Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

CONCORSO SCUOLA UDA GEOGRAFIA A021 dal titolo "PERDITA BIODIVERSITà" PROVA ORALE, Prove d'esame di Geografia

Esempio di UDA per classe A021 dal titolo " Il/La candidato/a in ordine al programma concorsuale elabori un’unità di apprendimento dal titolo: “Il problema della conservazione e della perdita di biodiversità” Ottimo esempio di UDA per la prova orale dei concorsi a scuola

Tipologia: Prove d'esame

2023/2024

In vendita dal 02/04/2024

Antonio_Pilla
Antonio_Pilla 🇮🇹

4.4

(353)

818 documenti

1 / 37

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica CONCORSO SCUOLA UDA GEOGRAFIA A021 dal titolo "PERDITA BIODIVERSITà" PROVA ORALE e più Prove d'esame in PDF di Geografia solo su Docsity! Concorso ordinario docenti secondaria I° e II° grado 2020 Classe di concorso A021 GEOGRAFIA Candidato: prof. Andrea Meloni 9 maggio 2022 Concorso per titoli ed esami per il personale docente D.M. 201/2020, D.D. 499/2020 e D.D. 23/2022 TRACCIA N. 418 Il/La candidato/a in ordine al programma concorsuale elabori un’unità di apprendimento dal titolo: “Il problema della conservazione e della perdita di biodiversità” In premessa dovrà esplicitare l’indirizzo scolastico e la classe a cui intende rivolgersi precisando anche eventuali attività previste per la presenza di allievi con BES. L’UDA dovrà essere predisposta con le modalità didattiche, le attività da realizzare, i tempi di esecuzione e le tecnologie che il/la candidato/a ritiene più opportuni. La durata dell’esposizione non dovrà essere superiore a 20 minuti. STRATEGIE PER L’INCLUSIONE PER GLI ALUNNI DSA/BES (Legge 170/2010 e DM 5669/2011) ❏ ❏ ❏ ❏ ❏ ❏ ❏ Strategie dispensative ✔ Lettura ad alta voce ✔ Scrittura veloce sotto dettatura ✔ Scrittura in stampato minuscolo ✔ Studio mnemonico ✔ Copiatura alla lavagna Verifiche e valutazioni ➢ Riduzione dei compiti a casa ➢ Privilegiare il percorso rispetto al singolo risultato ➢ Verifiche scritte a risposta multipla ➢ Programmare verifiche orali anche come compensazione dei compiti scritti Strumenti compensativi ✔ Testi e libri digitali (Hub Maps) disponibili su Classroom. ✔ Schemi, mappe concettuali, immagini da associare ai contenuti da apprendere caricati su Classroom, utilizzabili anche durante le verifiche ✔ Maggiore considerazione alle prove orali qualora gli scritti non fossero soddisfacenti LINEE GUIDA GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO ISTITUTI TECNICI (DPR 88/2010) Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate: ● comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali ● osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA ▪ Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. ▪ D.M. N. 139 DEL 22/08/2007 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione che individua otto competenze-chiave di cittadinanza. ▪ Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. ▪ LINEE GUIDA SUGLI ISTITUTI TECNICI (DPR 88/2010). ▪ PTOF previsto dalla Legge 107/2015 “Buona Scuola”. ▪ Indicazioni del Dipartimento. STRUMENTI, MATERIALI E RISORSE UTILIZZATE LIM Schemi e mappe concettuali Libro di testo METODOLOGIE rainstorming Learning IP, À è A ie 9 A ; de i È i 3 È 1 PSA = #) se Fre. PROGETTAZIONE DIDATTICA: TEMPI FASI E METODOLOGIE Tempo totale per eseguire l’UDA “Il problema della conservazione e della perdità delle biodiversità” 8 ore TEMPI FASI METODOLOGIE 1 h I Verifica e ripresa dei prerequisiti con Kahoot! e LIM 3 h II Lezione frontale con la LIM e l’utilizzo di Google Earth 1 h III Brainstorming 2 h IV Divisione in gruppi e cooperative learning 1 h V Verifica finale con Google moduli UDA multidisciplinare con Scienze della Terra e Biologia FASE I: VERIFICA DEI PREREQUISITI Test di 10 domande a risposta multipla con 4 possibili soluzioni • Aggiunge un elemento di divertimento alla lezione. • Tra una domanda e l'altra, mostra la classifica dei partecipanti. Questo attiva una sana e lieve competizione ed aumenta la motivazione tra gli studenti. • Ha un limite temporale per ogni domanda, che può essere modificato dal docente.Strumenti digitali: LIM, Kahoot! Test su Kahoot! sui principali elementi di Scienze naturali e Geografia ambientale BYOD FASE I: VERIFICA DEI PREREQUISITI Le 10 domande su Kahoot! sono: 1. Cosa è la macchia mediterranea? 2. Che differenza c’è tra ambiente naturale ed antropico? 3. Quanti sono i Parchi Nazionali in Italia? 4. A che zona climatica appartiene l’Italia? 5. Cosa significa habitat? 6. Cosa indica la sigla WWF? 7. Cosa s’intende per specie “in via d’estinzione”? 8. Cosa è la flora? 9. Cosa è la fauna? 10. Che differenza esiste tra climi aridi e polari? BYOD FASE I: RIPRESA DEI PREREQUISITI Strumenti digitali: LIM LEZIONE PARTECIPATA: Gli allievi sono gli attori, l’insegnante è il regista. Lo scopo di tale lezione è quella di: ✔ favorire la comunicazione interattiva, migliorare l’ambiente della classe e accrescere l’empatia del gruppo, anche al di fuori della classe ad esempio racconti di esperienze personali..; (modello della competenza sociale) ✔ costruire il percorso: l’insegnante imposta il lavoro e gli studenti si esprimono costruendo essi stessi gli step del percorso (modello dell’apprendimento collaborativo) ✔ utilizzare strumenti multimediali vari (utilizzo LIM) Il docente in seguito al test su Kahoot! riprende la spiegazione dell’argomento dei requisiti. La LIM ha un buon effetto sul grado di partecipazione degli studenti alle lezioni: il suo uso spesso si traduce in una migliore presentazione dei contenuti basato sull’utilizzo di immagini e filmati che attirano l’attenzione e hanno un influsso positivo sugli allievi. L’utilizzo della lavagna interattiva comporta una serie di vantaggi: - impatto immediato sugli studenti - aumento della motivazione e della comprensione dei contenuti didattici; FASE II: LEZIONE FRONTALE Strumenti digitali: LIM, Google Earth IL CASO DEL PARCO DEL GRAN SASSO IN ABRUZZO La nascita del parco nel 1991 L’orso marsicano Il Ghiacciaio del Calderone FASE II: LEZIONE FRONTALE Strumenti digitali: LIM, Google Earth Il Parco nazionale del Gran Sasso è stato creato nel 1991 con lo scopo di proteggere l’ambiente, la fauna e la flora locale. Ha una superficie di 1.400 km² ed è situato tra Abruzzo, Lazio e Marche. FASE II: LEZIONE FRONTALE Il parco comprende il massiccio del Gran Sasso che supera i 2.900 metri d’altezza con il Corno Grande, il monte più alto di tutti gli Appennini. Strumenti digitali: LIM, Google Earth FASE IV: BRAINSTORMING Le risposte date dagli alunni durante il brainstorming sono raccolte dal docente sul corso Classroom della classe di Geografia. FASE IV: DIVISIONE IN GRUPPI E COOPERATIVE LEARNING La classe viene suddivisa in cinque gruppi omogenei formati ognuno da cinque alunni. Ogni gruppo deve cercare la flora e la fauna caratteristica di cinque parchi liguri scelti dal docente con l’apprendimento cooperativo (cooperative learning) realizzato con Google presentazioni. Il lavoro sarà presentato da ogni gruppo all’intera classe prima della verifica. FASE IV: DIVISIONE IN GRUPPI E COOPERATIVE LEARNING Il docente sceglie cinque parchi liguri: 1. Parco nazionale delle Cinque Terre 2. Parco regionale dell’Aveto 3. Parco regionale dell’Antola 4. Parco regionale del Beigua 5. Parco regionale di Portofino BYOD FASE IV: DIVISIONE IN GRUPPI E COOPERATIVE LEARNING Griglia di valutazione dei cinque gruppi per il compito di realtà FASE V: VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione è strumento indispensabile per il docente e per gli studenti per prendere coscienza rispettivamente dei propri punti di forza e di debolezza Per la verifica viene utilizzato Google moduli con la modalità BYOD assegnata con Classroom. Il BYOD (Bring Your Own Device) è previsto dall’azione 6 del Piano Nazionale Scuola Digitale previsto dalla L. 107/2015, altresì conosciuta come Buona scuola. La verifica sarà strutturata in: ● 20 domande a risposta multipla con quattro opzioni per gli alunni BES/DSA sulla base del PDP. ● 10 domande aperte per il resto degli alunni. VERIFICA DEGLI ALUNNI BES/DSA (Legge 170/2010 e DM 5669) Valutazione sulla base del PDP dell’alunno BES/DSA dislessico redatto dalla scuola insieme ai servizi socio-sanitari competenti in collaborazione con la famiglia: • Attenzione ai contenuti più che alla forma; • È consentita all’alunno l’adozione di strumenti compensativi dal PDP; • È consentita all’alunno l’adozione di misure dispensative previsti dal PDP; • Verifiche programmate con l’alunno nel rispetto dei suoi ritmi di apprendimento; RECUPERO E/O POTENZIAMENTO Dall’analisi dei risultati ottenuti a seguito delle verifiche si procederà, qualora se ne ravveda la necessità, ad attività di recupero e di potenziamento. Recupero Costruzione di una mappa concettuale e schede di sintesi elaborate con l’aiuto di un compagno, secondo la modalità del peer-tutoring. Potenziamento - Approfondimenti di temi già trattati - Lezione di richiamo agli elementi essenziali Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia. Daniel Pennac, Diario di scuola BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA • Gino de Vecchis, Daniela Pasquinelli d’Allegra e Cristiano Pesaresi, Didattica della Geografia, UTET, 2020. • Sirio Solidoro, Compendio di Legislazione Scolastica, Edizioni Simone, 2020. • Indicazioni nazionali - linee guida per tutti gli ordini e gradi d’istruzione: http://www.e-santoni.org/Linee_guida/ • Didattica Inclusiva, La normativa a tutela degli studenti con BES. Una sfida per la scuola, Loescher Editore • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (gransassolagapark.it)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved