Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

costituzione di una impresa individuale, Slide di Economia aziendale

lezione simulata sulla costituzione di una impresa individuale: costituzione, costi di impianto, rilevazioni in partita doppia.

Tipologia: Slide

2018/2019

Caricato il 13/05/2019

silvia888
silvia888 🇮🇹

4.4

(10)

16 documenti

1 / 47

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica costituzione di una impresa individuale e più Slide in PDF di Economia aziendale solo su Docsity! SCRITTURE DI COSTITUZIONE DI IMPRESA INDIVIDUALE E COSTI D'IMPIANTO CONTESTO: IL CENTRO DI UN AREA METROPOLITANA L’argomento viene proposto agli alunni di una classe Terza dell’Istituto di Istruzione Superiore localizzato nel centro di un area metropolitana. L'area in oggetto è sicuramente ricca di:  Attività commerciali nei settori dell'abbigliamento, dell'informatica, della ristorazione e nel settore ricreativo  Società di servizi: società di consulenza, società di marketing e comunicazione, società legate al settore dei servizi informatici e della telefonia  Uffici amministrativi di grandi aziende (torri Allianz e General, torre Unicredit a Milano)  Società del settore finanziario come banche, sgr, società di consulenza finanziaria, assicurativa e holding CONTESTUALIZZAZIONE DELLA CLASSE Lo studente dell’Istituto Tecnico Economico, indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing è dotato di quel bagaglio formativo necessario per poter affrontare problemi organizzativi. Nel mondo del lavoro egli contribuisce alla gestione aziendale perché possiede le competenze per l'analisi e la risoluzione di problemi amministrativi e organizzativi. L'impostazione del corso consente un'agevole prosecuzione degli studi a livello universitario, in particolare nell'ambito degli studi economici o giuridici. Il gruppo della classe III, nel primo anno del secondo biennio, è composta da 26 alunni, 16 maschi e 10 femmine. Da una prima analisi si è evidenziata una buona partecipazione, attenzione e disponibilità, dimostrando quasi nella totalità dei casi interesse per la materia, motivazione e partecipazione durante le lezioni. Nel terzo anno, vista anche la maggiore complessità dell’azione formativa, si sta gradualmente registrando un atteggiamento più responsabile e motivato, più interessato e concreto alla costruzione di una preparazione più consapevole. OBIETTIVIFORMATIVI Gli obiettivi formativi, che costituiscono gli apprendimenti che l’insegnamento di questa lezione progetta di realizzare e rappresentano l’arricchimento personale degli studenti in termini di conoscenze e abilità sono i seguenti: CONOSCENZE ABILITA’ Acquisire i principali problemi amministrativi e contabili relativi alla costituzione di una impresa individuale Saper rilevare in P.D. la costituzione di una impresa individuale e l'acquisto di una azienda già funzionante Acquisire la nozione di costi d'impianto o start-up Saper rilevare le relative scritture in P.D. Acquisire la nozione di parcella Saper compilare la parte tabellare della parcella del commercialista L’obiettivo è quello di utilizzare un linguaggio costruttivo creando fonti di stimolazioni e interpretando i codici linguistici presenti nella classe, affinché lo scarso rendimento degli allievi non dipenda dal fatto che essi non sono in grado di recepire le proposte e i messaggi loro inviati. Perciò, si intende attuare una strategia metodologica motivante e coinvolgente, atta a promuovere le capacità critiche, riflessive, di analisi e di sintesi di ciascun allievo. METODOLOGIA DIDATTICA, MEZZI E STRUMENTI L’argomento sarà svolto facendo ricorso alle seguenti diverse metodologie per sviluppare negli allievi abilità e competenze diverse in funzione degli obiettivi fissati: lezione frontale, nei momenti introduttivi, dove mi avvicinerò alle diverse problematiche in modo graduale in modo da garantire sin dall’inizio una visione globale dell’argomento e successivamente approfondire i singoli argomenti lezione partecipata, al fine di coinvolgere ogni allievo/a al dialogo formativo tramite lo svolgimento di esempi al termine di ogni argomento. METODOLOGIA DIDATTICA, MEZZI E STRUMENTI attività laboratoriali dove si svolgono esercitazioni guidate allo scopo di sviluppare uno studio attivo e non mnemonico e un atteggiamento motivato dello studente che ne migliori il livello formativo. METODOLOGIA DIDATTICA, MEZZI E STRUMENTI PREREQUISITI i valori finanziari e i valori economici composizione situazione patrimoniale ed economica cos'è il conto e come funziona cosa si intende per rilevazione aziendale cosa sono e quali sono i valori finanziari e i valori economici le regole di registrazione nei conti PREREQUISITI IN INGRESSO CONOSCENZE COMPETENZE conoscere cosa sono e quali sono i valori finanziari e i valori economici cos'è e come si compone la situazione patrimoniale ed economica di un'impresa distinguere i valori finanziari dai valori economici e analizzare le operazioni di gestione individuando le variazioni PREREQUISITI IN INGRESSO CONOSCENZE COMPETENZE conoscere cosa si intende per rilevazione aziendale conoscere cos'è il conto e come funziona conoscere le regole di registrazione nei conti individuare le tipologie e le finalità delle rilevazioni aziendali individuare gli elementi che compongono un conto riconoscere le varie tipologie dei conti e associare ciascuna movimentazione alla sezione del conto di riferimento  Verifica sommative, per il controllo del profitto ai fini della valutazione verrà proposta alla fine della lezione, una prova strutturata. Nel corso delle verifiche si terrà conto, ai fini della valutazione, delle seguenti voci: comunicazione, conoscenza e analisi. Il voto sarà espresso in termini di scala decimale e verrà reso noto all’alunno attraverso opportune indicazioni sollecitandolo, previa conoscenza dei criteri valutativi, all’autovalutazione: in tal modo si trasformerà in occasione di formazione anche il momento valutativo. Nelle prove di verifica scritte, per gli indicatori di valutazione e per i livelli di misurazione, si farà riferimento all’apposita griglia. MODALITA’ E TEMPI DI VERIFICA P A R A M E T R I E L I V E L L I D I P R E S T A Z I O N E M I S U R A Z I O N E E Punteg INDICATORI V A L U T A Z I O N E g i o 1.Uso del linguaggio A Del tutto preciso, corretto, specifico Ottimo/eccellente 2 • precisione B Corretto, specifico con qualche imprecisione Discreto/buono 1 , 5 • correttezza C Sufficientemente corretto e preciso Sufficiente 1• specificità D Impreciso e spesso inadeguato Insufficiente 0 , 5 E Completamente scorretto, impreciso e Nettamente insufficiente 0 inadeguato 2.Conoscenza A Complete e approfondite con spunti di Ottimo/eccellente 4 specifica dei contenuti originalit à esecutiva 3B Complete Discreto/buono • Sviluppo d e l l e 2 . 5conoscenze C Essenziali Sufficiente D Frammentarie e lacunose Insufficiente 2 1 . 5 E Inadeguate e/o inesistenti Nettamente insufficiente 3.Abilità A Impostazioni tecniche di analisi corrette, Ottimo/eccellente 4 • C o r r e t t e z z a calcoli sempre esatti delle tecniche di B Impostazioni corrette con q u a l c h e Discreto/buono 3 analisi imprecisione, calcoli quasi sempre esatti • C o r r e t t e z z a dei C Impostazioni e calcoli parzialmente corretti Sufficiente 2 . 5calcoli D Impostazioni frammentarie e lacunose, calcoli Insufficiente 2 spesso errati E Impostazioni del tutto inadeguate, calcoli Nettamente insufficiente 1 . 5 errati VERIFICHE SOMMATIVE (SUMMETIVE ASSESSMENT) VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO VERIFICHE FORMATIVE (FORMATIVE ASSESMENT) VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO  FINALITA’: misurare e controllare se le competenze che caratterizzano il curricolo di una disciplina in un certo tratto del percorso sono state acquisite, e se sono stati raggiunti i livelli di sufficienza previsti.  TEMPO: di volta in volta per conoscere il successo formativo  Diretto dall’insegnante  FINALITA’: migliorare l’apprendimento. Si tratta di una valutazione che si svolge contestualmente al percorso di insegnamento/apprendimento con un duplice scopo: per il docente di avere informazioni feedback su come lo studente apprende , per orientare e adattare il processo formativo in maniera che sia più efficace; per il discente di avere un supporto diagnostico di autovalutazione Nella pratica didattica esistono due momenti strettamente legati tra loro: ATTIVITA' DI RECUPERO In tal caso in un’ottica di aiuto reciproco, si potranno attivare dei gruppi di lavoro, tesi al recupero, con il tutoraggio da parte di quegli allievi che per primi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati. Nel caso del gruppo classe in questione dividerei gli studenti in cinque gruppi da 5 (un gruppo sarà formato da 6 studenti) e inserirei in ogni gruppo uno studente ripetente in modo da stimolarlo a dare il suo contributo nella risoluzione dei problemi sottoposti e fargli acquistare stima in se stesso. → TUTORING → PEER EDUCATION ATTIVITA' DI RECUPERO Tra le varie strategie di recupero potrebbe assumere notevole rilevanza, quindi, il recupero in itinere o l’ipotesi dell’attivazione di corsi di recupero extracurriculari nel caso in cui, malgrado l’impegno profuso dagli allievi, gli interventi di riequilibrio precedentemente menzionati non dovessero avere successo. PATRIMONIO DI COSTITUZIONE è formato dagli apporti effettuati dall’imprenditore al momento della nascita dell’impresa Nell’IMPRESA INDIVIDUALE gli APPORTI dell’imprenditore possono essere Beni in natura disgiunti Disponibilità liquide Esempio azienda già funzionante, cioè beni che sono legati da vincolo complementarità Beni in natura congiunti L’AVVIAMENTO è il maggior valore riconosciuto ad un’azienda funzionante AVVIAMENTO = Prezzo di cessione − P.N. contabile dell’azienda già funzionante Introduzione alla classe di studio in quarta e quinta. Inoltre le varie applicazioni contabili riguarderanno le imprese individuali, poiché lo studio delle forme societarie è previsto nella classe quarta):  Imprese individuali in quanto appartenenti ad un unico soggetto (l'imprenditore che quindi ne rappresenta il soggetto giuridico)  Commerciali ovvero imprese che attuano una trasformazione economica: acquistano merci e rivendono le stessi merci in luoghi diversi (cd. trasformazione economica nello spazio) o in periodi diversi (cd. trasformazione economica nel tempo). Ad esempio acquistano arance in Sicilia e le rivendono in Lombardia (trasformazione nello spazio) oppure acquistano uva a ottobre e la rivendono a dicembre (trasformazione nel tempo). La costituzione di impresa richiede alcuni adempimenti amministrativi, tra cui i più significativi sono:  Invio della Comunicazione unica di impresa all’Ufficio del registro delle imprese (presso la C.C.I.A.A., Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato) valida i fini fiscali, previdenziali e assicurativi.  Invio della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) al Comune presso cui ha sede l’azienda al fine di ottenere tutte le autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell’attività principale dell’azienda. 20/8 BANCA X C/C 20.000 20/8 DENARO IN CASSA 1.000 20/8 PATRIMONIO NETTO 21.000 1.000 DENARO IN CASSA 21.00020.000 PATRIMONIO NETTOBANCA X C/C Registrazione conti di mastro Scritture in P.D. SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA (P.D.) RELATIVE ALLE VARIE IPOTESI APPORTO DI BENI IN NATURA DISGIUNTI Quali beni strumentali utilizzabili nell’attività d’impresa. Mentre per l’apporto di liquidità il patrimonio iniziale è misurato dalle entrate finanziarie, nel caso di apporti in natura l’entità del patrimonio netto dipende dal valore attribuito al bene conferito valore soggettivo FABBRICATO DARE MACCHINARI DARE PATRIMONIO NETTO AVERE ESEMPIO: Il 1° marzo dell'anno x, il signor Mario Rossi, costituisce un'azienda individuale nella quale apporta un fabbricato del valore di 50.000 euro e un macchinario del valore di 12.000 euro. Aspetto finanziario ed economico Costo pluriennale VE- Dare Conto FABBRICATI 50.000€ Costo pluriennale VE- Dare Conto MACCHINARI 12.000€ + P.N. VE+ di capitale Avere Conto P.N. 62.000€ 50.000 FABBRICATI 62.00012.000 PATRIMONIO NETTOMACCHINARI Registrazione conti di mastro Scritture in P.D. 20/8 FABBRICATI 50.000 20/8 MACCHINARI 12.000 20/8 PATRIMONIO NETTO 62.000 ESEMPIO Il signor Rossi costituisce un’azienda conferendo assegni per 200.000 € e impianti del valore di 150.000 €. Gli assegni sono versati sul c/c aziendale il giorno stesso. 20/8 ASSEGNI 200.000 20/8 IMPIANTI 150.000 20/8 PATRIMONIO NETTO 350.000 20/8 BANCA X C/C 200.000 20/8 ASSEGNI 200.000 Il giorno stesso il sig. Rossi acquista l’azienda del signor Bianchi valutata 120.000 €; tale azienda presenta i seguenti elementi patrimoniali: Macchinari 300.000 €, Merci 100.000 €, Crediti v/clienti 200.000 €, Debiti v/fornitori 500.000 €. Pagamento in giornata tramite bonifico . 20/8 MACCHINARI 300.000 20/8 MERCI 100.000 20/8 CREDITI VERSO CLIENTI 200.000 20/8 AVVIAMENTO * 20.000* 20/8 DEBITI V/FORNITORI 500.000 20/8 BIANCHI C/CESSIONI 120.000 20/8 MERCI C/APPORTI 100.000 20/8 MERCI 100.000 20/8 BIANCHI C/CESSIONE 120.000 20/8 BANCA X C/C 120.000  *Avviamento calcolato a pareggio fra i valori inseriti in dare e avere; tale modalità di calcolo non è nient’altro che la differenza fra il prezzo pagato e il patrimonio netto contabile dell’azienda acquistata. COSTI DI IMPIANTO I costi d’impianto sono costi sostenuti in sede di costituzione e necessari all’avvio dell’attività di impresa sono definiti costi di impianto; essi sono considerati un’immobilizzazione immateriale in quanto la loro utilità è pluriennale e si rilevano nel conto economico acceso ai costi pluriennali denominato costi di impianto. Essi sono relativi ad allacciatura utenze, consulenze, costi amministravi / fiscali, ecc… Scritture in P.D. COSTI DI IMPIANTO DARE IVA NS/CREDITO DARE DEBITI V/FORNITORI AVERE ESEMPIO Parcella del commercialista che ha seguito le operazioni connesse alla costituzione e che espone onorai per 3.000 € e spese varie per 1.000 €. La fattura è pagata in giornata tramite bonifico. Parcella commercialista Compenso (ONORARIO) 3.000 + contributo 4% alla cassa di previdenza 120 Totale imponibile 3.120 + IVA ordinaria 686,40 + spese varie 1.000 TOTALE FATTURA 4.806,40 - ritenuta fiscale (su 3.000) 600 Netto da pagare 4.206,40 Al ricevimento della fattura COSTI DI IMPIANTO *(totale imponibile + spese varie) 4.120 * IVA NS/CREDITO 686,40 DEBITI V/FORNITORI 4.806,4 0 Al pagamento della fattura DEBITI V/FORNITORI 4.806,40 DEBITI PER RITENUTE DA VERSARE 600 BANCA X C/C 4.206,4 0 Al 16 del mese successivo DEBITI PER RITENUTE DA VERSARE 600 BANCA X C/C 600 4120,00 4206,40 600,00 600,00 600,004806,40 4806,40 686,40 COSTI DI IMPIANTO IVA NS/CREDITO BANCA X C/CDEBITI PER RITENUTE DEBITI VS/FORNITORI Registrazione conti di mastro
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved