Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

CONTO ECONOMICO, esercizi, Esercizi di Economia

COME SI FORMA IL CONTO ECONOMICO, Economia aziendale

Tipologia: Esercizi

2018/2019

Caricato il 02/12/2019

simona-pesco
simona-pesco 🇮🇹

6 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica CONTO ECONOMICO, esercizi e più Esercizi in PDF di Economia solo su Docsity! IL CONTO ECONOMICO Il Conto Economico di un’azienda si forma partendo dai costi e dai ricavi. L’azienda per realizzare il suo processo produttivo ricorre ai seguenti fattori produttivi: capitali, fabbricati, impianti, attrezzature, automezzi, materie prime, materiali di consumo, merci, risorse umane, illuminazione, energia elettrica, acqua,gas, telefoni, fax manutenzioni, fitti, assicurazioni, consulenze, ed altri. Ogni volta che l’azienda acquista i fattori produttivi di cui ha bisogno per la sua attività sostiene dei COSTI. Esiste una relazione molto stretta tra alcuni tipi di costi (i cosiddetti “costi pluriennali”) e i costi di esercizio presenti nel conto economico. Infatti, tra i fattori produttivi ed i costi si ha questa relazione: Come si forma il Conto Economico Tutte le volte, invece, che l’azienda entra in contatto con il mercato per la vendita dei suoi prodotti o servizi consegue dei RICAVI. La differenza tra ricavi e costi determina il risultato economico. Se i ricavi sono maggiori dei costi si ha un UTILE D’ESERCIZIO; se al contrario i costi sono maggiori dei ricavi si ha una PERDITA D’ESERCIZIO. Alla chiusura dell’esercizio i saldi dei vari conti vanno a formare il CONTO ECONOMICO. Il Conto Economico a scalare divide le voci dei costi in base al criterio della”natura o origine” cioè in base al fattore produttivo che ha originato i costi stessi. Si hanno quindi: • Costi originati dall’utilizzo delle materie prime (esempio: costi per acquisto stoffa, filo, bottoni,ecc.) • Costi originati dall’utilizzo dei macchinari (esempio: ammortamento per acquisto macchina da cucire) • Costi originati dall’utilizzo delle risorse umane (esempio: retribuzione per la sarta) • Costi originati dall’utilizzo dei servizi (esempio: costi per spese di pubblicità e consulenze) • Costi originati dall’utilizzo dei capitali ( esempio: costi per interessi passivi su prestiti) Prima che la IV direttiva CEE n.78/660, fosse recepita nel nostro ordinamento giuridico, il Conto Economico veniva presentato a sezioni contrapposte: la sezione sinistra riportava i costi, la sezione di destra riportava i ricavi, in questo modo: Conto Economico a sezioni contrapposte Dal 1991, anche l’ordinamento italiano ha recepito la IV Direttiva con decreto legislativo n.127/1991 e da allora il Conto Economico si redige in forma scalare. Il Conto Economico a forma scalare ha la caratteristica di rappresentare dei risultati intermedi. Il Conto Economico a scalare parte dai ricavi per giungere al reddito d’esercizio, in questo modo: Conto Economico a scalare Il Conto Economico presentato in questa forma mette in evidenza la produzione e la vendita dei beni e dei servizi che sono l’attività “caratteristica” dell’azienda. Ciò significa che per un’azienda di abbigliamento, l’attività caratteristica è rappresentata dalla produzione e dalla vendita di abiti. Ora è evidente che in ogni azienda ci sono anche operazioni finanziarie, come ad esempio gli interessi attivi e passivi, ed operazioni straordinarie, come ad esempio, minusvalenze e plusvalenze straordinarie. Ma queste operazioni, seppur facenti parti della gestione aziendale nel suo complesso, solo indirettamente riguardano la produzione di beni e di servizi per i quali l’azienda è presente sul mercato. E’ importante dividere l’attività aziendale in 3 aree: gestione caratteristica; gestione finanziaria; gestione straordinaria. Il Conto Economico e le aree di gestione La gestione caratteristica riguarda la produzione e la vendita di beni o servizi per i quali l’azienda è presente sul mercato. In questa gestione occorre considerare solo i ricavi ed i costi specifici e caratteristici che riguardano la produzione e la vendita di un determinato bene e/o servizio. Ad esempio, se un’azienda produce abiti, deve considerare solo i ricavi derivanti dalla vendita di abiti e deve confrontarli con i costi sostenuti per produrre abiti: • costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci: stoffa, fodera, bottoni, chiusure lampo • costi per servizi: energia, acqua, gas, telefono, assicurazioni,consulenze, royalties, lavorazioni esterne • costi per godimento di beni di terzi: affitto, canoni di leasing, concessioni • costi per il personale: salari e stipendi, oneri contributivi,trattamento di fine rapporto • ammortamenti per immobilizzazioni immateriali: costi di impianto e ampliamento; avviamento, costi per acquisto software • ammortamento per immobilizzazioni materiali: fabbricati, macchine, attrezzature, mobili ed arredi • variazioni intervenute nel valore delle materie prime, sussidiarie, di consumo tra il 1° gennaio ed il 31 Dicembre di ogni anno La gestione finanziaria si occupa invece di rilevare i proventi di natura finanziaria (ad esempio gli interessi attivi sui conti correnti dell’azienda) e gli oneri finanziari ( ad esempio gli interessi passivi su mutui). La gestione straordinaria riguarda invece proventi ed oneri straordinari che sono: • contributi erogati dallo Stato, o dalle Regioni o dalle Province o dai Comuni • plusvalenze che derivano dalla vendita di cespiti • sopravvenienze attive, come ad esempio, liberalità ricevute • rimborsi da parte delle assicurazioni per danni subìti • minusvalenze che derivano dalla vendita di cespiti • sopravvenienze passive, come ad esempio, furti o danni che derivano da calamità naturali Il tenere separate le 3 diverse aree di gestione consente di valutare i singoli risultati intermedi. Dal momento che lo scopo dell’azienda è quello di produrre e vendere beni e servizi oggetto della propria attività, allora un’azienda viene valutata positivamente quando è alta la differenza tra il Valore della produzione ed i costi della produzione. Al contrario, un’azienda che ha una bassa differenza tra il Valore della Produzione e i Costi di produzione, viene valutata in modo negativo in quanto questo risultato dimostra che l’impresa ha una scarsa capacità di produrre reddito con la sua attività caratteristica. E’ da considerare anche preoccupante un alto saldo negativo della gestione finanziaria, perché esso indica che l’azienda ha forme di indebitamento molto onerose che vanno ad “erodere” pesantemente il reddito della gestione caratteristica. Anche un risultato dell’esercizio salvato ” in extremis” da un saldo positivo della gestione straordinaria, è da considerarsi preoccupante. Poiché i proventi straordinari (esempio contributi di enti pubblici) che si sono avuti nell’esercizio sono situazioni “occasionali” che difficilmente possono ripetersi nel futuro. Di seguito riportiamo un esempio di Conto Economico scalare:
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved