Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Fisiologia del Muscolo Scheletrico e Allenamento, Dispense di Fisiologia Umana

Questo documento riguarda un corso a scelta di Fisiologia che si è svolto tra il 2014 e il 2018, con particolare attenzione al muscolo scheletrico e all'endurance training. Vengono trattati argomenti quali la struttura del muscolo, la predisposizione genetica alle performance, il metabolismo del ferro e l'ipertrofia. Vengono anche affrontati i temi dell'endurance training, dell'aerobica e dell'anaerobica, e del ruolo del calcio nella contrazione muscolare. Infine, vengono presentati i concetti di mioglobina, miosina, miostatina, e il ruolo del muscolo come organo endocrino.

Tipologia: Dispense

2017/2018

Caricato il 24/02/2018

GioFon
GioFon 🇮🇹

4.3

(22)

36 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Fisiologia del Muscolo Scheletrico e Allenamento e più Dispense in PDF di Fisiologia Umana solo su Docsity! Corso a scelta di Fisiologia 31.03.2014 1960 / 1980 → Era degli sport e dell’atletica 1970 / present → Ere of the medical awakening Dopo la seconda guerra inizia l’uso di doping ; infatti in questo periodo si hanno un sacco di record mondiali. La ricerca applicata affianca chi si occupa di allenare la persona. Inoltre ottimizza le tecniche riabilitative e di prevenzione. Metodologia della ricerca → insieme di procedure da seguire quando ci si vuole interrogare su un dato fenomeno. Esistono due approcci: 1. Paragonare dati tra popolazioni diverse. Esempio: sedentari / allenati. Con questo approccio si vedono le differenze ma non si può dire se la causa è data da un determinato e specifico esercizio. 2. LONGITUDINALE: Si prendono 100 persone, 50 si lasciano alla normale vita, le altre 50 seguono un protocollo di allenamento aerobico per 2 anni e si controlla la pressione sanguigna ad entrambi i gruppi ogni 2 mesi. Paragonare dati tra popolazioni diverse → esempio: allenati / sedentari seguendo entrambe le popolazioni per tutto il tempo di ricerca. Performance e predisposizione genica: _ACNT3: ancoraggio di actina. È un gene che fortifica l’ancoraggio riuscendo a dare una maggiore resa al muscolo. È quindi una mutazione vantaggiosa. _HFE: metabolismo del ferro. Gene espresso in una forma mutata, c’è variabilità genetica. _GENI ASSOCIATI ALLE STATURE: GH, ormone della crescita; GH-R ed altri. _HFI, EPO, VEGF e molti altri. _ASPETTI EUGENETICI. 07.04.2014 MUSCOLO SCHELETRICO VO2 max → massimo consumo d’ossigeno, quantità d’ossigeno che l’organismo utilizza. VO2 = Qx (a - V)O2 difference Regime aerobico: 50 – 60% VO2 max. Il muscolo è un insieme di fasci muscolari rivestito da una membrana chiamata EPIMISIO; a seguire PERIMISIO, il FASCIO, l’ENDOMISIO e infine la FIBRA MUSCOLARE. Il muscolo è formato da cellule complesse che si fondono insieme a formare fibre e fasci. Una singola fibra presenta più nuclei e ognuna ha un ruolo specifico. SARCOLEMMA: membrana plasmatica del muscolo, al cui interno sono presenti le MIOFIBRILLE che formano i SARCOMERI. All’interno delle miofibrille sono presenti actina e miosina. Il muscolo scheletrico presenta delle variazioni di colore, dove quelle più scure indicano la presenza di miosina. È la catena pesante della miosina che accorciandosi fa muovere il sarcomero. L’actina cambia conformazione quando si libera il Ca+ dal sacco sarcoplasmatico. Il muscolo scheletrico ha un potenziale di membrana che è di -90 mV. I recettori nicotinici sono canali ionici che si aprono quando l’acetilcolina si lega ai suoi recettori. Il sodio entra massivamente e depolarizza (il potenziale arriva a 0).
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved