Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Conservazione della flora spontanea con cenni di Botanica Sistematica, Dispense di Biologia della conservazione

Conservazione della flora e Botanica per corsi magistrali di Ecologia, Scienze Forestali e Biologia. Sistematica ed evoluzione delle piante, descrizione delle famiglie di angiosperme più importanti, la flora e la vegetazione all'interno delle aree protette con relativi elementi legislativi. Liste rosse IUCN ecc.

Tipologia: Dispense

2019/2020

Caricato il 30/09/2020

maxim-veroli
maxim-veroli 🇮🇹

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica Conservazione della flora spontanea con cenni di Botanica Sistematica e più Dispense in PDF di Biologia della conservazione solo su Docsity! Loctreo Mogistrale in Biologia, indirizzo Ecologia CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA CON ELEMENTI DI SISTEMATICA BOTANICA 6 CFU SCOPI DELLA SISTEMATICA METTERE ORDINE ALL’INTERNO DI UN INSIEME ETEROGENEO DI PIANTE RAGGRUPPARE LE PIANTE IN CATEGORIE OMOGENEE TRA LORO DEFINIRE L’UNITA’ ELEMENTARE DI UN INSIEME CAOTICO DI VEGETALI INSERIRE LE UNITA’ ELEMENTARI IN UN SISTEMA COERENTE DI CATEGORIE SISTEMATICHE (TASSONOMIA) SISTEMATICA: DEFINISCE I RAPPORTI NATURALI DI PARENTELA DELLE PIANTE (FILOGENESI) TASSONOMIA: RAGGRUPPA LE PIANTE IN UN SISTEMA ASTRATTO DI CATEGORIE GERARCHICHE CONCETTO DI SPECIE: *INSIEME DI POPOLAZIONI INTERFERTILI FRA LORO E ISOLATE RIPRODUTTIVAIVIENTE DALLE ALTRE’ TIPI DI RIPRODUZIONE: GAMIA; AGAMIA; APOMISSIA METODI DELLA SISTEMATICA: MORFOLOGIA: DURATA E PORTAMENTO; RADICI; FUSTI; FOGLIE; FIORE (SIMMETRIA, DIAGRAMMA FIORALE, TIPO DI OVARIO, TIPI IMPOLLINAZIONE); INFIORESCENZE; FRUTTI; SEMI. ANATOMIA: XILEMA E FLOEMA; FOGLIA; STRUTTURE SECRETRICI. CROMOSOMI: NUMERO; STRUTTURA. PALINOLOGIA: FORMA E DIMENSIONI DEL POLLINE. COMPOSTI SECONDARI: ALCALOIDI (DERIVANO DA DIVERSI AMINOACIDI). BETALAINE (CARYOPHYLLALES). ANTOCIANINE (MAGGIOR PARTE DELLE ALTRE PIANTE). TERPENOIDI: ACIDO GIBBERELLICO, ACIDO ABSCISSICO, CAROTENOIDI, OLI ESSENZIALI: LAURALES, P IPERALES, RUTACEAE, APIALES, LAMIACEAE, NELLE GHIANDOLE DI MOLTI FIORI RESPONSABILE DEL PROFUMO, SAPONINE. FLOVONOIDI: COMPOSTI FENOLICI, DIFESA CONTRO GLI ERBIVORI, REGOLANO IL TRASPORTO DELLE AUXINE. PROTE INE: ANALISI DELLA SEQUENZA DEGLI AMINOACIDI ENDEMISMI: LA SPECIAZIONE (MICROEVOLUZIONE) PECIAZIONE ALLOPATRICA EOG : ISOLAMENTO GEOGRAFICO CHE INTERROMPE IL FLUSSO GENETICO E PUO’ PERMETTERE LA DIVERGENZA DI GRUPPI ISOLATI DI POPOLAZIONI (es. PLATANUS). PECIAZIONE IMPATRICA: FORMAZ IONE DI NUOVE SPECIE SENZA ISOLAMENTO GEOGRAFICO, MEDIANTE BARRIERE AL FLUSSO GENETICO. TIPI DI BARRIERE: OLAMENTO TEMPORALE: FIORITURA IN EPOCHE DIVERSE O ANCHE IN MOMENTI DIVERSI DELLA GIORNATA. ISOLAMENTO FIORALE: DIVERS I ADATTAMENTI FIORALI PER ATTRARRE IMPOLLINATORI DIVERSI, es. OPHRYS. AUTOFECONDAZIONE: INTERRUZIONE DEL FLUSSO GENETICO. LA SPECIAZIONE (MICROEVOLUZIONE) SPECIAZIONE SIMPATRICA: TIPI DI BARRIERE: INCOMPATIBILITA’: LO STIGMA E LO STILO POSSONO PERMETTERE ALLA PIANTA MATERNA DI ACCETTARE O MENO IL POLLINE. INSUCCESSO DEGLI IBRIDI: NON VITALITA’ DEGLI IBRIDI; STERILITA’ DEGLI IBRIDI; ISOLAMENTO FIORALE DEGLI IBRIDI (MANCANZA DI IMPOLLINATORI IDONE I). POLIPLOIDIA: MOLTIPLICAZIONE DEL CORREDO CROMOSOMICO DERIVATO DA MITOSI O MEIOSI ANOMALA. PECIAZIONE ALLOPLOIDE: PROCESSO SPESSO RAPIDO CHE PORTA ALLA CREAZIONE DI NUOVE SPECIE. MOLTE COLTURE (GRANO, COTONE, ECC.) POLIPLOIDI SONO STATE OTTENUTE ARTIFICIALMENTE DALL’UOMO. LE PIANTE VASCOLARI PROGENITORE IN COMUNE CON LE BRIOFITE (ALGA VERDE PLURICELLULARE). OLTRE 400 MIL. DI ANNI FA. CARATTERI EVOLUTIVI: COMPARSA DI SPORE CON PARETI RESISTENTI ALL’E5SICCAMENTO. COMPARSA DELLA CUTINA (SOSTANZA GRASSA NELLA PARETE CELLULARE) PER LA PROTEZIONE DA UNA ECCESSIVA EVAPOTRASPIRAZIONE. EVOLUZIONE DEI SISTEMI CONDUTTORI, DELLE RADICI E DELLE FOGLIE. PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLA GENERAZIONE GAMETOFITICA (SEMPRE PIU’ PROTETTA E DIPENDENTE DALLO SPOROFITO). AFFERMAZIONE EVOLUTIVA DELL’ETEROSPORIA. COMPARSA DEI GEMI IN NUMEROSE LINEE EVOLUTIVE. EVOLUZIONE DELLE TRACHEOFITE (P. VASCOLARI) LE PRIME TRACHEOFITE APPARSE SULLA TERRA FERMA (420 MIL. ANNI FA) SOMIGLIAVANO ALLE PSILOTOFITE ATTUALI. PSILOTUM NUDUM: FOGLIE ASSENTI, FUSTO CON PICCOLE EMERGENCE SQUAMIFORMI. SPORANGI 3- LOCULARI E LOBATI PORTATI SU SPOROFILLI BIFORCATI. ISOSPOREE. RADICI ASSENTI. GAMETOFITO SOTTERRANEO. ZONE TEMP. CALDE. DIVISIONE LYCOPHYTA LYCOPODIUM: GENERE COSMOPOLITA PRESENTE ANCHE IN ITALIA. FOGLIE LINEARI; SPORANGI RENIFORMI; ISOSPOREE; GAMETOFITO MICORRIZZATO PIU’ 0 MENO SOTTERRANEO DIVISIONE LYCOPHYTA SELAGINELLA: AMBIENTI TROPICALI E TEMPERATI. FOGLIE DISPOSTE A SPIRALE; RADICI RAMIFICATE DICOTOMICAMENTE; ETEROSPOREE. SPORANGI (MACROSPORANGI E MICROSPORANGI) PORTATI ALL’ASCELLA DI SPOROFILLI RACCOLTI IN STROBILI TETRAGONALI; IL MACROGAMETOFITO FUORIESCE IN PARTE DALLA MEGASPORA; IL MICROGAIVIETOFITO E’ INTERNO ALLA IVIICROSPORA GLI SPERMATOZOIDI FUORIESCONO DALLA ROTTURA DELLA PARETE DELLA MICROSPORA. ALTRO GENERE E’ ISOETES. DIVISIONE SPHENOPHYTA (EQUISETOFITE) EQUISETUM (UNICO GENERE): GENERE COSMOPOLITA CON L’ECCEZIONE DEL CONTINENTE AUSTRALIANO. RAMI MANCANTI O VERTICILLATI; FOGLIE CORTE VERTICILLATE SALDATE ALLA BASE IN UNA GUAINA; ISOSPOREO; GAIVIETOFITI VERDI CHE SI SVILUPPANO SULLA SUPERFICE DEL SUOLO. DIVISIONE PTEROPHYTA (FELCI) IL CICLO VITALE DELLE TRACHEOFITE SPORIFICANTI DIFFERISCE DA QUELLO DELLE PIANTE A SEMI (SPERIVIATOFITE) PER IL FATTO CHE LA FASE GAMETOFITICA E’ INDIPENDENTE DA QUELLA SPOROFITICA. LE FELCI SONO QUASI TUTTE ISOSPOREE CLASSIFICAZIONE EUSPORANGIATE: SPORANGIO AVVOLTO DA DUE O PIU’ STRAT I DI CELLULE. LEPTO PORAN IATE: SPORANGIO CON PARETE COMPOSTA DA UN SOLO STRATO DI CELLULE, SONO LA MAGGIOR PARTE DELLE FELCI ESISTENTI. PRINCIPAL I FAMIGLIE: POLYPODIACEAE, CYATHEACEAE (FELCI ARBOREE TROP ICALI), OSMUNDACEAE. SPERMATOFITE: PIANTE CHE SI RIPRODUCONO TRAMITE SEME, ESSE SONO LE GIMNOSPERME E LE ANGIOSPERME CHE PUR ESSENDO MOLTO DIVERSE TRA LORO CONDIVIDONO QUESTA CARATTERISTICA. IL MEGASPORANGIO è L'OVULO MENTRE IL MICROSPORANGIO è IL SEME. IL LEGNO (XILEMA SECONDARIO) E' PRODOTTO DAL CAMBIO (MERISTEMA SECONDARIO). LO SPOROFITO è DOMINANTE (SAREBBE LA PIANTA VERA E PROPRIA) GIMNOSPERME Piante a seme nudo (senza fiore), cronologicamente seguono le più antiche pteridofite. Si originarono circa 300 milioni di anni fa circa. Caratteristiche principali: • xilema omoxilo • floema senza cellule compagne • ovuli nudi portati da megasporofilli (es. pigne) • spermi flagellati (in Cycas e Ginko) • habitus legnoso perenne • endosperma primario • camera pollinica e megagametofito con archegoni Delle gimnosperme fanno parte le conifere, il ginko, la cycas e le gnetofite. ANGIOSPEREME E RAPPORTI FILOGENETICI DELLE ANGIOSPERME Caratteristiche principali: • xilema eteroxilo (presenza di trachee) • doppia fecondazione • floema con cellule compagne • ovuli racchiusi in carpelli (ovario) • fiori LE ANGIOSPERME (PIANTE A FIORE) SONO ATTUALMENTE IL GRUPPO DOMINANTE DI PIANTE TERRESTRI. HANNO AVUTO ORIGINE CIRCA 140 MIL. DI ANNI FA. (NON SI CONOSCONO CON CERTEZZA I PROGENITOR I). LA CLASSE DELLE ANGIOSPERME SI DIVIDE NELLE DUE SOTTOCLASSI DELLE DICOTILEDONI E MONOCOTILEDONI. LE MONOCOTILEDONI PROBABILMENTE 5I SONO ORIGINATE DA UN GRUPPO DI DICOTILEDONI PRIMITIVO IN UNO STADIO PRECOCE. NELLE MONOCOT. LE BUTOMACEAE E LE ALISMATACEAE HANNO UNA STRUTTURA FIORALE NON MOLTO DISTANTE DA QUELLA DI ALCUNE RANUNCULACEAE E NYMPHAEACEAE. FORMULA FIORALE SI UTILIZZA LA F.F. PER ABBREVIATE LA DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL FIORE. LE LETTERE UTILIZZATE SONO : K (CALICE) A CUI SEGUE IL NUMERO DEI SEPALI DEL FIORE. C (COROLLA) A CUI SEGUE IL NUMERO DEI PETALI. A (ANDROCEO) A CUI SEGUE IL NUMERO DEGLI STAMI. G (GINECEO) A CUI SEGUE IL NUMERO DEI CARPELLI. COME ESEMPIO 51 RIPORTA LA F.F. DEL FIORE DELLE PITTOSPORACEAE CHE POSSIEDONO 5 SEPALI, 5 PETALI, 5 STAMI E UN OVARIO A 2 CARPELLI, PER CUI AVREMO: K5 C5 A5 G2 PER IL GINECEO (INSIEME DEI CARPELLI) SE IL PISTILLO E SINCARPICO IL NUMERO 5I CHIUDE FRA PARENTESI E SI PONE UNA LINEA SOPRA O SOTTO AL NUMERO STESSO A SECONDA SE L’OVARIO SIA INFERO O SUPERO. CARPELLI: 3-12 CONNATI, OV. INF., NOCE ASS. AD UNA CUPOLA GENERI/SPECIE: 9/900 (QUERCUS (450), CASTANEA) DISTRIB.: DALLE REG. TROP. A QUELLE TEMP. DELL’EMI5F. SETT. ULMACEAE PORTAMENTO: ALBERI. FIORE: ERMAFR. A VOLTE UNI5., ”, TEPALI 4-9 LIBERI O CONNATI, STAMI 4-9 OPPOSTI AI TEPALI. CARPELLI: 2 CONNATI, OV. SUP. CON 2 STIG. SAMARA, NUCULA. GENERI/5PECIE: 6/40 (ULMUS 25 SP.). DISTRIB.: AMPIA DISTR. REG. TEMP. EMISF. SETTENT., ITALIA. JUGLANDACEAE PORTAMENTO: ALBERI. FIORE: IN SPIGHE O PANNOCCHIE, UNIS. IN GENERE * SOLITARI, TEPALI 0-4 RIDOTI, STAMI 3-NUMEROSI CARPELLI: 2 CONNATI OV. INF., STIG. 2 BREVI. NOCE, NUCULA. GENERI/SPECIE: 8/59 (JUGLANS 20 SP., CARYA 25 SP.). DISTRIB.: DALLE REG. TROP. A QUELLE TEMP.). FAMIGLIE DICOTILEDONI ROSACEAE PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI, ALBERI. FIORE: VISTOSI, ERMAFR. RAR. UNIS., ”, SEPALI 5, PETALI 5, STAMI GENERALMENTE NUMEROSI. CARPELLI: 1-MOLTI LIBERI 0 CONNATI, OV. SUP. OPPURE INF., ACHENIO, POMO, DRUPA, FRUTTI AGGREGATI. GENERI/5PECIE: 85/3000 (MALUS, PRUNUS, RUBUS, ROSA, ECC.) DISTRIB.: COSMOPOLITE PIU’ NUMEROSE NELL’EIVIISF. SETTENT. APIACEAE (UMBELLIFERAE) PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI, F. SPESSO CAVI, AROMATICHE. FIORE: ERMAFR. RAR. UNIS., SPESSO ”, SEP. 5 O PIU’ NUMEROSI +/- LIBERI, PET. IN GENERE 5 LIBERI, STAMI 5 0 PIU’. CARPELLI: 2-5 O PIU’ CONNATI, OV. INF., DRUPA, SCHIZOCARPI. GENERI/SPECIE: 460/4250 (FERULA, DAUCUS, CICUTA, ECC.). DISTRIB.: COSMOPOLITA. BORAGINACEAE PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI, ALBERI. FIORE: ERMAFRODITA ”, SEP. 5, PET. 5 CONNATI, STAMI 5. CARPELLI: 2 CONNATI, OV. SUP., DRUPA, SCHIZOCARPO. GENERI/5PECIE: 117/2400 (CORDIA, MYOSOTIS, BORAGO, ECC.). DISTRIB.: AMPIA DISTR., REG. TEMP. E TROP. BRASSICACEAE (CRUCIFERAE) PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI. FIORE: ERMAFR. ”, X, SEP. 4 LIBERI, PET. 4 LIBERI, STAMI 2-6-°°. CARPELLI: 2 SALDATI, OV. SUP., SILIQUA, RAR. CAPSULA, BACCA, GENERI/SPECIE: 419/4130 (BRASSICA, ARABIS, SINAPIS, ECC.). DISTRIB.: COSMOPOLITA. CACTACEAE PORTAMENTO: SUCCULENTE, FOGLIE MODIF. IN SPINE. FIORE: ERMAFR., ”, X, TEPALI NUMEROSI LIBERI. CARPELLI: 3-MOLTI, CONNATI, OV. INF., BACCA. GENERI/5PECIE: 93/1400 (OPUNTIA, CEREUS, MAMMILLARIA, RHIPSALIS, ECHINOCACTUS. DISTRIB.: N. & 5. AMERICA. CRASSULACEAE PORTAMENTO: ERBE SUCCULENTE, PICCOLI ARBUSTI. FIORE: ERMAFR., ” , SEP. 4-5 LIBERI- CONNATI, STAMI 4-10. CARPELLI: 4-5 LIBERI O CONNATI ALLA BASE, OV. SUP., FOLLICOLO GENERI/SPECIE: 35/ 1500 (SEDUM 450 SP., CRASSULA 300 SP., ECC.). DISTRIB.: REG. TROP. E TEMP. SOLANACEAE PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI, ALBERI. FIORE: ERMAFR., ”, SEP. 5 CONNATI, PET. 5 CONNATI, STAMI 5. CARPELLI: 2 - 5 CONNATI, OV. SUP., BACCA, CAPSULA. GENERI/SPECIE: 147/2930 (SOLANUM 1400 SP., NICOTIANA, PETUNIA, CAPSICUM, ECC.). DISTRIB.: COSMOPOLITA, AMBIENTI DISTURBATI. CUCURBITACEAE PORTAMENTO: ERBACEE RAMPICANTI. FIORE: UNI5., ”, SEP 5 SALDATI, PET. 5 SALDATI, STAMI 3- 5. CARPELLI: 3, OV. INF., BACCA, CAPSULA. GENERI/5PECIE: 118/825 (CUCUMIS, CUCURBITA, ECC.). DISTRIB.: PAESI TROP. E SUBTROP., MOLTO COLTIVATE. LAMIACEAE (LABIATAE) PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI. FIORE: ERMAFR., X, SEP. 5 CONNATI, PET. 5 CONNATI BILABIATI, STAMI 4. CARPELLI: 2 CONNATI, OV. DUP., DRUPA, SCHIZOCARPO CON 4 NUCULE. GENERI/SPECIE: 258/6970 (LAMIUM, SALVIA, ROSMARINUS, ORIGANUM, OC IMUM, MENTHA, LAVANDULA, ECC.). DISTRIB.: COSMOPOLITA. EUPHORBIACEAE PORTAMENTO: ERBE, SUCCULENTE, ARBUSTI, ALBERI., CON TESSUTI LATICIFERI. FIORE: UNIS., *, SEP. 3-6 +/- LIBERI, PET. 0-6 +/- LIBERI SPESSO ASSENTI, STAMI 1- °°. CARPELLI: 3 CONNATI, OV. DUP., STILI 3, SCHIZOCARPO CON MERICARPI DEISCENTI. GENERI/SPECIE: (EUPHORBIA 2000 SP., CROTON, ECC.). DISTRIB.: AMPIA DISTRIBUZIONE. FABACEAE (LEGUMINOSAE) PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI, ALBERI. FIORE: ERMAFR., X, SEP. 5 CONNATI RAR. LIBERI, PET. 5 LIBERI, STAMI 1- . CARPELLI: UNICO +/- ALLUNGATO, OV. SUP., LEGUME. GENERI/SPECIE: 630/18000 (ACACIA, LUPINUS, LATHYRUS, VICIA). DISTRIB.: COSMOPOLITA. OLEACEAE SPECIE LEGNOSE (ALBERI, ARBUSTI, LIANE) DISTRIB.: REGIONI TEMPERATE E TROPICALI CALDE 27 GENERI N° DI SPECIE VARIABILE 400-900 FOGLIE OPPOSTE, PRIVE DI STIPOLE. FOGLIE SEMPLICI IN ALCUNI GENERI (JASMINUM, FRAXINUS) SONO COMPOSTE. FIORI PER LO PIU ERMAFRODITI (UNISESSUALI IN FRAXINUS) SOLITARI 0 IN GRAPPOLI ASCELLARI 0 TERMINALI. CALICE E COROLLA DI QUATTRO PEZZI, ENTRAMBI SALDATI ALLA BASE (COROLLA GAMOPETALA, CALICE GAMOSEPALO). ECCEZIONI: GENERE FRAXINUS, CHE HA COROLLA DIALIPETALA, JASMINUM, CHE HA COROLLA DI 5 PEZZI. OVARIO E SUPERO. STAMI 2. FRUTTI DIVERSI: DRUPA (OLEA), BACCA (LIGUSTRUM, JASMINUM), CAPSULA (FORS¥THIA), SAMARA (FRAXINUS). GENERI/5PECIE: 650/8700 (ZEA, TRITICUM, BAMBUSA, ORYZA, HORDEUM, SACCHARUIVI, ECC.). DISTRIB.: COSMOPOLITA. CYPERACEAE (Scirpo romano ecc.) FAMIGLIA COSMOPOLITA CON CIRCA 3000 SPECIE IN GRAN PARTE LEGATE AGLI AMBIENTI UMIDI. I DUE GENERI PIU IMPORTANTI SONO CAREX, DIFFUSO SOPRATTUTTO NELLE ZONE TEMPERATE E FREDDE, ED IL GENERE CYPERUS. PIANTE ERBACEE PERENNI O PIU RARAMENTE ANNUALI, CON HABITUS GRAMINIFORME, FUSTO A SEZIONE TRIGONA, ERETTO, PRIVO DI NODI E PROWISTO DI ABBONDANTE IVIIDOLLO. LE FOGLIE SONO FORMATE DA UNA GUAINA CHIUSA E DA UNO STRETTO LEMBO PARALLELINERVIO. FIORI, POCO APPARISCENTI, RIUNITI IN SPIGHE ISOLATE O IN INFIORESCENZE COMPOSTE (SP IGA, CAPOLINO, PANNOCCHIA, ANTELA, RACEMO), SONO ERIVIAFRODITI O UNISESSUALI. IL FIORE HA SUBITO NOTEVOLI RIDUZIONI, MANCA IL PERIANZIO CHE E SOSTITUITO DA GLUME ERBACEE; 3 STAMI; 3(2) CARPELLI. GENERI: CYPERUS, SCIRPUS, ELEOCHARIS, ERIOPHORUM, CLADIUM, SCHOENUS, CAREX, ETC. JUNCACEAE (Giunco ecc.) FAMIGLIA CON 8 GENERI E CIRCA 400 SPECIE, TIPICHE DEGLI AMBIENTI UMIDI E PALUSTRI DELLE REGIONI TEMPERATE O FREDDE. IN ITALIA VIVONO SPONTANEE CIRCA 40 SPECIE RIUNITEE NEI GENERI JUNCUS E LUZULA. SONO GENERALMENTE PIANTE ERBACEE ANNUALI O PERENNI, RARAMENTE ARBUSTIVE, DOTATE DI RIZOMI STRISCIANTI, FUSTI ERETTI CILINDRICI. FOGLIE LINEARI GUAINANTI, SPESSO MUNITE DI LIGULA, E RIUNITE IN CIUFFI BASALI, FIORI ERMAFRODITI SONO GENERALMENTE PICCOLI, E RACCOLTI IN CIME PLURIFLORE, RARAMENTE ISOLATI, CON 6 TEPALI MEMBRANOSI, 6 STAMI, OVARIO SUPERO UNI-TRILOCULARE CON 3 CARPELLI, IMPOLLINAZIONE GENERALMENTE ANEMOFILA, IN ALCUNICASI ENTOMOFILA. FRUTTI A CAPSULA. LILIACEAE PORTAMENTO: ERBE, DI NORMA BULBOSE. FIORE: ERMAFR., ”, VISTOSI, TEPALI 6 LIBERI, STAMI 6. CARPELLI: 3 CONNATI, OV. SUPERO, CAPSULA, BACCA. GENERI/SPECIE: 13/400 (LILIUM, FRITILLARIA, TULIPA, GAGEA). DISTRIB.: AMP. DISTR. NELLE REG. TEMPER. ARECACEAE (PALMAE) PORTAMENTO: PALME ANCHE DI NOTEVOLI DIMENSIONI. FIORE: ERMAFR.-UNIS., *, SEP. E PET. 3 LIBERI-CONNATI, STAMI 3- 6- MOLTI. CARPELLI: 3 LIBERI-CONNATI, OV. SUPERO, DRUPA, BACCA. GENERI/5PECIE: 200/2780 (PHOENIX, CHAMAEROPS (ITALIANA), COCOS, SABAL, CHAMAEDOREA, CALAMUS, ECC.) DISTRIB.: REG. TROPICALI, REG. TROP ICALI CALDE. BROMELIACEAE FAMIGLIA CON CIRCA 50 GENERI E 1700 SPECIE. DISTRIBUZIONE: IN PREVALENZA NELLE FORESTE TROPICALI E SUBTROPICALI DELL’AMERICA. ALCUNE SPECIE CRESCONO SUL TERRENO, MENTRE LA MAGGIOR PARTE SONO EPIFITE. DESCRIZIONE: GENERALMENTE ERBACEE, PRESENTANO UN FUSTO CORTO CON FOGLIE DISPOSTE A ROSETTA. LE INFIORESCENZE A FORMA DI SPIGA HANNO A VOLTE BRATTEE MOLTO COLORATE. OVARIO SPESSO INFERO FORMATO DA 3 CARPELLI SALDATI. IL FRUTTO E UNA BACCA O UNA CAPSULA. I SEMI, SPESSO SONO ALATI. LA FORMULA FIORALE CHE MEGLIO SINTETIZZA LE CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA E: K 3, C 3, A 6, G (3) ORCHIDACEAE PORTAMENTO: ERBE TERRESRI, EP IFITE. FIORE: ERMAFR., X, RUOTATI DI 180° DURANTE LO SVILUPPO, SEP. 3 LIBERI - CONNATI, 3 PETALI LIBERI, IL MEDIANO E’ CHIAMATO LABELLO, STAMI 1-2 A COLONNA. CARPELLI: 3 CONNATI, OV. INF., CAPSULA. GENERI/5PECIE: 775/19500 (ORCHIS, VANILLA, DENDROBIUM, OPHRYS). DISTRIB.: AMP. DISTRIBUITA NEI TROPICI, E ZONE TEMP. Famiglie da studiare: FAMIGLIE DICOTILEDONI MAGNOLIACEAE, NYMPHAEACEAE, RANUNCULACEAE, LAURACEAE, CARYOPHYLLACEAE, GERANIACEAE, SALICACEAE, FAGACEAE, ULMACEAE, JUGLANDACEAE, ROSACEAE, AP IACEAE, BORAGINACEAE, BRASSICACEAE, MORACEAE, CACTACEAE, CRASSULACEAE, VIOLACEAE, SOLANACEAE, URTICACEAE, CUCURBITACEAE, LAMIACEAE, OLEACEAE, RUBIACEAE, EUPHORBIACEAE, FABACEAE, PAPAVERACEAE, MALVACEAE, CISTACEAE, CONVOLVULACEAE, CAMPANULACEAE, ERICACEAE, ANACARDIACEAE, RUTACEAE. ASTERACEAE, FAMIGLIE MONOC OTILEDONI POACEAE, CYPERACEAE, JUNCACEAE, LILIACEAE, AMARYLLIDACEAE, IRIDACEAE, AGAVACEAE, ARACEAE, BROMELIACEAE, ARECACEAE, ORCHIDACEAE. BIOMI DI REGIONI A CLIMA MEDITERRANEO GLI ECOSISTEMI MEDITERRANE I SONO LOCALIZZATI IN ALCUNE REGIONI DELLA FASCIA TEMPERATA CALDA CARATTERIZZATE DA UN CLIIVIA (DETTO DI TIPO MEDITERRANEO) MITIGATO DAGLI OCEANI O DA MARI ESTESI. II CLIMA DI TIPO MEDITERRANEO 5I DISTINGUE DALLA SUCCESSIONE DELLE STAGIONI CON TEMPERATURE MEDIE ANNUE 14-18°C E PRECIPITAZIONI ANNUE 400-1500 MM: INVERNI MITI, PIOVOSI, CON TEMPERATURE MINIME CHE RARAMENTE SCENDONO AL DI SOTTO DI 0 °C. ESTATICALDE (TEMPERATURE MASSIME INFERIORI AI 50 °C) E SICCITOSE, CON PIOVOSITA SCARSA 0 ASSENTE PER ALMENO 3 MESI. IL FUOCO NEL BIOMA MEDITERRANEO RAPPRESENTA UN FATTORE ECOLOGICO IMPORTANTE, FAVORISCE LA DOMINANZA DEGLI ARBUSTI RISPETTO AGLI ALBERI E INCREMENTA LA BIODIVERSITA. L’UOMO E PRESENTE NELLA REGIONE MEDITERRANEA DA PIU’ DI UN MILIONE DI ANNI E LA MAGGIOR PARTE DELLE CIVILTA ANTICHE 5I SONO SVILUPPATE NEL BACINO DEL MEDITERRANEO. NEL TEMPO L’UOMO HA MODIFICATO, PROFONDAMENTE LA NATURA E LAMBIENTE, CON LE SUE ATTIVITA’ AGRICOLE E PASTORIZIE, INFLUENZANDO L’EVOLUZIONE E LA DISTRIBUZIONE DELLA DIVERSITA ANIMALE E VEGETALE NELLA REGIONE. LE AREE CARATTERIZZATE DA QUESTO PARTICOLARE CLIMA SONO 5 E 5I TROVANO NEI SETTORI OCCIDENTALI DEI CONTINENTI NELLA FASCIA CHE OSCILLA DI CIRCA 15• INTORNO AL 35• PARALLELO: BACINO DEL MEDITERRANEO (MACCHIA, FRANCESE MAQUIS, SPAGNA MATORRAL) CALIFORNIA CENTRALE E MERIDIONALE (CHAPARRAL) CILE PARTE CENTRALE (MATORRAL) SUDAFRICA NELLA PROVINCIA DEL CAPO OCCIDENTALE (FYNBOS) AUSTRALIA PARTE SUD OCCIDENTALE (MALLEE SCRUB) BACINO DEL MEDITERRANEO E LA REGIONE PIU’ ESTESA. SI ESTENDE SU TRE CONTINENT I E OLTRE 20 STATI, COMPRENDENDE: PENISOLA IBERICA CENTROMERIDIONALE; ISOLE CANARIE; ISOLE BALEARI. LA COSTA MERIDIONALE DELLA FRANCIA; LA CORSICA. GRAN PARTE DELL'ITALIA PENINSULARE, CON L'ECCEZIONE DELLA REGIONE ALPINA E APPENNINICA; ITALIA INSULARE; ISOLA DI MALTA PENISOLA BALCANICA VERSANTE ADRIATICO E PARTE MERIDIONALE; ISOLE IONICHE; CRETA; CIPRO; ISOLE DEL MARE EGEO; PENISOLA ANATOLICA MEDIO ORIENTE OCCIDENTALE: SIRIA; LIBANO; ISRAELE; REGIONI COSTIERE DEL NORD AFRICA, COMPRENDENTI LA CIRENAICA E LA FASCIA CHE SI ESTENDE DAL GOLFO DELLA SIRTE ALLE REGIONI ATLANTICHE DEL MAROCCO. GLI ECOSISTEMI MEDITERRANE I SONO CARATTERIZZATI DA UN’E5TENSIONE LIMITATA IN PROFONDITA, POICHE’ A DISTANCE RELATIVAMENTE BREVI DALLA COSTA LE REGIONI SONO DELIMITATE AD EST O A NORD-EST DA CATENE MONTUOSE DI OLTRE 2000 M. D'ALTITUDINE: LA CORDIGLIERA DELLE ANDE IN IL PINO DI ALEPPO (9inus botepensis Mill.) FORMA AMPIE FORESTE NELLE ZONE PIU CALDE E SI RINVIENE, DI PREFERENZA, SU SUOLI ROCCIOSI CALCARE I E LITORALI SABBIOSI. QUESTA SPECIE E MOLTO RESISTENTE ALLA SICCITA, SOPPORTA MOLTO BENE I PERIODI ESTIVI PIU ARIDI. IL PINO MARITTIMO \9inus pinoster Ait.) COSTITUISCE BOSCHI PURI SOLAIVIENTE SUI TERRENI SlLlCEl DELLE REGION I COSTIERE, SOPRATTUTTO OCCIDENTALI. I BOSCH I POSSONO ESSERE MOLTO DENSI, CON POCO SOTTOBOSCO, O RADI CON UN SOTTOBOSCO RICCO DI ARBUSTI SEMPREVERDI ALTI FINO A DUE METRI E PIU. IL PINO DA PINOLI (Pincts pineo L.) HA UNA DISTRIBUZIONE PIU VASTA E DI DUBBIO INDIGENATO IN ITALIA, FORMA FORESTE QUASI PURE MA LIMITATE ALLE ZONE SABBIOSE E ALLE DUNE COSTIERE. IN QUESTO CASO IL SOTTOBOSCO E MOLTO RICCO SPECIALMENTE DI LENTISCO. I BOSCHI DI CUPRESSUS SEMPERVIRENS L. (NON SPONTANEO IN ITALIA) SONO FORMATI GENERALMENTE DA ALBERI SPARS I, CON UN SOTTOBOSCO DI ARBUSTI SEMPREVERDI O A FOGLIE CADUCHE E DI PIANTE DELLA GARIGA, SPECIALMENTE A FOGLIE LANOSE. CASTAGNETO I BOSCHI DI CASTAGNO (fiostoneo solfivo Miller) OCCUPANO LE ZONE CIRCUM-MEDITERRANEE E, IN ITALIA, QUELLE ALTO-COLLINARI E SUBIVIONTANE. PREDILIGONO TERRENI ACIDI, SILICEI O VULCANICI, CON PREFERENZA PER LE ZONE FRESCHE E P IOVOSE. IL CASTAGNETO, SUBENTRA SOVENTE SUI SUOLI DEGRADATI DEL QUERCETO A ROVERELLA, CONSERVA IMPOVERITA LA FLORA DEI QUERCETI, OSP ITANDO PERO NEL FRESCO E UMIDO SOTTOBOSCO ALTRE SPECIE DISCESE DAI BOSCHI PIU ELEVATI DI FAGGIO O DI CONIFERE. 5I RINVENGONO SOVENTE NEL CASTAGNETO ESEMPLARI DI ROVERE, ROVERELLA, CERRO. NEL SOTTOBOSCO SONO PRESENTI FELCI (PTERIDIUM AQUILINUM, DRYOPTERIS FILIX-MAS, ATHYRIUM FILIX-FOEMINA), DIVERSE GRAMINACEE, ARBUSTI DI GINESTRA DEI CARBONAI. NEI BOSCHI PIU ELEVATI E FRESCHI PUO’ ESSERE PRESENTE IL MIRTILLO (VACCINIUM MYRTILLUS) E ANCHE INDIVIDUI DI FAGGIO E DI ABETE ROSSO. ALTRI ECOSISTEMI CARATTERIZZATI DA UN CLIMA DI TIPO MEDITERRANEO CALIFORNIA CENTRALE E MERIDIONALE (CHAPARRAL): DOMINANO VARIE SPECIE DI QUERCE SEMPREVERDI O SEMIDECIDUE, AD ES. QUERCUS AGRIFOLIA, Q. ENGELMANNII, Q. DOUGLASII, Q. WISLIZENII, Q. ARIZONICA, Q. EMORYI E Q. CHRYSOLEPIS CHE FORMA DELLE FORESTE MUTE CON PINUS COULTERI, P. SALVINIANA E PSEUDOTSUGA MACROCARPA. ALTRE SPECIE CARATTERISTICHE SONO: CEANOTHUS, HETEROMELES ARBUTIFOLIA (Photinia arbutifolia), ADENOSTOMA FASCICULATUM (Rosaceae), RHAIVINUS CALIFORNICA. CILE PARTE CENTRALE (MATORRAL): ARBUSTI SCLEROFILLI COMPOSTI DA P ICCOLI ALBERI, CACTUS E BROMELIACEE. TIPICHE SPECIE SONO: LITHRAEA VENENOSA, QUILLAJA SAPONARIA, ACACIA CAVEN, PROSOPIS CHILENSIS (Fabaceae), CRYPTOCARYA ALBA, PEUMUS BOLDUS, MAYTENUS BOARIA, JUBAEA CHILENSIS, ECHINOP SIS CHILOENSIS, BROMELIACEE CON IL GENERE PUYA, IVIOLTE ERBACEE E BULBOSE. SUDAFRICA NELLA PROVINCIA DEL CAPO OCCIDENTALE (FYNBOS): PREVALGONO GLI ARBUSTI SEMPREVERDI CON FOGLIE SPESSE (SCLEROFILLE). PRINCIPALI FAMIGLIE E GENERI: PROTEACEAE (TELOPEA, LEUCOSPERMUM, PROTEA, BANKSIA, EMBOTHRIUM, GREVILLEA, HAKEA, DRYANDRA, MACADAIVIIA), GLADIOLUS (96 SPECIE), ERICA, RHUS, MOLTE BULBOSE. AUSTRALIA PARTE SUD OCCIDENTALE (MALLEE SCRUB): PREVALGONO ALBERI E ARBUSTI SEMPREVERDI CON FOGLIE SPESSE (SCLEROFILLE). PRINCIPALI GENERI: EUCALYPTUS, BANKSIA, LEPTOSPERMUM, MELALEUCA, ERICA, PROTEA, LEUCADENDRON, CALLITRIS, CALOTHAMNUS, MOLTE ERBE ANNUALI (PARTICOLARMENTE COMPOSITAE). BIODIVERSITA’ ENDEMISMI LA REG. MEDITERRANEA E CONSIDERATA UNA DELLE AREE PIU RICCHE DEL MONDO DI BIODIVERSITA, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL MONDO VEGETALE. QUESTO E’ CONFERMATO DAL NUMERO ELEVATO DI SPECIE ENDEMICHE VIVENTI AL SUO INTERNO CHE SI APPROSSIMA AL 40 P» DEL TOTALE. HOT SPOTS: SONO AREE AD ELEVATA CONCENTRAZIONE DI BIODIVERSITA ED ELEVATA DENSITA DI SPECIE ENDEMICHE. IN ITALIA QUESTE AREE SI RITROVANO PER LO PIU’ NELLE ISOLE MAGGIORI (SICILIA E SARDEGNA). L’ITALIA POSSIEDE LA FLORA VASCOLARE PIU RICCA D’EUROPA, CON 7634 SPECIE E SOTTOSPECIE, DELLE QUALI 6852 SONO AUTOCTONE (LE ENDEMICHE O SUBENDEMICHE SONO 1021) E 782 ALIENE NATURALIZZATE (ANNOTATED CHECKLIST OF THE ITALIAN VASCULAR FLORA, 2005). ENDEMISMI UNA SINGOLA SPECIE PUO’ OCCUPARE AREALI PIU’ O MENO VASTI, IN BASE ALLE AREE GEOGRAFICHE E CLIMATICHE DI PROVENIENZA, SI POSSONO DISTINGUERE AD ESEMPIO, SPECIE COSMOPOLITE, AVVENTIZIE, MEDITERRANEE, CIRCUMBOREALI, EUROASIATICHE, EUROSIBERIANE, ATLANTICHE, ARTICOALPINE, ECC. LE SPECIE CHE OCCUPANO AREALI MOLTO PIU RISTRETTI ED ESCLUSIVI, COME AD ESEMPIO UNA PICCOLA PARETE ROCCIOSA DI UN’ISOLA, L’INTERA ISOLA, OPPURE DUE O PIU’ ISOLE O LOCALITA’ CHE POSSONO ESSERE ANCHE DISTANTI TRA LORO, SONO DEFINITE ENDEMICHE. PALEOENDEMISMI: SPECIE TASSONOMICAMENTE MOLTO ANTICHE E ISOLATE DAL PUNTO DI VISTA SISTEMATICO, ESTINTE IN GRAN PARTE DELL'AREALE ORIGINARIO, E OGGI PRESENTI ALLO STATO NATURALE SOLO IN AREALI RISTRETTI. FRA GLI ESEMPI PIU NOTI 5I CITA GINKGO BILOBA, ENDEMICO DI UNA P ICCOLA REGIONE DELLA CINA E SEQUOIADENDRON GIGANTEUM, OGGI CON AREALE LIMITATO A POCH I RILIEVI MONTUOSI DELLA CALIFORNIA. IN ITALIA, DUE ESEMPI SONO RISPETTIVAMENTE EPHEDRA MAJOR, CHE RISALE AL TERZIARIO, OGGI PRESENTE IN CIRCA 20 STAZIONI, CON UN AREALE MOLTO FRAMMENTATO E LIMITATO A STAZIONI RUPESTRI E PRIMULA PALINURI, UN ENDEMISMO MOLTO ANTICO, LOCALIZZATO SULLE SCOGLIERE FRA CAPO PALINURO E SCALEA IN CALABRIA. NEOENDEMISMI: SPECIE COMPARSE *RECENTEMENTE" IN DETERIVIINATI AMBIENTI, IN SEGUITO AD IBRIDAZIONE ANCESTRALE CON ALTRE SPECIE O MEDIANTE ALTRI TIPI DI SPECIAZIONE. LE VARIAZIONI CLIMATICHE COME LE ERE GLACIALI HANNO FAVORITO L’ESPANSIONE DI SPECIE DI TIPO ARTICO IN NUOVI TERRITORI, TERMINATE LE ERE GLACIALI QUESTE SPECIE SONO RIMASTE ISOLATE DAL CEPPO DI ORIGINE ED HANNO INIZIATO AD EVOLVERSI IN MANIERA AUTONOMA, FAVORENDO LA FORMAZIONE DI ENDEMISMI. SUBENDEMISMO: SPECIE CON AREALE CHE SI ESTENDE PARZIALMENTE OLTRE IL TERRITORIO ITALIANO. ENDEMISMO PUNTIFORME: L'AREALE DELLA SPECIE E LIMITATO AD UN AMBIENTE DI PICCOLE DIMENSIONI. IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE, CLIMATICHE, GEOLOGICHE, OVVERO ECOLOGICHE SI DISTINGUONO: ENDEIVIISMI INSULARI; MONTANI; DESERTICI; EDAFICI. IL CONCETTO DI ENDEMISMO E PIU’ O MENO AMPIO, SI POSSONO AVERE SPECIE ENDEMICHE CON UN AREALE ABBASTANZA VASTO COME IL FAGGIO (FAGUS SYLVATICA), ENDEMICO MEDIO-EUROPEO. ALTRE SPECIE COME VIOLA EUGENIAE SONO ENDEMICHE DI GRAN PARTE DELL'APPENNINO. ALTRE ANCORA SONO ENDEMICHE ESCLUSIVE DI AREE PIU RISTRETTE COME AD ES. MOEHRINGIA PAPULOSA, CHE VIVE POLO IN ALCUNE LOCALITA ROCCIOSE DELLE MARCHE. GLI ENDEMISMI SONO NUMEROSI SOPRATTUTTO NELLE REGIONI CHE SONO RIMASTE ISOLATE PER MOTIVI GEOGRAFICI O CLIMATICI: CATENE MONTUOSE INTERESSATE DALLE GLACIAZIONI (ENDEMISMI MONTANI), NELLA FLORA ALPINA DI ALTA QUOTA GLI ENDEMISMI SONO NUMEROSI NEI GENERI ANDROSACE, PRIMULA, SAXIFRAGA, GENTIANA E ARTEMISIA; ISOLE (ENDEMISMI INSULARI), TUTTE LE ISOLE DEL MEDITERRANEO SONO RICCHE DI SPECIE ENDEMICHE (CORSICA, SARDEGNA, SICILIA, CRETA, CIPRO, ISOLE DELL’EGEO. ANCHE LE ISOLE PRESENTI NEGLI OCEANI HANNO UN ALTO TASSO DI ENDEMISMI (CANARIE IL 30% DEL TOTALE DI SPECIE, MADAGASCAR IL 65%, NELLE ISOLE HAWAII SI RAGGIUNGE L’82% DEL TOTALE); LUOGHI CARATTERIZZATI DA UNA GRANDE VARIETA DI AIVIBIENTI. LE SPECIE ENDEMICHE SONO MENO FREQUENTI NELLE ZONE PIU UNIFORMI COME LE GRANDI PIANURE E NEL NORD EUROPA. TIPI DI AREALE SPECIE CHE HANNO UN AREALE CONTINUO CON OCCUPAZIONE DI UN’AREA UNICA. RIENTRANO IN QUESTO GRUPPO ANCHE SPECIE COME IL LECCIO (QUERCUS ILEX) E L'OLIVO (OLEA EUROPAEA) CHE HANNO UN AREALE VASTO DIVISO DAL IVIARE. SPECIE CHE HANNO UN AREALE DISGIUNTO (DISCONTINUO, FRAMMENTATO), CON OCCUPAZIONE DI UN AREALE DIVISO IN DUE O PIU AREE, SENZA CONTATTO TRA LORO. LE FRAZIONI DI AREALE POSSONO AVERE DIMENSIONI DIVERSE. MOLTE PIANTE SONO DISTRIBUITE IN MANIERA DISGIUNTA 5U UN AREALE PRINCIPALE ED ALTRI MINORI, COME NEL CASO DI ERICA ARBOREA DIFFUSA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO E PIU’ SPORADICAIVIENTE 5U ALCUNE ZONE MONTANE DELL'AFRICA CENTROMERIDIONALE. ALTRO ESEMPIO DI AREALE DISGIUNTO E’ QUELLO DEL PINUS CEMBRA CHE HA UN AREALE PRINCIPALE NELLA SIBERIA CENTRALE E ALCUNE DISGIUNZIONI SULLE ALPI E SUI CARPAZI. QUANDO SI E’ IN PRESENTA DI UN AREALE PRINCIPALE E DI STAZIONI MINORI ISOLATE E DISTANTI, QUESTE ULTIME SONO DEFINITE 'STAZIONI RELITTE’. CASI ITALIANI DI SPECIE CHE POSSONO CONSIDERARSI RELITTE SONO AD ES. ALCUNE ARTICO-ALPINE COME LINNAEA BOREALIS E BETULA NANA, AMP IAMENTE DISTRIBUITE NELL'EUROPA SETTENTRIONALE E ALCUNE STAZIONI ISOLATE SULLE ALPI (RELITTI GLACIAL I). SI CONSIDERANO SPECIE RELITTE ANCHE QUELLE CHE IN PASSATO (ERE GEOLOGICHE) AVEVANO UN AREALE MOLTO ESTESO E CHE ORA E’ FORTEMENTE RIDOTTO (ES. GINKGO). Convenzione sulla Biodiversité in ltalia". PIANO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITA (D.M. GAB/97/568/ DEC del 15 Maggio 1997) - Obiettivo 4.3 - Restauro e riabilitazione degli ecosistemi de8radati, difesa e recupero delle specie minacciate; - obiettivo 7 *Conservazione ex situ’, ob. 7.1 *Realizzazione di una rete integrata di centri di conservazione del germoplasma"; az. 7.1.2 * lstituzione di una banca dati accessibile sito web"; az. 7.2.2. *Rinnovamento collezioni ed ampliamento"; az. 7.2.3 * lstituzione di nuovi centri per la conservazione’; az. 7.2.4 ° lstituzione di vivai per la produzione di specie autoctone’. IMPORTANT PLANT AREA (IPA) A IiveIIo europeo uno dei documenti piu interessanti presentati negli ultimi anni (2006) riguarda il Comunicato dat titolo *Fermare la perdita di biodiversitâ entro il 2010 e oltre’, ribadito anche dat Consiglio d’Europa attraverso *Planta Europa° il progetto Important Plant Areas (Plontfi/é international). Lo scopo deII’lPA é di individuare e proteggere aree net continente europeo che spiccano per la diversitâ vegetale e/o ospiti specie rare, minacciate e/o endemiche e/o tipi di vegetazione di alto valore botanico. Global Strategy for Plant Conservation (GSPC) Piano strategico a IiveIIo globale emanato net (Decisione VI/9), promosso dalla Convenzione sulla BiodiversitA (CBD) deII’ONU e da United Nations Environment Programs (UNEP), in associazione con il Botanic Garden Conservation International (BGCI). Tra i vari obiettivi si prefigge la conservazione ex situ del 609a delle specie minacciate in ogni paese d’origine e I’avvio di progetti di moltiplicazione e reintroduzione sul 109a di queste specie, entro il 2010 (obiettivo 8). AI fine di raggiungere tali obiettivi, la GSPC incentiva la creazione, o il potenziamento, di reti per la conservazione delle piante a IiveIIo regionale, nazionale e internazionale. In Europa la EPC5 (new European Plant Conservation Strategy) rilanciata dalla V conferenza di Planta Europa (Romania, 2007) persegue gli scopi della GSPC. DIRETTIVA HABITAT 92/43/CEE (sulla conservazione degli habitat naturali di flora e fauna) La Direttiva Habitat in ltalia é stata adottata net 1992 per salvaguardare la biodiversité e combattere I'estinzione delle specie animali e vegetali. l'Unione europea ha dato vita alla Direttiva Habitat con I’istituzione della rete ecologica europea *Natura 2000’ (Allegato IV per la protezione diretta delle specie animali e vegetali in elenco). Sono stati identificati siti caratterizzati dalla presenza di habitat e specie, sia animali che vegetali, di interesse comunitario (indicati negli allegati I (habitat) e II (specie) della Direttiva) la cui funzione é quella di garantire la soprawivenza a lungo termine della biodiversita presente sul continente europeo. L’insieme di tutti i siti definisce un sistema strettamente relazionato da un punto di vista funzionale: la rete non é costituita solamente dalle aree ad elevata naturalitâ identificate dai diversi paesi membri, ma anche da quei territori contigui ad esse ed indispensabili per mettere in relazione ambiti naturali distanti spazialmente ma vicini per funzionalité ecologica. La Rete é costituita da: -Zone a Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409/CEE) at fine di tutelare in modo rigoroso i siti in cui vivono Ie specie di uccelli contenute neII’aIIegato 1 della medesima Direttiva. Le ZPS vengono istituite anche per la protezione delle specie migratrici non riportate in allegato, particolare riferimento alle zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. L’elenco dei siti potenziali proposti dalle regioni e dalle Province Autonome, accompagnato da un formulario standard correttamente compilato e da cartografia, viene sottoposto at Ministero deII'Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione per la Conservazione della Natura. II Ministero deII’Ambiente trasmette poi successivamente i formulari e Ie cartografie alla Commissione Europea e da quel momento Ie Zone di Protezione Speciale entrano automaticamente a far parte di Rete Natura -Siti di Importanza C omunitaria (SIC) istituiti ai sensi della Direttiva Habitat at fine di contribuire in modo significativo a mantenere o a ripristinare un habitat naturale (allegato 1 della direttiva 92/43/CEE) o una specie (allegato 2 della direttiva 92/43/CEE) in uno stato di conservazione soddisfacente. Gli stati membri definiscono la propria lista di Siti di Importanza Comunitaria proposti (pSlC) sulla base dei criteri individuati neII’articoIo III della Direttiva 92/43/CEE. Per I’approvazione dei pSlC (o8ni 6 anni) la lista viene trasmessa alla C ommissione Europea, Direzione Generale (DG) Ambiente, unitamente, per ogni sito individuato, ad una scheda standard informativa complete di cartografia. Dopo I’approvazione spetta poi successivamente at Ministro deII'Ambiente e della Tutela del Territorio, designare, decreto adottato d'1ntesa ciascuna regione interessata, i SIC elencati nella lista ufficiale come ”Zone speciali di conservazione” (ZSC). Le ZSC, insieme alle ZPS, costituiscono la rete ecologica *Natura 2000’. CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT NATURALI, SEIVIINATURALI, DELLA FLORA E DELLA FAUNA SELVATICA IN ITALIA Tappe fondamentali: Direttiva Habitat (43/92/CEE), recepita in ltalia il regolamento di attuazione DPR 8 settembre 1997 n. 357, successivamente modificato e integrato dat DM 20 gennaio 1999 e dat DPR 12 marzo 2fXI3 n.120. Decreto del Ministero deII’Ambiente e della Tutela del Territorio 3 settembre 2002: *Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000’. e Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2fXI4: Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione bio8eografica alpina in ltalia, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE; e Decreto del Ministero deII’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2fXI5: Elenco dei Siti di importanza comunitaria (SIC) per la regione continentale in ltalia, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE; e Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2fXI5: Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in ltalia, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE. SINTESI DEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE L’ltalia é uno dei paesi europei piu ricchi di biodiversita, possiede circa la meta delle specie vegetali e un terzo delle specie animali censite suII’intero continente. In ltalia, attualmente, solo una parte di questo importante patrimonio risulta tutelato a IiveIIo normativo. LEGGI NAZIONALI VIGENTI LA LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE N. 394 DEL 6 DICEMBRE 1991 (modificata dalla Legge n. 426/1998). *Detta principi fondamentali per I’istituzione e la gestione delle aree naturali protette, at fine di garantire e di promuovere, in forma la e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese’. Con questa legge é stato creato un elenco ufficiale delle aree protette, aggiornato periodicamente, suddiviso in differenti tipologie: AREE PROTETTE PARCHI NAZIONALI, e 8estiti dallo stato. PARCHI NATURALI REGIONAL I (INTERREGIONALI), Piu a carattere AREE MARINE PROTETTE ALTRE AREE NATURALI PROTETTE NAZIONALI E REGIONAL I, gestite pubblicamente o privatamente. ZONE UMIDE DI INTERESSE INTERNAZIONALE, protette dalla Convenzione di Ramsar. RETE NATURA 2000 (DIRETTIVA UCCELLI E LA DIRETTIVA HABITAT) Zone di protezione Speciale (ZPS), Direttiva Uccelli. Zone speciali di Conservazione (ZSC) per la conservazione degli habitat e delle specie. Conseguenti alla designazione da parte della Commissione europea dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Flora italians protette La flora italiana comprende 6711 specie di piante (Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme) (CONTI et of., 2005), 1097 specie di Briofite (Muschi ed Epatiche) e 2145 specie di Licheni. Per quanto riguarda Ie alghe degli ambienti marini e delle acque dolci non si dispone di documentazione a cui fare riferimento (fonte: sito MATT, 2fXi6). Le specie vegetali italiane sono tutelate ai sensi delle se8uenti convenzioni internazionali e Direttive europee recepite daII’ltaIia: Convenzione di Berna, Convenzione di Washington, Convenzione di Barcellona e Direttiva 92/43/CEE *Habitat’. Non esiste tuttora una legge quadro nazionale per la protezione della flora. Questa materia é di fatto dele8ata alle singole Regioni e Province Autonome. QUADRO NORMATIVO REGIONALE La maggior parte delle Regioni e delle Province Autonome hanno provveduto a emanare diverse norme relative alla tutela delle specie della flora spontanea e della fauna selvatica in conformita alle convenzioni internazionali, alle Direttive comunitarie e alle leggi nazionali. Rete Banche del Germoplasma per Ie piante Spontanee Minacciate CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO PER VARARE PIANI EFFICACI DI CONSERVAZIONE E NECESSARIO CONOSCERE E SALVAGUARDARE L’INTEGRITA DEI PROCESS I BIOLOGICI DELLE POPOLAZIONI, DELLE SPECIE E DEGLI ECOSISTEMI (WILSON, 1992). IUCN (SPECIES SURVIVAL COMMISSION): *OBIETTIVO PRIORITARIO DELLA CONSERVAZIONE E IL MANTENIMENTO DELLA DIVERSITA GENETICA E DI POPOLAZIONI VITALI DI TUTTI I TAXA, ALLO STATO SELVATICO, AL FINE DI PRESERVARE LE INTERAZIONI BIOLOGICHE, I PROCESS I E LE FUNZIONI ECOLOGICHE’. A IiveIIo nazionale, solo recentemente si sta prendendo in considerazione il monitoraggio delle specie vegetali. La metodologia piu usata é quella proposta da Menges & Gordon (1996) che prevede tre distinti IiveIIi di intensité: basso (IiveIIo 1) prevede un monitoraggio del perimetro della popolazione, in precedenza delimitato, per poterne valutare eventuali net tempo. intenso (IiveIIo 2) prevede, oltre at monitoraggio del perimetro della popolazione, anche il conteggio di tutti gli individui presenti, suddivisi in dassi di eté (plantule, giovani, adulti, riproduttori); su tutti gli individui della popolazione o su un campione di individui etichettati. Net IiveIIo 3 sono previsti studi di dinamica della popolazione, che mirano caratterizzazione dei trend demografici delle popolazioni. Conservazione e Monitoraggio Le Direttive Habitat (92/43/CE) e Uccelli (79/409/CE, sostituita 2009/147/CE) rappresentano i pilastri della politica comunitaria per la conservazione della Per valutare i progressi derivati daII’appIicazione della Direttiva, ai sensi deII’art. 17, la Commissione Europea valuta, ogni 6 un rapporto redatto dagli Stati Membri suII’attuazione delle misure di conservazione intraprese e una rendicontazione sullo stato di conservazione degli habitat di allegato I e delle specie animali e vegetali degli allegati II, IV, V, per Ie regioni biogeografiche deII’intero territorio nazionale, anche at di fuori delle aree che costituiscono la Rete Natura 2000. II monitoraggio dello stato di conservazione viene condotto con la compilazione di apposite schede che riguardano Ie specie e gli habitat della Direttiva Habitat. Manuali scaricabili: http://www.isprambiente.gov.it/public ffiles/direttiva-habitat/M anuaIe-140-2016.pdf Conservazione e Monitoraggio Le Regioni Biogeogro/iche /Rete Noturo 2000} L'Unione Europea é stata suddivisa in 9 regioni biogeografiche (ambiti territoriali con caratteristiche ecologiche omogenee): Atlantica, Continentale, Alpina, Mediterranea, Boreale, Macaronesica, Pannonica, Steppica e regione del Mar Nero. II territorio italiano é interessato dalle regioni: Alpina Continentale Mediterranea. POPOLAZIONE DEFINIZIONE BIOLOGICA: GRUPPO DI ORGANISMI INTERFECONDI, CHE HANNO SCARSO SCAMBIO DI GENI CON ALTRI GRUPPI SIMILI. DEFINIZIONE OPERATIVA: INSIEME DI INDIVIDUI DI UNA STESSA SPECIE CHE VIVONO IN UNA DETERMINATA AREA ED IN UN DETERMINATO MOIVIENTO. TRE VINCOLI LEGANO TRA LORO GLI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE: 1)- GENETICO GLI INDIVIDUI APPARTENGONO ALLA STESSA SPECIE. ESSI, CIOE, SONO IN GRADO DI INCROCIARSI E RIPRODURSI, ORIGINANDO PROLE FERTILE. 2)- SPAZ IALE GLI INDIVIDUI OCCUPANO UNA CERTA AREA GEOGRAFICA. TALE AREA E CARATTERIZZATA DA DETERMINATE CONDIZIONI AMBIENTALI (HABITAT). 3)- TEMPORALE GLI INDIVIDUI POSSONO CAMBIARE LE PROPRIE DIMENSIONI NUMERICHE ED EVENTUALMENTE ANCHE ESTINGUERSI. DIMENSIONE DI UNA POPOLAZIONE DISTRIBUZIONE DEGLI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE DISTRIBUZIONE UNIFORME DISTRIBUZIONE CASUALE DISTRIBUZIONE AGGREGATA LA COORTE E’ UN GRUPPO DI INDIVIDUI DELLA STESSA ETA’, CIOE APPARTENENTE ALLA MEDESIMA CLASSE DI ETA' SOPRAVVIVENZA LA SOPRAVVIVENZA (O TASSO DI SOPRAVVIVENZA) E’ IL NUMERO DI INDIVIDUI DI UNA COORTE CHE SOPRAVVIVE SINO AD UNA CERTA ETA. L'ATTE5A DI VITA E’ IL NUMERO MEDIO DI ANNI CHE RESTANO DA VIVERE A UN INDIVIDUO DI UNA DATA CLASSE DI ETA. LA DURATA DI VITA E’ L'ETA’ MASSIMA RAGGIUNTA DAGLI INDIVIDUI DI UNA DATA POPOLAZIONE. DEMOGRAFIA DI POPOLAZIONE LA STRUTTURA PER ETA’ DI UNA POPOLAZIONE E’ DETERMINATA DAL NUMERO DI INDIVIDUI PER OGNI CLASSE DI ETA’. SE LA STRUTTURA PER ETA’ DI UNA POPOLAZIONE TENDE AD ESSERE COSTANTE NEL TEMPO E I TASSI DI FERTILITA’ E DI MORTALITA’, SONO UGUALI: LA STRUTTURA PER ETA’ E’ DETTA STAZIONARIA. UNA POPOLAZIONE IN CRESCITA HA UN NUMERO ELEVATO DI INDIVIDUI GIOVANI. UNA POPOLAZIONE STAZIONARIA HA UNA DISTRIBUZIONE UNIFORME NELLE DIVERSE CLASS I DI ETA’. UNA POPOLAZIONE IN DECLINO HA UN NUMERO ELEVATO DI INDIVIDUI IN UNA POPOLAZIONE DI DIMENSIONE FINITA (TUTTE) NON TUTTE LE FREQUENZE GENICHE SARANNO ESATTAMENTE RIPRODOTTE NELLA GENERAZIONE SUCCESSIVA, PER EFFETTO DELLA CASUALITA DEGLI ACCOPPIAMENTI. OGNI GENERAZIONE E UN EVENTO INDIPENDENTE. NELLE PICCOLE POPOLAZIONI CIO PUO PORTARE ALLA PERDITA DI ALLELI RARI (BASTA CHE IN UNA GENERAZIONE NESSUNO DEI PORTATORI SI ACCOPPI). CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO (SPECIE RARE O MINACCIATE) P IANIFICAZIONE DI UN PIANO DI CONSERVAZIONE FATTORI DA CONSIDERATE: -ECOLOGIA DELLA SPECIE (CONOSCENZA DELLE RELAZIONI CON LAMBIENTE BIOTICO E ABIOTICO, VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUE POPOLAZIONI). -AMBIENTE: TIPI DI HABITAT, ESTENSIONE, IMPATTO ANTROPICO, FREQUENZA DI CATASTROFI NATURALI. -DISTRIBUZIONE: CONTINUA, CASUALE, REGOLARE, UNICA POP. SU UN’AREA VASTA, A MACCHIE DI PICCOLI NUCLEI 5U UN HABITAT FRAMMENTATO. -MORFOLOGIA E FISIOLOGIA: ACCRESCIMENTO E PORTAMENTO IN RELAZIONE ALL’HABITAT; RESISTENZA ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI SFAVOREVOLI. -INTERAZIONI CON ALTRE SPECIE: COMPETIZIONE, PIANTE ESOTICHE. -VARIABILITA’ GENETICA. -DEMOGRAFIA: DIMENS IONI DELLA POP., DENSITA' NATALITA’-MORTALITA’ (ATTUALE E NEL PASSATO). MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI MONITORAGGIO: CONTROLLO DELLO STATO DI UNA POPOLAZIONE DI UNA O PIU’ SPECIE, RIPETUTO A INTERVALLI REGOLARI, SEGUENDO UN PROTOCOLLO CHE RIMANE INVARIATO NEL TEMPO. A LUNGO TERMINE PERIVIETTE DI VALUTARE IL TREND DI INCREMENTO/DECREMENTO DI UNA DATA POPOLAZIONE. IL MONITORAGGIO PUO’ INTERESSARE ANCHE COMUNITA’ O ECOSISTEMI. I MONITORAGGI POSSONO INTERESSARE SPECIE RARE OPPURE SPECIE (INDICATORI BIOLOGICI) PARTICOLARMENTE SENSIBILI AI CAMBIAMENTI AMBIENTALI (CLIMATICI, IDROGEOLOGICI, INQUINAIVIENTI, ECC.). SPECIE VASCOLARI SCELTE COME INDICATORI AMBIENTALI POSITIVI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT. LA SCELTA DELLE SPECIE PER OGNI TIPOLOGIA VEGETAZIONALE SI EFFETTUATA SELEZIONANDO QUELLE ENTITA CHE SONO CONSIDERATE CARATTERISTICHE DEI SYNTAXA, QUELLE DI IMPORTANZA STRUTTURALE O QUELLE CHE RIFLETTONO UN BUON GRADO DI NATURALITA O MATURITA DELLA VEGETAZIONE. NELLA GENERALITA DEI CASI, L’INCREMENTO O IL DECREMENTO DI QUESTE SPECIE, RISPETTO A QUELLO PERVENUTO INIZIALMENTE NEL RILIEVO, INDICA UN CAMBIAMENTO LEGATO AD UN MIGLIORAMENTO O PEGGIORAMENTO DELLA QUALITA AMBIENTALE. TIPI DI MONITORAGGIO DI UNA POPOLAZIONE (CENSIMENTO, CAMPIONAMENTO, INDAGINE DEMOGRAFICA) -CENSIMENTO (INVENTARIO COMPLETO): CONTEGGIO DEL NUMERO TOTALE DI INDIVIDUI, NEL TEMPO CONSENTE DI VALUTARE IL TREND DI INCREMENTO/DECREMENTO. NON FORNISCE DATI SULLE VARIAZIONI DEMOGRAFICHE (CLASS I DI ETA’, NATALITA’/MORTALITA’, ECC.). -CAMP IONAMENTO: SI EFFETTUA QUANDO LA POPOLAZIONE E’ IVIOLTO GRANDE, 5I SCELGONO DELLE SOTTOAREE RAPPRESENTATIVE (PLOTS E/O TRANSETTI) E SI CONTANO TUTTI GLI INDIVIDUI. OCCORRONO UN NUMERO SUFFICIENTE DI CAMPIONAMENTI PER AVERE UNA STIMA OTTIMALE. INDAGINE DEMOGRAFICA: RIGUARDA UN NUMERO RAPPRESENTATIVO DI INDIVIDUI, RARAMENTE TUTTI GLI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE. VENGONO MARCATI E MONITORATI GLI INDIVIDUI DI TUTTE LE CLASSI D’ETA’. CONSENTE DI: VALUTARE I PRINCIPALI PARAMETRI DEMOGRAFICI COME MORTALITA’, NATALITA’, CRESCITA; TREND E STRUTTURA DELLE CLASSI D’ETA’ (DEFICIT DI GIOVANI = POP. IN DECLINO, ALTO N° DI GIOVANI = POP. STABILE O IN AUMENTO); VALUTARE LA CAPACITA’ PORTANTE DELL’ECOSISTEMA CHE OSPITA LA SPECIE PER STIMARE LA MASSIMA DIMENSIONE DELLA POP. CHE IL SISTEMA PUO’ SOSTENERE. TlPl DI RILIEVO TRANSETTO E' IL RILIEVO DEL NUMERO DI INDIVIDUI, O DI ALTRI PARAMETRI, LUNGO UN SEGMENTO RETTILINEO CHE ATTRAVERSA LA VEGETAZIONE CHE SI VUOLE ESAMINARE. SI OPERA STENDENDO SUL TERRENO UNA FETTUCCIA METRICA DI LUNGHEZZA VARIABILE (DA 20 A 100 METRI), FISSATA AL SUOLO CON DEI PICCHETTI. E’ UN METODO MOLTO USATO NEI CENSIMENTI FLORISTICI, PER STUDIARE UNA DETERMINATA ASSOCIAZIONE VEGETALE O PER VALUTARE LE VARIAZIONI STRUTTURALI E IN GENERALE PER STUDI SULLE POPOLAZIONI. TRANSETTI SU GRANDE SCALA RILEVAIVIENTI SVOLTI LUNGO DETERMINATE DIRETTRICI PER VALUTARE MACROVARIAZIONI (AD ESEMPIO DUE VERSANTI DI UNA MONTAGNA, OPPURE VARIAZIONI DI VEGETAZIONE DALLA LINEA DI COSTA ALLE MONTAGNE, DALL’INTERNO DI UNA CITTA ALLE CAMPAGNE CIRCOSTANTI). QUADRATI PERMANENTI UN METODO GENERALE PER LO STUDIO DELLE SUCCESSIONI CONSISTE NEL RIPETERE LE OSSERVAZIONI SULLA VEGETAZIONE IN UNO STESSO PUNTO NEL TEMPO. IL QUADRATO PERMANENTE E UN’AREA DEFINITA, IN GENERE ALL’INTERNO DI UNA POPOLAZIONE, DELIMITATA DA PICCHETTI, DI SUPERFICIE VARIABILE TRA 1-25-100 METRI QUADTRATI. ALL’INTERNO DI QUESTO QUADRATO VENGONO RIPETUTI CON PERIODICITA DEI RILIEVI PER VALUTARE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE FLORISTICA E NELLA STRUTTURA. QUESTO METODO RICHIEDE TEMPI DI RICERCA MOLTO LUNGHI IN QUANTO LA VEGETAZIONE HA UN DINAMISMO INTENSO SOLO NELLE FASI PIONIERE (COLATE LAVICHE, MORENE DI GHIACCIAI IN RITIRO O AREE INTERESSATE DA INCENDI); NELLE SUCCESSIVE FASI PER NOTARE CAMBIAMENTI APPREZZABILI I RILEVAIVIENTI DEVONO ESSERE RIPETUTI ANCHE PER DIVERSI DECENNI. I QUADRATI PERMANENTI VENGONO IN GENERE INSTALLATI IN AREE PROTETTE 0 COMUNQUE SOGGETTE A SORVEGLIANZA. METODO RAUNKIAER CONSENTE LA DETERMINAZIONE DELLA FREQUENZA DELLE SPECIE. PREVEDE L’U5O DI UN CERCHIO DEL DIAMETRO 30 CM, DA LANCIARE 25 - 100 VOLTE O, FINO A QUANDO TUTTE LE SPECIE CHE COMPONGONO LA VEGETAZ IONE SONO ANNOTATE ALMENO UNA VOLTA. I LANCI POSSONO ESSERE CASUALI O DISPOSTI SECONDO UN RETICOLO OMOGENEO. LE PIANTE DI PICCOLE DIMENSIONI VENGONO PRESE IN CONSIDERAZIONE QUANDO RICADONO ALL’INTERNO DEL CERCHIO; ALBERI E ARBUSTI SONO ANNOTATI QUANDO LA PROIEZIONE DELLA CHIOMA RICADE ALL’INTERNO DEL CERCHIO. E’ UN METODO CHE RICHIEDE MOLTO TEMPO, MA E PIUTTOSTO PRECISO. CONTEGGIO DEGLI INDIVIDUI SI CONTANO I FUSTI AEREI PRESENTI SU UNA DETERMINATA SUPERFICIE. QUESTO METODO E USATO SOPRATTUTTO IN CAIVIPO FORESTALE E FORNISCE PRECISE INDICAZ IONI SULLA DENSITA DEL BOSCO. MONITORAGGIO RILIEVO FITOSOCIOLOGICO (Metodo di Braun-Blanquet 1928) Per rilevare la vegetazione secondo il metodo di Braun-Blanquet, é necessario individuare preliminarmente un'area omogenea che un campione rappresentativo della ve8etazione che si vuole studiare. Quindi si valuta I’estensione della superficie da rilevare, si annotano i dali stazionali (altitudine, esposizione, tipo di substrato, inclinazione) e ogni altra osservazione ritenuta utile per una migliore definizione deII'area come ad esempio fattori di origine antropica. La superficie da rilevare é uguale o maggiore di quella che corrisponde at "minimo areale”, ovvero I’area minima entro la quale una associazione ve8etale pu6 giungere a svilupparsi in maniera complete. Per determinare il minimo areale, il metodo piu comune é quello di aumentare progressivamente la superficie di rilevamento fino a quando il numero di specie si stabilizza. Per avere un’idea deII’estensione del minimo areale, si riportano alcuni esempi orientativi: Popolamento a muschi e licheni 1 - 5 mq Prato, palude 10 - 50 mq Aree boschive 100 - 500 mq Se la vegetazione deII’area in esame é stratificata I’eIenco Tipi di strati: verra eseguito per strati.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved