno socialmente molto ridotto, come il gruppo di 5 studenti della rosa bianca, ma capace di organizzare un attentato contro Hitler grazie ad una rete articolata di ufficiali tedeschi l'ammutinamento contro Hitler da parte dell'esercito fenomeno capace di produrre un solo evento, l'attentato a Hitler fenomeno sociale diffuso nelle università e nei gruppi di giovani, che rifiutarono di andare a combattere, e nell'esercito che organizzò l'attentato contro Hitler 7 L'attentato contro Hilter aveva l'obiettivo di: a b creare un nuovo governo democratico firmare la resa con i nemici per impedire che invadessero la Germania, avendo compreso che la sconfitta era ineluttabile firmare la pace separata con l'URSS per continuare la guerra solo sul fronte franco- tedesco firmare la pace separata con la Francia per continuare la guerra solo contro l'URSS 8 La resistenza in Italia vide la partecipazione di partigiani espressione di partiti: a eslusivamente di sinistra solo del partito comunista diversi tra loro, in particolare comunisti, socialisti, democristiani e membri del partito d'azione la resistenza non ebbe caratterizzazioni politiche 9 La prima forma di resistenza anti tedesca fu condotta da: a b i partigiani lungo la linea gotica nel 1944- 45 i partigiani presenti nelle grandi città, come Firenze c. i soldati italiani che combatterono contro i tedeschi subito dopo l'armistizio dell'8 settembre d il governo Badoglio che, subito dopo l'8 settembre 1943 creò il comitato di liberazione nazionale 10 | partigiani contribuirono alla liberazione dell'Italia: a inmodo marginale e concentrando le attività solo nelle zone di montagna sulle Alpi tra Milano e la Svizzera b inmodo determinante, grazie alla collaborazione tra brigate diverse garantita tramite il comitato di liberazione nazionale e tra questo e le truppe anglo- ‘americane, e attraverso un numero crescente di azioni militari condotte nelle zonne di montagna, di colina e nelle campagne così come in alcune grandi cttà del centro nord c prevalentemente attraverso la loro attività di intelligence che permise di bloccare Mussolini in fuga verso la Svizzera e di giustiziarlo d inmodo determinante per liberare alcune grandi città, tra cui Firenze, ma non coordinato con le truppe anglo- americane Lezione 20 1 Fra il 1945 e il 1949 l'Italia fu guidata: a dal partito fascista b da partiti che si erano opposti al regime mussoliniano c da partiti che erano vicini al regime mussoliniano d da partiti di destra 2 Il Partito socialista (PSIUP) era guidato da: a Palmiro Togliatti b Alcide De Gasperi c Pietro Nenni d Giuseppe Saragat 3 Togliatti dopo la svolta di salemo aveva cercato di costruire: a il partito nuovo b il partito moderato c il partito di centro d il partito di destra 4 La Democrazia Cristiana rievocava l'esperienza: a del Partito fascista b del Partito dei lavoratori c del Partito d'Azione d del Partito popolare 5 Le elezioni per il Referendum Monarchia-Repubblica avvennero: a 1948 b 1946 c 1943 d 1944 6 Il primo partito alle elezioni del 1946 fu: a Pci b PSIUP c PdA d DC 7 La scissione di palazzo Barberini che vide Saragat staccarsi dal PSIUP fu: a NATO b COMECON c COMINFORM d UNIONE EUROPEA 6 Il maccartismo fu varato da: a Roosvelt b_ McCarthy c Ronald Reagan d Eisenhower 7 La guerra di Corea scoppiò: a 1940 bo 1945 co 1956 d 1950 8 ChruStév, durante il XX Congresso del PCUS nel 1956, parlò: a di conflitto con paesi europei b di coesistenza pacifica con l'Occidente cdi coesistenza pacifica con i paesi africani d di conflitto coni paesi asiatici 9 Tra la fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 80 si assitette ad un inasprimento: a traUSAeFrancia b_traUSAe Italia c tra URSS e Gran Bretagna d tra URSS e USA 10 L'invasione sovietica in Afghanistan fu nel: a 1979 b 1981 co 1973 d 1978 Lezione 22 1 Il processo di decolonizzazione venne preparato: a negli anni fra le due guerre b alla fine dell'ottocento c negli anni 80 del novecento dalla fine del xx secolo 2 La carta Atlantica fu emanata: a 1945 b 1941 co 1955 d 1960 3 Ghandi si era battuto: a per uno Stato unitario confessionale dove potessero convivere i diversi gruppi religiosi b_ peruno Stato federale dove potessero convivere i diversi gruppi religiosi Cperuno Stato unitario laico dove non potessero convivere i diversi gruppi religiosi d peruno Stato unitario laico dove potessero convivere i diversi gruppi religiosi 4 L'Unione indiana e il Pakistan nacquero nel: a 1965 b_ 1947 c 1941 d 1964 5 In Indonesia il movimento nazionalista era guidato da: a HoChi-Minh b_ Ghandi c Sukamo d Nehu 6 La prima guerra arabo israeliana: a 1955 b 1967 c 1948 d 1973 7 Nel luglio 1952, la monarchia fu rovesciata da un colpo di Stato militare e il potere fu assunto da un: a comitato di soldati d ilpanarabismo come strumento di unione di tutti i paesi arabi sotto la leadership egiziana 5 Nasser decise di nazionalizzare la compagnia del canale di Suez per: a creare una successiva compagnia mista egiziana- sovietica per ripagare l'URSS del prestito ottenuto tramite la Cecoslovacchia per la costruzione della diga di Assuan b_ chiudere il passaggio alle navi battenti bandiera di paesi occidentali C permettere il passaggio della navi battenti bandiera esclusivamente dei paesi non allineati d ottenerele risorse economiche per la costruzione della diga di Assuan 6 Le principali conseguenze politiche internazionali delle crisi di Suez furono: a la creazione di un'alleanza stabile e duratura tra Francia, Gran Bretagna e Israele; la risposta americana a tale alleanza tramite la "dottrina Eisenhower"; la scelta di Nasser di entrare ufficialmente nel blocco dei paesi sovietici bla perdita dello status di potenza mondiale per Gran Bretagna e Francia, l'affermazione della dottrina Eisenhower, il riconoscimento di Nasser come leader del panarabismo e della lotta contro le potenze coloniali c la contestazione della leadership politica di Nasser nel mondo arabo in seguito alla sconfitta militare subita a Suez; la diffusione in tutta la regione dell'ideologia panislamista come unica strada per l'unione politica di tutti i paesi arabi; il rilancio dello status di potenze mondiali per Gran Bretagna e Francia; l'elevazione al rango di media potenza regionale per Israele d il deciso finanziamento americano della diga di Assuan per evitare il definitivo passaggio dell'Egitto nel blocco dei paesi comunisti; la perdita dello status di potenza mondiale per Gran Bretagna e Francia; l'inizio della seconda guerra tra Israele e i paesi arabi 7 Israele partecipò all'azione militare anglo- francese perché: a intendeva conquistare la penisola del Sinai ed annetterla btemevale conseguenze economiche per il suo nuovo porto di Eilat nel golfo di Aqaba e perchè dopo la guerra del 1948 la tensione politica con l'Egitto era andata crescendo a causa degli attacchi contro lo stato ebraico condotti da gruppi armati ospitati in Egitto c voleva distruggere le basi militari egiziane e l'aviazione per mettere il paese al riparo da nuovi attacchi via terra e via aerea da parte dell'Egitto d intendeva reagire alla fondazione della Repubblica araba unita tra Egitto e Siria, uno dei nemici più temuti dallo stato ebraico 8 Il partito Istiglal condusse la lotta per l'indipendenza in: a Marocco b_ Tunisia c Algeria d Libia 9 Habib Bourguiba fu il leader della lotta per l'indipendenza in: a Marocco b Algeria c Tunisia d Libia 10 Rispetto a quanto accaduto in Marocco e Tunisia, la Francia non concesse l'indipendenza all'Algeria se non dopo un lungo e cruento conflitto armato perché: a l'Algeria era il paese di più antica e intensa colonizzazione, sul piano politico e sociale, riconosciuto giuridicamente come territorio metropolitano e abitato da una folta comuntà di coloni cui la Francia aveva riconosciuto la cittadinanza b il fronte dei partiti indipendentisti era molto frammentato e in lotta per la leadership mentre in Tunisia e Marocco la leadership era saldamente nelle mani di un solo partito, che potè godere di una capacità maggiore di contrattazione diplomatica con la Francia c imovimenti indipendentisti algerini iniziarono la loro lotta dopo aver visto il successo dei casi tunisino e marocchino e la Francia, avendo perso tutti i propri protettorati in Nord Africa eccetto l'Algeria, non intese più intavolare trattative diplomatiche, rinunciando anche all'ultimo territorio sotto il proprio controllo nella regione d perché Nasser dopo il 1956 vendette armi e dette supporto tecnico al FLN Lezione 24 1 La riforma costituzionale che ha segnato il passaggio dalla Quarta alla Quinta Repubblica previde: a il passaggio da una Repubblica parlamentare monocamerale a una Repubblica parlamentare bicamerale l'ampliamento dei poteri del Presidente della Repubblica, prevedendo il passaggio da una Repubblica parlamentare a una semipresidenziale il passaggio da una Repubblica parlamentare con bicameralismo perfetto a una Repubblica parlamentare con bicameralismo imperfetto il passaggio da una Repubblica semipresidenziale ad una Repubblica parlamentare 2 Alivello di politica estera, le scelte più rilevanti del Presidente De Gaulle furono: a le trattative per la conclusione della guerra d'Algeria e per l'indipendenza del paese; il tentativo di sviluppare una cooperazione più stretta franco-tedesco nel quadro della nascente CEE; il veto all'ingresso inglese nella CEE; la scelta di slegare la Francia da una rigida all'alleanza con gli Stati Uniti, dotandosi in particolare del nucleare, facendo uscire il contingente francese dalla NATO, riconoscendo la Cina comunista la scelta di proseguire ad ogni costo la guerra in Algeria; il tentativo di creare nella nascente CEE una collaborazione franco- tedesca più stretta; il veto all'ingresso nella CEE della Gran Bretagna; il distacco dall'alleanza con gli Stati Uniti, creando una terza via tra socialismo e capitalismo in economia ma rimanendo nell'alleanza del patto NATO il supporto a tutti i tentativi di creazione e rafforzamento della nascente CEE, Spingendo per l'ingresso della Gran Bretagna; la scelta di concludere la guerra d'Algeria e di riconoscere l'indipendenza al paese; la scelta di rafforzare l'allenza con gli Stati Uniti creando una cabina di regia franco- americana dentro il sistema NATO l'opposizione alla fine della guerra in Algeria e all'indipendenza del paese; la creazione di un'alleanza economica e militare anglo- francese fuori dalla NATO e dalla CEE; lo sviluppo di un'alleanza militare con gli Stati Uniti al di fuori del sistema NATO, da cui fece uscire ufficialmente la Francia d lanazionalizzazione dell'economia e una radicale riforma agraria, finalizzate a colpire in modo particolare gli interessi economici della grandi aziende americane che avevano stretto rapporti commerciali molto stretti con Cuba fino prima del 1959 8 Emesto Che Guevara svolse la sua attività politica prevalentemente: a nel continente latino- americano, dove divenne il punto di riferimento di molti movimenti e gruppi armati castristi, dopo aver condotto con successo la rivoluzione a Cuba con Castro stesso b aCuba, divenendo il vice Presidente della Repubblica per volontà di Castro cin Europa, dove si trasferì dopo aver condotto con successo la rivoluzione a Cuba insieme a Castro d aCuba, dove però ben presto contestò la leadership di Castro e venne pertanto condannato a morte 9 Con la presidenza Kennedy il confronto bipolare divenne: a piùrigido a partire dal fallimento americano con l'insurrezione della Baia dei Porci e dallo scontro causato dalla crisi missilistica e incrementatosi poi con la ferrea opposizione americana alla costruzione del muro di Berlino, per contrastare il quale Kennedy arrivò anche a progettare un attacco diretto con missili nucleari contro Mosca, venendo contrastato duramente dalla sua gerarchia militare b piùrigido a causa del fallimento dell'insurrezione della Baia dei Porci e della crisi missilistica a Cuba, cui seguirono due anni di distensione, interrotti dalla costruzione del muro di Berlino da parte dei sovietici nel 1963, cui Kennedy si oppone minacciando anche di lanciare missili nucleari contro Mosca, trovando lo stop nella sua gerarchia militare c rigido a causa degli avvenimenti accaduti a Cuba, con la crisi della Baia dei Porci e quella missilistica nel 1961, ma successivamente più flessibile, poiché entrambi i paesi avevano compreso il rischio di una escalation militare che avrebbe potuto portare anche all'uso dell'atomica. Per questo motivo fu firmato il primo trattato internazionale per la limitazione degli esperimenti nucleari. Inoltre Kennedy non si oppose militarmente alla costruzione del muro di Berlino, pur chiarendo che gli Stati Uniti avrebbero difeso ad ogni costo Berlino ovest d talmente tanto più rigido rispetto al passato che Kennedy fece aumentare il programma dei testi nucleari e fece aumentare il numero di missili nucleari NATO presenti in Turchia dal 1961 al 1963 10 La difesa dei diritti civili degli afroamericani fu una priorità del programma politico: a sia di Kennedy che di Johnson b solo di Kennedy c solo di Johnson d di nessuno dei due Presidenti democratici Lezione 25 1 Per "consensus policy" si intende: a lalinea politica adottata dal partito conservatore per firmare accordi con i sindacati finalizzati all'implentazione di alcuni standard minimo per le prestazioni dello stato sociale, soprattutto rispetto alla creazione del sistema sanitario nazionale gratuito e all'innalzamento del livello dei sussidi di disoccupazione b lalinea politica adottata dal partito laburista per firmare accordi con i sindacati finalizzati all'implentazione di alcuni standard minimo per le prestazioni dello stato sociale, soprattutto rispetto alla creazione del sistema sanitario nazionale gratuito e all'innalzamento del livello dei sussidi di disoccupazione c la stagione di riforme condivise da partito conservatore e laburista, fondata sulla condivisione di alcuni basilari punti programmatici pe la costruzione del sistema di welfare state, basato in particolare sulla strutturazione del sistema sanitario su base nazionale e gratuita, sul rafforzamento del sistema scolastico, gratuito e obbligatorio fino a 15 anni e sull'implementazione di un sistema di sussidi per i disoccupati, che portò alla definizione di uno stato sociale che si occupava dei suoi cittadini "dalla culla alla tomba" d. l'intesa politica tra il partito conservatore e quello laburista per portare avanti, con govemi diversi, la linea politica filo europeista inglese chiedendo a più riprese di entrare a far parte della CEE 2 L'implementazione delle prime riforme negli anni '50, volte a costruire il sistema del welfare state produssero conseguenze economiche: talmente positive chefu coniata l'espressione "affluent society" (società del benessere) per descrivere l'importante livello di sviluppo economico e di generale miglioramento della qualità della vita, anche delle fasce sociali più povere positive solo per gli industriali e che già prima della guerra avevano accumulato ricchezze personali, perché il miglioramento delle condizioni di vita garantito dalle riforme più importanti del sistema di welfare state, come la nazionalizzazione del sistema sanitario e l'innalzamento dell'obbligo scolastico a 15 anni e dei sussidi di disoccupazione, si fece sentire solo a partire dagli anni '60 molto limitate, in quanto le riforme volte a creare i primi servizi essenziali del sistema di welfare state, cioè la nazionalizzazione del sistema sanitario e l'innalzamento dell'obbligo scolastico fino a 15 anni e dei sussidi di disoccupazione, portate avanti dal Primo Ministro laburista Attlee già nel 1945, furono poi cancellate quando il partito laburista vinse le elezioni con Churcill nel 1951 molto limitate perché all'interno del partito laburista solo Churcill, primo ministro dal 1951 al 1955, condivise la linea politica dei laburisti tesa a rafforzare il sistema del welfare state. Dopo le sue dimissioni e le ripetute vittorie laburiste alle elezioni politiche dal 1957 al 1964, i suoi successori smantellarono le riforme del welfare state, riprese poi dal Primo Ministro laburista Wilson nel 1964 3 Il blocco sovietico di Berlino ovest a giugno 1948 convinse gli USA della necessità che la Germania ovest dovesse essere inserita: a nella NATO, l'alleanza militare tra Stati Uniti e Europa occidentale che era in corso di definizione proprio in quell'anno, al fine di creare una rete di basi militari sul territorio da cui far partire risposte militari immediate in caso di nuove aggressioni sovietiche contro Berlino ovest o contro lo stesso territorio della Germania ovest in un solido sistema economico e politico comune tra gli stati dell'Europa occidentale, al fine di consolidare sia la democrazia sia lo sviluppo economico del paese, in parallelo all'adesione all'alleanza militare della NATO risultati contrastanti, perché la guerra di Corea, che prese avvio proprio insieme alla costituzione della CECA, generò forti contrasti politici tra i paesi membri della nuova organizzazione internazionale, che decisero di non procedere a ulteriori rafforzamenti della CECA, prefedendo sviluppare trattati bilaterali commerciali e industriali in altri settori economici 8 Il trattato di Roma istituì: a la CECA la comunità europea di difesa la CEE la NATO 9 L'obiettivo della CEE era: a la condivisione della produzione di acciaio e carbone la creazione del mercato comune per i prodotti agricoli e industriali la nascita di un esercito europeo la creazione di una moneta unica europea 10 Il processo di integrazione europea dagli anni '70 in poi si sviluppato attraverso: lo sviluppo delle competenze della CEE in ambito politico e militare, con particolare riferimento alla creazione dell'esercito comune europeo; il conseguente ampliamento delle competenze in ambito economico, coronatesi con l'adozione della moneta unica europea; i progressivi allargamenti della membership, che nel 2004 è arrivata a comprendere non solo tutti i paesi un tempo parte del blocco occidentale, con la sola eccezione della Gran Bretagna, ma anche quelli ex sovietivi b fino al 1979la CEE è stata un'organizzazione di coordinamento delle politiche economiche tra stati, che inviavano tecnici a discutere e condividere linee di indirizzo comuni, recepite in ogni singolo paese con leggi nazionali, talvolta anche molto differenti ta stato e stato. Quando nel 1979 gli stati membri decisero di permettere le prime elezioni dirette dei membri del Parlamento europeo da parte dei cittadini degli stati membri, il proceso di integrazione europea prese una traiettoria molto più spedita perché il Parlamento, non più formato da parlamentari inviati dai parlamenti nazionali, iniziarono a svolgere una funzione di controllo sempre più marcato delle scelte della commissione e del consiglio. Una volta avviato il processo di ampliamento delle competenze delle istituzioni europee a scapito dei governi e dei parlamenti nazionali, presero avvio una serie di richieste di adesione da parte di altri paesi, sia economicamente potenti come la Gran Bretagna, che voleva entrare nel mercato unico, sia bisognosi degli aiuti europei, come gli stati ex sovietici. c unaserie di accordi bilaterali tra stati membri su materie economiche specifiche, allargati di volta in volta agli stati membri della CEE che erano interessati a essere parte di quello specifico accordo, come nel caso dell'accordo per la creazione della moneta unica europea di cui fanno parte solo alcuni degli stati membri dell'UE d il rafforzamento e l'ampliamento delle competenze della CEE rispetto a nuove e sempre più vaste materie, strutturando in particolare una più stretta cooperazione in ambito monetario fino alla creazione di una moneta unica europea; i successivi allargamenti della membership, a partire dall'ingresso della Gran Bretagna nel 1973, seguita dai paesi europei che negli anni "70 si liberarono dalle dittature fasciste (Spagna, Grecia e Portogallo), fino al grande allargamento del 2004 verso i paesi ex sovietici; la creazione dell'UE al posto della CEE; la creazione del sistema Schengen per l'eliminazione dei controlli alle frontiere; la creazione della moneta unica; il fallimento di alcuni progetti di unione politica e militare come la CED Lezione 26 1 | vietminh nacquero come: a esercito della Repubblica del Vietnam del Nord b esercito della Repubblica del Vietnam del Sud c truppelocali dentro l'esercito coloniale francese d gruppo armato di ideologia comunista che si opponeva al dominio coloniale francese 2 Gli USA si interessarono della guerra d'Indocina perché: a dopola presa del potere da parte di Mao in Cina e l'imposizione di un regime comunista, l'indocina divenne strategicamente importante per limitare la penetrazione del comunismo in quella parte del globo b volevano utilizzare la penisola indocinese come base per inviare aiuti militari al governo filo occidentale cinese riparato a Taiwan c volevano sostenere il progetto francese di mantenere il protettorato sulla penisola come strumento per impedire la diffusione del comunismo nella regione d dopola presa del potere da parte di Mao in Cina e l'imposizione di un regime comunista, l'indocina divenne strategicamente importante come base per lanciare attacchi militari diretti contro la Cina stessa per abbattere il governo di Mao 3 L'incidente del golfo del Tonchino portò: a alla definitiva sconfitta francese sul campo contro i vietminh nel 1954 b alla definitiva divisione del Vietnam tra Vietnam del Nord e Vietnam del Sud lungo la linea del 17° parallelo nel 1956 c alcasusbelli per il quale il Presidente Johnson fece votare al Congresso la cosiddetta risoluzione del Tonchino, il 7 agosto 1964, che autorizzava il Presidente a bombardare direttamente i territori a nord del 17° parallelo, pur senza dichiarare formalmente guerra al Vietnam del Nord. d alprimo parziale ritiro delle truppe americane dal terreno vietnamita nel 1968, in seguito anche alla crescita delle proteste popolari contro la guerra, diffusesi ormai in tutti gli Stati Uniti 4 La resistenza dei vietcong non fu piegata perché: a la Cinael'URSS inviarono truppe in aiuto, che si rivelarono decisive contro l'esercito americano negli scontri in campo aperto b fu capace di condurre le proprie operazioni belliche usando strategie da guerriglia invece che scontri armati in campo aperto, combattendo nella giungla, in un territorio che conoscevano benissimo e che era invece del tutto ignoto per le truppe americane e potendo contare anche sul supporto b unavittoria parziale per Israele, che ottenne il controllo dell'intera Palestina, causando un flusso di 200.000 profughi palestinesi nei paesi arabi limitrofi, e delle alture del Golan, causando la sconfitta totale della Siria. Tuttavia, Israele non riuscì a conquistare l'intera penisola del Sinai, che rimase in mano egiziana, così che Nasser poté ancora mantenere la sua leadership panaraba e dimostrare che, se la Siria fosse rimasta unita con l'Egitto nella Repubblica araba di Siria, avrebbe mantenuto anche il controllo delle alture del Golan, sconfiggendo l'esercito israeliano c unavittoria totale per Israele e una sconfitta lancinante per i paesi arabi sia sul piano militare che su quello politico, poiché in soli sei giorni ribaltò completamente l'assetto territoriale della regione. Israele ottenne, infatti, il controllo dell'intera Palestina, causando un flusso di 200.000 profughi palestinesi nei paesi arabi limitrofi, di tutta la penisola del Sinai e dela parte occidentale delle alture del Golan, ottenendo un vantaggio strategico fondamentale contro la Siria, data la vicinanza di quelle alture a Damasco d unbreve conflitto che non comportò alcun cambiamento territoriale significativo né per Israele né per Egitto e Siria 9 La strategia di Sadat, volta a cogliere di sorpresa l'esercito israeliano attaccandolo in concomitanza della festa ebraica dello Yom Kippur e dell'inizio del mese sacro del Ramadan il 6 ottobre 1973, si rivelò: a un successo politico perché nelle prime fasi della guerra l'esercito siriano penetrò le linee israeliane sul Golan mentre l'Egitto riuscì a trasferire 90.000 uomini sulla sponda orientale del canale e la reazione israeliana, in forte ritardo, fu resa possibile solo dal decisivo aiuto americano, che creò un vero e proprio ponte aereo per spezzare l'attacco a tenaglia egiziano- siriano. Sebbene poi la guerra si sia conclusa senza che la Siria potesse riconquistare il Golan e l'Egitto il Sinai, e quindi con un insuccesso militare, Sadat riuscì a dimostrare che l'invincibile esercito israeliano poteva essere sconfitto. Inoltre, il blocco della vendita del petrolio da parte dei paesi arabi produttori verso i paesi occidentali alleati di Israele si rivelò uno strumento economico di formidabile utilità, perchè provocò danni economici molto rilevanti ai paesi occidentali. b untotale insuccesso militare e politico poiché i generali israeliani riuscirono a tenere le posizioni guadagnate dagli eserciti siriano e egiziano, pur con pesantissime perdite umane, e poterono quindi dimostare al mondo che, anche quando attaccato di sorpresa, l'esercito israeliano era sempre capace di difendere i propri confini c untotale successo militare e politico, poiché le truppe egiziane riuscirono a riconquistare tutta la penisola del Sinai, arrivando a soli 100 km da Tel Aviv quando l'ONU impose il cessate il fuoco, e quelle siriane ripresero il controllo di tutte le alture del Golan d un totale successo militare, in quanto l'Egitto riuscì a riconquistare l'intera penisola del Sinai e la Siria riprese il controllo del Golan, che però divenne un insuccesso politico perché, grazie al sostegno USA ad Israele durante le trattative diplomatiche per il cessate il fuoco condotte all'ONU con l'URSS, le due superpotenze si accordarono per imporre a Egitto e Siria il ripristino dei confini ottenuti sul campo dopo la guerra del 1967, totalmente favorevoli ad Israele, che riprese il controllo della penisola del Sinai e del Golan. Sadat pagò sul piano politico la decisione di espellere i consiglieri militari sovietici nel 1970, quando Mosca rifiutò di fornire nuovi aiuti militari all'esercito egiziano. 10 Le relazioni tra Sadat e Israele dopo la guerra dello Yom Kippur videro: a il mantenimento da parte egiziana del ruolo di leader del mondo arabo anti-israeliano e l'accoglienza nel paese dei gruppi armati palestinesi facenti parte dell'OLP, oltre che di Arafat stesso, che erano stati cacciati dalla Giordania dopo la conclusione delle operazioni del "settembre nero" da parte dell'esercito giordano; l'intensificazione degli attacchi armati da parte di questi gruppi palestinesi contro la penisola del Sinai occupata da Israele; il rafforzamento della militarizzazione del Sinai da parte israeliana come reazione a tali attacchi un cambiamento epocale, provocato dall'apertura di un processo di pace nel quale Sadat decise di giocare un ruolo di primo piano, compiendo un gesto di assoluta rottura con la politica del suo predecessore. Dopo una lunga e complessa fase diplomatica guidata dagli Stati Uniti, infatti, nel novembre 1977 si recò in visita in Israele, ricambiato dalla visita del Primo Ministro israeliano, Begin, in Egitto pochi mesi dopo. L'attività diplomatica fu coronata a settembre 1978 da un summit di 12 giorni tra il presidente americano Jimmy Carter, Sadat e il primo ministro israeliano Begin nella residenza presidenziale di Camp David. In quell'occasione furono firmati gli accordi di Camp David, che condussero al trattato di pace fra Egitto e Israele, firmato a Washington nel marzo 1979. Esso previde il ritorno della penisola del Sinai sotto la sovranità egiziana mentre Israele, oltre a pacificare il confine meridionale, ottenne la libertà di circolazione per le sue navi nel canale di Suez e il riconoscimento degli stretti di Tiran e del golfo di Aqaba come vie marittime internazionali. Sul piano delle relazioni interarabe, questo accordo di pace costò all'Egitto la definitiva rottura dell'alleanza con Siria, che rifiutò qualsiasi trattativa per il Golan, e delle relazioni con l'URSS e l'espulsione dalla Lega Araba una progressiva accettazione dello status quo da parte di entrambi i paesi, che istaurarono più volte trattative diplomatiche per ottenere una soluzione pacifica circa il controllo della penisola del Sinai, senza tuttavia mai giungere ad alcun trattato di pace fino alla morte di Sadat d la crescita di un forte movimento anti-israeliano nella società egiziana, che accolse i fedayyn palestinesi, ed in particolare i combattenti dell'OLP cacciati dalla Giordania dopo la fine delle operazioni militari del "settembre nero" insieme al leader Arafat e che spinse Sadat alla ricerca di una nuova strategia per affrontare sul campo di battaglia l'esercito israeliano. Tuttavia, a differenza del 1973, la Siria non fu più disponibile ad alleanza militari con l'Egitto perché il Presidente Assad comprese che, prima di attaccare nuovamente Israele, era necessario assicurarsi l'appoggio sovietico per compensare quello americano verso Israele. Lezione 27 1 Il primo paese europeo occidentale protagonista della contestazione del 1968 fu: a l'Italia con le proteste di piazza a Valle Giulia, scoppiate a maggio, tra studenti che avevano occupato la facoltà di architettura e la polizia, inviata a sgomberare l'università la Francia con il cosiddetto "maggio francese", la ribellione degli universitari contro la cultura accademica tradizionale e la riforma scolastica varata dal governo, che ottenne il sostegno degli operai, con la proclamazione dello sciopero generale nel paese la Gran Bretagna, con il cosidetto "maggio inglese", con cui in contemporanea in diverse università gi studenti occuparono le aule e organizzarono manifestazioni di piazza con il sostegno dei sindacati degli operati, che proclarono lo sciopero generale la Germania ovesta, con le proteste iniziate nella primavere in sostegno alla "primavera di Praga" 2 La generazione protagonista delle proteste fu: a la fascia più istruita e colta della generazione del baby boom, che, nata nel secondo dopoguerra in famiglie molto agiate, aveva potuto studiare più a lungo delle generazioni precedenti grazie all'assenza di guerre e aveva potuto dedicarsi in particolare allo studio delle scienze sociali, analizzando i limiti della società dei consumi che nel 1968 stava iniziando a svilupparsi. Per questo motivo, il movimento operaio, che invece lottava per estendere i benefici economici dello sviluppo industriale provocato dalla società dei consumi, non appoggiò le proteste studentesche e cercò di trarre vantaggi per la classe operaia dai disordini sociali e dall'impreparazione dei govemi di fronte alle proteste studentesche senso di paura nella popolazione, come conseguenza delle stragi organizzate negli anni "70 in varie città italiane 7 La stategia della fermezza indica: la scelta del sistema politico italiano, con l'esclusione del PSI, di non trattare con le BR durante il sequestro Moro la strategia seguita dal generale Dalla Chiesa per combattere e stradicare le BR dopo il caso Moro la strategia perseguita dal generale Dalla Chiesa per combattere le organizzazioni eversive di estrema destra la strategia voluta dal PSI durante il sequestro Moro ma rifiutata dal resto dei partiti italiani, che preferì cercare la trattativa con le BR nel tentativo- fallito- di salvare la vita a Aldo Moro 8 | principali eventi che portarono alla fine della distensione furono: a il rovesciamento del governo socialista di Allende in Cile nel 1973 da parte del generale Pinochet, sostenuto dagli USA, e l'invasione sovietica dell'Afghanistan, accaduta mentre gli USA perdevano l'Iran dello scià come il principale alleato in medio- oriente l'attenzione di Carter alla difesa dei diritti umani nel mondo, l'esclusione dell'URSS durante le trattative per la firma del trattato di pace tra Egitto e Israele nel 1978- 1979, il rovesciamento del regime dello scià in Iran e l'invasione sovietica dell'Afghanistan il fallimento delle trattative per il trattato SALT II, unito al rovesciamento del governo socialista di Allende in Cile nel 1973 da parte del generale Pinochet, sostenuto dagli USA, e l'invasione sovietica dell'Afghanistan, accaduta mentre gli USA perdevano l'Iran dello scià come il principale alleato in medio- oriente l'attenzione di Carter alla difesa dei diritti umani nel mondo, che lo spinse a impegnarsi nella soluzione del conflitto tra Egitto e Israele, che però spinse l'URSS a reagire alla perdita dell'alleato egiziano in medio- oriente invadendo l'Afghanistan, per assicurarsi la sopravvivenza del regime comunista locale, come strada di accesso al Golfo Persico, grazie alla contemporanea caduta del regime filoamericano dello scià di Persia 9 La presa degli ostaggi americani presso l'ambasciata americana a Teheran durò: a pochi giorni dopo l'assalto all'ambasciata stessa, grazie ad un'operazione segreta degli Stati Uniti, comunque sufficiente per generare una reazione di forte sdegno internazionale per il mancato rispetto da parte del nuovo governo iraniano delle immunità del personale diplomatico straniero b danovembre 1979 ad aprile 1980, quando furono liberati da un'operazione segreta voluta dal Presidente Carter c dal novembre 1979 al 20 gennaio 1981, poiché Khomeini accettò di liberarli dopo il giuramento del nuovo Presidente, Reagan. d dal novembre 1979 al 20 gennaio 1981, dopo il giuramento del nuovo Presidente, Reagan, che accettò la mediazione ONU rifiutata invece da Carter 10 Dalla fine degli anni '70 per garantire la ripresa economica furono attuate politiche neoliberiste in: a in Gran Bretagna, guidata dal 1979 dalla Thatcher e negli Stati Uniti, guidati dal 1981 da Reagan b_inGran Bretagna guidata dal 1979 dalla Thatcher c_ negli Stati Uniti, guidati da Carter dal 1977 al 1981 d negli Stati Uniti e in Gran Bretagna Lezione 28 1 La dottrina della sovranità limitata intense: a favorire la distensione tra URSS e USA durante la leadership di Chrusèév negli anni '70 b forgiare le relazioni dell'URSS con i paesi satelliti, fondandosi sull'assunto che l'indebolimento di un singolo legame nel sistema socialista danneggiava tutti i paesi, e fu perciò usatada Breznev per stroncare qualsiasi tentativo di non allineamento con le direttive impartite da Mosca c favorire l'accordo URSS- USA per lo smantellamento degli euromissili d ristabilire in modo pacifico i rapporti tra l'URSS e la Cina 2 L'invasione sovietica dell'Afghanistan doveva servire a: a favorire la penetrazione sovietica nel Golfo Persico per sfruttare la grave perdita strategica subita dagli USA con la caduta del regime dello scià in Iran b favorire la conquista sovietica del Golfo Persico, per scardinare anche l'alleanza tra USA e Arabia Saudita, che stava sostenendo la resistenza antisovietica afghana Cc garantire all'URSS il mantenimento del controllo sui territori sovietici dell'Asia centrale, abitati da musulmani, la cui popolazione continuava a crescere e poneva problemi per future rivendicazioni di indipendenza d spostare l'attenzione internazionale dalle crisi nei rapporti tra URSS e paesi satelliti in Europa, in particolar modo dalla crisi in atto in Polonia 3 Il regime iracheno di Saddam Hussein ottenne importanti aiuti americani in seguito a: a alla guerra che dichiarò contro la Repubblica islamica dell'Iran, nel 1980, comune nemico iracheno- americano b allascelta di abbandonare nel 1979 l'alleanza con l'URSS firmata nel 1972 c alla volontà americana di creare una coalizione di stati arabi che si opponesse alla penetrazione sovietica in Afghanistran e, da lì, al Golfo Persico d alla decisione americana di creare una coalizione di stati sunniti, che nel 1980 invase l'Iran sciita 4 La dittatura dei colonnelli fu un regime al potere: a inGrecia dal 1967 al 1975 bin Portogallo dal 1967 al 1975 c in Spagna dal 1967 al 1975 d nella parte di Cipro conquistata dai turchi a seguito della guerra tra Grecia e Turchia del 1973 5 Grecia, Spagna e Portogallo divennero stati democratici nel periodo: a dalla seconda metà degli anni '70 ai primi anni '80 b dal 1989al 1991 c successivo al 1991 d subito dopola fine della Il guerra mondiale 6 | principali obiettivi delle radicali riforme di Gorbaciov a partire dal 1985 erano: in modo determinante in entrambi gli ambiti: dopo l'introduzione della legge marziale da parte del generale Jaruzelski in Polonia nel 1981, Berlinguer prese le distanze da questa scelta e formulò l'idea che la spinta propulsiva della rivoluzione bolscevica si fosse esaurita mentre nell'ambito della politica intema italiana aveva già sviluppato l'idea della necessità di una "via occidentale al comunismo" in modo derminante per quanto riguarda il secondo ambito, in quanto, con la sceltadel generale Jaruzelski di imporre lalegge marziale in Polonia nel 1981, Berlinguer abbandonò l'appartenenza del PCI all'ideologia marxista- leninista, sciogliendo il PCI stesso e formando un nuovo soggetto politico, il PDS, senza più legami ideologici con l'URSS e fautore di una traiettoria europea al socialismo 2 La "svolta della Bolognina" segnò: d la fine del PCI e la nascita di un nuovo soggetto politico a sinistra, il PDS la vittoria della mozione di Armando Cossutta, che prevedeva il mantenimento in vita del PCI e della sua appartenenza ideologica al marxismo- leninismo anche di fronte ai repentini mutamenti politici in atto in URSS, su quella presentata da Achille Occhetto, che invece voleva seguire quanto stava avvenendo a Mosca attraverso il superamento del PCI e la nascita di un nuovo partito della sinistra italiana la scelta del PCI di aderire stabilmente ai governi di "unità nazionale" che, nati nell'emergenza del caso Moro nel 1978, erano diventati la formula politica migliore per garantire all'Italia la possibilità di votare in Parlamento le riforme strutturali di cui il paese aveva bisogno per contenere la spesa pubblica e l'inflazione e gestire lo sviluppo economico la nascita del PD 3 Armando Cossutta è stato: a il successore di Berlinguer alla segreteria del PCI nel 1984 il fondatore del partito della rifondazione comunista, dopo lo sciogliemento del PCI nel 1989 il fautore dell' "eurocomunismo" e della partecipazione dei comunisti ai govemni di "unità nazionale" dopo il rapimento e l'uccisione di Moro il leader del PSI 4 Nel 1980 il Congresso della DC decise di: a rigettare l'ipotesi di alleanze governative col partito comunista, preferendo riprendere la strategia che aveva convolto nella responsabilità di governo il PSI b approvare la nuova strategia politica dei govemi di "unità nazionale", iniziata dopo il rapimento e l'uccisione di Moro nel 1978, che prevedeva l'ingresso del PCI tra le forze governative c aprire alla partecipazione di alcuni esponenti comunisti al governo ma solo tra i sostenitori della corrente migliorista che faceva capo a Giorgio Napolitano d sciogliere il partito 5 La scoperta della loggia massonica P2 nel 1981 portò alla luce il piano messo a punto per: a attuare la cosiddetta "rinascita democratica", che avrebbe dovuto prevedere:l'indebolimento dei sindacati, il controllo sulla stampa, la fine del monopolio televisivo statale, la modifica in senso presidenziale dell'assetto istituzionale della Repubblica, con lo scopo finale di emarginare definitivamente la sinistra dalla scena politica b_ l'instaurazione di un regime di estrema sinistra, con la connivenza del PCI, i cui dirigenti risultarono in gran parte iscritti a tale loggia segreta C rapire il Presidente della Repubblica Pertini e il Presidente del Consiglio Forlani con l'obiettivo di continuare la lotta alle istituzioni democratiche del paese, portata avanti dalle BR negli anni '70 d la distribuzione da parte di Licio Gelli dei soldi di una tangente particolarmente consistente a tutti i segretari dei partiti italiani e a molti uomini politici, da cui derivò un'indagine più ampia, su scala nazionale, che mise in luce ulteriori episodi di grave corruzione politica 6 Il governo presieduto da Giovanni Spadolini nel 1981 è stato importante per la vita politica italiana in quanto: a riuscì a far approvare la riforma elettorale che portò il paese dal sistema proporzionale a quello maggioritario b_ vide perla prima volta un comunista alla Presidenza del Consiglio dei Ministri c rappresentò il coronamento della strategia dei govemi di "unità nazionale" voluta da Berlinguer e, prima ancora, da Moro d vide perla prima volta un politico non democristiano alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in quanto Spadolini era il leader del partito repubblicano 7 L'approvazione della riforma elettorale risultò un obiettivo particolarmente difficile da raggiungere in quanto: a laDCeracontraria a qualsiasi riforma che implicasse l'abbandono del sistema proporzionale in vigore b il PClera contrario a qualsiasi riforma che implicasse l'abbandono del sistema proporzionale in vigore c il sistema proporzionale garantiva la rappresentatività parlamentare di tutti i gruppi politici, anche quelli più piccoli, sebbene non riuscisse ad assicurare la govemabilità del paese, poiché le maggioranze parlamentari dovevano sempre costituirsi dopo trattative e compromessi tra i diversi partiti. Tuttavia ciascun partito temeva che con una nuova legge in senso maggioritario la propria rappresentatività parlamentare sarebbe stata danneggiata d laDCeil PSI, alleati di governo nella nuova stagione del "pentapartito", erano contrari a qualsiasi cambiamento della legge elettorale mentre il PCI Spingeva per l'adozione di una legge maggioritaria 8 L'uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie da parte della mafia a Palermo nel 1982 mise in evidenza: a lareazione da parte delle istituzioni statali, che portò alla cattura del capo della mafia, Riina l'anno successivo b una fortissima reazione popolare contro la classe politica, accusata di non aver voluto fornire al generale strumenti adeguati perla lotta alla mafia, che si concretizzò il giorno dei funerali con la contestazione contro tutti i politici intervenuti, ad eccezione del Presidente della Repubblica Pertini c il controllo sociale esercitato dalla mafia a Palermo e in tutta la Sicilia, dove tale grave atto non causò alcuna reazione da parte della popolazione d il controllo sociale esercitato dalla mafia a Palermo e in tutta la Sicilia, dove si verificarono spontanee manifestazioni di oltraggio alla memoria del generale, organizzate dalla mafia, che causarono la dura reazione da parte dello stato 9 L'epicentro e il simbolo dello scandalo di "tangentopoli" furono: a la procura di Roma, divenuta simbolo della lotta alla corruzione contro i rappresentanti delle istituzioni nazionali, con sede nella stessa capitale b_ l'assetto politico del Paese b decisivo a livello di CEE, poiché nel 1991 il riconoscimento dell'indipendenza della Croazia, insieme a quello della Slovenia, permise a questi due paesi di uscire dalla federazione Jugoslava senza spargimento di sangue, impedendo a Milosevic di dare corso ai proclami bellici in difesa della minoranza serba residente in Croazia. Invece il ruolo dell'ONU non fu altrettanto positivo: in Bosnia -Erzegovina la missione UNPROFOR ebbe un mandato limitato, che non prevedeva la possibilità di difendere le zone abitate dalla minoranza musulmana, e quindi la comunità internazionale non riuscì ad impedire i massacri e la pulizia etnica a Srebreniza e nel resto del territorio della repubblica. Infine, la comunità intemazionale tornò a svolgere un ruolo determinante nel senso della prevenzione del conflitto in Kosovo nel 1999, grazie alla mediazione europea, che riuscì a far accettare un accordo a serbi e albanesi e a impedire lo scoppio di una nuova guerra ininfluente per le indipendenze di Slovenia e Croazia, in cui né le istituzioni europee né la NATO né l'ONU ebbero alcun ruolo, data la rapidità degli eventi nel 1991 e la capacità delle popolazioni locali di costringere in poche settimane l'esercito jugoslavo a abbandonare i paesi; incapace di impedire i massacri e la pulizia etnica in Bosnia- Erzegovina, dove la missione ONU, UNPROFOR, fu dotata di un mandato limitato che non preveda l'uso della forza per garantire la tutela delle zone abitate dalla minoranza musulmana. In conseguenza di questo fallimento, nel 1999, in Kosovo la missione ONU vide un allargamento del proprio mandato, che comprese anche la facoltà di usare la forza per impedire episodi di violenza tra la popolazione serba e quella albanese e per prevenire Misolevic dal condurre una nuova guerra nella regione incapace di proteggere le aree sottoposte a tutela della missione UNPROFOR e di impedire i massacri e la pulizia etnica durante la guerra in Bosnia-Erzegovina, a causa del mandato molto limitato della missione ONU; decisiva, come CEE, nel percorsi di indipendenza della Croazia, che fu ufficialmente ricosciuta dai paesei CCE su iniziativa della Germania all'inizio del 1991, subito dopo il cessate il fuoco mediato dall'ONU tra i governo juvoslavo di Milosevic e quello croato di Tudman. Per quanto riguarda il Kosovo, l'ONU fu impossibilitato a agire dal veto russo, mentre la NATO nel 1999 svolse un ruolo determinante per costringere Milosevic a interrompere il conflitto iniziato contro le forze separatiste albanesi e per arrivare ad un accordo bilaterale, che previde il dispiegamento di una importante missione militare NATO in loco 5 De Klerk è stato: a il primo presidente di colore della Repubblica sudafricana dopo la fine del regime di apartheid l'ultimo presidente bianco della Repubblica sudafricana, che comprese la necessità di aprire il paese al processo di democratizzazione liberando Nelson Mandela e legalizzando l'African National Congress, divenuto poi con le elezioni del 1994 il vicepresidente di Mandela stesso uno degli ideologi del regime di apartheid negli anni '60 d il presidente del Ruanda prima del'inizio del genocidio del 1994 6 Le origini del genocidio del Ruanda risalgono a: a il periodo coloniale belga, quando le autorità coloniali crearono una divisione nella popolazione locale tra membri dell'etnia tutsi, che furono privilegiati e considerati l'elite politiche e amministrativa del paese, e quelli dell'etnia huru, che invece furono discriminati e destinati ai lavori più umili ad una antica contrapposizione tra le due etnie, hutu e tutsi, che ben prima della colonizzazione europea erano state in lotta per il controllo del territorio alle interferenze politiche dei paesi vicini nella vita del Ruanda a partire dall'indipedenza del 1962, con un particolare attivismo dell'allora Zaire nel finanziare e armare gruppi di tutsi che nel 1994 cercarono di prendere il potere, che era sempre stato dal 1962 nelle mani di presidenti hutu alla propagazione nel territorio ruandese delle medesime violenze interetniche che avevano già sconvolto il vicino stato del Burundi 7 Il conflitto tra cattolici e protestanti in Irlanda del Nord si è sviluppato: perché, una volta ottenuta l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1921, l'esercito della Repubblica irlandese invase le sei contee del Nord dell'isola rimaste sotto controllo inglese perché abitate da una maggioranza della popolazione che era protestante perché sei contee del nord dell'Irlanda, abitate in maggioranza da cattolici, rimasero parte del Regno Unito, dopo che la restante parte dell'isola dell'Irlanda aveva ottenuto l'indipendenza nel 1921, con una serie di norme fortemente discriminatorie contro i cattolici mantenute in vigore fino agli anni '60 dai partiti unionisti protestanti al potere a livello locale perché la popolazione cattolica locale non accettò l'accordo tra Gran Bretagna e la Repubblica d'Irlanda, dopo la guerra tra questi due paesi che aveva portato all'indipendenza irlandese, in quanto tale accordo riconosceva la creazione di un sistema di governo monopolizzato dai partiti unionisti protestanti perché la Repubblica d'Irlanda, a partire dagli anni '60, iniziò a finanziare gruppi armati cattolici tra la minoranza cattolica residente nelle sei contee a maggioranza protestante rimaste nel 1921 parte del Regno Unito mentre la restante parte dell'isola di Irianda otteneva l'indipendenza 8 Il "Good Friday agreement" è: a l'accordo di pace siglato nel 1998 tra il govemo di Londra, gli unionisti e l'IRA 9 Con l'accordo del 1998 che sanci la fine della lotta armata da parte dell'IRA l'accordo del 1998 che segnò l'indipendenza di tutta l'isola dell'Irianda dal govemo inglese l'accordo del 1998 tra il governo inglese e quello ilandese che segnò l'indipendenza delle sei contee dell'Irlanda del Nord, che non erano entrate a far parte della Repubblica d'Iranda quando questa ottenne l'indipendenza nel 1922 il termine "intifada" si intende: il movimento islamista algerino che, dal 1992 iniziò una sanguinosa guerra civile contro il governo l'invasione israeliana del Libano la guerra civile libanese la lotta condotta in due momenti diversi, nel 1987 3 nel 2000, dai palestinesi residenti nei territori occupati contro lo stato ebraico 10 La risposta internazionale all'invasione irachena del Kuwait nel 1990 dimostrò il cambiamento di epoca rispetto alla contrapposizione bipolare del mondo perché: a gli Stati Uniti e l'ancora formalmente esistente URSS stipularono un accordo bilaterale, posto poi sotto l'egida dell'ONU, per imporre un regime di sanzioni contro l'Iraq finchè non avesse ritirato le proprie truppe dal Kuwait gli Stati Uniti e l'ancora formalmente esistente URSS stipularono un accordo bilaterale, posto poi sotto l'egida dell'ONU, per creare una missione militare congiunta, che attaccò le forze irachene nel Kuwait, costringendo Saddam a ritirarle in poche settimane ben 35 paesi dettero vita alla più grande coalizione militare del secondo dopoguerra che, sotto egida ONU, il 17 gennaio 1991 scatenò un massiccio attacco aereo contro obiettivi militari in Iraq e nel Kuwait occupato, seguito dall'invasione di terra, costringendo Saddam a ritiarsi dal Kuwait in poche settimane la NATO costituì una missione militare internazionale di ben 35 paesi, cui presero parte anche i paesi ancora formalmente parte del patto di Varsavia, che in poche settimane costrinse Saddam a ritirare le truppe dal Kuwait c i militari d FIS 10 Il partito di Erdogan è: a Giustizia e sviluppo b Comunista c Risveglio e libertà d costituzione e diritti Lezione 32 1 Con quasi 58 milioni di abitanti nel 2000 e oltre 60 nel 2011, l'Italia si accostava a: a IGran Bretagna e Spagna b Gran Bretagna e Francia c Austria e Francia d Polonia e Spagna 2 La popolazione conferiva il proprio consenso: a su singole personalità b su ideologie c su scelte collettive d su programmi dei partiti 3 Nel 2017 il numero dei residenti stranieri in Italia superò: a 2 milioni b 8 milioni c 6 milioni d 5 milioni 4 Nel primo decennio del 2000 a guidare il paese fu: a Centro destra b Centro sinistra c Centro d Estrema sinistra 5 La coalizione di centro destra nel 2001 fu denominata: a Unione b Ulivo c Casa delle libertà d Sole che ride 6 La maggioranza di centro destra impose la riforma elettorale nel: a 2001 b 2005 c 2008 d 2003 7 Mario Monti costituì: a un governo misto b un governo politico c un governo tecnico d un governo istituzionale 8 Enrico Letta formò un: a ungoverno tecnico b un governo di centrosinistra c govemo monocolore PD d govemo di larghe intese 9 Il Jobs Act e la Buona scuola furono varati durante: a il governo Berlusconi b il governo Gentiloni c il governo Renzi d il governo Conte 1 10 Le elezioni del 2018 videro: a la vittoria del Movimento 5 stelle b la vittoria di LEU c La vittoria del PD d La vittoria di Berlusconi Lezione 33 1 Nel novembre 2000 George Bush Jr sconfisse per pochi voti: a Obama b Clinton c AI Gore d Trump 2 La recessione negli Usa cominciò ad emergere nei primi mesi:
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved