Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Correnti letterarie in ordine cronologico, Dispense di Italiano

Sintesi delle correnti letterarie principali, con descrizione ed autori, dall'epica alle avanguardie, passando per il romanticismo, il verismo eccetera

Tipologia: Dispense

2020/2021

In vendita dal 30/11/2021

mssoleyka
mssoleyka 🇮🇹

4.3

(12)

18 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Correnti letterarie in ordine cronologico e più Dispense in PDF di Italiano solo su Docsity! LETTERATURA EPICA VI-VII-VII SECOLO A.C. EPOS (racconto o narrazione), imprese gloriose degli eroi influenzate dall’intervento degli dei, prima trasmessa oralmente dai poeti cantori AEDI o RAPSODI, più tardi con opere scritte di grandi poemi: - Greci: OMERO con l'Iiade e l'Odissea - Latini: VIRGILIO con l'Eneide Entrambi costituiscono l’Epica Classica. MEDIOEVO 476-1492 D.C. Tutto il creato appare come manifestazione della volontà divina, fondamentale il concetto di Simbologia — la natura presenta dei significati nascosti che vanno individuati attraverso i simboli -, e quello di Allegoria. Convinzione che la vera vita degli uomini cominci solo dopo la morte. Luoghi simbolo della cultura sono: - Monasteri: storie di spiritualità, Umberto Eco con il Nome della Rosa - Piazze: Cecco Angiolieri e Giovanni Boccaccio - Corti: con canzoni di gesta (ideali cavallereschi), romanzo cortese (ciclo bretone, la Leggenda di Re Artù), la poesia lirica (amor cortese). DOLCE STIL NOVO 1280-1310 Nato a Bologna con Guido Guinizzelli e poi spostatosi a Firenze con il maggiore esponente Dante Alighieri che coniò il nome. Altro rappresentate fu Guido Cavalcanti. Nuovo concetto di amore impossibile e visione della donna angelicata oggetto di un amore platonico e inattivo. Dante con la Divina Commedia UMANESIMO 1400 Elementi fondamentali furono: - riscoperta dei testi classici latini e greci, nella loro storicità non più nella loro interpretazione allegorica, che esaltavano gli individui e le loro capacità — nascita della filologia moderna; - valorizzazione dell’uomo posto al centro dell’universo anziché Dio; - diverso rapporto con la religione, affermando la necessità di una cultura laica, ovvero indipendente dalla religione; - fioritura delle scienze: fenomeni naturali non più eventi misteriosi ma fisici che si possono studiare e spiegare. Ne furono precursori Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Erasmo da Rotterdam. Francesco Petrarca rappresenta l’ultimo poeta medievale e primo scrittore dell’Umanesimo. Considerato padre dell’Umanesimo e definito Poeta dell’Inquietudine per il dissidio che vive tra cielo e terra. Opera più letta è il Canzoniere che racconta del suo amore per Laura. Giovanni Boccaccio con la sua maggiore opera il Decameron, scritta dopo aver assistito all’esperienza traumatica della peste del 1348. Il libro narra di un gruppo di giovani (sette ragazze e tre ragazzi) che, durante l'epidemia di peste del 1348, decidono di rifugiarsi sulle colline presso Firenze, intrattenendosi, per due settimane, con passatempi vari, in particolare raccontando a turno novelle. I protagonisti vengono da tutte le parti del mondo, da Oriente ad Occidente e appartengono a diverse classi sociali, soprattutto ceto mercantile, dominante in quell’epoca e vicino a Boccaccio. RINASCIMENTO 1400-1500 Come conseguenza dell’Umanesimo nasce il Rinascimento: intendendo con questo termine, una rinascita delle arti e del pensiero rispetto al Medioevo considerato un periodo culturalmente buio. I signori fanno a gara nel MECENATISMO, ovvero nel finanziare gli artisti commissionando loro chiede e palazzi. Per diffondere meglio le opere scritte nasce la carta e la stampa a caratteri mobili grazie a Gutenberg. A Roma lavorano grandi artisti come Michelangelo e Raffaello, altri uomini importanti sono: Botticelli, Torquato Tasso, Ludovico Ariosto, Galileo Galilei (Dialogo sopra i due temi) e Leonardo da Vinci. massimi Niccolò Machiavelli Opere più importanti: De principatibus e Il Principe, dove consiglia ai principi come conservare il proprio potere. Segue la corrente del pessimismo antropologico secondo cui gli uomini sono tutti egoisti e pronti ad imbrogliare il prossimo poiché ingordo di beni. BAROCCO 1600 Il seicento si rivela un secondo di contraddizioni, ovunque si mettono in discussione i principi sti di cui si era alimentato il pensiero rinascimentale, le regole vengono apertamente e provocatoriamente rifiutate. L'arte barocca è incentrata sulla meraviglia, sullo stupore, con una visione irrazionale della realtà: la metafora viene la figura retorica prediletta. Si vede l'affermazione di una poesia fine a se stessa, puro gioco formale. Vengono analizzati temi nuovi come l’inquietudine della modernità, la fugacità del tempo, la morte. Giovan Battista Marino viene considerato la più grande personalità poetica del secondo, con la sua raccolta poetica La Lira e il poema mitologico L’Adone. classi ARCADIA fine 1600 e 1700 Il settecento fu un secolo di grandi trasformazioni in seguito alla Rivoluzione Francese, la Rivoluzione Industriale e agricola e il metodo scientifico-matematico di Cartesio e Newton. In Italia nacque, quindi, un’esigenza di rinnovamento visto lo stato di arretratezza generale dovuto alla frammentazione politica: si arriva allo studio della tradizione per giungere alla comprensione del presente. Nel 1690 viene fondata l’ Accademia dell’ Arcadia (nome derivante da un romanzo di Jacopo Sannazzaro) fondata da Gravina e Crescimbeni: rifiuto di artifici retorici e del sensualismo barocco con ricerca di eleganza, semplicità ed equilibrio.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved