Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

conrad postfazione cuore di tenebra commento Baricco, Dispense di TFA Sostegno

Dispende della prof su heart of darkness con commento di Baricco

Tipologia: Dispense

2019/2020

Caricato il 30/05/2020

LuigiSale
LuigiSale 🇮🇹

4

(3)

10 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica conrad postfazione cuore di tenebra commento Baricco e più Dispense in PDF di TFA Sostegno solo su Docsity! Un uomo spia le carte geografiche del mondo cercando “gli spazi vuoti della terra”, macchie bianche senza nomi, senza storie, senza verità. Ne trova una, rigata dal profilo strisciante di un enorme fiume. La guarda e quel che vede sulla carta è un’orma di infinito, da inseguire. Quaranta pagine e qualche mese dopo: quell'uomo na- viga su un battello che come uno scarafaggio risale quel fiume, nel ventre di quello spazio bianco, nel tempo di quell’infinito. Ha intorno tutto. Ma al momento di spie- gare dove sta andando, dice: verso Kurtz — esclusivamente. Nel tempo di un viaggio, il desiderio di indagare l’in- finito si è tramutato nell’ossessivo bisogno di incontrare un uomo. La storia di Cuore di tenebra è la storia di una osses- sione, assurda e inspiegata. La prima volta che Marlow sente parlare di Kurtz è durante il suo viaggio di avvicinamento al fiume, in una Stazione della Compagnia. Schifo, malattia, mosche, e indigeni come animali agonizzanti, dappertutto: e, in mezzo, quell’indimenticabile Capo contabile: “colletto inamidato, polsini bianchi, una giacca leggera d’alpaca, pantaloni nivei, una cravatta chiara, scarpe di vernice”. Un’ostia tra i rifiuti. È lui che per primo pronuncia la parola Kurtz. “All’interno incontrerà certamente il signor Kurtz.” Chi è?, chiede Marlow. Il Capo contabile posa la penna e - lentamente - dice: “È un uomo davvero note- vole”. Ottanta pagine e qualche mese dopo: Marlow è in un salotto per bene, in città, a migliaia di chilometri da quello schifo. Mobili luccicanti, colonne drappeggiate, un pianoforte. Nero. E, in mezzo, una donna, pallida, non più giovanissima. Vestita in nero. Si direbbe che i pol- sini candidi e i nivei pantaloni del Capo contabile siano morti nel lutto di quel nero. Marlow appoggia sul tavolo le lettere di Kurtz. La donna dice poche parole prima di dire “Era impossibile conoscerlo senza ammirarlo, vero?”. Marlow deve rispondere qualcosa. Ha risalito un fiume, Scanned by TapScanner nel ventre di un mondo maledetto, per incontrare quel- l’uomo. Ha visto il suo regno, ha sentito le sue parole, e l’ha visto morire. “Era impossibile conoscerlo senza ammirarlo, vero?” Quel che risponde Marlow - con voce malferma - è: “Era un uomo notevole.” La storia di Cuore di tenebra è la storia di un viaggio circolare che passa nel tunnel di un mistero e riporta al punto di partenza. E un viaggio nel mistero, non oltre il mistero. Non spiega nulla: tramanda un segreto. Ormai a poche miglia dal rifugio di Kurtz, Marlow viene colto dal terrore di non arrivare in tempo, di non riuscire a trovarlo ancora vivo. Ed è lì che si accorge come a furia di aspettarlo, di immaginarlo, di mitizzarlo, quel che ha in mente, quando pronuncia il suo nome, non è nemmeno più una figura umana, ma qualcosa di assai più fragile e, nello stesso tempo, carismatico: una voce. “Fu strano scoprire che non avevo mai pensato a lui nel- l'atto di agire, capite, ma solo in quello di conversare. Non dissi a me stesso ‘Ora non lo vedrò mai più’, ‘Ora non gli stringerò mai la mano’, ma ‘Ora non lo sentirò mai parla- re’. L'uomo sì presentava come una voce.” Partito dall’al- tro pianeta del mondo civilizzato, finito nelle viscere di un mondo senza nomi, Marlow risale un fiume immenso per sentire una voce parlare. Venti pagine e una notte dopo, sentirà finalmente quella voce. Ed è stupefacente ciò che Conrad le fa dire. Lo fissò negli occhi, quella voce, e disse: “Molto piacere”. In assoluto la più insignificante, banale, desolante, ridi- cola battuta di tutte le battute possibili. Cuore di tenebra è la storia di un’ossessione puntata sul nulla. Il mito di Kurtz, genio divenuto animale e dio, è poco più di una collezione di dicerie raccolte su una voce. Questi e altri paradossi fanno di Cuore di tenebra un te- sto enigmatico, una specie di gorgo inquietante che at- tira dentro una spiegazione senza fine. Non si smetterà mai di interpretarlo, e di cercare di capirlo. Probabil- mente ciò che più da vicino conduce al suo enigma è il senso di disagio che è inesorabilmente legato alla sua let- tura. Non è un libro gradevole. È un libro che si lascia die- tro una scia di sordo turbamento. Conrad, che amava le scatole cinesi, ha fissato quel disagio - consegnandocelo quasi come un obbligo - in una pagina marginale, una delle rare interruzioni al monologo di Marlow, quando la scena ritorna sul ponte della nave inchiodata sulle acque Scanned by TapScanner fino a un passo dall’usarlo, quando gli chiede di sapere le ultime parole di Kurtz. Le ultime parole diun uomo sono l'epigrafe di un destino, sono la chiave del codice con cui è stata scritta la sua vita. Che orrore, che orrore. Bastava ri- ferire quella sorta di grido per devastare tutto un mondo di borghese salvezza. Ma Marlow non lo fa. Preferisce op- tare per la frase che gli detta la retorica da feuilleton cara ai tinelli dell'anima borghese. Occulta la verità e con una menzogna poetica richiude il cerchio della vicenda di Kurtz consegnandolo alla memoria di quel salotto come un'ennesima tappa dell'edificante viaggio borghese nel paese delle meraviglie. Quelmondo è salvo. Marlow è un uomo normale che porta gli uomini normali in viaggio nel sottosuolo delle loro verità incon- fessabili. In partenza, il suo è un ruolo eversivo. Ma ben presto prende il sopravvento il formidabile meccanismo di autodifesa della buona coscienza borghese. Marlow di- venta l'incarnazione vivente del desiderio di tornare da quel viaggio immutati. Marlow, da quel viaggio, si di- fende. Più registra ciò che vede, più l'’ammortizza. E quando ciò che incontra si fa così rovente da non poter essere sopportato, sceglie la censura. Uno dei tratti più assurdi di Cuore di tenebra è che quando finalmente Kurtz e Marlow sì incrociano e parlano, Marlow non riferisce ciò che si dicono ma, in una mezza paginetta irritante- mente vaga, abbozza il ricordo di un dialogo memorabile, senza riuscire a dire una sola cosa che ce ne faccia intuire la straordinarietà. Censura bell'e buona. Tasselli di espe- rienza rimossi. Kurtz è l'uomo che sceglie di entrare nel cuore della tenebra e non ne esce mai più. Marlow è l’uomo che si ferma sulla soglia della tenebra, e si salva: “Sarebbe stato troppo buio...” dice, per giustificarsi di aver se- polto per sempre le ultime parole di Kurtz. Sarebbe stato troppo buio. Cuore di tenebra è un libro inquietante - in definitiva sgradevole - perché racconta il movimento a pendolo con cui la coscienza dell'uomo normale viene attirata dall’orrore della verità e poi se ne allontana per non essere in grado di tollerarla. Un incrocio di libidinosa attrazione per l'oscuro e di borghese incapacità di vi- verlo. Una doppia personalità che non è particolarmente gradevole sentirsi ricordare. Per questo, nella nebbia del Tamigi, mentre Marlow racconta, non è una bella storia di avventura quella che sentiamo, ma una storia ipnotiz- zante, che non vorremmo sentire, e che non riusciamo a non sentire. Scanned by TapScanner Se rimaniamo a sentirla, è certo anche per il modo con cui quell'uomo la sta raccontando. Che è un modo ano- malo, per così dire irregolare. È il modo in cui Conrad scri- veva: niente gli rende meno giustizia che elevarlo, sem- plicemente, a grande prosa, definendo i suoi libri, tout court, capolavori letterari. In senso stretto, non lo erano. Comeogni buon lettore può constatare Cuore di tenebra è un libro imperfetto. È tutto tranne che un oliato mecca- nismo a orologeria. In un'ottica di stretta funzionalità narrativa tradisce innumerevoli incrinature. Le più evi- denti sono cucite nella drammaturgia del racconto. Come spesso accade in Conrad, gli equilibri interni al rac- conto sembrano casuali, difficilmente riportabili a un’ar- chitettura rigorosa e consapevole. Episodi marginali si tramutano in racconti alluvionali che per pagine e pa- gine impongono un passo, alla narrazione, che viene puntualmente confutato da episodi cruciali bruciati in poche righe. Non di rado viene costruita meticolosa- mente un'attesa di eventi che poi, nell’attimo del loro ac- cadere, vengono svenduti come accidenti trascurabili: come costruire enormi e sontuose scalinate che condu- cono poi in uno sgabuzzino. Riparare la sua nave e poter partire è, per Marlow, uno strisciante dramma che as- sume l’esasperante andatura di un'avventura kafkiana: chi provi a cercare la soluzione di questa logorante attesa, nel testo di Conrad non la troverà. Troverà, di punto in bianco, Marlow alla guida del suo battello, come se fosse la cosa più naturale del mondo. In mezzo, il nulla. La stessa apparizione di Kurtz è per così dire svenduta in po- che righe che, considerata la spasmodica attesa e il mito cresciuto intorno alla sua figura, suonano a beffa vera e propria. Attribuire a simili passaggi a vuoto un preciso si- gnificato, vendendoli come consapevoli alterazioni al lo- gico andamento del racconto è cosa che in molti hanno fatto ma che lascia perplessi. Sembrerebbe più corretto, in realtà, accettarli come imperfezioni e basta: segni di- stintivi di un modo di raccontare sostanzialmente scoor- dinato e volontariamente poco controllato. La scrittura stessa di Conrad, d'altronde, sembra assolutamente coe- rente a una simile predisposizione per l'imperfezione. Conrad scriveva in modo diseguale, alternando una secca limpidezza a frasi rigogliose come le foreste che raccon- tava. Il ritmo interno ai periodi è spesso sconnesso, e non sembra proprio inseguire le auree cadenze di una “bella prosa”. L'aggettivazione risulta sovente eccessiva, e non di rado accade di registrare una sostanziale sproporzione fra l'oggetto pronunciato ela descrizione che ne è data: la Scanned by TapScanner meraviglia di fronte all'oggetto rimane nelle intenzioni (negli aggettivi) ma non viene scaricata realmente sul racconto. Al lettore resta un presagio di meraviglia: ma il possesso del meraviglioso gli è alla fine negato. Prendere atto di simili imperfezioni non è un modo di svalutare l’opera di Conrad: è un modo di collocarla nell’universo che è il suo. Conrad non scriveva, semplice- mente, male. Quel che Conrad scriveva dimora un passo prima della letteratura: e un passo appena oltre al sem- plice, rudimentale, primitivo narrare. Le sue sono opere di confine. La loro imperfezione si tramuta in forza se si riconosce in essa il crepitare di un rito originario e mille volte più carismatico della letteratura: la narrazione. Prima di essere opere scritte, i suoi libri sono registrazioni di una narrazione orale: recano su di sé le ruvidezze e gli squilibri di una forma di racconto primitiva, originaria. Non è ovviamente un caso se più volte Conrad ricorse al logoro trucco di far raccontare le sue storie da un narratore. Come in altri testi, in Cuore di tenebra quella funzione è assolta da Marlow: di fatto tutto il libro risulta essere un testo tra virgolette, la gigantesca registrazione di una voce che parla nella nebbia. Lì affiora sulla superfi- cie dell'evidenza un tratto che dimora in realtà nel cuore nascosto di tutta la narrativa conradiana: rimanere le- gata al racconto orale, usando la scrittura come semplice mezzo tecnico e non come fine espressivo. Come per ri- manere fedele fino all'ultimo a un simile assunto, Conrad usò per i suoi libri una lingua che non era la sua (il po- lacco)e nemmeno quella in cui era cresciuto (il francese). Nelle sue mani l'inglese diventa un sistema di segni utile a tradurre nel modo più neutrale la rovente emozione di una voce che narra. Era come un mettersi al sicuro dal rischio di sovrapporre a quella voce il valore letterario di un linguaggio. La forza della scrittura conradiana è in questa sua na- tura primitiva: non ancora confezionata coi paludamenti della lingua letteraria, la narrazione torna a colpire con la violenza di un messaggio straordinariamente diretto e violento. Le rimane addosso una patina di mistero, costantemente corroborata dalle continue imperfezioni, che è tutt'uno con il mistero inestricabile delle storie che essa racconta. Non c'è quasi storia raccontata da Conrad che non lasci margini di indecifrabilità: tratto distintivo della narrazione originaria che sempre veicolava enigmi infiniti, e mai sì chiudeva nel cerchio luttuoso di una spiegazione completa. Scanned by TapScanner
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved