Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

CONCORSO DOCENTI 2024 E PREPARAZIONE PROVA TFA, Appunti di Didattica Pedagogica

L’autrice del file è docente di sostegno specializzato al I e II grado. Il file è funzionale alla prova scritta del CONCORSO DOCENTI e alla prova selettiva del TFA SOSTEGNO. Contiene: le risposte esatte di oltre 6000 mila quesiti a risposta multipla dell'applicazione mininterno ordinate per AUTORE, PAROLA CHIAVE, TEORIE, APPLICAZIONI, INGLESE E INFORMATICA. Nel file troverete: la descrizione sintetica dell'operato di oltre 150 autori, le teorie e metodologie didattiche, funzione degli ordini collegiali, TUTTE le leggi più importanti da sapere, completamenti in inglese e tutte le basilari conoscenze di informatica. Ogni elemento è collocato in ordine alfabetico. Tipologia: riassunti e schemi.

Tipologia: Appunti

2023/2024

In vendita dal 10/03/2024

Sara-Schweppes
Sara-Schweppes 🇮🇹

4.7

(13)

15 documenti

1 / 38

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica CONCORSO DOCENTI 2024 E PREPARAZIONE PROVA TFA e più Appunti in PDF di Didattica Pedagogica solo su Docsity! AGAZZI (sorelle) Ruolo dell’educatore: deve essere piena di iniziativa, molto accogliente, molto organizzata, flessibile e sensibile. Secondo le sorelle Agazzi, l'educatrice agisce indirettamente e pur rispettando la spontaneità del bambino organizza e predispone ambienti e situazioni che divengono il percorso principale dell'apprendimento. Questo è definito: metodo intuitivo. Centralità dell’allievo nel processo creativo. Crearono il metodo del contrassegno. Museo delle cianfrusaglie: oggetti di scarto presi dalla quotidianità. Metodo intuitivo: i bambini utilizzando i vari oggetti (facendo azioni) imparavano. Il giardinaggio era un’attività utile per connettere i bambini alla natura e ai vari cicli naturali. Il disegno era un’attività per sviluppare la creatività ma anche per esplorare il mondo interiore dei bambini. Lo sviluppo del linguaggio era aiutato attraverso dei contrassegni messi sugli oggetti. Il canto era un’attività molto importante per ascoltarsi e imparare intonazione e uso della voce. AINSWORTH Negli anni 60 la psicologa canadese Mary Ainsworth ha elaborato una strategia osservativa, chiamata strange Situation, per monitorare le relazioni del patrimonio genetico e quello culturale nel corso dello sviluppo. Tra le sue opere principali troviamo: “la natura del bambino. Psicologia e biologia dello sviluppo infantile”, “Tre idee che ci hanno sedotto. Miti della psicologia dello sviluppo”, “La trama della vita. Come geni, culturali, tempo e destino determinano il nostro temperamento”. ALLPORT Formulò la teoria dei tratti della personalità. AMABILE “Il Principio Progresso: Utilizzo di piccole vittorie per Ignite Gioia, Fidanzamento, e la creatività sul lavoro.” La Consensual Assessment Technique (CAT) è un metodo sviluppato da Amabile per valutare la creatività di un soggetto. Consiste nel chiedere al partecipante di creare un oggetto che sarà successivamente valutatl da un gruppo di giudici. Individua una serie di Killer della creatività: Sorveglianza, Valutazione, Ricompense e Competizione. ANTONELLI Teoria dei 3 lutti. DESATELLIZZAZIONE: il ragazzo vuole uscire fuori dal satellite, la famiglia. ARDIGÒ Scrisse “La scienza dell’educazione” nell’età del Positivismo, il fatto educativo costituisce un impulso indistinto che, a seconda delle varie motrici (vari ambienti in cui si formano le abitudini dell’educando) si specificherà in modi distinti. Scopo dell’educazione è quello di creare nell’educando abitudini che rendano automatico il suo comportamento. Ha affermato “conosciamo attraverso due tipi di intuizione, diretta e naturale, diretta e artificiale” ARIETI Nella sua opera Creatività, la sintesi magica (1976) distingue: La “creatività ordinaria” è la capacità di migliorare la vita di una persona rendendola più piena e soddisfacente. La “creatività straordinaria” è la capacità d’inventare nuovi paradigmi e migliorare la vita di tutti contribuendo al progresso. PROCESSO CREATIVO =espansione dell’esperienza umana. (stimolo-risposta) ARNOLD Relativamente alle emozioni, Arnold elaborò la teoria della valutazione cognitiva. ARONSON Ha sviluppato la metodologia didattica definita: jinsaw ATKINSON e SHIFFRIN Studi sulla motivazione ispirato a 2 principi: la voglia di farcela (tendenza al successo) e la paura di non farcela (tendenza ad evitare il fallimento). A seconda di quanto queste due tendenze siano presenti nell’individuo, ci sono 4 tipi di persone: 1) Over strauser: alta tendenza al successo e alta tendenza ad evitare il fallimento: persone che vengono bloccate dalla paura ma vorrebbero il successo. 2) Succes oriented: chi ha un’alta tendenza al successo e una bassa tendenza ad evitare il fallimento: persone sicure di sé e non si fanno paralizzare dalla paura 3) Failure-accaptors: bassa tendenza al successo e bassa tendenza al fallimento: persone non motivate al successo ma non sono influenzate neanche dai fallimenti. 4) Failure-avoiders: bassa tendenza al successo e un’alta tendenza al fallimento: persone che non hanno una grande motivazione al successo ma al contempo sono molto preoccupate del fallimento. Secondo Atkinson, una tendenza motivazionale è frutto di un calcolo che riguarda tre elementi: Motivo, probabilità, incentivo. RITENZIONE: cioè, la capacità di conservare le tracce per un periodo più o meno lungo. Studi sulla memoria: Memoria a breve termine MBT (magazzino di memoria che consente all'individuo di selezionare le informazioni da trattenere in memoria), Memoria a lungo termine MLT e memoria sensoriale. Input - RS (registro sensoriale, atto percettivo) - MBT (memoria breve termine) - Codifica - MLT (lungo). AUGÈ Augè, con l’espressione “non luoghi” intende luoghi di passaggio rapido e promiscuo in cui non si istaurano relazioni, come i centri commerciali o gli aereoporti. AUSUBEL (appr. significativo) Secondo la classificazione delle modalità di apprendimento di Ausubel, un apprendimento per scoperta può essere meccanico qualora il nuovo apprendimento non riesca a mettersi in relazione con le preconoscenze del soggetto. 2 stili euristici nel problem solving (2 approcci creativi alla soluzione del problema): APPROCCIO PER PROVA ED ERRORE e APPROCCIO PER INSIGHT. Apprendimento SIGNIFICATIVO: avviene per scoperta attraverso attività laboratoriali, brainstorming, problem solving ecc. BADDLEY Il magazzino che NON fa parte del modello di memoria di lavoro proposto da Baddley è: il registro mnestico. I magazzini che invece ne fanno parte sono: il ciclo fonologico, taccuino visuospaziale, buffer episodico. BALDACCI La tipologia progettuale dell’unità didattica è l’unità progettuale minima, che conserva tutte le caratteristiche di un progetto complesso. In ambito didattico, quella famiglia di strategie il cui scopo è quello di garantire a tutti gli studenti il raggiungimento delle competenze fondamentali del curricolo, attraverso la diversificazione dei percorsi di insegnamento fa riferimento: all’individualizzazione. Secondo Massimo Baldacci i diversi modelli di programmazione si classificano in: tre tipologie unità didattiche, moduli didattici, progetti didattici. BANDURA (cognitivista) Secondo Bandura esiste l’apprendimento sociale, in quanto ognuno di noi è influenzato dall’ambiente in cui vive e quindi dalla società. Il concetto di SELF-EFFICACY (Autoefficacia Percepita) corrisponde a quanto ci reputiamo pronti ad affrontare una determinata prova o situazione. L’autoefficacia è influenzata da avvenimenti passati per cui sarà più alta (con tendenza ad aumentare sempre di più) in soggetti che hanno affrontato positivamente e con buoni risultati prove, situazioni, performance o esami e sarà ovviamente più bassa (con tendenza ad abbassarsi sempre di più) in soggetti che hanno portato diversi fallimenti. L’autoefficacia è influenzata da diversi elementi legati all’esperienza di ciascuno di noi: - Esperienze di padroneggiamento: più si attuano comportamenti che portano ad esiti positivi più alta sarà l’autoefficacia. Ma se il soggetto si abitua a superare facilmente tutte le situazioni senza affrontarne di complesse si adagerà e diventerà vulnerabile al fallimento. - Esperienze vicarie: in cui noi stessi osserviamo persone simili a noi che hanno raggiunto il successo perseguendo l’obiettivo con uno sforzo duraturo nel tempo. Questo ci fa aumentare l’autoefficacia facendoci pensare che anche noi possiamo farcela. Se invece la persona che osserviamo fallisce, questo potrebbe andare ad intaccare il nostro livello di motivazione ma anche il nostro livello di fiducia in noi stessi. - Esperienze di persuasione sociale: quando qualcuno crede in noi e ci motiva ma ci dà anche degli strumenti atti a costruire la strada per il raggiungimento dell’obiettivo. Allora noi saremo sicuramente incentivati a raggiungere l’obiettivo stesso. - Stati fisiologici ed emozionali: che sottolineano l’importanza degli aspetti emotivi primi di una gara o una prova che dobbiamo sostenere. Se lo stato d’animo è positivo crescerà il senso di efficacia, se è negativo diminuirà. Le esperienze di padronanza sono: esperienze non troppo facili, in cui l’individuo deve perseverare anche di fronte agli insuccessi, visti come occasione di costruzione e sfida. Secondo il costrutto del «disimpegno morale» elaborato da Bandura: 1) Il meccanismo che ridimensiona la dolorosità delle conseguenze attraverso una distorsione, concettuale del vero significato dell'azione si chiama Etichettamento eufemistico; 2) Il meccanismo per cui ci si convince che l'offesa arrecata alla vittima è da lei pienamente meritata si chiama: Attribuzione di colpa. Bandura critica la concezione stadiale dello sviluppo morale perché rischia di attribuire scarsa rilevanza al comportamento sociale. Egli ha studiato l’apprendimento dal punto di vista di apprendimento imitativo (sociale): attraverso l’osservazione degli altri. (apprendimento del bambino). Teorizza il concetto PERCEIVED SELF-EFFICACY= Autoefficacia Percepita: la padronanza sarà positiva in una situazione positiva, depressiva in una situazione negativa. Alla base del concetto di autoefficacia c’è l’“agenticità”. Secondo Albert Bandura (2000), il rinforzo positivo dato dall'insegnante all'allievo: può anche essere controproducente. BARTOLOMEO L’approccio alla comunicazione scuola-famiglia promosso da Bartolomeo è un approccio competente alla comunicazione. BATESON Egli ha teorizzato tre tipi di apprendimento: Curricolo1 è il PROTOAPPRENDIMENTO: legato alla capacità di assimilare conoscenze e abilità; Curricolo 2 è il DEUTEROAPPRENDIMENTO, si pone ad un livello superiore e corrisponde all’imparare ad imparare e riguarda la formazione di abiti mentali astratti (Competenze, Stili cognitivi, Forme mentis), imparare ad imparare. Curricolo 3, o di terzo livello, consiste nel “disimparare” le abitudini poco funzionali e nel disapprendere schemi rigidi, in modo da poter individuare soluzioni nuove e creative ai problemi. Secondo l’autore si può sviluppare una situazione competitiva in cui l’autoaffermazione porta a maggiore autoaffermazione e così via, questo tipo di cambiamento progressivo viene chiamato scismogenesi simmetrica. BAUMANN (sociologo) L'"enigma multiculturale" di Gerd Baumann si basa sull'equilibrio tra modelli di inclusione. Pensiero e società liquida. Pluralità d’intelligenze Creatività. Fallimento relazione = fallimento comunicazione. BELL-LANCASTER Nel metodo Bell-Lancaster, l'assunto di base propone di: abilitare studenti più grandi come assistenti dell'insegnante per trasferire agli altri quanto hanno appreso. BERTIN Fu uno dei promotori del problematicismo pedagogico. BERTOLINI Secondo Bertolini, il compito fondamentale dell'educazione è consentire a ciascuno di cercare il senso della propria esistenza. BINET – STANFORD Primo test d’intelligenza (QI) e età mentale. 90-110 normale,80-90 medio, 70-80 limite, sotto 70 ritardo mentale. All’interno delle concezioni cognitiviste, misure il quoziente intellettivo, valutando le capacità mentali del bambino (età mentale) con quella degli altri della stessa età. BLOOM “apprendimento scolastico”, “caratteristiche umane” TASSONOMIE = Valutazione e obiettivi educativi, comprende obiettivi di sei tipi, che in ordine progressivo sono: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. L’ultimo stadio di apprendimento per Bloom è la valutazione. Ha inventato il mastery learning. B. Bloom, R.M. Gagné, e J.P. Guilford sono autori che hanno stilato le più conosciute tassonomie: degli obiettivi. BLOS Nella concezione OPPOSTA a quella di Blos, la funzione assunta dal conflitto tra genitori e figli adolescenti è di: Stimolo cambiamenti e riorganizzazione, preservando la coesione. BOSCHETTI ALBERTI Autrice de la Scuola serena di Agno in cui i ritmi di apprendimento sono stabiliti dalla spontanea iniziativa dell’alunno, il quale deve apprendere in base alle sue tendenze e i suoi rumori. Viene comunemente chiamata la maestra dalla penna rossa. BOSCO Giovanni Bosco fu il fondatore del cosiddetto metodo preventivo. BOSCOLO Le caratteristiche fondamentali dell’apprendimento sono quelle di essere: costruttivo, strategico e interattivo. BOURDIEU Ambiente linguistico fondamentale; critica la democratizzazione della scuola superiore. BOVENKERK (1973) Secondo una sua definizione, i figli degli immigrati costituiscono una bomba sociale a scoppio ritardato. BOWLBY (attaccamento) Teoria ATTACCAMENTO con Winnicott, considerano la fase dell’infanzia cruciale per lo sviluppo di una fiducia di base in sé stessi e negli altri. Bowlby afferma che la socializzazione è: una motivazione primaria. Nella teoria dell'attaccamento di John Bowlby (1988), i modelli operativi interni sono delle rappresentazioni: delle interazioni generalizzate. Il comportamento di attaccamento: si manifesta in situazioni di pericolo BROFENBRENNER I quattro sistemi proposti dall’autore per leggere lo sviluppo e l'adattamento in modo sistemico sono: Microsistema, Mesosistema (è il sistema: che mette in relazione i vari micro sistemi), Esosistema, Macrosistema. Aderente alla psicologia ecologica, sostiene che: è importante includere il contesto nello studio del bambino. Secondo l’autore il tipo di attività lavorativa dei genitori di un individuo può essere inserito nell’esosistema. BROPHY Secondo Brophy, la motivazione ottimale non dipende tanto dal seguire obiettivi di padronanza o di prestazione, quanto dall’essere orientati al raggiungimento dei risultati, ben più che all’evitamento del possibile fallimento. BRUNER (1915-2016) (cognitivismo statunitense) (strutturalismo pedagogico) È stato uno degli iniziatori del COGNITIVISMO STATUNITENSE, superando la corrente in voga del tempo ossia l’attivismo di Dewey partendo dal presupposto che ogni apprendimento deve essere incentrato sulla categoria di struttura. Ogni disciplina, per Bruner, possiede una struttura fondamentale e delle linee guida strutturate. Quindi per l’autore è fondamentale che nell’apprendimento il discente apprenda le strutture proprie di ogni disciplina che poi organizzerà cognitivamente in modo personale. Bruner definisce la valutazione come forma di intelligenza pedagogica. Una derivava dal concetto di fissità funzionale, ovvero l’atteggiamento di considerare unicamente le funzioni abituali di un oggetto. DURKHEIM è il sociologo che introduce il concetto di solidarietà organica contrapposto a quello di solidarietà meccanica. Scuola microcosmo sociale, primo confronto sociale fuori dall’ambiente famigliare. Secondo gli studi di Durkheim, un eccesso di integrazione all’interno del sistema sociale può determinare un suicidio altruistico. Nel 1897 Émile Durkheim pubblicò la sua opera più famosa: Il Suicidio. EBBINGHAUS Compì una serie di studi sulla memoria, cercando di dimostrare come si formano o si modificano i ricordi. EDITH STEIN Il problema dell’empatia. La pedagogia steineriana afferma che la creatività può essere stimolata anche attraverso l’educazione musicale. L’esperienza empatica è un pensare con il cuore. L’empatia è definita come un sentimento originario il cui contenuto non è originario. NON nasce da uno sforzo intellettuale ma è parte del corredo genetico della specie. EKMAN Sostiene che esistono 7 espressioni facciali, relative alle emozioni, che sono comuni in tutto il mondo. Elabora il FACS (Facial action coding system) e il Display rules. Teoria neuroculturale per cui, oltre alla universalità dell’espressioni emotive, esistono le display rules, ovvero regole sociali di espressione delle emozioni, culturalmente apprese, che determinano il controllo e la modificazione delle espressioni emozionali a seconda della circostanza sociale. Norme di espressione: indicano il consenso sociale, che prescrive quali sentimenti possano essere esibiti in modo appropriato e in quale momento. Attraverso le display rule del mascheramento è possibile sostituire la manifestazione, mimando l’espressione di un’emozione che non si prova in quel momento. Attraverso la display rule dell'inibizione: è possibile sopprimere in modo deliberato l'espressione delle emozioni che si prova in quel momento. Le “unità di azione”, secondo Ekman e Friesen sono movimenti muscolari caratteristici del volto umano. ERIKSON Riprende le teorie di Freud applicandole alla sociologia e sviluppando la teoria delle 8 fasi di sviluppo psicosociale, ciascuna delle quali rappresenta un momento dello sviluppo del bambino. Ogni fase è caratterizzata da una specifica dicotomia da affrontare e risolvere in un equilibrio dinamico di adattamento (da cui dipende il passaggio alla fase successiva). Le fasi sono: 1. 0-1 anno: fiducia-sfiducia, attaccamento alla madre. L’esito auspicabile in questo stadio è la speranza. 2. 2-3 anni: autonomia-vergogna, dubbio; controllo degli sfinteri. 3. 4-5 anni: iniziativa-senso di colpa; 4. 6-12 anni: industriosità-inferiorità; 5. 13-18 anni: identità-confusione di ruoli; si adatta la coscienza di sé ai cambiamenti fisici e comincia a sviluppare un’identità sessuale adulta. 6. 19-25 anni: intimità-isolamento; i ragazzi instaurano delle relazioni più mature e stabili. 7. 26-40 anni: generatività-stagnazione; si fa famiglia e ci si concentra sulla crescita dei figli, gli individui guidano la generazione successiva. Indica come esito auspicabile: il prendersi carico. 8. 41 anni in poi: integrità-disperazione; si integrano tutte le fasi precedenti e si trova un accordo sulla propria identità di base, una sorta di autoaccettazione. Il ruolo dell’educazione è di mediazione tra quello che è l’adulto e quella che è la personalità in crescita del bambino che deve affrontare i diversi stadi di evoluzione. Erikson definisce il costrutto di identità un fenomeno psicosociale articolato. Psicologia del ciclo della vita. Epigenetico principio in base cui progredisce lo sviluppo. FERRIERE (1879-1961) (attivismo pedagogico europeo) La pedagogia attivistica di Ferrière afferma: la necessità di rispettare e favorire ogni manifestazione di slancio vitale del fanciullo nel processo educativo. 1921 a Calais primo congresso internazionale dell’educazione nuova” i cui principi sono: - Singolarità/individualità alunno - Stadi di sviluppo - Attitudini e interessi - Cooperazione - Coeducazione ecc.. A lui si deve la diffusione del termine scuola attiva. Fondò l’ufficio internazionale dell’educazione. Coniò il termine epistemologia. FESTINGER DISSONANZA COGNITIVA = difficoltà non solo logica ma anche per costumi culturali. LA PRESSIONE SOCIALE NEI GRUPPI INFORMALI, +comunicazione se uniformità nel gruppo Teoria del CONFRONTO SOCIALE = favorevole ai laboratori, le persone si paragoneranno ad altri che abbiano opinioni e abilità simili. EFFETTO DI PROSSIMITÀ = la formazione dei legami poteva essere predetta in base alla vicinanza. FLAVELL Negli anni 70’ coniò la METACOGNIZIONE (1976) FODOR Corrente RIFLESSOLOGICA (anche da BECHTEREV, SELENOV, BYKOV) > Modulo del cervello che trasmettono a un sistema centrale > architettura della mente. FONAGY Rispecchiamento cogliere dentro se l’emozione dell’alunno. FOUCAULT Ha formulato una recente teoria sul potere, con accento sul suo carattere pervasivo e sulla sua natura non istituzionale. FRABBONI Frabboni sostiene che la scuola debba orientare verso 3 valori alternativi: rispetto della vita, impegno sociale e difesa della persona dagli effetti del consumismo. Gli obiettivi principali della ricerca teorica in pedagogia secondo Frabboni sono: riflettere sulle finalità e sui valori verso i quali dovrebbe tendere la formazione. FREUD “Introduzione alla psicologia”, “3 Saggi sulla sessualità” (1905), “Psicopatologia della vita quotidiana”. Nel “Il poeta e la fantasia” Freud individua: l’origine della creatività nel conflitto e nel desiderio infantile. Al centro della teoria Freudiana sulla creatività è il concetto di sublimazione. Ricerca di identità coincide con 2 dimensioni: l’idea che si ha di sé e ciò che si è realmente. 2 Nella prima topica freudiana i tre poli psichici vengono definiti: Conscio, Preconscio, Inconscio – Es, Io, Super Io. Secondo Freud l'educatore è: un mestiere impossibile. 5 FASI DI SVILUPPO: fase orale 0-18 mesi, anale 18-36, fallica 3-6 anni (fantasmi di castrazione a 5 anni), latenza 6-12 anni, genitale 13 tutta la vita. In adolescenza l’identità si esprime tramite l’idea di sé Cercata (mettersi alla prova) e l’idea di sé Riflessa (coerenza). La psicoanalisi spiega lo sviluppo dell’identità interpretando l’adolescenza come risveglio di Pulsioni Edipiche (che portano al ricorso di meccanismi di difesa). Le emozioni hanno base istintuale. Per Freud le pulsioni sono: La rappresentazione psichica del bisogno e sono collegate alla morte. Per Sigmund Freud ci sono due tipi principali di processi che regolano le idee: I processi primari liberi dalla logica e i processi secondari strettamente razionali e logici. FREINET (pedagogia popolare) Padre della pedagogia popolare, formazione del bambino a “tentoni” cercando di farlo adattare all’ambiente. “Nascita di una pedagogia popolare”, “La scuola del popolo”, “la scuola moderna” Negli anni ’30 ideò un metodo didattico che prevedeva l’eliminazione dei libri di testo per costruire con i propri alunni i libri di testo, costituiti da ricerche fatte insieme. Movimento di Cooperazione Educative (MCE): pedagogia popolare, spontaneità del bambino, piccole comunità. La relazione educativa è definita da Freinet: movimento di cooperazione educativa. Il suo maggior contributo alle scienze dell’educazione si colloca in tecniche e strumenti. Fa nascere l’idea della classe laboratorio. Promosse la corrente pedagogica della cooperazione educativa. Tra le innovazioni scolastiche proposte da Freinet c’è: il testo libero. FREIRE (psicologia degli oppressi) Educatore ed insegnante, nel 1963 fu chiamato per combattere l’analfabetismo in Brasile. È l’autore della “Psicologia degli oppressi” all’epoca l’educazione era caratterizzata da una grande disparità tra docente, che era colui che deteneva il sapere assoluto, e il discente, ignorante. Freire sosteneva una didattica alla pari in cui l’alunno si poteva confrontare con il docente come se fossero allo stesso livello. Il protagonista dell’azione didattica diventava così il dialogo. La sua era un’azione di COSCIENTIZZAZIONE cui l’obiettivo era rendere coscienti gli analfabeti della situaione storica del tempo e dargli gli strumenti per poterla cambiare. Freire utilizza diverse tecniche, tra cui i “Quadri Situazione” in cui si mostrano ai discenti delle immagini di situazioni abituali su cui poi istaurare un dialogo. Banking Model of Education (BME): l’educazione deve essere: - Dialogo socratico - Superamento dualismi educatore/educazione - Libertà e pensiero critico FRITH Nell’apprendimento della lettura, si susseguono le seguenti strategie: logografica, alfabetica, ortografica, lessicale. FROBEL (romanticismo) “Giardino D’infanzia” (dove il dono rappresenta uno strumento didattico), “L’educazione Dell’uomo”. L’uomo è creatura ed espressione di DIO; centro di educazione il bambino; ambiente specifico per ogni età: famiglia- infanzia, giardino-seconda, scuola-fanciullezza. Il bambino impara a conoscere se stesso con il gioco. FUSTIER Nell’ambito della creatività, è l’ideatore della tecnica nominata CONCASSAGE: Proprio nell’affrontare un problema scuotendolo con una lista di domande sui vari elementi che lo compongono in modo da analizzarlo sotto prospettive divergenti e insolite. Un processo perfetto per allenare il pensiero divergente e la creatività. GALIMBERTI Per definire la creatività sono necessarie: originalità e legalità. Un’espressione adottata da Galimberti: Educazione eemotiva. GARDNER “Formae Mentis. 9 Intelligenze, MULTIPLA (più capacità). Questa teoria si propone di individuare selettivamente intelligenze che affondino le loro radici nella biologia e che facciano riferimento ad operazioni centrali identificabili. Nel "Progetto sul potenziale umano", definisce gli individui che presentano una o più capacità super sviluppate in concomitanza con un certo grado di ritardo mentale: Idiot savants L’intelligenza spaziale è propria, in particolare, di scultori, esploratori e architetti. L’intelligenza naturalistica è la capacità di riconoscere e classificare diversi oggetti nella natura. L’intelligenza non si forma perché innata. Per l’autore, l’intelligenza è un’abilità con cui risolvere un problema o con cui realizzare un prodotto che ha valore in uno o più contesti culturali. “Five Minds For The Future” (Cinque chiavi per il futuro): Disciplina, Sintesi, Creatività, Rispetto, Etica. 1. in ambito didattico la disciplina è un modo peculiare di guardare il mondo; non si limita ad una conoscenza mnemonica, ma approfondimento continuo; 2. saper cogliere informazioni (sintetiche) da diverse fonti; 3. supera 1 e 2 in cerca di nuove domande e nel porre nuove soluzioni; 4. capacità di reagire alle diversità in modo empatico e costruttivo; 5. riflettere sulle caratteristiche del proprio ruolo sociale, coerenza d’idee, ricerca al significato del nostro essere. GARFINKEL È stato il fondatore della teoria sociologica della "etnometodologia" e si è occupato del problema dell'identità culturale. GENTILE Formula il concetto di intuizione creativa. GESELL Secondo Gesell, l’intervento che potrebbe alterare gli schemi maturazionali è la denutrizione. GIBY Parla d’insegnante disfunzionale, individua 3 tipologie di personalità: EGOCENTRICA, BASTA AUTOSTIMA, INSEGNANTE PSICOLOGO. GIUNTI Alfredo Giunti ha formulato la proposta didattica di una scuola come: centro di ricerca. GLASER A lui si deve la distinzione tra prove normative e prove criteriali. GOLEMAN “Intelligenza Emotiva”, “Lo Spirito Creativo”. Intelligenza, EMOTIVA (capacità che spinge a motivare sé stessi). Fonda il CASEL, Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning classifica in cinque gruppi principali le competenze sociali della persona capace di elevati livelli d’intelligenza emotiva: consapevolezza di sé, capacità di gestirsi, consapevolezza sociale, abilità relazionale e capacità di prendere decisioni responsabili. Egli credeva che i centri emozionali fossero nel tronco celebrale e da essi si evolve la neocorteccia. La capacità di saper adoperare i propri sentimenti per uno scopo è il dominio di sé. La capacità di veicolare in modo appropriato i propri stati emotivi in base alle situazioni è il controllo. L’intelligenza emotiva è un costrutto che racchiude i seguenti principali domini: autoconsapevolezze – controllo delle emozioni – automotivazione – riconoscimento delle emozioni degli altri – gestione delle relazioni interpersonali. Essa pone l’accento sulla capacità di: armonizzare pensiero e sentimento. Secondo la teorizzazione di Goleman (1996), l'intelligenza emotiva può essere definita come: la capacità di motivare sé stessi è di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni. L’empatia è definita come suddivisibile in: cognitiva ed emotiva. I temperamenti sono: la propensione a evocare una certa emozione o umore che rende le persone malinconiche, timide o allegre. Ha parlato di intelligenza ecologica. GOFFMAN È tra gli autori che studia l’istituzionalizzazione e i suoi effetti sull’uomo. GORDON Non è importante quello che insegno ma COME viene insegnato. SINETTICA GOWIN Ha introdotto il diagramma a V. GRAMSCI Nella sua riflessione storica e politica, Antonio Gramsci indica come compito fondamentale della scuola quello di: promuovere l'eguaglianza, superando le differenze di Ceto e di censo. GROSS Rapporto duraturo e proficuo. Intelligenza, LA RELAZIONE. GUILFORD Ha teorizzato un modello di strutturazione dell’intelligenza in base al quale diverse possibili abilità intellettuali vengono classificate secondo tre dimensioni: operazioni, contenuti (natura delle informazioni ricevute ed elaborate dalla mente) e prodotti. Egli introduce anche la distinzione tra due forme di pensiero: 1. Pensiero Convergente, centrato sul ragionamento logico-razionale, in cui gli individui convergono sull’unica risposta accettabile di un problema e producono efficacemente la soluzione. Esso consiste in un procedimento sequenziale e deduttivo dell’applicazione meccanica di regole apprese e nell’analisi metodica di informazioni. Questo pensiero si adatta a problemi chiusi. 2. Pensiero Divergente, è misurato da tre indici: - Fluidità, parametro quantitativo basato sull’abbondanza delle idee prodotte - Flessibile, ovvero la capacità di cambiare strategia e l’elasticità di passare da un compito ad un altro. - Originalità, ossia l’attitudine a formulare soluzioni uniche e personali che si discostano da quelle della maggioranza. Ciò che Guilford e altri tentarono di dimostrare è che dando maggior rilievo al pensiero convergente siamo stati inclini a trascurare completamente l’altra tipologia di pensiero e di conseguenza non abbiamo fatto abbastanza per l’insegnamento e lo sviluppo della creatività nelle scuole. “Creativity” in American Psychologist. Test a risposta aperta; fu il primo a parlare di Pensiero DIVERGENTE (+ soluzioni), approccio creativo, il modello multifattoriale e creativo dell’intelligenza corrisponde alla forma di un cubo. La valutazione è un fattore specifico della creatività nel modello di Guilford 1967. La mente può essere rappresentata da un parallelepipedo di 120 cubetti ed ogni cubetto è la corrispondente capacità mentale che deriva dalla combinazione: di un’operazione, di un contenuto e di un prodotto. Guilford ha individuato 120 capacità mentali, derivanti dalla combinazione di tre tipologie di fattori, tra cui "i prodotti", ovvero: la fonte assunta dall'informazione, dopo l'elaborazione. Ha elaborato la “teoria della Struttura dell’Intelletto” (SOI). HARLOW Ha dimostrato, con una serie di esperimenti sulle scimmie, che l’attaccamento dei piccoli alla madre dipende dal bisogno di sicurezza. HATTIE In base alle analisi di Hattie, i Video interattivi sono tecnologie didattiche che hanno un impatto medio-alto sui risultati di apprendimento. Secondo Hattie, NON È VERO che le tecnologie didattiche indipendentemente dalla tipologia hanno un elevato impatto positivo sugli apprendimenti, perché Hattie presenta una casistica più articolata. L’uso del computer a scuola è più efficace quando i docenti ricevono formazione all’uso didattico delle tecnologie. HAVIGHURST Tratta il tema dei compiti di sviluppo professionale. Secondo il suo modello: • lo stadio dell'identificazione con un modello di lavoratore, ad esempio un genitore, avviene: dai 5 ai 10 anni. Questo stadio prevede, tra i compiti di sviluppo, che: il lavoro diventi un concetto rilevante all'interno del se ideale. • lo stadio dell’identificazione come lavoratore in una struttura occupazionale definita avviene: dai 15 ai 25. NON è un compito evolutivo in adolescenza: Acquisire un'identità ammirata e riconosciuta dal gruppo dei pari HEGEL È considerato il rappresentante più significativo dell’Idealismo HEIDEGGER La serie di concetti che è più appropriata per esprimere le categorie fondanti del suo pensiero sono: temporalità, essere, angoscia. HELLER Parla di BISOGNI e ASPIRAZIONE più alta la socializzazione per una spinta individuale. HELMOHOLTZ Prospettiva PSICOFISIOLOGICA, capacità di discriminare i colori. HERBART “Pedagogia generale dedotta dal fine dell’educazione”. Ha elaborato teorie d’istruzione per la scuola secondaria: configura un sapere interdisciplinare, materie trattate in unità d’apprendimento (insieme) per non interrompere lo sviluppo. HESSEN SERGEJ Il filosofo russo Hessen pone alla base della sua pedagogia la “filosofia dei valori” (criticando: lo spontaneismo pedagogico); egli sostiene che compito del filosofo è quello di indagare il sistema dei valori che è alla base della storia. Secondo questa prospettiva, il pedagogo non può agire in base allo spontaneismo pedagogico, ma deve invece contestualizzare la usa azione nell’ambito del contesto storico-culturale di riferimento. HOFFMAN 4 Empatie = comportamentale o globale; relazionale o dei sentimenti verso gli altri; emozionale o egocentrica; cognitiva o per le condizioni di vita dell’altro. Secondo M. L. Hoffman esiste un'importante connessione tra empatia e sviluppo: la morale Collega la condivisione empatica e il comportamento pro-sociale con lo sviluppo morale. Elabora un modello di empatia composto da tre componenti: affettiva, cognitiva e motivazionale. La responsività empatica si sviluppa in 5 fasi: 1 Distress empatico globale: è il primo livello dello sviluppo evolutivo dell’empatia. Focalizzare le proprie attenzioni non solo sul qui ed ora della vita degli altri, ma sulle condizioni generali della vita degli altri. Secondo Hoffman si passa dall’empatia globale all’empatia egocentrica quando vi è la presenza della mediazione cognitiva. 2 Distress empatico egocentrico: intorno al primo anno di vita, con l’acquisizione della permanenza dell’oggetto, i bambini cominciano a percepire una distinzione tra sé e l’altro, anche se non sono ancora in grado di distinguere tra i propri stati interni e quelli altrui. 3 Distress empatico quasi egocentrico 4 Vera empatia per lo stato d’animo di un’altra persona 5 Distress empatico oltre la situazione. HOLT La scuola rende stupidi i bambini ILLICH È tra i teorici della descolarizzazione. IZARD La teoria differenziale: sostiene che il bimbo possiede sin dalla nascita un corredo emotivo, costituito da emozioni fondamentali. Per Izard l’emozione è dunque un’organizzazione innata che concorre a motivare un comportamento. È il promotore della “Differential Emotions Theory”. JAMES Distinzione tra “IO” e “ME” come costituente del “SE”. Teorizza la teoria periferica delle emozioni. JANET Pierre Janet psicologo e psichiatra, nell'ambito della psicologia dello sviluppo propose una tesi che poi venne ripresa da Piaget e Vygotskij: Le funzioni psichiche superiori derivano dall'interiorizzazione di rapporti interpersonali. JAKOBSON Le funzioni del linguaggio verbale secondo il linguista russo R. Jakobson sono 6. JAOUI Creatività strutturata, ovvero creatività analizzata e applicata scientificamente alla crescita personale e professionale, individuale e nelle organizzazioni. Metodo PASPA (per il processo creativo): Percezione, Analisi, Selezione, Produzione, Connessione tra uno Stimolo e una data Risposta. Stimolo incondizionato: stimolo che produce una risposta in maniera automatica, con meccanismi innati. (cibo) Risposta incondizionata: risposta prodotta da uno stimolo incondizionato. (salivazione) Stimolo condizionato: stimolo in grado di evocare una risposta solo se associato ad uno stimolo incondizionato (campanello). Risposta condizionata: risposta allo stimolo condizionato dovuta all’associazione stimolo-premio. (salivazione) Sistemi input. PENNAC Gli alunni sono come cipolle con le loro paure e tensioni. PESTALOZZI Pedagogia del Romanticismo Introdusse il concetto di Educazione del Cuore (religione), Mente (intellettuale), Mano (tecno-artistica). Sosteneva che l’evoluzione dell’uomo attraversa 3 stadi evolutivi dell’uomo: natura (nel quale segue le proprie forze istintuali) , sociale (quale stadio in cui la vita in comune lo obbliga a un riaddattamento, non sempre positivo per l’individuo) e morale (in cui l’individuo si predisponde al bene, alla solidarietà verso gli altrie all’accoglienza di Dio nel proprio spirito). Scrisse “Canto Del Cigno”, “L’educazione progressiva” 2 criteri di didattica: Intuizione e Gradualità. Attività conoscitiva: lingua, forma e numero. Affermò che “Abbiamo solo scuole di compilazione, di scrittura e di catechismo, mentre abbiamo bisogno di scuole di uomini” PIAGET (1896-1980) (cognitivista) (attivismo pedagogico) organicismo Scritti: “Epistemologia genetica”, “Rappresentazione del mondo del bambino”, “Lingua e pensiero del bambino”, “La psicologia dell'intelligenza”, “Avviamento al calcolo”, “Giudizio e ragionamento nel bambino” Sviluppo cognitivo dalla nascita all’adolescenza. 1.Senso Motorio 0-18 mesi (gioco, riflessi, simbolica; si acquisisce la costanza dell’oggetto); Il passaggio dal primo al secondo stadio di sviluppo è determinato: dall'avvento dell'attività rappresentativa: utilizzo di simboli, parole, immagini che rappresentano altre cose. NON è un comportamento che testimonia la presenza della funzione simbolica: L'operalizzazione. 2.Preoperatorio 18mesi – 6 anni (per analogie, il pensiero precede l’acquisizione del linguaggio, egocentrismo intellettuale, animismo, ragionamento rigido e pre-logico). Si divide in due sotostadi: la fase preconcettuale o simbolica (2-4 anni) e la fase del pensiero intuitivo (4-7 anni). È caratterizzato da linguaggio, imitazione differita e gioco simbolico. La transizione tra il 2 e il 3 stadio dello sviluppo cognitivo è caratterizzata: dall'acquisizione della conservazione. 3.Operazioni concrete 7-12 anni (sperimentare); il pensiero operatorio concreto è caratterizzato da: capacità di compiere operazioni mentali caratterizzate da reversibilità. La nozione di sanzione espiatoria nella teoria Piagetiana è tipica di quale Fase del realismo morale. Compare il pensiero logico e la capacità di compiere operazioni mentali (classificazione, seriazione ecc.) 4.Operazioni formali +12 anni (concetti astratti, la realtà NON rappresenta più la fonte dei propri atti di conoscenza, ma una delle manifestazioni del possibile), in questo stadio dello sviluppo viene risolto il "compito del pendolo”. Gli stadi sono universali. Lo stadio di sviluppo così come è inteso nell'accezione di Piaget non può più essere considerato un approccio teorico valido ed utilizzabile perché gli stati sono strutture globali e dotate di coerenza interna. Le strutture mentali che rendono possibile lo sviluppo del pensiero operatorio formale sono il gruppo INRC, la logica delle proposizioni. Il processo creativo si origina durante lo stadio simbolico e si esplicita nel periodo operatorio. La metafora del giovane esploratore o scienziato fa riferimento al pensiero di: Piaget. Nell'ambito della teoria di Piaget per operazione si intende: una forma interiorizzata di azioni precedentemente sperimentate sul mondo fisico e reversibili. Descrive le scienze dell’educazione adottando la metafora del cerchio delle scienze. La pedagogia, all’interno di questo cerchio è un punto della circonferenza. Le teorie dello sviluppo di Piaget contribuirono ad ampliare le teorie cognitiviste, guardando ai processi mentali in interazione con l’ambiente. La critica che è stata mossa rispetto al metodo di Piaget e Kohlberg: Effetto delle abilità linguistiche sulla comprensione della prova. Tra i pilastri delle teorie di Jean Piaget, troviamo: il conflitto cognitivo Ha attuato l’esperimento delle “tre montagne” il cui compito è di indagare: l'egocentrismo infantile METODO CRITICO, osservazione controllata, quasi sperimentale delle azioni dei bambini. Capacità cognitiva legata all’intelligenza, quindi adattamento a fattori esterni e forma strutture mentali: 1) ASSIMILAZIONE: processo grazie al quale il soggetto incorpora nei suoi schemi mentali preesistenti eventi oggetti provenienti dall'ambiente esterno. 2) ACCOMODAMENTO POPPER È l’autore del metodo della falsificazione. PLUTCHIK È un noto studioso di emozioni: dal riconoscimento alla comprensione. REDDIE (1853-1932) Il pedagogista inglese Reddie si concentrò sulla possibilità di fornire modelli di educazione alternativa alla classi sociali elevate. La sua New School (1889) era una scuola-convitto in cui veniva impartita una formazione integrale attiva, che prevedeva: una preparazione culturale integrata, una forte attenzione agli aspetti etici, morali e comportamentali, una decisa incentivazione alle attività extra-curriculari, una didattica totalmente anti-nozionistica e basata su esperienze concrete, una ripresa della nozione herbartiana di interesse polivalente. RENÈ THOM Teoria delle CATASTROFI > rotturs, caos, disordine, noi nasciamo per caso: la casualità innesca apprendimento. RESTAK (idea già avanzata da Fodor) cervello MODULARE ma indipendente che non risponde al sistema centrale REUVEN BAR-ON Propone il concetto di EQ = QUOZIENTE EMOTIVO capace di misurare la capacità empatica ed emotiva. Il modello delinea 5 competenze: capacità di essere consapevoli delle emozioni, capacità di capire come si sentono gli altri, capacità di gestire le emozioni, capacità di gestire il cambiamento, capacità di generare emozioni positive per migliorare l’auto- motivazione e la socializzazione. REY Progettò un test reattivo di tipologia neuropsicologica. RIFKIN Un’ espressione di Rifkin per sottolineare l'importanza dell'empatia per l'essere umano è: La civiltà dell'empatia. RIVERA Per Rivera, gli elementi che vanno valutati nell'inclusione sono: gli elementi sociali e politici. ROGERS L’obiettivo dell’educazione è l’autorealizzazione (riconioscere le proprie propensioni e motivazioni). Se il bambino viene ostacolato in questo processo costruirà un falso sé, seguendo ispirazioni e strade che non rispecchiano le sue attitudini reali. Si distinguono due tipi di apprendimento: - L’apprendimento dal collo in è che è quello condizionato dagli altri e non segue le attitudini personali. - L’apprendimento significativo è il percorso che deve fare ogni bambino per raggiungere l’autorealizzazione. Per Rogers è significativo l’apprendimento che si origina dai processi vitali dell’individuo. Il processo creativo per Rogers è definibile come: La manifestazione attiva di un nuovo prodotto di relazione, la cui comparsa è determinata dall'irripetibilità dell'individuo da un lato e dai materiali, dagli avvenimenti, dagli esseri umani o dalle circostanze inclusi nella sua vita, dall'altro. Rogers sviluppa la pedagogia non direttiva nella quale, in piena autonomia, ogni individuo deve costruirsi il suo percorso e la figura dell’insegnante è di supporto e facilitatore di questo apprendimento. Il bambino è naturalmente motivato all’apprendimento e, se non viene ostacolato, il processo proseguirà dando la piena autorealizzazione. La scuola non è solo il luogo in cui si impara ma anche l’ambiente in cui far entrare emozioni, esperienze e vissuti; si ha apprendimento quando la proposta didattica si sperimenta in base ai suoi fini ed esperienza, autoregolazione. Con il termine “empatia” Rogers indica la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione verbale e non verbale per mettersi nei panni dell’altro, identificandosi parzialmente nel suo mondo soggettivo, nel contensto di un’accettazione autentica e non giudicante. Per l’autore l'empatia è alla base della relazione d'aiuto. Tendenza attualizzante: è un’innata tendenza a muoversi verso la crescita, la maturità e il cambiamento positivo di sé. Ha elaborato il concetto di “accettazione positiva incondizionata”, facendo riferimento all’attagiamento di accettazione e accoglienza dell’altro in quanto persona. Concetto di attualizzazione della teoria ORGANISMICA di Rogers. Approccio centrato sulla persona, quindi l’insegnamento incentrato sullo studente, con assenza di tensione, prospettiva Umanista. ROSATI Secondo Agnese Rosati, è obbligatorio incentivare, per offrire una corretta prospettiva "eco" dell'educazione, Una banca di valori ROUSSEAU Nell’Emidio, Rousseau promuove il concetto di educazione naturale e negativa (occorre lasciare che la natura, che di per sé è buona, compia la sua opera pedagogica). Il fondamentale principio pedagogico di Jean-Jacques Rousseau è: i fanciulli sono fanciulli prima di essere uomini. Compito dell’educazione, per Rousseau, è rispettare la naturalità originaria del bambino, che va riscoperta, conservata e assecondata nel suo sviluppo. Nei primi anni di vita, il bambino va difeso da ogni influenza nociva proveniente dal contesto sociale; la sua natura va assecondata e l’educatore lo guiderà nel seguire la sua naturale curiosità verso ciò che lo circonda. Il fanciullo imparerà varie discipline fino ad arrivare a superare l’egoismo e desiderare il bene per sé e per gli altri e ad avvertire in sé stesso Dio. Si tratta di un’educazione negativa o indiretta, in opposizione a quella positiva, che procede per apprendimenti calati dall’alto. Il fanciullo seguirà quindi l’ottica di imparare facendo. RUMBAUT Secondo la classificazione di ispirazione aritmetica: 1. Generazione 1.25: Gli adolescenti arrivati nel Paese di immigrazione, per ricongiungimento o scelta migratoria, dopo i 12 anni. 2. Generazione 2.0: corrisponde ai minori nati nel Paese di immigrazione, da genitori entrambi stranieri. 3. Generazione 2.5: I figli delle coppie miste vengono; Atteggiamento comune verso il Paese di origine etnica, da parte dei ragazzi emigrati da piccoli o di seconda generazione, è: non progettare in tempi brevi il ritorno al paese. In Spagna, è stato rilevato che l'appartenenza alle pandillas da parte di giovani immigrati di seconda generazione: raramente sfocia in un futuro di delinquenza. In generale, la tendenza dei ragazzi immigrati di seconda generazione in Europa e negli Stati Uniti, rispetto ai coetanei autoctoni, è quella di intraprendere percorsi d'istruzione: meno prestigiosi abbandonare la scuola con più frequenza. BEUR: È un termine francese che è usato dai giovani immigrati per autodefinirsi. RUNCO Editore “Creativity Research Journal”, studioso di creatività, ricerca empirica. Ha ideato una batteria di test che misura il potenziale creativo e le prestazioni. SALOVEY Nelle ricerche di Peter Salovey sull'intelligenza emotiva, una intelligenza emotiva superiore è associata a: una riduzione della aggressività. SCHACHTER Fondatore della teoria dei due fattori. SCHERER Modifica del Handbook of Affective Sciences e fondatore del APA rivista Emotion . Il modello di processo Component (CPM) considera le emozioni come la sincronizzazione di componenti cognitivi e fisiologici diversi. Le emozioni sono identificate con il processo globale in cui le valutazioni cognitive di basso livello, lavorazione di rilevanza, innescano reazioni corporee, comportamenti e sensazioni soggettive. SCHWAB Le variabili fondamentali del sistema didattico che incidono sul processo d’insegnamento- apprendimento sono 5: Insegnante, Alunno, Saperi disciplinari o Curricolo, Contesto di relazione, Apprendimento o Valutazione. SELMAN Negli anni '70 introduce l'espressione "perspective taking" per riferirsi alla capacità dell'assunzione della prospettiva dell'altro. Gli stadi di consapevolezza dell’amicizia secondo Selman sono: stadio 0 dai 3 ai 5 anni; stadio 1 dai 6 agli 8 anni; stadio 2 dai 9 ai 12 anni; stadio 3 dai 12 anni in poi. SHAVER Ha diviso l’emozioni in 6 categorie, 3 positive (amore, gioia, sorpresa) 3 negative (collera, tristezza, paura). SCHÖN Schön ha sottolineato l'importanza di modificare la figura dell'insegnante da semplice trasmettitore delle informazioni a insegnante come: ricercatore, come professionista riflessivo. SPITZ Fasi di sviluppo in rapporto con la madre. 3 ORGANIZZATORI (TAPPE): stadio pre -oggettuale, 0-3 mesi; stadio dell’oggetto precursore, sorriso sociale, 3-8 mesi; stadio dell’angoscia procurata dalla frustrazione per l’assenza della madre 8-15 mesi; stadio del no, dai 15 mesi in poi. Carente rapporto madre- figlio crea GRAVI RITARDI. SIMONTON L'approccio di Simonton allo studio del processo creativo rappresenta uno sviluppo della teoria di Campbell (1960), secondo cui il processo evolutivo è caratterizzato da due aspetti fondamentali. Il primo è quello di VARIAZIONE CIECA, vale a dire il processo tramite cui le alternative vengono esplorate senza sapere in anticipo quale delle opzioni produrrà l'effetto desiderato, il secondo, invece, è rappresentato dal processo di ECOLOCAZIONE. SKINNER (comportamentista) (condizionamento operante o strumentale) Il linguaggio è un prodotto prettamente culturale: noi apprendiamo il linguaggio solo tramite la socializzazione e non esistono capacità innate o predisposizioni genetiche. Il nome di una teoria riconducibile all'approccio strutturalistico è: Psicologia comportamentista di Skinner. Condizionamento OPERANTE o STRUMENTALE. L'apprendimento "per condizionamento operante", si consegue tramite: rinforzi legati alle ricompense ricevute Modellamento. Rinforzo Positivo per risultato, Rinforzo Negativo per errore. Rinforzo a intervallo fisso: il comportamento desiderato viene rinforzato a intervalli fissi di tempo. SROUFE Teoria della differenziazione emotiva, secondo la quale l’individuo possiede fin dalla nascita un corredo emotivo indifferenziato e le emozioni si differenziano con lo sviluppo dell’individuo stesso. Scrisse “Lo sviluppo delle emozioni”. Secondo la teoria di Alan Sroufe, le reazioni di insoddisfazione e delusione emergono in seguito dal sistema: frustrazione-rabbia STEINER Pedagogista, filosofo e saggista austriaco nato nel 1861. STERNBERG I tipi di intelligenza descritti da Sternberg nella sua teoria triarchica dell’intelligenza sono: ANALITICA, CREATIVA e PRATICA ed esistono 3 sub categorie: COMPONENZIALE, CONTESTUALE e ESPERIENZIALE. Secondo l’autore la nostra intelligenza è formata da componenti e metacomponenti laddove i primi sono processi alimentari di informazioni che operano rappresentazioni interne di oggetti e simboli Gli stadi della creatività secondo Sternberg e Davidson sono: combinazione selettiva, codificazione selettiva, confronto selettivo (ma NON preparazione selettiva). Test creativo è congruente con TEORIA POLITICA: stile giudiziario, esecutivo, legislativo (per i soggetti a cui piace creare il proprio ruolo, costruire strutture e progettare, possiedono uno stile). Ha elaborato una teoria su stili di apprendimento. STERN Fondatore del personalismo THOMAS E CHESS Le tre tipologie temperamentali individuate da Thomas e Chess sono: Facile, difficile, lento a scaldarsi. THORNDIKE Condizionamento A PROVA ED ERRORE Legge d’effetto, ripetere un comportamento per giungere ad un risultato vincente. Legge dell’esercizio, l’apprendimento migliora con la ripetizione delle prove. TREFFINGER teorie sulla creatività parlano di pensiero produttivo. TRUSLOV Ha portato avanti l’idea di valori basati essenzialmente su due principi: la responsabilizzazione di ciascun individuo sulle proprie azioni (sistema valoriale) e le pari opportunità realizzative delle potenzialità umane individuali (diritti e valori). TOLMAN (neocomportamentalista) (appr. per mappe cognitive) (appr. latente) Parte dal comportamentismo di Skinner. Apprendimento LATENTE, se pure il soggetto apprende qualcosa rimane latente e non si traduce subito in un comportamento osservabile, che invece si manifesterà successivamente, in differita. Il cambiamento però si manifesta subito in altre dimensioni che sono: il pensiero e le rappresentazioni mentali chiamate MAPPE COGNITIVE (conoscenza spaziale, anche senza ricompensa), con rinforzo, non S-R ma S-O-R (Organismi). [rappresentazione cognitiva]. TOMKINS Individua quattro diversi modelli di ambiente emotivo genitoriale: il MONOPOLISTICO in cui l'esperienza è dominata da una singola emozione (i genitori sono sempre nervosi e raramente esprimono emozioni positive tra di loro e nei confronti del figlio); l'INTUITIVO (madre allegra che potrebbe diventare ansiosa in particolari situazioni e bambino normalmente di buon umore che adotta lo stesso modello di risposta); il modello dell'EMOZIONE COMPETITIVA in cui l'aspetto emotivo del genitore potrebbe entrare in competizione con quello dell'altro sfociando in una differente interpretazione della realtà; modello dei genitori EMOTIVAMENTE EQUILIBRATI in cui padre e madre esprimono una ricca emotività che conferisce piacere anche nei più piccoli. NON ESISTE il modello autocosciente. TORRANCE Per agevolare la creatività suggerisce di guardarsi dal proporre un modello. Nel 1968 crea il TTCT, un test per la misurazione del pensiero creativo. Indica 4 criteri che definisco il profilo creativo: la fluidità, l’originalità, la flessibilità e l’elaborazione. TULVING A lui si deve la distinzione tra memoria episodica e memoria semantica. THURSTONE Le abilità individuate da Thurstone nella sua teoria sono 7. È l’autore della "Batteria Fattoriale delle Attitudini Mentali Primarie" che costituisce uno dei più diffusi test fondati sulla concezione multifattoriale dell'intelligenza. TYLER A lui si deve la prima impostazione per la formulazione degli obbiettivi. VISCHER Coniò il termine empatia. VYGOTSKIJ (costruttivista) organicismo Il linguaggio ha funzione di regolare il comportamento e pensiero, ovvero il linguaggio ha funzione INTERPSICHICA in quanto consente di rapportarsi con le altre persone. Successivamente diviene INTRAPSICHICA che permette di regolare all’interno i propri processi cognitivi e il proprio comportamento, contrariamente al ruolo EGOCENTRICO (3 anni) di Piaget, da funzione Interna a funzione Socializzata. Sia Piaget che Vygotskij rifiutano sia l’oggettivismo che il soggettivismo delle teorie psicologiche. Le fasi della zona di sviluppo prossimale sono: fase attuale, fase di sviluppo di un gruppo di funzioni, fase di acquisizione. (NO LA FASE DI PIANIFICAZIONE) Sviluppo influenzato da una Prospettiva Socioculturale (diversamente dai comportamentalisti), sviluppo avviene attraverso la cooperazione. I processi psichici superiori sono determinati da fattori biologici e culturali e sono culturalmente socialmente mediati dal contesto interattivo. Si può dire che Vygotskij aderisce al pensiero del razionalismo illuministico riconoscendo l’importanza dell’eterogeneità del funzionamento mentale: i passaggi precedenti dello sviluppo del pensiero non vengono abbandonati, ma sono conservati e ritornare ad essi significa regredire. Il pensiero di Vygotskij fa riferimento alla metafora del giovane apprendista. Secondo l’autore, l'individuo che apprende: è inizialmente eteroregolato e passa con il tempo e l'esperienza ad un processo di tipo autoregolato. Il metodo della doppia stimolazione prevede di presentare agli allievi, nel loro normale ambiente di vita, un compito al di sopra delle loro possibilità del momento; quindi, di offrire nuovi stimoli e di osservare in che modo vengano utilizzati. L’organizzazione della classe dovrebbe essere mediata tra pari. Un processo costruttivo necessita di un’architettura sostenuta da mediatori. Egli ha utilizzato l’espressione psicologia pedagogica. Le fasi distinte attraverso cui si sviluppa, una "funzione psichica superiore" sono: Una fase sociale ed una psicologica. Fu il primo ad individuare la creatività come una grande opportunità di pensiero. Il pensiero e il linguaggio hanno origini diverse, ma poi si integrano e influenzano a vicenda. Linguaggio precede il pensiero, zona di SVILUPPO PROSSIMALE. Lo strumento che NON consente l'osservazione dell'attivazione della zona di sviluppo prossimale sono: i Questionari. Per Vygotskij l’intelligenza è: il potenziale di apprendimento. In base alla legge generale dello sviluppo culturale di Vygotskij si può affermare che un apprendimento superiore parte dal piano sociale e successivamente si trasferisce su quello intrapersonale. NON è una critica mossa alla teoria di Vygotskij: Ha dato troppa importanza agli aspetti emotivi dello sviluppo. È autore di “Immaginazione e creatività nell’età infantile” (1930) WALLAS Nel 1926 Wallas elaborò la teoria per fasi successive del processo creativo. Definisce 4 fasi del processo creativo. La fase detta “preparazione” è caratterizzata da: raccolta, scelta e organizzazione di una o più idee sulle quali concentrarsi. WASHBURNE Era un colonnello americano, già docente di pedagogia al Brooklyn college di New York. WATSON (comportamentalista) È considerato il padre fondatore del comportamentismo. Prende spunto da Pavlov riportando i suoi esperimenti sugli essere umani. Studia i comportamenti osservabili = scientifici. S-R WATZLAWICK PRAGMATICA Della Comunicazione, consiste nello scambio di informazioni e influenzamento fra 2 o + persone, in tutti BIOPSICOSOCIALE Modello interattivo tra condizione di salute ed ambiente. BILANCIO SOCIALE È lo strumento che consente una comunicazione più incisiva scuola-famiglia in funzione della loro partecipazione. BULLISMO Secondo le ricerche più recenti, l'andamento del bullismo in relazione all'età dei ragazzi: Tende a decrescere al crescere dell'età. Nel passaggio tra scuola primaria e secondaria diverse ricerche hanno rilevato: un aumento degli atti di bullismo se c'è anche un cambio di istituto. BYOD Bring Your Own Device, in italiano “porta il tuo dispositivo” > concessione di utilizzo di dispositivi elettronici personali, come smartphone. Per attuare il BYOD (bring your own device) nel proprio istituto NON occorre: Un unico sistema operativo per tutti i dispositivi degli alunni, altrimenti non è possibile poter utilizzare gli stessi ambienti digitali. CAREGIVER Persona che cura (madre), successivamente diventa un oggetto che viene definito Oggetto Transizionale. CATEGORIZZAZIONE La "categorizzazione" è un esempio di pensiero: convergente CHAINING Due tipologie note come concatenamento sono anterogrado e retrogrado. CIRCOLO DI VIENNA Al centro della teorizzazione del Circolo di Vienna è la Teoria di verificabilità CODE MIXING In merito al bilinguismo, l'espressione "code mixing" indica: la lacuna in una lingua che viene compensata dalla conoscenza nell'altra lingua. COGNITIVISMO Corrente che analizza i processi con cui l’individuo acquisisce le informazioni dall’esterno, quello che c’è nel mezzo; vogliono comprendere i meccanismi mentali. I principali teorici dello sviluppo cognitivo sono: Piaget Vygotskji e Bruner. COMPRENSIONE La comprensione delle emozioni è la capacità di attribuire significato a eventi emotivi propri e altrui. CONTAGIO EMOTIVO È una caratteristica delle interazioni interpersonali alla base di sentimenti come a simpatia o il fascino. È lo stadio più embrionale dell’empatia in cui le emozioni si provano in modo automatico secondo il modello unificato elaborato da Karla McLaren. CONTINGENZA L'elemento distintivo della pratica educativa che si basa sull'utilizzo della contingenza è la somministrazione di premi e sanzioni. CONTINUITÀ EDUCATIVA CONTINUITÀ EDUCATIVA ORIZZONTALE: la collaborazione tra scuola e territorio, personalizzando il curricolo per un apprendimento integrato tra contesti formali, non formali e informali COMPORTAMENTISMO L’apprendimento è considerato attività individuale, dove sono considerati solo i comportamenti osservabili ed è reso possibile dalla manipolazione delle sole variabili ambientali.; si distinguono Cond. Classico e Cond. Operante (inteso associazione S-R). Questo approccio teorico identifica la psicologia dello sviluppo con la psicologia dell'apprendimento. COMPETENZE COMPETENZA DIGITALE: Le dimensioni incluse nella competenza digitale sono: aspetti tecnologici, cognitivi ed etico-sociali. COMPETENZA SOCIALE: Definire la competenza sociale come "il livello delle competenze e delle abilità individuali" corrisponde a una definizione: parziale e statica. COMPETENZE ISFOL:Si dividono in: - Competeze di base - Competenze trasversali (cognitive.emotive e motorie) - Competenze tecnico professionali COMPLEMENTARITÀ Secondo l'ipotesi della complementarità, la possibilità di scegliere amici "diversi" è dettata: dal tentativo di salvaguardare la specificità individuale COMUNITÀ DI PRATICA La definizione di Comunità di pratica è: Gruppi di persone che condividono un interesse, un insieme di problemi, una passione rispetto ad una tematica e che approfondiscono la loro conoscenza ed esperienza in quest' area mediante interazioni continue. Essa nasce: spontaneamente. Concentrarsi sul valore in una comunità di pratica significa creare occasioni per incoraggiare i membri a esplicitare il valore attribuito alla comunità nel corso del suo sviluppo. Nella comunità di pratica il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità. Progettare l'evoluzione di una comunità di pratica significa che gli elementi di progettazione dovrebbero porsi come dei catalizzatori per un'evoluzione naturale della comunità. CONDIZIONAMENTO OPERANTE Si intende una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti appresi modifichino l’ambiente e vengano mantenuti dalle risposte che ricevono. Secondo i principi del condizionamento operante: un individuo emette più spesso con la risposta a cui ha fatto seguito un rinforzo. Il rinforzo nel condizionamento operante rappresenta: un evento in grado di modulare la probabilità di emissione di un comportamento. CONFLITTO SOCIOCOGNITIVO È la dinamica di costruzione in comune delle risposte attraverso la messa in discussione, tra pari, dei rispettivi punti di vista. CONNETTIVISMO Il connettivismo evidenzia i benefici dei social media per l'apprendimento. CONSAPEVOLEZZA SOCIALE In un ragazzo della scuola secondaria di secondo grado, comporta il saper valutare la propria capacità di essere empatici. CONSENSUS CONFERENCE 2007 Definisce il “metodo” attraverso il quale sono state raccolte alcune raccomandazioni multidisciplinari per la pratica di trattamento dei DSA. CONTAGIO EMOTIVO È una condizione che il soggetto vive quando si fa coinvolgere al punto da non riuscire più a distinguere tra le emozioni proprie e quelle altrui. CONTRATTO DI CONTENUTO Il contratto di contenuto è un tipo di contratto didattico che: vincola alunno insegnante alla pertinenza di quanto insegnato e appreso COPING Col termine Coping si fa riferimento: agli sforzi cognitivi e comportamentali compiuti da un individuo per fronteggiare situazioni stressanti che comportano percezioni di minaccia, perdita o sfida per il soggetto stesso. L’insieme di strategie adottate dall’individuo per affrontare lo stress. CORRENTI DI PENSIERO La triade che rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri è: Mistica, scientifica e filosofica. COSTRUTTIVISMO Chi apprende è direttamente impegnato nella creazione di significati, l’apprendimento diventa processo sociale Attivo; l’insegnante non l’approccio trasmissivo ma è un facilitatore. La conoscenza viene costruita. Diversamente per i comportamentisti. Il costruttivismo attribuisce un’importanza fondamentale alla separazione tra il momento teorico e quello pratico della formazione. Il costruttivismo si sviluppa nell’ambito della teoria ad opera di Papert. COSTRUZIONISMO Il costruzionismo è una teoria educativa sviluppata da Papert, basata sulla teoria del costruttivismo di Piaget. CREATIVITÀ Può essere definita come il costruire percorsi di crescita individuali. La prima fase della creatività è la Preparazione. La creatività nasce da un atteggiamento: di ricettività per le idee nuove CRITICAL PRACTICES Le critical practices nel modello di Usher, Bryant e Johnston: Nascono dal riconoscimento che l'esperienza non può essere assunta come un dato ineluttabile. L'attenzione rivolta al cambiamento dei contesti sociali e di appartenenza in cui la persona si muove, piuttosto che il tentativo di adattarvisi CROWDING Affollamento visivo. La visione di ogni singola lettera è disturbata da quelle che la circondano, le parole appaiono incomprensibili. CUBI DI KOHS È un tipo di test di efficienza intellettiva (ricostruire disegni con i cubi). CURRICOLO Percorso formativo intenzionale progettato dalle singole istituzioni scolastiche, tenuto conto dei bisogni della popolazione scolastica e delle risorse del territorio. CURRICOLO IMPLICITO: fa riferimento all'insieme degli apprendimenti che il bambino acquisisce in un ambiente intenzionalmente organizzato e controllato CYBERBULLISMO Il cyberbullismo può essere sia diretto che indiretto. Secondo Ybarra e Mitchell, tra le conseguenze psicologiche del cyberbullismo, si può trovare: comportamenti delinquenziali. CYBERBULLISMO DELL’EXPOSURE: Quando si ha la rivelazione di informazioni che riguardano la vita privata di qualcuno senza che questi abbia la possibilità di rimediare. Le informazioni possono essere inventate o estorte in qualche modo, ma non rivelate direttamente dalla vittima. DESCRITTORI DELL’APPREND. Servono ai docenti per esplicitare gli elementi caratterizzanti le prestazioni attese dagli allievi. DF Diagnosi Funzionale DISCOMATROPSIA Un’inabilità a percepire i colori, in parte o del tutto. DISCRIMINAZIONE Un comportamento negativo non giustificato verso un gruppo o i suoi membri DISGRAFIA La disgrafia è un disturbo specifico: di scrittura e riguarda la grafia. Riguarda il controllo degli aspetti grafici e formali della scrittura manuale. DISFASIA MOTORIA PRIMARIA Non riesce ad esprimere frasi sia nella scrittura, che nell’eloquio,anche se ne comprende il significato. DISSEMIA L’incapacità di apprendere i messaggi non verbali. DOCIMOLOGIA Il termine fu proposto da Henry Piéron. Studia i metodi di valutazione del profitto scolastico e delle prove d’esame. L'approccio docimologico sviluppatosi fino agli anni '70 si concentrava: sulla critica degli esami e delle prove di valutazione tradizionali ECCESSI DI CULTURE Per "eccessi di culture" si intende leggere ogni fenomeno come scontro etnico. EDUCAZIONE Le dimensioni assiologico-normative dell'educazione: si basano sulle finalità e sui valori verso cui dovrebbe tendere la formazione della persona. EDUCAZIONE EMOTIVA: È un’espressione adottata da Umberto Galimberti. EDUCAZIONE ESPLICITA: Si dichiara di comunicare conoscenza a scuola. EDUCAZIONE IMPLICITA: Avviene in famiglia o nella società EDUTAINMENT Intrattenimento educativo, strategie ludiche. EDONISMO Uno stile di vita volto alla ricerca del piacere in tutte le sue forme. EFFETTO ALONE Uno studente che, ottenendo usualmente buoni voti, viene valutato in maniera benevola anche in presenza di una preparazione disallineata rispetto a quella abituale o, viceversa, la situazione di chi, provenendo da una storia pregressa di insuccessi, una volta compiuti progressi che sbocchino in esiti positivi, stenta ad essere giudicato in relazione a questi ultimi. EFFETTO DISTORSIONE COGNITIVA DEL CONTAGIO La conoscenza della valutazione fornita da un collega ritenuto affidabile influenza la valutazione di uno studente. EFFETTO PIGMALIONE o ROSENTHAL Se l’insegnante crede che il bambino sia diverso dagli altri, lo tratterà diversamente e si comporterà di conseguenza. > Profezia che si auto realizza. EFFETTO DI STEREOTIPIA La situazione in cui l’opinione dell’insegnante su un allievo, magari in relazione alla sua appartenenza socio- culturale o a certi tratti di personalità, risulta difficilmente modificabile e finisce con l’influenzare anche la valutazione sull’apprendimento. EINSTELLUNG Esistono condizioni particolari che possono ostacolare la creatività del processo risolutivo ai problemi. Einstellung o impostazione soggettiva: è un termine che indica la ripetizione di un particolare processo di soluzione che impedisce agli individui di considerare percorsi alternativi e che obbliga a seguire meccanicamente un metodo già applicato in esperienze precedenti. EMERGING ADULTHOOD La fascia d'età che corrisponde alla fase dell'"emerging adulthood" è 19-29 anni EMOTIONAL EMPOWERMENT Conferimento Emotivo, viene rinforzato dal sistema dei neuroni a specchio. EMOZIONE L'insieme delle reazioni corporee, cognitive e comportamentali, attivate da eventi esterni o interni. Le neuroscienze e la Psicologia hanno indubitabilmente riconosciuto almeno sei emozioni primarie, e sono: felicità, rabbia, paura, stupore, disgusto/disprezzo, tristezza. In caso di carente regolazione emotiva da parte dell'insegnante le emozioni negative per lo studente saranno: Disgusto e disprezzo. EPISTEMOLOGIA Riflessione teorica intorno ai principi e ai metodi utilizzati nel processo di conoscenza scientifica. Studio delle origini della conoscenza (nello sviluppo del bambino). Genesi dei processi cognitivi logico- razionali. È possibile sintetizzare il termine epistemologia in Studio del sapere. Il termine epistemologia deriva dal greco: episteme e cioè scienza. ERRORE ATTRIBUZIONALE Interpretazione del solo stato emotivo NON è un errore attribuzionale compiuto dall'adulto nell'osservare lo sviluppo infantile EQF Quadro Europeo Qualifiche per l’apprendimento permanente, entra in vigore Aprile 2008 basato su 8 livelli, istaurati sui risultati d’apprendimento, cioè su ciò che l’individuo conosce, comprende e sa fare al termine di un processo di apprendimento. ETNOCENTRISMO Con il termine "etnocentrismo" s'intende: la radicalizzazione del proprio modo di vedere e capire la realtà culturalmente determinato FACILITAZIONE SOCIALE In presenza di altre persone, gli individui migliorano le proprie prestazioni nei compiti facili e ben appresi e le peggiorano nei compiti nuovi o difficili. FEEDBACK Comunicazione efficace = informazione di ritorno da parte del discente FENOMENI PLASTICITÀ È FALSO affermare che: I fenomeni di plasticità sinaptica alla base dell'apprendimento di un testo o dell'apprendimento di un percorso spaziale sono diversi. FIGURE REVERZIBILI RUBIN e il Cubo di NECKER. Immagine di RANIZSA. FLUIDITÀ ASSOCIATIVA Capacità di elencare più parole in relazione con la parola Stimolo. (Es tavolo>sedia,gioco,studio..) FLUIDITÀ ESPRESSIVA Inserire parole in uno schema di frasi già determinato. FLUIDITÀ IDEATIVA Capacità di elencare più parole, oggetti, etc… Ideazione molto ricca Quantitativamente. FLUIDITÀ VERBALE Individuata da Thurstone (1938) FONOLOGIA È una parte della grammatica che studia i suoni delle parole FOTOINTERPRETAZIONE È una tecnica ch permette di classificare fenomeni territoriali dalla interpretazione di foto aeree o immagini telerilevate in generale. FUNZIONAMENTO Classe e lavoro funzionale al discente. Aree di funzionamento > fare leva sulla sua capacità e possibilità (dello studente). GESTALT Teoria che fornisce un contributo allo studio della percezione, l’individuo non percepisce stimoli ma FORME, apprendimento attivo per Insight. Secondi gli psicologi della Gestalt, la strutturazione percettiva dipende da processi mentali innati. GIFTED CHILDREN Sonio definiti così i bambini plusdotati in ambito internazionale. GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA Nell'ambito dell'atmosfera morale in classe, un insegnante che dia a tutti gli allievi la stessa opportunità di intervento, che risponda con la medesima attenzione a tutte le domande e che dedichi a ogni studente lo stesso tempo per l'interrogazione, soddisfa i criteri di una giustizia: distributiva. Nella teoria Piagetiana la giustizia distributiva è legata alla morale: Autonoma GRUPPO DI CONTROLLO Il "gruppo di controllo" negli esperimenti è composto da partecipanti che non ricevono il trattamento sperimentale. ICIDH La classificazione ICIDH, elaborata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, pone la menomazione come: causa della disabilità ILLUSIONE DI PONZO, MULLER, LYER, HERING Sono ipotesi percettive, la nostra mente opera una selezione fra le possibili interpretazioni degli input sensibili. INDIRE Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa: è il punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia. La ricerca educativa può costruire repertori di pratiche. IMMAGINAZIONE È l’elaborazione mentale delle caratteristiche degli oggetti così come le abbiamo percepite. IMMAGINE L'immagine è un esempio di attività didattica sviluppata attraverso la realtà aumentata. IMPLICITO PROCEDURALE L'utilizzo di conoscenze legate all'implicito procedurale viene superato: Quando il bambino diviene in grado di utilizzare il pensiero riflessivo che gli consente di attribuire un senso e un significato esplicito a comportamenti ed eventi IMPRINTING Apprendimento precoce nei piccoli di molte specie. INCLUSIONE ASSIMILAZIONISMO: Modello d’inclusione che caratterizza la Francia. ISTITUZIONALIZZAZIONE: Modello d’inclusione che caratterizza la Germania. MODELLI D'INTEGRAZIONE: più significativi sono quello francese e quello britannico. INCLUSIONE PLURALISTA: Fruttando la logica dell’inclusione pluralista: costruire una società plurale, aperta e globale significa principalmente instaurare un rapporto simbiotico con la costruzione di un uomo totale, che risulti capace di superare l'unilateralità delle monodimensioni. MULTICULTURALISMO: è la politica d'inclusione che caratterizza: la Gran Bretagna INFLUENZA MINORITARIA Dagli studi sull’influenza minoritaria è emerso come: la minoranza influisca principalmente sulle opinioni private. INSIGHT Intuizione. INTEGRAZIONE L’integrazione si fonda sul rispetto dell’originalità di ciascun essere umano. INTERDIPENDENZA NEGATIVA C’è competizione. INTERDIPENDENZA POSITIVA C’è cooperazione. INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE Consentono di perseguire obiettivi che sono comuni alla classe. INVALSI Istituto Nazionale Valutazione Sistema educativo Istruzione e formazione. KNOW HOW Le conoscenze e le abilità cognitive (operative) necessarie per il corretto uso delle tecnologie. LATERALITÀ OMOGENEA Occhio – Mano – Piede LEADERSHIP ORGANIZZATIVA La leadership può essere definita: Funzione osmotica. Quella organizzativa centra la propria azione su CONTROLLO, FUNZIONALITà e RESPONSABILITà. LIFE SKILLS Le competenze che rientrano nell’area emotiva sono: la consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress. Le life skill sono competenze sociali e relazionali, che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità. La loro mancanza può causare: instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta allo stress. LIBRO UNICO DI STATO Viene introdotto durante il fascismo. LIFE-SPAN Secondo l’approccio allo studio del comportamento umano definito life-span developmental psychology, l’ambiente è un insieme di fonti di influenza di diversa natura, di fronte alle quali l’individuo deve prendere posizione e cercare di assumerne il controllo. LIVELLI GENERAZIONALI I livelli generazionali storicamente riconosciuti di formazione a distanza sono 3: • la FAD di prima generazione (cd. didattica per corrispondenza) si sviluppa verso la metà dell'800 e utilizza lo scambio di corrispondenza postale per agevolare gli studenti che, altrimenti, non avrebbero potuto raggiungere le sedi scolastiche. L'interazione tra docente e studente avveniva tramite lo scambio di lezioni e verifiche a mezzo lettera. Il materiale cartaceo rappresentava il pilastro di una tale forma comunicativa; PERIODI DI SENSIBILITÀ Sono i momenti in cui è maggiore la predisposizione all’apprendimento. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ Che possono anche prevedere attività aggiuntive funzionali al P.T.O.F., è deliberato dal dirigente scolastico, in base alle eventuali proposte degli organi collegiali. PICACISMO Quando il soggetto mangia cose non commestibili in modo persistente per almeno un mese. Il disturbo non è diagnosticato nei bambini al di sotto dei 2 anni perché a questa età mangiare materiali diversi è considerato normale. PNSD Nel PNSD si cita l'AGID. Essa è L'agenzia per l'Italia digitale. Nel PNSD si afferma che l'educazione nell'era digitale: NON deve porre al centro la tecnologia, ma i nuovi modelli di interazione didattica che la utilizzano. Piano Nazionale Scuola Digitale composto da 35 azioni suddivise in: Accesso (1-3) Spazi e ambienti per l'apprendimento (4-7) L'azione 4 del PNSD è dedicata agli ambienti per la didattica digitale integrata. Le "aule aumentate" sono descritte come: Aule tradizionali con dotazioni per la fruizione individuale e collettiva del web e di contenuti per un'integrazione quotidiana del digitale nella didattica Identità digitale (8-10) Nell'azione 8 del Piano Nazionale Scuola Digitale si parla di Single-sign-on cioè: Un sistema di autenticazione unica nei portali istituzionali. Amministrazione digitale (11-13) Competenza degli studenti (14-18) Nell'Azione 14 Un framework comune per le competenze digitali e l'educazione ai media degli studenti, si afferma che le tecnologie digitali: intervengono al supporto di tutte le dimensioni delle competenze trasversali (cognitiva, operativa, relazionale, metacognitiva) e si inseriscono anche verticalmente, in quanto parte dell'alfabetizzazione del nostro tempo è fondamentale competenze per una cittadinanza piena, attiva e informata. L’azione 15, scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate, si afferma che è fondamentale che i docenti abbaino la possibilità di attingere da un portfolio di percorsi didattici applicati e facilmente utilizzabili in classe. All’azione 17 per proporre in classe il coding è indicata la piattaforma Programma il futuro. Digitale imprenditorialità e lavoro (19-21) Contenuti digitali (22-24) Formazione del personale (25-27) Accompagnamento (28-35) L’azione 28 afferma che gli animatori digitali presentano un progetto che, una volta approvato, sarà inserito nel piano dell’offerta formativa e sarà nel tempo oggetto di monitoraggio. Nell’azione 29 sono citate le collaborazioni "ad incremento", le collaborazioni "ad integrazione", le collaborazioni "di sperimentazione", le collaborazioni "propositive”. PORTFOLIO Il Portfolio delle competenze per una valutazione più approfondita e personalizzata e per l'orientamento è stato introdotto: nel 2004 dal ministro Moratti. POSITIVISMO L’ Etimologia richiamata dal positivismo è: Ciò che è posto. POTENZIAMENTO COGNITIVO Per attività di potenziamento cognitivo si intende: approfondire le conoscenze e le abilità trasversali delle discipline POTOMANIA Bisogno impulsivo di bere quantità di liquidi sproporzionato rispetto al reale bisogno dell’organismo. PRAGMATICA Si intendono gli usi del linguaggio nel contesto. PRATICA TRASFORMATIVA Prospettiva di significato è uno dei termini chiave della pratica trasformativa. PRINCIPIO DELLA PREGNANZA Durante il processo di risoluzione creativa si possono presentare diversi ostacoli. Nel principio della pregnanza l'individuo tende ad organizzare il campo del problema secondo alcuni principi percettivi che possono talvolta chiudere prematuramente il processo di soluzione. PRINCIPIO DI INTERAZIONE DELL'ESPERIENZA Il principio di interazione dell’esperienza: significa che l'esperienza è tale a causa di una transazione che avviene tra l'individuo e ciò che, in un dato momento, costituisce l'ambiente in cui si muove. PROCEDURA ALGORITMICA RAZIONALE, LINEARE. PROCEDURA EURISTICA CREATIVA PRODOTTI MATERIALI DI UNA CULTURA Sono il campo tecnico di un sistema di vita di una collettività umana, che comprende sia gli artefatti che le forme di organizzazione della produzione materiale. PROGETTAZIONE Nell’ambito della didattica, è l’attività orientata a delineare direzioni di azioni. La progettazione educativa è un insieme concatenato di attività orientata al conseguimento di un risultato che in genere coincide con un obiettivo definito in anticipo. PROGETTO DeSeCo Progetto dell’OCSE secondo cui i piani che strutturano il concetto di “competenza” sono: sapere, saper fare e saper essere. Il costrutto della "competenza" si qualifica in base a: contesto, responsabilità, integrazione, realizzazione. PROGRAMMA Il programma è il manifesto culturale nazionale scritto dal legislatore che esplicita obiettivi e contenuti disciplinari. PROGRAMMA GRUNDTVIG: Tra i programmi settoriali proposti a livello europeo, quella che a noi può interessare maggiormente PROSOCIALITÀ Una tendenza individuale a mettere in atto comportamenti mirati a ottenere effetti benefici e positivi per gli altri. PROSPETTIVA COGNITIVISTA Precursore Bruner, si interessa dell’interazione tra strategie, quali abilità che consentono di padroneggiare il reali. PROSPETTIVA ECOLOGICA Nacque a partire dalle critiche al cognitivismo grazie a R. Schank, A. Collins e E. Charniak. PROSPETTIVA DI SIGNIFICATO È una fase del processo di trasformazione delle prospettive di significato: La pianificazione di un corso d'azione. PROVE Le prove caratterizzate da uno stimolo avente molti gradi di libertà e da una risposta non predeterminabile sono definite: NON STRUTTURATE PROVE MT Prove che si utilizzano quando occorre eseguire una valutazione per la diagnosi di dislessia. PSICOLOGIA La psicologia è la scienza che studia il comportamento inteso come espressione della peronalità. PSICOLOGIA ECOLOGICA: Connessa all’ambiente: incentrata sul modo in cui i contesti di vita o comportamentali, presenti nello spazio urbano, influenzano il comportamento degli individui. Bronfenbrenner. PSICOLOGI INGENUA: Ciò che ci porta a sviluppare delle teorie, insieme di leggi che si presume che governino il comportamento. PSICOLOGIA DEL DESIDERIO/CREDENZA: ne è un esempio questo dialogo “Mamma: Andrea, hai fatto male a Luca! Perché l'hai fatto? Andrea: Perché Luca è cattivo, voleva rompere il mio trenino Mamma: Pensi che Luca l'abbia fatto apposta? Andrea: Sì, penso che Luca è cattivo”. PSICOLOGIA PERCEZIONE: Kohler, Koffka, Wertheimer, Ittelson, Gibson, etc PSICOLOGIA PSICOFISICA:1° indirizzo scientifico della psicologia PSICOLOGIA SCIENTIFICA: il padre fondatore di questo indirizzo psicologico è Wundt PSICOLOGIA SOCIALE: Lewin, Barker, Wright, Stokols, Altman, etc PSICOLOGIA SPERIMENTALE: Gli psicologi sperimentali si dedicarono agli studi sui processi sensoriali. POF Piano dell’Offerta Formativa la cui verifica annuale dell’attuazione è ad opera del Collegio dei docenti PTOF Piano Triennale Offerta Formativa, è elaborato dal collegio dei docenti. È approvato dal Consiglio d’istituto. PUNTEGGI La trasformazione dei punteggi grezzi in punteggi standardizzati è richiesta per: confrontare la prestazione di uno studente in una prova con le sue prestazioni in prove precedenti. RAV Rapporto Auto Valutazione, introdotto dal DPR 80 del 28/03/2013, strutturato in 4 aree RICERCA Si definisce come studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere. RICERCA ETNOGRAFICA: È un tipo di ricerca qualitativa. RICERCA EMPIRICA: in ambito educativo è una successione di operazioni per produrre risposte a domande sulla realtà. RICERCA DIDATTICA: il campo relazionale nell'ambito della ricerca didattica è: La relazione tra ricercatore soggetto e oggetto della ricerca RICERCA PEDAGOGICA: i due principali metodi della ricerca pedagogica: Discorsivo e sperimentale. RICERCA QUALITATIVA: Il primo assunto della ricerca qualitativa è l’esperienza soggettiva è centrale; Il secondo assunto è ricerca per paradigmi e ricerca per problemi; Il terzo assunto è il processo di ricerca (elementi, metodo, teoria della tecnica). RICERCA STORICA: in pedagogia oggi prevede l'affiancamento alle fonti tradizionali di nuovi archivi di ricerca RICERCA TNWT 2005 SU COMPETENZE-SOCIO EMOTIVE DEGLI STUDENTI Consapevolezza di sé; Autorevolezza; Abilità sociale; Motivazione; Empatia. Ricerca di TIMOTHY SHRIVER e ROGER WEISSBERG. REALTÀ AUMENTATA Realtà è riuscita dai contenuti virtuali e overlay (sovrapposizioni) multimediali. REAPPRAISAL COGNITIVO Regolazione emotiva, cambiamento del modo di valutare situazioni emotivamente critiche e modificare l’impatto. REAZIONI CIRCOLARI Le reazioni circolari possono essere: primarie sono dirette su se stessi, secondarie sono dirette sul mondo esterno, terziarie sono caratterizzate dall’applicazione sperimentale di schemi nuovi a situazioni e oggetti. REGOLAMENTO INTERNO D’ISTITUTO Regola il potere disciplinare di una scuola. REGISTRO DEL SOSTEGNO È il registro che ha ogni insegnante di sostegno e che va consegnato al termine dell’anno scolastico. REITERAZIONE La strategia di memoria che consiste nella ripetizione mentale degli elementi da memorizzare. RELATIVISMO CULTURALE Il concetto di "relativismo culturale" implica che: il ricercatore non ha diritto di giudicare la diversità di un'altra cultura. L'antropologia culturale mette al centro della propria riflessione teorica ed etica la questione della diversità culturale. In questa prospettiva il "relativismo" si definisce come: l'affermazione dell'uguale validità di tutte le culture umane e dei loro sistemi di valori. RELAZIONE SOCIALE DIADICA È una successione di interazioni tra due individui che si conoscono l’un l’altro. RIFIUTO SOCIALE Isolamento di tipo attivo, associato a comportamenti di tipo aggressivo e distruttivo. RISORSE EDUCATIVE APERTE Le Risorse Educative Aperte sono: materiali didattici prevalentemente in formato digitale rese disponibili con licenza che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione. RISPOSTE FISIOLOGICHE Tristezza: Battito cardiaco rallentato, abbassamento dellla temperatura e della resistenza epidermica. Sorpresa: battito cardiaco rallentato, respirazione sospesa, diminuzione del tono muscolare. SALIENZA DEL TARGET Nel paradigma della ricerca visiva, la salienza del target definisce il grado di distinguibilità del target rispetto ai distrattori presenti nella scena visiva:al crescere della salienza (Sporgenza individuabile al tatto), aumenta anche la probabilità che la ricerca sia efficiente. SCALA NOMINALE Una scala nominale permette di classificare: in base all'appartenenza di singole variabili a determinate categorie qualitative SCALA DI SOCIALIZZAZIONE Il primo stadio della scala di socializzazione è quello dell'IO. SOCIALIZZAZIONE POLITICA: Il processo attraverso cui gli individui prendono familiarità con il sistema politico. SCUOLA POSITIVA Considerava come prioritario l’esame dei “fatti oggettivi” rispetto allo studio della personalità. SERENDIPITÀ Il concetto di serendipità può essere collegato a una forma di associazione creativa per: contiguità accidentale. SINDROME DI CAPGRAS È un disordine neurologico che consiste nel: ritenere che i propri cari siano stati sostituiti da impostori. SINDROME LENNOX-GASTAUT Deterioramento cognitivo e crisi epilettiche, tra 1-10 o 2-7 anni. STILE ATTRIBUTIVO Si riferisce alla spiegazione che una persona si dà dei successi o insuccessi propri ed altrui. STILE AUTOREVOLE Uno stile autorevole da parte dell'insegnante è uno stile flessibile, finalizzato a costruire un rapporto collaborativo tra docente e studenti. STILE EDUCATIVO Descritto da Maccoby e Martin, è caratterizzato da alti livelli di sostegno e bassi livelli di controllo. INDULGENTE STILE ESPLICATIVO Lo stile esplicativo (Seligman, 1996) può essere concepito come un processo cognitivo fondamentale nella formazione degli stati d'animo di una persona? Si, Solitamente si generano conseguenze emotive attraverso la propria interpretazione di ciò che accade SINETTICA Soluzione al problema ricercando la soluzione in elementi diversi e insoliti. Trova la connessione e le relazioni tra concetti che non hanno nessuna unione. SIMULAZIONE INCARNATA È un meccanismo automatico e prelinguistico di simulazione motoria. SOCIAL NETWORK ANALYSIS È una prospettiva teorica ed una metodologia d’indagine delle reti sociali utilizzabile nei contesti scolastici perché è funzionale a quanto previsto dal Regolamento recante norme in materia di autonomia scolastica del DPR 275/1999, in particolare all’art.7. SOCIOGRAMMA di MORENO Metodo di osservazione indiretta. Con un questionario si analizza la posizione di un individuo all’interno del gruppo, si forniscono informazioni sulla situazione del gruppo, si individuano leader e emarginati. SOCIOLOGIA Il termine "sociologia" viene coniato nella prima metà dell'Ottocento da Comte (uno dei padri fondatori della disciplina). COMPORTAMENTO DEVIANTE: In sociologia è definito come un comportamento che si discosta dalle norme sociali del gruppo di appartenenza. TEORIA DEL DEFICIT: Secondo la "teoria del deficit", in sociologia, i giovani provenienti dalle classi sociali più basse hanno un cattivo rendimento scolastico perché manca loro: il sostegno della famiglia. SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Scegliere di attuare una sperimentazione educativa significa: ipotizzare gli effetti degli interventi educativi. STATO D’ANIMO È una modalità affettiva complessa e duratura, caratterizzata da aspetti cognitivi e valutativi. STIMOLO È SEMPRE un’informazione. STRANGE SITUATION È stata studiata da Mary Ainsworth. È una procedura osservativa che si basa su 8 episodi, ognuno di 3 minuti. STRATEGIE DI AUTOREGOLAZIONE Esse sono: l’utilizzo di oggetti transizionali, l’evitamento fisico e la concettualizzazione. NO la rievocazione. Riferendosi al modello di Zimmerman (2008), sono fasi dell’autoregolazione: fase di performance, di autoriflessione e previsionale (NON: Fase strategica). STRUMENTO SITUATO Nell’ambito della ricerca didattica, uno strumento situato è Strumento + condizioni di attuazione. TEORIA AUTODETERMINAZIONE In questa teoria Deci e Ryan parlano dei bisogni psicologici fondamentali degli individui. TEORIA DEGLI IPERTESTI Un link è un collegamento tra 2 nodi. TEORIA DELLA MENTE Secondo la teoria della mente: la persona con disturbi dello spettro autistico sarebbe incapace di comprendere e riflettere sugli stati mentali propri e altrui e, conseguentemente, di comprendere e prevedere il comportamento degli altri. Nella teoria della mente le credenze e i desideri causano sia le azioni che le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono. Sono funzioni della teoria della mente: la funzione comunicativa, la funzione protettiva, la funzione sociale ma NON la funzione emotiva. TEORIA DELLE EMOZIONI James e Lange. La logica della mente emozionale è: Associativa TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO Nella teoria dell'etichettamento, il concetto di devianza è la conseguenza: dalla stigmatizzazione operata dalla reazione sociale. La devianza e il reato non sono altro che il prodotto dell'interazione tra coloro che creano e che fanno applicare le norme e coloro che le infrangono. TEORIA ORGANISMICA Rifiuta il dualismo corpo-anima, in favore di un’interpretazione di tipo comportamentali stico o totale. È desunto il concetto di attualizzazione TEORIA SITUAZIONALE Il contributo della teoria situazionale all'apprendimento esperienziale è: l’Attenzione alla partecipazione a comunità di pratica. TEORIA TRASFORMATIVA Può essere definita in sintesi: Considerare la riflessione critica come l'esperienza di apprendimento più significativa dell’adultità. Gli schemi di significato della teoria trasformativa sono: strutture generali di aspettativa, regole implicite per interpretare le situazioni. Nella teoria trasformativa l'apprendimento rappresenta la capacità di: ricordare validare e agire. TEST ANALITICO DELL’INTELLIGENZA Misura il grado d’intelligenza dei soggetti dai 10-14 anni. TEST DI LIVELLO La riuscita o il fallimento di una serie di prove standardizzate. TEST MOSAICO di GILIE Sviluppo Mentale > il cui obiettivo è quello di valutare efficienza di un certo numero di meccanismi intellettuali. TEST OF DIVERGENT THINKING TCD/TPC Test creatività per pensiero divergente o Test della Personalità Creativa utilizzato da WILLIAMS. TEST RAVEN o MATRICI PROGRESSIVE Per misurare l’intelligenza non verbale. APM. Fa parte dei test di efficienza evolutiva. Il bambino deve scegliere tra 4 disegni quello che completa un modello. TEST RORSCHACH Permette di studiare le linee fondamentali del carattere del soggetto, di evidenziare l’esistenza di turbamenti dell’affettività, apprezzare l’intelligenza dal punto di vista qualitativo. TEST ROSENZWEIG Sulla tolleranza alla frustrazione, acronimo P.F.S. (Test PROIETTIVO). TEST T.I.P.E. Di induzione psico-erotica. (Test PROIETTIVO). THEORY THEORY Teoria secondo la quale l’attribuzione di un’emozione avviene attraverso un processo inferenziale che pone in relazione l’espressione di un volto con uno specifico stato emotivo. TOUCHPOINT I touchpoint ovvero "punti di snodo" teorizzati da Brazelton sono: periodo di disorganizzazione a cui seguono periodi di riorganizzazione TRASFORMAZIONE DELLE PROSPETTIVE La trasformazione delle prospettive comporta un senso rafforzato del sé. TRICOTILLOMANIA Frequenti episodi durante i quali il soggetto si strappa compulsivamente capelli e peli dal corpo. UMANESIMO Il concetto di umanesimo integrale (centrato sull'accoglienza dell'uomo in tutte le sue dimensioni), opposto all'umanesimo parziale (basato sull'utile e sulla tecnica), è stato elaborato da: Maritain UMORE L’umore e lo stato d’animo differiscono dalle emozioni in quanto l’umore e lo stato d’animo sono più PEER EDUCATION La Peer education fa parte dei modelli orientati ai processi di apprendimento. PEER TUTORING: Apprendimento fra pari. Gli studenti più competenti assumono il ruolo di facilitatori con quelli più piccoli e/o meno competenti in modo da accompagnarli nell’apprendimento. PEER TEACHING: Consiste nell’affidare la realizzazione di compiti a studenti che sono alla pari come capacità cognitive. La peer education è vicina alla zona di sviluppo prossimale di Vygotskij. PEER TO PEER: Collaborazione tra pari. Piccoli gruppi con allievo che funge da insegnante all’altro mantenendo tutti lo stesso ruolo e il docente-supervisore che fornisce programma, materiali e contenuti. I discenti acquisiscono conoscenze sulla materia in modo informale. PROBLEM SETTING È un processo teorico e pratico che serve a trasformare un disagio in un problema, in una questione ben definita. Problem Setting risponde CHE COSA FARE? E precede il PROBLEM SOLVING I problemi-situazione sono situazioni stress o paradossali che richiedono di essere sciolte con una spiegazione illuminante. PROBLEM SOLVING Il problem solving richiede la scomposizione di un obiettivo in sotto-obiettivi più facili da raggiungere. Secondo Newell e Simon, NON è una strategia da utilizzare: la visione olistica della problematica. Trasforma il problema ben definito in progetto. È l’insieme delle attività coinvolte nella risoluzione del problema, tecnica del F.A.R.E. = Focalizzare (percezione del disagio); Analizzare; Risolvere (piano di attuazione); Eseguire. Risponde COME FARE? Sono tecniche di Problem solving: F.A.R.E., D.M.A.I.C., CICLO DI DEMING. PROBLEM FINDING Letteralmente “trovare il problema”, è la fase che comprende la definizione dei contorni del problema, a partire dalla decisione di fermarsi a pensare. Richiede l’impiego di pensiero critico. Con problem solving e problem shaping rappresenta l’intero processo di risoluzione di difficoltà o problemi. La capacità di dare soluzione a problemi può essere sviluppata per mezzo di corsi di focalizzati sull’efficacia di pensiero. PROBLEM SHAPING O PROBLEM FRAMING Definizione, inquadramento o formulazione del problema. Scopo è quello di delineare e meglio definire un problema, formulato in termini troppo vaghi per poter essere efficacemente affrontato e risolto. (serve pensiero critico). Lo shaping è una procedura tecnologica dell’istruzione che si fonda su programmi di: rinforzamento sistematico. PROBLEM BASED LEARNING Caratterizzata da forte interattività e basata sul coinvolgimento attivo dei discenti, collegamento tra l’apprendimento teorico-cognitivo (knowing that) e quello tecnico-operativo (knowing how), le tappe sono l’analisi, l’indagine e la scoperta che attivano la capacità di autoapprendimento. Con il concetto di apprendimento basato su problemi s'intende: un approccio attraverso cui l'insegnante aiuta gli studenti a identificare problemi, porre domande, cercare risposte, riportare risultati e creare un interesse nell'apprendimento. PROJECT WORK Partendo da un progetto reale realizzato in aula da parte degli studenti, in genere dopo una serie di lezioni introduttive ed esplicative. Uno degli aspetti che afferisce alla tattica del progetto di ricerca è Il campione di riferimento. PROVA ED ERRORE Implica la ricerca di una soluzione a un problema utilizzando tutte le possibilità a disposizione, scartano di volta in volta quelle che non portano al risultato sperato. RICERCA AZIONE Una forma di ricerca partecipante caratterizzata dal coinvolgimento degli operatori e dalla produzione di conoscenza contestualizzante. L’obiettivo è di trasformare la realtà. ROLE PLAYING Ha origine dallo psicodramma di Moreno. Gioco di interpretazione dei ruoli che consiste nella simulazione di comportamenti della vita reale. Ha l’obiettivo di far acquisire la capacità di impersonare un ruolo e di comprendere ciò che il ruolo richiede ROLE TAKING Individuato dallo psicologo Selman è formato da 5 stadi di sviluppo delle abilità. Le dimensioni all’interno del role-taking sono: Emozionale, affettiva e cognitiva. Il role taking sociale si raggiunge dopo i 12 anni. SCAFFOLDING IMPALCATURA > Tecnica attraverso cui si impara qualcosa da qualcuno più esperto, primo Bruner. In questa strategia, l’educatore sollecita, sostiene e facilita l’apprendimento del bambino fornendogli idonei supporti. Il docente orienta senza dirigere e aiuta a risolvere un problema e ad appropriarsi di nuovi mezzi cognitivi. Per attivare processi propri dell'apprendistato cognitivo, all'interno del laboratorio, il docente adotta strategie didattiche come lo scaffolding, che consiste: in una serie di attività e risorse proposte dal docente per mediare e guidare il processo di scoperta dello studente. Tra i compiti dello scaffolding troviamo: reclutare il bambino al compito, ridurre i gradi di libertà della situazione, mostrare le possibili soluzioni ma NON aumentare il grado di libertà. SCOPERTA GUIDATA Il metodo di insegnamento per scoperta guidata prevede che l'insegnante: guide alla scoperta, prevenendo che si imbocchino cammini di esplorazione sbagliati e dirigendo verso concettualizzazioni adeguate. SERVICE LEARNING Promuove le competenze sociali > azioni >volontariato per la comunità. SPACE LEARNING Tempo lezione. STRUCTURAL APPROACH Modello di apprendimento cooperativo, creato da Kagan e Kagan, incentrato sui principi di Responsabilità individuale, Uguaglianza della partecipazione, Interdipendenza positiva. NO responsabilità sociale. STUDIO DI UN CASO Consiste nell’analizzare una situazione reale allo scopo di sviluppare le capacità analitiche necessarie per affrontare sistematicamente una situazione complessa di cui sono fornite tutte le indicazioni fondamentali. Il caso scelto dal docente viene studiato prima individualmente e, poi, lo discusso in gruppo. La strategia dello studio dei casi può essere efficace se: il materiale proposto è adeguato alle preconoscenze degli studenti e prevede quesiti e livelli di autonomia compatibili alla loro esperienza. TEST NON è un vantaggio dell'utilizzo dei test nelle scuole: Livello di collaborazione nella costruzione del test. THE SILENT WAY Metodo ideato da Gattegno che si basa sul principio del silenzio: l’insegnante si limita a fornire input e a dare istruzioni, correggendo gli errori con gesti convenzionali invece che con parole. TIC tecnologie dell’informazione e della conoscenza. Le TIC permettono la fruizione di strumenti compensativi ad alunni con BES offrendo materiali didattici in diversi formati. TINKERING Realizzare oggetti di vario genere utilizzando materiali di recupero, forma di apprendimento informale (che secondo Milito è un apprendimento non strutturato o organizzato in termini di obiettivi) in cui si impara facendo, tutte le attività vengono lanciate sempre sotto forma di gioco o sfida TLA Teaching learning activities: sono attività predisposte per supportare i processi di apprendimento e sono organizzate in differenti categorie: possono prevedere un apprendimento attraverso acquisizione, ricerca, discussione, pratica e collaborazione. TOKEN ECONOMY È un sistema comportamentista di rinforzo che utilizza dei premi. Non prevede rinforzi negativi. VIDEO-LEZIONI Le video-lezioni "on-demand" prevedono che: lo studente possa scegliere di guardare in qualsiasi momento lo desideri. APPLICAZIONI O SITI UTILI PER LA DIDATTICA ANCHOR Si presta particolarmente per costruire piccole pillole sui principali filosofi, da condividere con i propri studenti o come consegna da realizzare, assegnata agli studenti stessi al termine di una tematica/autore affrontati in classe È funzionale a creare semplici podcast. CoSpaces Edu Permette di sviluppare con i propri studenti attività di Storytelling interattive e in realtà virtuale o aumentata. DAILYMOTION È una piattaforma social basata principalmente su contenuti video. eTwinning Su questa piattaforma è possibile svolgere attività di formazione, progetti collaborativi fra classi e scambio di esperienze. FLIPGRID Una piattaforma didattica di video-discussione. Serve a favorire un dibattito fra gli studenti riguardo ad interrogativi o questioni filosofiche. HOTPOTATOES Per costruire dei quiz interattivi per la classe anche offline, in assenza di connessione. IMPRESS È il nome del programma che consente la creazione di presentazione della suite OpenOffice. KAHOOT È uno dei modi per sostenere l'interazione con la classe realizzando una lezione dialogica mediata da strumenti di "Student Response System" (SRS). KHAN ACADEMY Programma utile per impostare un’attività didattica di recupero secondo la metodologia del Flipped classroom, che sfrutta i materiali didattici efficaci ed esemplificativi presenti online. LCMS LCMS è un’abbreviazione per l’inglese Learning Content Management System, ovvero Sistema di Gestione dei Contenuti di Apprendimento. Si tratta di uno spazio virtuale in Cloud usato per immagazzinare e gestire “atomi” di apprendimento: testi, immagini, suoni, video e ogni altro elemento che si voglia utilizzare per costruire le proprie lezioni. Permette di utilizzare e riutilizzare elementi multimediali in qualsiasi momento sia necessario, mentre ogni modifica effettuata viene monitorata e ogni versione “grezza” viene salvata nel sistema. Un LMCMS offre al docente la possibilità di condividere contenuti didattici, somministrare attività e verificare le conoscenze degli alunni. LMS Lo strumento che può essere attivato all'interno di una piattaforma di Learning Management System (LMS) per sostenere l'interazione scritta, asincrona, tra studenti è: il Forum PREZI NON è adatta a costruire un sito internet con i propri studenti, proponendo un compito autentico. READIUM È un'estensione di Chrome e permette di: Leggere ebook in formato epub 2 ed epub 3. SCREENCASTIFY NON è adatta a costruire un quiz interattivo da proporre agli studenti per accertarne i prerequisiti all'inizio di una nuova attività didattica SCRATCH Permette di fare programmazione a blocchi SKETCHUP È un'applicazione che permette: di realizzare modellini in tre dimensioni. SIDI Il Sistema Informativo dell’Istruzione è il portale del MIM al quale possono accedere i Dirigenti scolastici per poter gestire delle risorse umane e i processi amministrativi. SPEAKER Permette di realizzare un'esperienza di webradio in diretta con le nostre classi TINKERCARD È utile per disegnare in tre dimensioni. WIX Per sviluppare un'attività relativa all' "Agenda 2030" possiamo chiedere agli studenti di costruire un sito internet dedicato in cui pubblicare immagini, testi espositivi, argomentativi ed altro. WeSchool È una piattaforma utilizzabile nella didattica a distanza. WORDPRESS È funzionale a creare un blog in classe. ORDINI COLLEGIALI E SCOLASTICI COLLEGIO DOCENTI Si tratta di un organo collegiale composto dal Dirigente scolastico e da tutti i docenti (di tutti i plessi di cui è formato un istituto). A livello normativo le sue competenze, ruoli e funzioni sono stabilite dal D.L. 297/94. CdD esercita poteri di delibera svolgendo i compiti di: - elaborare, identificare e attribuire funzioni strumentali al PTOF - adeguare i programmi d’insegnamento alle esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare - adottare iniziative per il sostegno di alunni svantaggiati - redigere un piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione - suddividere l’anno scolastico in trimestri o quadrimestri per la valutazione studenti - stabilire l’adozione dei libri di testo - approvare gli accordi con reti di scuole per quanto riguarda gli aspetti didattici - delibera la formazione delle classi, assegnazione docenti e orari delle lezioni - eleggere comitato di valutazione dei docenti - Approva la programmazione dell’attività didattica, nella salvaguardia della libertà di insegnamento. - Delibera in materia di funzionamento didattico del circolo o dell’istituto. - Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia nel rispetto dei vincoli nazionali e degli obiettivi programmati proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica. Di norma il collegio dei docenti si riunisce almeno una volta ogni trimestre o quadrimestre. Le riunioni devono tenersi in orario extrascolastico su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti. Per riunirsi ha bisogno di due elementi: - quorum costitutivo o strutturale, il numero dei componenti necessari per la validità la metà più uno dei componenti; - quorum deliberativo o funzionale, il numero dei voti espressi per raggiungere una delibera deve avere la maggioranza assoluta. Si riunisce su richiesta di almeno 1/3 dei suoi componenti. CONSIGLIO DI ISTITUTO È un organo che si occupa della gestione del lato economico ed organizzativo della scuola. Si compone di tutte le rappresentanze delle categorie scolastiche interne ed esterne in numero variabile a seconda degli iscritti alla scuola (studenti solo nella secondaria di II grado, insegnanti, genitori e ATA). - Scuole con meno di 500 alunni, la composizione del Consiglio di Istituto è di 14 membri: Dirigente scolastico; 6 docenti; 3 genitori (6 nelle scuole primarie, secondarie di I grado, istituti comprensivi non secondaria di II grado) 3 studenti (solo nelle scuole secondarie di II grado) 1 membro del personale ATA - Scuole con più di 500 studenti iscritti, il CdI è formato da 19 membri e si configura nel seguente modo: Dirigente scolastico; 8 docenti; 4 genitori (8 nell scuole primarie, secondarie di I grado, istituti comprensivi non secondaria di II grado) 4 studenti (solo nelle scuole secondarie di II grado) 2 membri del personale ATA La normativa in vigore, nella fattispecie l’art. 10 del TU in materie di Istruzione, stabilisce che la sua presenza sia obbligatoria e ne disciplina ogni aspetto attribuendogli principalmente la funzione di occuparsi della gestione e dell’amministrazione dell’istituto scolastico. Tutti i genitori hanno diritto di votare per eleggere il loro rappresentante in questo organismo e, al tempo stesso, il diritto di proporsi come candidato eleggibile. Le elezioni si svolgono ogni triennio e le procedure di elezione sono disciplinate dal D.Lgs 297/94. Nello specifico il Consiglio di Istituto svolge i seguenti compiti: - Approvare il PTOF; - Approvare il bilancio Preventivo e il Conto Consuntivo; - Approva il programma annuale; - Adottare il Regolamento di Istituto; - Deliberare ed approvare la conservazione o il rinnovo di attrezzature tecnico scientifiche e dei sussidi didattici; - Deliberare il calendario scolastico; - Deliberare attività extra ed interscolastiche, attività culturali, viaggi di istruzione e attività ricreative con particolare interesse educativo; - Promuovere rapporti, attività di collaborazione e scambio di esperienze con le altre scuole; - Regolare l’uso dei locali scolastici da parte di soggetti esterni; - Adottare iniziative dirette all’educazione della salute; - Eleggere la Giunta Esecutiva; CONSIGLIO DI INTERSEZIONE Che opera nella Scuola dell’Infanzia ed è composto da docenti di tutte le sezioni presenti nella scuola, e da 1 rappresentante dei genitori per ogni sezione. Presieduto dal Dirigente scolastico. Riunioni con cadenza bimestrale, fuori dall’orario delle lezioni ma nell’orario di servizio dei docenti. CONSIGLIO DI INTERCLASSE Che opera nella Scuola Primaria ed è composto dai docenti di gruppi di classi parallele, dello stesso ciclo o dello stesso plesso e da 1 rappresentante dei genitori per ciascuna classe. Riunioni con cadenza bimestrale, fuori dall’orario delle lezioni ma nell’orario di servizio dei docenti. Esprime la valutazione degli apprendimenti e del comportamento. CONSIGLIO DI CLASSE Che opera nella Scuola Secondaria ed è composto dai docenti di ogni singola classe e da 4 rappresentanti dei genitori. Riunioni con cadenza bimestrale, fuori dall’orario delle lezioni ma nell’orario di servizio dei docenti. COMITATO DI VALUTAZIONE Ha durata di 3 anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti: - 3 docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto; - 1 rappresentante degli studenti - 1 rappresentante dei genitori, scelti dal consiglio d’istituto; - 1 componente esterno individuato dall’URS tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici. Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. DPO Il DPO di un istituto scolastico è il Data protection officer. NON tutte le applicazioni sono GDPR compliant ed è opportuno, prima di utilizzarle nella didattica, confrontarsi con il DPO dell’Istituto. GIUNTA ESECUTIVA La Giunta esecutiva è l’organo di gestione della scuola, eletto all’interno del consiglio d’Istituto. Ha il compito di controllare che tutta l’attività amministrativa della scuola sia conforme alle leggi ed efficace dal punto di vista economico e finanziario. La giunta esecutiva è composta da 4 persone: - il dirigente scolastico - il direttore dei servizi generali e amministrativi - un rappresentante dei genitori - un rappresentante dei docente GIT Gruppo per l’Inclusione Territoriale composto da: personale docente esperto nell’ambito dell’Inclusione. In base, in particolare, alla legge 104/1992, il gruppo di inclusione scolastica che opera a livello provinciale o di Città Metropolitana. GIT LEGGI, DECRETI E DICHIARAZIONI in ordine cronologico ARTICOLI COSTITUZIONE Art.33: libertà d’insegnamento, si concretizza attraverso l’autonomia didattica. In Italia la libertà d’insegnamento è un principio affermato dalla Costituzione. Art. 34: scuola aperta a tutti Art.38: disabili e minorati hanno diritto all’istruzione LA LEGGE CASATI 1859 Con questa legge la scuola elementare era divisa in due bienni; il primo biennio era quasi obbligatorio; al termine delle elementari si potevano frequentare le scuole tecniche, che in alcuni casi consentivano la fatti anche durante le vacanze; inoltre, sempre gli studenti delle superiori potranno scegliere degli insegnamenti “opzionali” tra quelli previsti dalle varie scuole. La riforma prevede anche dei piani di integrazione per gli studenti stranieri a cui vengono dedicati laboratori linguistici per perfezionare l’apprendimento della lingua italiana. Un altro obiettivo è quello di rinnovare la didattica anche attraverso la possibilità per gli studenti di acquisire competenze digitali. È formata da 1 articolo. Introduce il curriculum dello studente, una sorta di portfolio relativo, tra l’altro, alle competenze acquisite. Organico autonomia finalizzato alla realizzazione del ptof (attuazione della legge 59/1997 e modifica del d.p.r. 275/99) che deve essere predisposto entro ottobre dell’anno precedente il triennio di riferimento, elaborato dal collegio docenti e approvato dal consiglio d’istituto. Introduce il curriculum dello studente. Piano nazionale per la scuola digitale. L’organico dell’autonomia comprende l’organico di diritto e i posti per il potenziamento,l’organizzazione, la progettazione e il coordinamento. Le scuole secondarie di secondo grado introduco insegnamenti opzionali nel secondo e nell’ultimo anno. L’organo colleggiale innovato da questa legge è il comitato di valutazione. Il POF diventa PTOF Il registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro è istituito presso le Camere di conmmercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. Sostituzione supplenze temporanee fino a 10 giorni, copertura personale organico, in autonomia. Corsi di primo soccorso. Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) persegue determinati obiettivi, come: la valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche; realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione dei dati; formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi per l’innovazione digitale nell’amministrazione. NON il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche degli studenti D.M. 850/2015 del MIUR Le attività di formazione per i docenti in periodo di prova sono progettate: a livello territoriale. D.LGS. 59/2017 Ha introdotto il requisito del 24 crediti formativi per l’accesso ai concorsi da docente. D.LGS. 61/2017 Ha revisionato i percorsi dell’istruzione professionale. D.LGS. 62/2017 (valutazione e certificazione) Nuove norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo e di esami di stato del primo e del secondo ciclo. Nel I ciclo le prove differenziate sulla base del PEI o del PDP hanno valore equivalente alle prove ordinarie. Nel II ciclo le prove differenziate e/o la dispensa totale, sia dalle prove scritte che orali di lingua straniera non consentono l’ottenimento del diploma, ma solo del certificato di credito. L’esame di stato comprenderà due prove a carattere nazionale e un colloquio. Il punteggio massimo relativo all'attribuzione del credito scolastico nel triennio è pari a: 40 punti. Il punteggio per il credito scolastico maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno di corso è attribuito agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado: dal consiglio di classe in sede di scrutini finale L'attestato di credito formativo è rilasciato: agli alunni con disabilità che NON si presentano agli esami di stato conclusivi del primo ciclo di istruzione. La valutazione del comportamento dell’alunna/o viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico. D.LGS. 65/2017 (formazione personale) Lo Stato promuove azioni mirate alla formazione del personale del Sistema integrato di educazione e di istruzione. La destinazione delle risorse finanziarie disponibili per il consolidamento, l’ampliamentoe la qualificazione del Sistema integrato di educazione e istruzione, è definita: da Piano di azione nazionale pluriennale sulla base di indicatori di evoluzione demografica e di riequilibrio territoriale. D.LGS. 66/2017 (inclusione scolastica) Ha introdotto cambiamenti nella modalità di redazione del PEI, per il quale è previsto che le scuole si dovranno avvalere del Profilo di Funzionamento e aggiornarlo al passaggio di ogni grado di istruzione. Nel garantire le prestazioni per l’inclusione scolastica occorre tenere conto del principio definito dall’articolo 2 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ossia quello di accomodamento ragionevole. Garantire agli studenti con disabilità l’accessibilità e la fruibilità fisica delle istituzioni scolastiche statali è compito: degli Enti territoriali. Il Progetto Individuale è redatto dall’ente locale competente. D.LGS. 71/2017 (cyberbullismo) Se il minore ha subito atti di cyberbullismo su un social media, potrà inoltrare personalmente al gestore del social un’istanza per l’oscuramento, la rimozione o il blocco di qualsiasi dato personale solo se ultraquattordicenne. D.M. 742/2017 La certificazione delle competenze, come da d.m. 742/2017: è consegnata alla famiglia dell'alunno e, in copia, all'istituzione scolastica formativa del ciclo successivo Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente. Contiene l’'affermazione "Interagire con tecnologie e contenuti digitali presuppone un atteggiamento riflessivo e critico, ma anche improntato alla curiosità, aperto e interessato al futuro della loro evoluzione. Impone anche un approccio etico, sicuro e responsabile all'utilizzo di tali strumenti”. Leggendo il testo della Raccomandazione, la seguente affermazione risulta FALSA: La creatività è eminentemente legata all'acquisizione di nuove conoscenze e dalla capacità di collegarle. Legge 145/2018 A norma della legge 145/2018, le ore per i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento sono: non inferiori a 210 nel triennio terminale degli istituti professionali. Leggi del 2019 Le prove invalsi sono diventate requisito fondamentale per essere ammessi all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione e sono state apportate modifiche anche all’esame. Introduce l’educazione civica come materia trasversale. Legge 92/2019 Viene introdotta come materia obbligatoria Educazione civica. Al fine di promuovere la conoscenza del pluralismo istituzionale sono adottate iniziative per lo studio degli statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria e speciale. Nota ministeriale 562 del 3/04/2019 In questa nota ministeriale si fa riferimento agli alunni e studenti plusdotati, in riferimento alla scuola INGLESE PREPOSIZIONI • I collided with somebody who was coming in. • To start with we have comedy. • During the cruise, seven days will be spent at sea. • What are you good at? • She's been waiting at the bus stop for 30 minutes. • My son can count very rapidly. He is excellent at Maths. • I had a cup of tea and went straight to bed. • I am accustomed to hot water. • He has just returned to France after two years abroad • You cannot rely on that person. • she has to live on her salary, which is not easy. • We must be very precise: any carelessness on our part may have irrevocable consequences. • He could concentrate on his studies. • I went to the meeting on foot. • The old cinema has taken on a new lease of life since its renovation. • I’m not very keen on ice cream. • He insisted on helping me take the shopping upstairs. • It can be dangerous when the children play in the street. • It’s about time you made up your mind. • Sculptures make up a large proportion of the museum collection. • Can I invite you all to dinner to make up for it? • They all look up to him. • When you look up a word in the dictionary… • We looked for you at the cafeteria, but we could not find you! • I don't remember looking the front door when I left home this morning. • I’m really looking forward to going on holiday this year. • I look forward to hearing from you. • When my sister goes on holiday, she asks me to look after her pets • Baxter sent a report this afternoon from closed to the disaster scene. • Let's meet at that shop close to the station • By the time the Fire Brigade arrive, the house had burnt down. • Drunken behaviour is by far the most common form of antisocial behaviour experienced in Britain. • Do you think Mike will have completed the report by the end of the week. • She works quite hard. You can’t accuse her of being lazy. • The girl is afraid of the dog. • Are you afraid of dogs? • I am really tired of punk music! • Young men Dream of glory and riches • She works quite hard. You can't accuse her of being lazy. • I haven’t been to that place for at least three years. • At 5.00 am he was making for the airport. • It made for home instead of going to the party. • I'm leaving for London at 7.30 tomorrow morning. • The children play in the street. • This was early in march. • An article published in the newspaper. • I would like to get excellent marks in Economics. • Hurry up, all tests must be handed in 12 o’clock. • Her husband isn’t interested in politics. • When planning a new event, it is always essential to work out the total costs in advance. • World War I broke out in 1914. • This disease has spread out in the past few years. • Marconi will soon take over JTC Ltd. • Bus drivers are threatening to strike over pay. • I haven't had so much fun since I was a child! • I am about to leave, I can't help you now. • Obtaining information about our company is now possible on line • I got cut off. • He's very good at taking people off ! COMPLETAMENTI • On the whole he’s a good student. • He was a successful business manager even though he had very little experience as a CEO. • Whose is this? It’s the Browns’ • With whom were you talking so long on the telephone? • Why didn't you mention that you were feeling ill? • You can buy them in either red or green. • She knows how to get on with people and does all the right things. She really is terribly sensible. • Despite her illness, Linda continued to play tennis. • In spite of the immense suffering it causes, antisocial behaviour is considered low- level crime. • Working in the office isn’t as tiring as dealing with the public. • Houses along the coast are twice as expensive as they are in the north of the country. • She ate twice as many cookies as her sister did. • Have you got many relatives? No, not many • How many times can you bounce a ball without missing? • How much experience have you had in this field? • How do you do? Pleased to meet you. • Clara wants to become a lawyer, so she is studying law. • I want to keep in shape, so I eat healthy food and go jogging every day. • A moody person is unpredictable. • I'm responsible for dealing with complaints. • Planes travel more quickly than trains. • Jane met a friend of hers in the street. • She blamed her neightbour’s children for the broken window. • Andrew's attempts to get into the swimming team have not met with much success. • If you want to be capable of expressing creativity. • Before signing the contract he made a phone call. • I am no longer working for that company. • My house is further from the park than his house is. • People experienced at watching the sky, such as pilots, report ecc.. • I have completed 25 puzzles so far. • We shall make the payment in due course. • Let's go out, Shall we? • you have your T-shirt on backwards. • Sheila is wearing her best clothes. • She asked me what the new superior was like. • When you first arrived, what was the company like? • Tomorrow, I have an appointment to have my hair cut. • The bank wouldn’t change any money for me. I had no means od identification. • Jane is standing beside the car. • This product must be eaten within two days of purchase. • Some people only read the headlines in a newspaper. • It doesn't really matter now. I just wanted to say how beautiful the bells sounded. • The roads in the Alps can be quite icy in winter. • What a year! If it weren’t for you, I would never have got through it! • I don't know how she could go through (andare oltre) such hard times • She was seriously thinking of throwing her old books out, • I enjoy reading in my spare time. • Experience is the name everyone gives to their mistakes. dell'infanzia, il Ministero precisa che: il precocismo nella letta scrittura è da evitare. D.M. 774/2019 Il processo di orientamento si configura come: un diritto permanente. Leggi del 2020/2021 Vengono cambiate anche le valutazioni degli studenti nella scuola primaria prevedendo quattro livelli: avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione. La novità che ha introdotto nel sistema dell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità è l’adozione del modello nazionale di PEI. OBBLIGO SCOLASTICO Si assolve frequentando sia i percorsi di istruzione sia quelli di istruzione e formazione professionale. • They’ll explain what you need to know. • Tom is the boy that lives in Nashville. • The department that he works for will soon be closed. • The day was drawing to a close • Thank you for sending us useful information about your financial, which we are greatly interested in. • Good evening. Let me tell you what’s in store for you on television tonight. • The music filled the night, growing louder and louder. • I haven’t had time to speak to Nick today. • We haven't had any problems so far. • The more you sleep, the less tired you are. • The manager thinks we should accept the contract and I agree. • He didn't agree with me at first, but soon he came round (rinvenire, tornare in se) and followed my advice. • You can stay out late provided that you go with Tom. • "You really don't like loud music, do you?" "No, I can't stand it!" • We are pleased to offer a 10% discount provided these are made before the 12th May. • Somebody once used her advice and made a fortune out of buying shares in a small company that did well. • The 5-star hotel in the Bahamas was very expensive and impressive. • I didn’t expect the project to be a piece of cake, but I never imagined this level of complexity. • There’s too much speculation. • She's a much nicer person than I thought she was. • Large factories are able to produce several models. • He works quickly and well. • Teachers must be patient and sensitive to their learners' needs. • Few friends came to the party. • The meeting was put off to another day. • They have put off the meeting until next week. • The grass is always greener on the other side. • An information gap activity is an activity where learners do not have the information, they need to complete a task and need to talk to each other to find it. • Two MILLION people live in THAT city. TERMINI E SINONIMI • Aim= goal • Adhere to=aderire a • Admit to= quando significa confessare • Beat around the bush= girarsi attorno • Breach=Infringement (violazione) • Breakthtalking=astonishing • Broke out=scoppiato • Broke in=ha fatto irruzione • Broke off=interruppe • Broke through=ha sfondato • brought up=cresciuto • Cut down on= ridurre • Demeaning= lowering the dignity • Doctored up= falsificati • Drop out of=abbandono di • Due to= causal connective • Endorsed= approvata • Endured=sopportato • Fined= multato • Fleetly= fugacemente • Footage= filmato • Frightened= spaventata • Gathered=met • Give up=abbandonare • Get your teeth into something= essere coinvolto appieno in qualcosa • Getting on my nerves=mi stai dando ai nervi • Get on= salire • Keep up with=tenere il passo con • Make a purchase = fare un acquisto • Newscarter= giornalista • Newsagent= giornalaio • Oft-touted= frequently mentioned • Paid off= ripagati • Play traunt= marinare la scuola • Point taken= afferrare il punto • Put on= mettere • Put off= rimandare • put forward=avanzare • Put under=mettere sotto • Pull lower=tirare più in basso • Ripe=maturo • Rotten=marcio • Sacked= licenziato • Shares=stocks • Sour=acido • Stale=stantio • Spread down =diffondersi • Spread up =diffondere • Spread in=diffondersi • Spread out=sparsi • Set out= present (partire) • So that=affinché • So then= allora • Stockholder= azionista • Such as =ad esempio • Such then =allora • Tackle=deal with • Take off= decollare • Take on= prendere, assumere • Through and through= fino in fondo • To get in touch= entrare in contatto • To stick=attaccare • Tough question= domanda difficile • Turns up= presentarsi • Unaware= inconsapevole • Wag=scondisolare • Watch out= be careful • whole hearted= con tutto il cuore • You cast a shadow=negatively influence it • You have the point= non hai tutti i torti • INFORMATICA .avi Estensione file riferita ad un video. .csv È un file che consente di caricare gli utenti in un ambiente digitale della scuola in modo massivo. .kml È l’estensione di un file leggibile tramite l’app My Maps Google. .iso È l’estensione di file che rappresenta immagini disco. .p7m È l’estensione di un file con firma digitale CAdES .pps È l’estensione indicativa del programma: Microsoft Office PowerPoint. .pot È l’estensione di un file che contiene un modello da cui partire per creare una nuova presentazione. .odt Estensione documento id testo di Open Office versione 4.X .rtf È possibile creare file con questa estensione utilizzando Microsoft Word e Open Office Writer. Con questa estensione un documento può essere letto dai programmi di videoscrittura. ANNOTAZIONE È la funzione, sulla LIM o su uno schermo touch, per cui è possibile scrivere manualmente con una penna apposita. ASCII È un codice utilizzato per la rappresentazione convenzionale dei caratteri. ACCESS POINT Dispositivo radio che fornisce copertura WiFi in aree limitate. ALU Unità Aritmetica-logica interna al processore nella quale vengono eseguite operazioni matematiche e logiche sui dati. APACHE Nell'ambito delle tecnologie Internet è Un HTTP server ARP Un protocollo di rete appartenente alla suite del protocollo internet IP versione 4 ARRAY È una struttura dati statica che consente di memorizzare un vettore di valori. BACKSPACE Il tasto backspace cancella un carattere sulla sinistra del cursore. BARRA DI STATO Quando apriamo un'applicazione, un file o una cartella, essi vengono visualizzati in una cornice chiamata "finestra". Il bordo inferiore della finestra si chiama Barra di stato. BIOS Il BIOS, o sistema base di input/output, è un codice residente nel personal computer. È il primo software che viene MICROSOFT ACCESS Si presta all’archiviazione in tabelle e alla gestione di basi id dati. È un programma per la gestione di database. MICROSOFT EXCEL La notazione $B$6 rappresenta: un riferimento assoluto. L’estensione di un file versione 2010 è: xltx Nel copia incolla valori viene incollato solo il valore della Cella copiata ignorando eventuali formule in essa contenute. Se si vuole inserire un grafico a torta in un foglio excel è necessario selezionare i valori numerici e i relativi campi testuali. Se si selezionano 3 celle verticali consecutive, poi si attiva il bordo di sinistra, la linea appare sulla sinistra di tutte le tre celle. Selezionando 3 celle consecutive, se si attiva il bordo di sinistra, la linea appare sulla sinistra della prima cella. Il carattere che serve per bloccare le celle nelle formule è $ La funzione CONTA.NUMERI: Conta il numero di Celle che contengono numeri e i numeri all'interno dell'elenco di argomenti In un foglio di calcolo ciascuna cella può contenere: un solo dato. Qualunque dato digitato in una cella, che non sia un numero o una data o non inizi con il segno "=": verrà considerato testo. Se nella cella A2 si trova la stringa "Luisa Monaco" e nella cella A1 si inserisce la formula "=TROVA("o";A2;9)", la cella A1 mostrerà: 12 Nella cella A1 consideriamo inserita la seguente funzione =SE(B1>25;"OK";"ERRORE"). Nella cella A1, se in B1 è inserito il numero 25, comparirà ERRORE SHIFT tasto che deve essere tenuto premuto per selezionare celle contigue. GRAFICO A TORTA: tipo di grafico che rappresenta i dati in un cerchio la cui area è divise in spicchi. NON è necessaria NESSUNA OPERAZIONE per eseguire l’aggiornamento di un grafico quando si modificano i dati. #DIV/0! Compare in una cella quando la formula esegue una divisione con denominatore 0. #N/D: indica che il valore non è disponibile. #NUM! Compare in una cella quando questa contiene valori numerici non validi ossia manca un numero necessario per eseguire una formula o una funzione. =ANNULLA.SPAZI Rimuove gli spazi da una stringa di testo eccetto gli spazi singoli tra le parole. =CONTA.SE(A2:A25;”?????le”) Conta il numero di celle che hanno esattamente 7 caratteri e terminano con le lettere “le” nell’intervallo compreso tra A2 e A25. E: restituisce come risultato vero se i due parametri parametri passati sono veri. =E(A2>1;A2<100) Visualizza VERO se A2 è maggiore di 1 e minore di 100, altrimenti visualizza FALSO. =NON(2>100)? Restituisce la risposta VERO Il corrispettivo programma in OpenOffice si chiama Calc. La funzione =SE permette di eseguire dei test condizionali su valori e formule. La funzione ASS calcola il valore assoluto di un numero (o di un calcolo) fornito. La funzione BLOCCA RIQUADRI: mantiene visibile le righe le colonne a partire dalle selezioni corrente mentre il resto del foglio scorre. La funzione BLOCCA RIGA SUPERIORE: consente di mantenere sempre visibile la prima riga lasciando correre le altre. La funzione DESTRA restituisce l’ultimo/i carattere/i di una stringa di testo, in base al numero di caratteri specificati. La funzione EFFETTIVO: Restituisce l'effettivo tasso di interesse annuo La funzione GIORNI restituisce il numero di giorni compresi tra due date. La funzione O restituisce come risultato VERO se almeno uno dei due parametri passati è vero. La funzione SINISTRA estrae la stringa iniziale di una cella. La funzione Seleziona origine dei dati serve qualora abbia bisogno di aggiungere dei dati ad un grafico creato precedentemente. MICROSOFT OFFICE OUTLOOK Quando nell’intestazione si può osservare il campo ccn (o bbc) questo serve a nascondere gli indirizzi dei destinatari. Per attivare il campo Ccn bisogna aprire un nuovo messaggio di posta elettronica, selezionare la scheda Opzioni e selezionare Ccn. In Outlook in Office 365 se nel corpo del messaggio si menziona un contatto, il contatto viene aggiunto automaticamente nel campo A (Destinatario) del messaggio? Si MICROSOFT POWER POINT È l’analogo di Impress. Il menu animazioni permette di attribuire degli effetti all’oggetto selezionato. Visualizzazione sequenza di diapositive: visualizzazione in cui vengono mostrate le anteprime delle diapositive dando una visione globale della presentazione. MICROSOFT WORD In MS una parola è l’insieme dei caratteri tra due spazi. L’estensione di un file MW versioni 97-2003 è .doc È possibile stampare solo alcune righe di testo di un documento selezionando il testo scegliendo l'opzione selezione dalla finestra di stampa. Talvolta, quando si apre in ufficio un documento MS Word creato sul PC di casa lo si vede con un font diverso da quello impostato originariamente perché quel font non è installato sul pc in ufficio. Affinché un documento creato con MW possa essere letto ma non modificato da persone non autorizzate è possibile proteggerlo con una password di modifica. L'opzione di visualizzazione da scegliere per vedere il file suddiviso in pagine è Layout di stampa È possibile proteggere un documento dalle modifiche tramite una password, senza la conoscenza della quale è possibile l'apertura del documento in modalità "solo lettura" e, qualora si modifichi il documento, per salvarlo è necessario assegnare un altro nome al documento stesso. Il bottone per inserire il sommario del documento si trova nella scheda riferimenti. La barra in alto dove sono presenti le schede con gli strumenti si chiama barra multifunzione. L’impostazione per aggiungere una interruzione di pagina si trova nella scheda Inserisci. L’interlinea è una impostazione che si applica a livello di paragrafo. ANTEPRIMA DI STAMPA: per vedere come apparirà un documento, prima di inviarlo in stampa. BACKSPACE: cancella l'ultimo carattere digitato. BARRATO DOPPIO: è un effetto di Carattere. BARRE DEGLI STRUMENTI: Sono barre di icone presenti nella schermata principale dei prodotti Office. MARGINE DI RILEGATURA: Il margine che si somma in corrispondenza della rilegatura del documento. STAMPA A UNIONE: funzionalità che consente di creare una serie di documenti a partire da un documento master e da una base di dati. STILI: è possibile applicare rapidamente un set di opzioni di formattazione in modo coerente nell'intero documento. MODEM Un modem è indispensabile per: Collegare due calcolatori mediante linea telefonica. Un modem a 56k indica: Un modem con una specifica velocità di trasferimento dei dati MODEM INTERNO: Si collega generalmente ad uno degli slot di espansione disponibili. MODEM ESTERNO: Si collega generalmente ad una porta seriale del computer. MONITOR È una periferica output. I monitor in commercio si suddividono anche per il tipo di tecnologia che implementano, sono tipi di monitor per PC: OLED,LCD e CRT (NON LO è DLC). MOUSE È un'unità periferica di immissione dei dati NASTRI MAGNETICI È la Memoria di massa più adatta per supportare operazioni di backup. NETIQUETTE È una serie di regole che disciplinano il comportamento in rete. OCR Optical Character Recognition. OPENSOURCE Oltre a Windows e Mac che sono a sistemi operativi desktop, esistono altri sistemi open source di cui l'utente finale, che può accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento e correggere eventuali errori. L'esempio più importante è Linux e CentoOs. NON è un software Open Source: AutoCad. OPZIONI CARTELLA Qui è possibile attivare la visualizzazione dei file nascosti in MW10. PATCH Una patch è: Un file PAdES I file firmati digitalmente in modalità PAdES sfruttano le caratteristiche dei documenti in formato .pdf e i file contenenti la firma digitale viene inglobato insieme al documento stesso. PARTIZIONE DEL DISCO È una porzione logica di un dispositivo di memoria fisico. PEER TO PEER Con l'espressione Peer-to-Peer si intende un sistema che consente: la condivisione di file online. PENDRIVE È un supporto di memoria esterno al computer. PIXTON Applicazione utile per sviluppare un’attività di storytelling in classe con il linguaggio del fumetto. PLOTTER Dispositivo che si può utilizzare per stampare documenti di grandi dimensioni, superiori al formato A3. PLUG AND PLAY È la tecnologia che consente ai dispositivi hardware di essere immediatamente usati senza richiedere un'attività di configurazione PLUG IN È un programma che amplia funzioni di un altro programma, cioè: un componente software aggiuntivo del browser necessario per ampliare le funzionalità PNG Formato di immagine che consente la trasparenza. PORTA SERIALE Porta del pc al quale conviene collegare un modem a 56k; NON si utilizza per il collegamento di una stampante al pc. POSTA CERTIFICATA La mail con cui il tuo provider di posta elettronica certificata comunica di aver preso in carico il messaggio inviato è Ricevuta di accettazione. POTX È l'estensione dei file di tipo Modello PowerPoint nella versione Microsoft Office 2010 PROTOCOLLO L'insieme delle regole che permette ai computer di scambiarsi informazioni. PROVIDER Il compito dei Provider (ISP) è Fornire gli eccessi alla rete internet. PUNTATORE La freccia che rappresenta il mouse sul monitor. QRCODE Un codice a barre bidimensionale composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema bianco di forma quadrata, impiegato in genere per memorizzare informazioni destinate a essere lette tramite un apposito lettore ottico. QUERY È un’interrogazione del database. QUICKTIME Un software di Apple per la visualizzazione di file video. RAM Random Access Memory. È una memoria volatile di lettura e scritturax. Serve a parcheggiare temporaneamente dati e programmi in attesa di elaborazione da parte dell’unità centrale (CPU). Se dopo aver usato un computer lo si spegne a fine lavoro i dati contenuti nella memoria RAM vengono persi con lo spegnimento. RECORD L’insieme dei campi relativi ad unico elemento del database costituisce un record. RETE Dimensioni crescenti dei tipi di reti: PAN, LAN, MAN E WAN. RETE AD ANELLO: I computer sono connessi tramite un unico cavo circolare privo di terminatori RETE A STELLA: I computer sono connessi ad un componente centrale chiamato Hub. RETE LAN (LOCAL AREA NETWORK): È un'architettura di rete di tipo client-server. In una rete LAN, le singole postazioni informatiche sono interconnesse tra loro per soddisfare le esigenze degli utenti, MA NON: Sfruttare il gruppo di continuità di una postazione remota. All'interno di una LAN, possono essere assegnati gli indirizzi IP Manualmente dall'amministratore della rete, (IP statico). RETE LOCALE DINAMICA: Ogni macchina decide in autonomia se trasmettere o meno. RETE LOCALE PEER TO PEER: È meno affidabile dal punto di vista della sicurezza rispetto alla rete client/server. RETE MAN (METROPOLITAN AREA NETWORK) RETE PAN (PERSONAL AREA NETWORK) RETE WAN (WIDE AREA NETWORK): È una rete di telecomunicazioni che si estende su una grande distanza geografica per lo scopo principale della rete di compute RETE WLAN: È una rete LAN senza fili. RGB Indica: una particolare codifica per i colori ROM Memoria di sola lettura. Spegnendo il PC, non accade nulla al contenuto della ROM in quanto i dati sono salvati permanentemente. Rpm Indica la prestazione dell'HARD-DISK RSS È l’acronimo di Really Simple Syndication. SCANDISK La sua principale funzione è: l'analisi della superficie del disco rigido allo scopo di effettuare nella manutenzione. I cluster persi si possono riparare: Utilizzando l'utilità di sistema "Scandisk" SCHEDA DI RETE Permette di collegare un personal computer ad una rete di trasmissione digitale. È un elemento: hardware SCHEDA MADRE È la scheda principale dove sono collegati tutti i componenti hardware del computer. La scheda madre di un PC si trova nel case. SCREEN MIRRORING È possibile eseguire lo screen mirroring (replicazione dello schermo) solamente se: Il dispositivo il dongle collegato allo schermo o al proiettore sono connessi alla stessa rete WiFi. SCREENSERVER Ha come principale funzionalità di impedire ad estranei di vedere cosa è aperto sul pc quando l’operatore si allontana. SECURE DIGITAL Sono: Una tipologia di schede di memoria SERVER È una componente informatica che fornisce servizi ad altre componenti attraverso una rete. SERVER VPS: un server virtuale che viene di solito acquistato con la formula del noleggio SISTEMA OPERATIVO Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l'interazione dell'utente con il computer. In merito all'aggiornamento del sistema, NON È VERO che consente di aumentare lo spazio sull'hard disk. Il livello più basso del sistema operativo è chiamato Kernel. NON è un componente di un sistema operativo: Il gestore della batteria. SMTP Simple Mail Transport Protocol, è il server della posta in uscita. Permette l’accesso ad un account di posta elettronica da parte di un programma client. SOFTWARE Tutto il software si differenzia in: software di base e software applicativo. Il software è costituito da un insieme di istruzioni. SOFTWARE OPEN SOURCE: Si intende un software basato sulla condivisione dei file sorgenti. SOFTWARE DI SISTEMA: Un esempio è Fedora. SONIC PI Linguaggio di programmazione creato da Sam Aaron per diffondere l'insegnamento del coding e della musica digitale nella scuola. SPIDER Programmi automatici che ricercano nuovi documenti web. SPREADSHEET Viene tradotto come “foglio di calcolo” SSID L'SSID di una rete wireless è il nome assegnato ad una WLAN STAMPA UNIONE Per la stampa unione servono: il documento principale e la lista di distribuzione/elenco di destinatari. SWAPPING La migliore operazione da fare per minimizzare l’attività di swapping sul disco fisso è aumentare la quantità di RAM. TABELLA Una tabella di un database è composta da record e campi. TABELLA PIVOT È uno strumento analitico e di reporting necessario alla creazione di tabelle riassuntive. TABLET Il tablet è un computer di dimensioni ridotte. TASKBAR In un Sistema Operativo essa è la barra delle applicazioni. TASK MANAGER Il "Task Manager" di Windows permette di monitorare tutti i processi attivi. TCP/IP Il protocollo TCP fornisce un servizio connesso e affidabile, l’UDP è non connesso e non affidabile.z TIME MACHINE È il servizio di MacOS per mantenere copia di backup di file e configurazioni del proprio pc. TRACKBALL È un dispositivo analogo al mouse TROJAN Un Trojan è : un virus TROJAN HORSE: È un programma che nasconde il suo vero scopo. UBUNTU È un sistema operativo prevalentemente composto da software libero. UNITÀ DISCO Servono a memorizzare i dati di un computer. La lettera dell'alfabeto che è generalmente utilizzata dal sistema operativo Windows per indicare l'unità disco principale è la C. UMS Universal Mobile Telecommunications System: è la tecnologia di telefonia mobile di terza generazione. WAP È uno dei protocolli di trasmissione che permette il collegamento dei cellulari ad Internet. WEB 3.0 È una versione del WEB che viene definito semantico. WINDOWS In Esplora risorse di Windows per visualizzare la dimensione dei file è necessario: abilitare la visualizzazione dettagli. WINDOWS10 : La barra delle applicazioni NON è una delle barre delle finestre in Windows 10. WINDOWS DEFENDER: È il nome dell’antivirus installato di default di Microsoft in Windows 10. WORD PROCESSOR È un programma per computer che consente di: elaborare documenti di testo WORM È un attacco informatico. WPA2 Metodo di crittografia della comunicazione Wi-Fi più sicuro. XLS Estensione File di Microsoft Excel 2010. ZOOMBOMBING L'atto di intromettersi in una videochat di gruppo senza essere stati invitati COMBINAZIONI TASTI COMANDI *.docx Serve per effettuare la ricerca di tutti i file Word all’interno di una cartella. ALT+D Seleziona la barra degli indirizzi di un browser. In Microsoft Excel 2010, permette di eliminare una colonna. ALT+N Su MS excel permette di passare alla scheda Visualizza. ALT+ INVIO In MS excel serve per iniziare una nuova riga nella stessa cella. ALT+F4 In Windows, serve per chiudere la finestra corrente. ALT+F5 In Microsoft Power Point 2010 consente di avviare la presentazione in visualizzazione Relatore. ALT+TAB È possibile spostarsi tra le finestre attive visualizzandole tutte nello stesso momento in una finestra al centro dello schermo. ALT GR+ SHIFT+ [ { ALT GR + E Serve per digitare il simbolo dell'euro CTRL+ In MS excel inserisce una riga sopra quella selezionata. Quando si sta leggendo una pagina Web con un browser, posso aumentare lo zoom sulla pagina (ingrandire il font della pagina). CTRL+ALT+S Divide una finestra del documento CTRL+A Viene selezionato tutto il contenuto del documento su MS word. CTRL+D In MS PowerPoint, è usato per duplicare un oggetto in una diapositiva, dopo averlo selezionato. In MS word si accede al menù carattere. CTRL+M Su MS Power Point può essere usato per aggiungere una nuova diapositiva. CTRL+O In MS Word viene aperta la finestra che consente di variare le caratteristiche dei caratteri. CTRL+P In MS word si accede al menu stampa. CTRL+X Taglia il contenuto selezionato e lo copia negli appunti. CTRL+Z Consente di annullare l'ultima operazione fatta in ambiente Windows. CTRL+ESC Consente di visualizzare il menu di avvio CTRL+ HOME In MS word si sposta il cursore all’inizio del documento. CTRL+INVIO In Microsoft Word, l'interruzione di pagine. CTRL+FINE In MS word sposta il cursore alla fine del documento. CTRL+FINE+ SHIFT In Word voglio applicare un certo tipo di formattazione a tutto il testo che si trova fra il cursore e la fine del documento. Uso
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved