Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Confronto tra HEGEL ,FEUERBACH E MARX, Appunti di Filosofia

Confronto tra i tre filosofi con approfondimento circa il concetto di alienazione!

Tipologia: Appunti

2015/2016

In vendita dal 29/02/2016

paolab1
paolab1 🇮🇹

2 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Confronto tra HEGEL ,FEUERBACH E MARX e più Appunti in PDF di Filosofia solo su Docsity! L’ALIENAZIONE IN HEGEL,FEUERBACH E MARX Il termine “alienazione”deriva dal latino “alienus” e significa “altro”, indica, quindi, l’allontanamento o l’estraneazione da qualcosa o qualcuno. In filosofia il concetto di alienazione è stato oggetto di studio di autori quali Rousseau, Fichte, Schelling, Hegel e Feuerbach ed ha assunto un’accezione economico politica con Marx ed Engels. Hegel tratta l’alienazione nell’ultima parte della Fenomenologia dello Spirito. Egli ritiene che l’alienazione coincida con l’estraniarsi dello spirito ( che è il soggetto collettivo, il Volkgeist), che si proietta nel mondo della natura. Se lo spirito non ritorna in sé si ha un’alienazione negativa, che coincide con la negazione astratta e prende il nome di “Entfremdung”. Se, invece, lo spirito ritorna in sé arricchito si ha un’alienazione positiva che coincide con la negazione determinata e prende il nome di “Entäußerung”. L’Entäußerung è il modo di fare del soggetto hegeliano, che si muove per alienazione e coincide con il metodo dialettico. Infatti, grazie alle sue esperienze nega in modo determinato le sue certezze, ne prende coscienza e ritorna in sé, facendo Aufhebung. Un esempio di alienazione si ha nell’estraneazione dell’”anima bella”, di cui si parla nel sesto capitolo della Fenomenologia, e in particolar modo nell’esperienza “il male e il suo perdono”, in cui si ha un riconoscimento dialogico alla pari che avviene tra l’uomo d’azione e l’uomo teoretico (anima bella). In questa esperienza l’uomo teoretico critica l’uomo d’azione, perché nonostante le sue buone intenzioni, le sue azioni non sempre vanno a buon fine. L’uomo d’azione, che è negato in modo astratto, riconosce i propri errori, negandosi così in modo determinato e fa Entäußerung, ribadendo all’uomo teoretico che il non agire è peggiore dell’agire in modo sbagliato. L’uomo teoretico, però, non si confessa e diventa per Hegel anima bella, perché è negato e nega in modo astratto, e, privo di autentico riconoscimento, “impazzisce” fino all’alienazione mentale:si ha così l’Entfremdung. Feuerbach critica Hegel sostenendo il materialismo antropologico e introducendo una nuova accezione di alienazione, che consiste nell’alienare sé stessi in visione di un prodotto. Da un punto di vista religioso Feuerbach sostituisce l’antropologia alla teologia, volendo superare la falsa immagine di Dio creatore. Secondo Feuerbach, infatti, l’idea di Dio non è altro che un prodotto dell’essere umano, utilizzato per spiegare sé stesso, e l’alienazione consiste nel credere che Dio sia il soggetto da cui noi dipendiamo. Feuerbach, invece, ribadisce che Dio è il prodotto e noi siamo il vero soggetto. Da un punto di vista filosofico Feuerbach si oppone al soggetto hegeliano, al Geist, che è assoluto, in quanto capace di verità e collettivo, perché coincide con la cultura del popolo occidentale. Secondo Feuerbach il Geist non è altro che un’idea filosofica prodotta dall’uomo genere (la Menschliche Gattung), che è il vero soggetto. L’alienazione di Feuerbach verrà utilizzata successivamente da Marx, che nel 1843 la utilizza con accezione filosofico-politica, per poter criticare la struttura dello Stato hegeliano. Lo Stato per Hegel è il vero soggetto, all’interno del quale si possono trovare la famiglia e la società civile, e corrisponde alla monarchia costituzionale ereditaria. Il potere sovrano è esercitato, secondo la classica suddivisione dei poteri, sulla base di una rappresentanza cetuale della società civile in una prospettiva fortemente organicistica. In questo stato gli individui non sono visti in modo atomistico e si alienano nelle istituzioni, facendo dello Stato il vero soggetto. La critica che Marx muove ad Hegel è relativa al metodo e al merito. Al metodo, in quanto Marx ritiene che il vero soggetto sia la società civile, che coincide con l’ uomo-popolo-genere, che è l’uomo atomistico secondo la concezione liberale. Qui Marx, infatti, è un liberal-democratico che vuole impedire che la società civile si alieni nelle istituzioni e nello Stato, che al dunque tradisce l’esercizio della libertà individuale. Nella critica al merito Marx propone l’eliminazione dello Stato, passando attraverso l’instaurazione della democrazia, previa introduzione del suffragio universale attivo e passivo, garantendo, quindi, rappresentanza politica ad ogni singolo uomo. Nel 1844 Marx non concentra più la sua attenzione su Hegel e sostituisce il soggetto, che per lui corrispondeva alla società civile, con il proletariato. In questo periodo Marx scrive i “Manoscritti
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved