Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Crocette a risposta multipla e problemi di Economia Politica (con soluzioni), Esercizi di Economia Politica

Crocette a risposta multipla suddivise per argomento che trattano gli argomenti delle lezioni e del manuale "Microeconomia di Krugman e Wells, Zanichelli", utili per ripassare i vari argomenti ed esercitarsi per l'esame.

Tipologia: Esercizi

2023/2024

In vendita dal 21/03/2023

Lo70Ro
Lo70Ro 🇮🇹

5

(3)

14 documenti

1 / 14

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Crocette a risposta multipla e problemi di Economia Politica (con soluzioni) e più Esercizi in PDF di Economia Politica solo su Docsity! Crocette per argomenti ed ulteriori esercizi I modelli economici: trade-off e scambio Quale delle seguenti e un'affermazione normativa? A. □ Quasi tutti gli italiani possiedono un telefono cellulare. B. □ I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini reali dal 2000 a oggi. C. □ Sarebbe auspicabile vietare l'uso dei telefoni cellulari nei cinema e nei teatri. D. □ Un adolescente invia in media 30 SMS al giorno. Perché la frontiera delle possibilità di produzione viene talvolta rappresentata da una curva convessa? A. □ Perché si ipotizza che il costo-opportunità di produrre un bene cresca all'aumentare della quantità prodotta del bene stesso. B. □ Perché si ipotizza che il costo-opportunità di produrre un bene diminuisca all'aumentare della quantità prodotta del bene stesso. C. □ Perché si ipotizza che il costo-opportunità di produrre un bene rimanga costante all'aumentare della quantità prodotta del bene stesso. D. □ Perché si ipotizza che le risorse siano scarse. La pendenza della frontiera delle possibilità di produzione misura: A. □ il costo-opportunità di produrre una unita aggiuntiva del bene misurato sull'asse delle ascisse in termini del bene misurato sull'asse delle ordinate. B. □ il costo-opportunità di produrre una unita aggiuntiva del bene misurato sull'asse delle ordinate in termini del bene misurato sull'asse delle ascisse. C. □ la massima quantità del bene misurato sull'asse delle ascisse che e possibile produrre, per una data quantità del bene misurato sull'asse delle ordinate. D. □ la massima quantità del bene misurato sull'asse delle ordinate che e possibile produrre, per una data quantità del bene misurato sull'asse delle ascisse. La crescita economica può essere rappresentata graficamente da: A. □ uno spostamento verso l'interno della frontiera delle possibilità di produzione. B. □ un movimento lungo una data frontiera delle possibilità di produzione. C. □ uno spostamento da un punto all'interno della frontiera delle possibilità di produzione a un punto lungo la frontiera stessa. D. □ uno spostamento verso l'esterno della frontiera delle possibilità di produzione. Nome e cognome Classe Data Domanda e offerta La pendenza negativa della curva di domanda sta a indicare che: A. □ all'aumentare del prezzo di un bene, la quantità domandata dai consumatori diminuisce. B. □ all'aumentare del prezzo di un bene, la quantità domandata dai consumatori aumenta. C. □ all'aumentare del prezzo di un bene, si crea una penuria. D. □ all'aumentare del prezzo di un bene, la quantità prodotta dalle imprese diminuisce. Per la maggior parte dei consumatori, la mortadella è un bene inferiore. Questo significa che: A. □ all'aumentare del reddito, la domanda di mortadella aumenta. B. □ all'aumentare del reddito, la domanda di mortadella diminuisce. C. □ i consumatori ritengono che la mortadella sia un prodotto di qualità scadente. D. □ all'aumentare del reddito, l'offerta di mortadella diminuisce. Se il prezzo delle racchette da tennis aumenta, che cosa succede nel mercato delle palline da tennis? A. □ L'offerta di palline da tennis aumenta. B. □ La domanda di palline da tennis aumenta. C. □ L'offerta di palline da tennis diminuisce. D. □ La domanda di palline da tennis diminuisce. I libri di narrativa sono un bene normale. Se il reddito dei consumatori aumenta: A. □ la quantità di equilibrio aumenta e il prezzo di equilibrio diminuisce. B. □ la quantità di equilibrio aumenta e il prezzo di equilibrio rimane costante. C. □ la quantità e il prezzo di equilibrio aumentano. D. □ la quantità di equilibrio rimane costante e il prezzo di equilibrio aumenta. Se la curva di offerta si sposta verso destra e la curva di domanda rimane invariata: A. □ il prezzo e la quantità di equilibrio aumentano. B. □ il prezzo di equilibrio diminuisce e la quantità di equilibrio aumenta. C. □ il prezzo di equilibrio aumenta e la quantità di equilibrio diminuisce. D. □ il prezzo e la quantità di equilibrio diminuiscono. Partendo da una situazione di equilibrio, si crea una penuria di benzina se: A. □ la domanda di benzina aumenta e il prezzo aumenta fino a raggiungere il nuovo livello di equilibrio. B. □ la domanda di benzina diminuisce e il prezzo rimane al livello iniziale. C. □ la domanda di benzina aumenta e il prezzo rimane al livello iniziale. D. □ l'offerta di benzina aumenta e il prezzo rimane al livello iniziale. Nel decidere se acquistare un cappotto, in generale il consumatore NON tiene conto di: A. □ il prezzo del cappotto. B. □ il prezzo delle giacche a vento. C. □ il costo di produzione del cappotto. D. □ la sensazione di benessere che prova dall'indossare il cappotto durante la stagione fredda. Una nuova legge internazionale vieta tassativamente l'impiego di manodopera infantile nella produzione di palloni da calcio. Le imprese produttrici di palloni si vedono cosi costrette ad assumere lavoratori adulti e a corrispondere loro un salario più elevato. Che cosa succede nel mercato dei palloni da calcio? A. □ Il prezzo e la quantità di equilibrio dei palloni diminuiscono. B. □ Il prezzo e la quantità di equilibrio dei palloni aumentano. C. □ Il prezzo di equilibrio dei palloni aumenta e la quantità di equilibrio diminuisce. D. □ Il prezzo di equilibrio dei palloni diminuisce e la quantità di equilibrio aumenta. Il surplus del consumatore e del produttore Un aumento del prezzo delle arance da 2 a 4 euro al kg provoca l'ingresso nel mercato di nuovi venditori e un aumento della quantità offerta da 1000 a 1500 quintali. Se 50 000 euro e il surplus del produttore dei nuovi venditori, di quanto aumenta il surplus del produttore dei venditori già presenti nel mercato? A. □ 100 000 euro. B. □ 200 000 euro. C. □ 300 000 euro. D. □ 400 000 euro Soluzione Sapendo che l’aumento di surplus del produttore per i venditori già presenti nel mercato è pari al prodotto tra la quantità originariamente venduta e l’aumento del prezzo, e che 1 quintale è uguale a 100 kg, abbiamo: 1000 quintali 200 euro al quintale = 200 000 euro. In una transazione reciprocamente vantaggiosa: A. □ sia il venditore sia l'acquirente realizzano un beneficio netto. B. □ il beneficio netto del venditore e maggiore di quello dell'acquirente. C. □ il beneficio netto del venditore e minore di quello dell'acquirente. D. □ il beneficio netto del venditore e uguale a quello dell'acquirente. Un equilibrio di mercato e efficiente se: A. □ e possibile migliorare il benessere dei produttori solo peggiorando quello dei B. □ 30 000 euro. C. □ 5000 euro. D. □ 15 000 euro. Soluzione (114-99)x (10000-8000) tutto diviso 2 =15000 Perché un'imposta genera una perdita secca? A. □ Perché provoca un aumento del gettito fiscale. B. □ Perché provoca un aumento del prezzo pagato dai consumatori. C. □ Perché impedisce ad alcuni potenziali compratori e venditori di realizzare transazioni reciprocamente vantaggiose. D. □ Perché provoca una diminuzione del prezzo incassato dai produttori. A parità di altre condizioni, quanto più la domanda e elastica: A. □ tanto maggiori sono il gettito fiscale e la perdita secca generata dall'imposta. B. □ tanto maggiore e il gettito fiscale e tanto minore e la perdita secca generata dall'imposta. C. □ tanto minore e il gettito fiscale e tanto maggiore e la perdita secca generata dall'imposta. D. □ tanto minori sono il gettito fiscale e la perdita secca generata dall'imposta. Secondo il principio della capacita contributiva, un sistema fiscale e equo se: A. □ le imposte gravano in misura preponderante sui beneficiari dei servizi pubblici finanziati attraverso l'imposizione fiscale. B. □ le imposte gravano in misura preponderante sui contribuenti più ricchi. C. □ tutti i contribuenti pagano le imposte in ugual misura, indipendentemente dal proprio reddito. D. □ tutti i contribuenti versano in imposte la medesima percentuale del proprio reddito. Nell'ambito di un sistema fiscale, in che senso esiste un trade-off tra equità ed efficienza? A. □ Nel progettare un sistema fiscale, le considerazioni di equità devono avere la precedenza sulle considerazioni di efficienza. B. □ Nel progettare un sistema fiscale, le considerazioni di efficienza devono avere la precedenza sulle considerazioni di equità. C. □ Un sistema fiscale può essere reso più equo solo migliorandone l'efficienza, e più efficiente solo rendendolo più equo. D. □ Un sistema fiscale può essere reso più equo solo sacrificando l'efficienza, e più efficiente solo sacrificando l'equità. Nome e cognome Classe Data Il processo decisionale degli individui e delle imprese Uno solo dei seguenti e un costo implicito. Quale? A. □ La vostra retta universitaria. B. □ Il reddito che avreste potuto guadagnare lavorando invece di studiare. C. □ Il costo dei libri di testo necessari per il vostro corso di laurea. D. □ L'affitto mensile versato per l'appartamento in cui vivete. A causa della presenza di costi impliciti: A. □ il profitto economico e minore del profitto contabile. B. □ il profitto economico e maggiore del profitto contabile. C. □ il profitto economico e nullo. D. □ il profitto contabile e nullo. Un costo sommerso: A. □ e un costo-opportunità. B. □ e un costo che verrà sostenuto in futuro. C. □ e un costo che e stato già sostenuto e che non può essere recuperato. D. □ e un costo implicito. Secondo l'analisi marginalista, in corrispondenza della quantità ottima di un bene o di un'attività: A. □ la differenza tra beneficio marginale e costo marginale e nulla. B. □ la differenza tra beneficio marginale e costo marginale e positiva. C. □ la differenza tra beneficio marginale e costo marginale e negativa. D. □ la differenza tra beneficio totale e costo totale e nulla. Giulia ha un negozio di calzature, che genera un fatturato annuo di 150 000 euro. Il canone di locazione del negozio e 60 000 euro all'anno e il costo delle forniture e 50 000 euro all'anno. Giulia sa che se andasse a lavorare in un grande magazzino guadagnerebbe 35 000 euro all'anno. A quanto ammontano, rispettivamente, il suo profitto contabile e il suo profitto economico? A. □ 150 000 euro; 40 000 euro. B. □ 40 000 euro; 40 000 euro. C. □ 5000 euro; 40 000 euro. D. □ 40 000 euro; 5000 euro. Soluzione Profitto contabile=150.000-60000-50000=40000 Profitto economico= 150000-60000-50000-35000=5000 Per mantenersi agli studi, Ascanio lavora come collaboratore familiare. Il beneficio che trae quotidianamente dalla prima ora di lavoro e 30 euro, quello dalla seconda 28, quello dalla terza 26, quello dalla quarta e dalle successive 22. Inoltre, il costo di fornire la prima ora di lavoro e 25 euro, quello della seconda 27, quello della terza 29, quello della quarta e delle successive 32. Attualmente, Ascanio lavora quattro ore al giorno. Cosa pensate della sua scelta? A. □ Ascanio lavora troppo poco; per massimizzare il suo beneficio netto, dovrebbe lavorare 5 ore al giorno. B. □ Ascanio lavora un numero adeguato di ore. C. □ Ascanio lavora troppo: per massimizzare il suo beneficio netto, dovrebbe lavorare 3 ore al giorno. D. □ Ascanio lavora troppo: per massimizzare il suo beneficio netto, Ascanio dovrebbe lavorare 2 ore al giorno. Il consumatore razionale Il principio dell'utilità marginale decrescente afferma che la soddisfazione addizionale che un consumatore trae dall'acquisto di una unita aggiuntiva di un bene diminuisce all'aumentare del consumo di quel bene. Cosa implica tale principio per la forma della funzione di utilità del consumatore? A. □ La funzione di utilità ha pendenza negativa. B. □ La funzione di utilità ha pendenza positiva e decrescente. C. □ La funzione di utilità ha pendenza positiva e crescente. D. □ La funzione di utilità ha pendenza positiva e costante (e una linea retta). Angelo consuma libri e CD. Il prezzo di un libro e 12 euro, quello di un CD 15 euro. Angelo spende, ogni mese, 120 euro per l'acquisto di questi due beni. Quale dei seguenti panieri e una possibile scelta ottima per Angelo? A. □ 6 libri; 4 CD. B. □ 5 libri; 4 CD. C. □ 4 libri; 4 CD. D. □ 5 libri; 3 CD soluzione 120=12x +15x sostituendo 5 e 4 alla si ottiene 120 Angelo consuma libri e CD. Il prezzo di un libro e 12 euro, quello di un CD 15 euro. Angelo spende, ogni mese, 120 euro per l'acquisto di questi due beni. Dopo aver rappresentato graficamente la sua retta di bilancio, indicando i libri sull'asse delle ascisse e i CD su quello delle ordinate, apprendiamo che il prezzo dei CD e aumentato del 15%, mentre il prezzo dei libri e rimasto invariato. Come si modifica la sua retta di bilancio? A. □ La retta di bilancio ruota in senso antiorario facendo perno sull'intercetta orizzontale. B. □ La retta di bilancio ruota in senso antiorario facendo perno sull'intercetta verticale. C. □ La retta di bilancio ruota in senso orario facendo perno sull'intercetta orizzontale. D. □ La retta di bilancio ruota in senso orario facendo perno sull'intercetta verticale. Per quale tipo di beni l'effetto di sostituzione e l'effetto di reddito hanno segno opposto? A. □ I beni complementari. B. □ I beni sostituti. C. □ I beni normali. D. □ I beni inferiori. Maria consuma scarpe e cinture. I seguenti panieri di consumo le permettono di attingere al medesimo livello di utilità: 3 paia di scarpe, 6 cinture; e 4 paia di scarpe, 5 cinture. Quale dei seguenti panieri NON si trova sicuramente sulla stessa curva di indifferenza dei primi due? A. □ 1 paio di scarpe, 9 cinture. B. □ 6 paia di scarpe, 1 cintura. C. □ 3 paia di scarpe, 5 cinture. D. □ 5 paia di scarpe, 4 cinture. Ascanio tiene molto ad avere l'alito fresco, e consuma una gran quantità di caramelle e gomme da masticare. Ascanio e sempre indifferente tra consumare una caramella e consumare una gomma da masticare, purché siano entrambe alla menta e senza zucchero (Ascanio tiene molto anche alla linea). In altre parole, Ascanio considera le gomme e le caramelle sostituti perfetti in un rapporto di 1 a 1. Se il prezzo delle gomme da masticare e maggiore del prezzo delle caramelle: A. □ Ascanio consuma un ugual numero di gomme da masticare e caramelle. B. □ Ascanio consuma più gomme da masticare che caramelle. C. □ Ascanio consuma solo caramelle. D. □ Ascanio consuma solo gomme da masticare. Partendo da un paniere di consumo ottimo, il prezzo del bene X aumenta. Se il bene X e un bene normale e un bene Y e un bene inferiore, il nuovo paniere di consumo ottimo: A. □ contiene una minore quantità di entrambi i beni. B. □ contiene una minore quantità del bene X e una maggiore quantità del bene Y. C. □ contiene una minore quantità del bene Y e una maggiore quantità del bene X. D. □ contiene una minore quantità del bene X, mentre non possiamo concludere nulla circa la nuova quantità del bene Y. Agata sta consumando il suo paniere di consumo ottimo, che contiene ciliegie e mascarpone. Misurando le prime (in kg) sull'asse delle ascisse e il secondo (sempre in kg) sull'asse delle ordinate, il loro saggio marginale di sostituzione e pari a 3. Se le ciliegie costano 4,50 euro al kg, il prezzo del mascarpone è: A. □ 0,50 euro al kg. B. □ 1,50 euro al kg. C. □ 2,00 euro al kg. D. □ 2,50 euro al kg. Soluzione del problema 3=4,50:x x=4,50:3 x= 1,50 Dietro la curva di offerta: fattori di produzione e costi Nella porzione crescente della curva di costo medio totale: A. □ l'effetto dei rendimenti decrescenti prevale sull'effetto di ripartizione. B. □ l'effetto di ripartizione prevale sull'effetto dei rendimenti decrescenti. D. □ applicare prezzi diversi a consumatori diversi, facendo pagare un prezzo più elevato a un gruppo di consumatori scelto in maniera casuale. Nome e cognome Classe Data L’oligopolio Quale delle seguenti affermazioni e FALSA? A. □ L'oligopolio e una forma di concorrenza imperfetta. B. □ Le imprese oligopolistiche sono tutte di grandi dimensioni. C. □ Una delle principali cause dell'oligopolio e la presenza di rendimenti di scala crescenti. D. □ Le imprese oligopolistiche godono di potere di mercato. Perché le imprese oligopolistiche desiderano praticare la collusione? A. □ Per abbassare i prezzi, scoraggiando l'ingresso di nuovi concorrenti. B. □ Per espandere la produzione e acquisire una maggiore quota di mercato. C. □ Per limitare la produzione e accrescere i propri profitti. D. □ Per sfuggire alle indagini delle autorità antitrust. Per un oligopolista, un'azione e una strategia dominante se: A. □ gli permette di acquisire una posizione dominante nel mercato. B. □ gli permette di massimizzare il profitto. C. □ e la migliore azione possibile, dato il comportamento degli avversari. D. □ e la migliore azione possibile, indipendentemente dal comportamento degli avversari. Quale delle seguenti affermazioni e FALSA? A. □ Nel dilemma del prigioniero, non cooperare e la strategia dominante. B. □ L'equilibrio di Nash di un dilemma del prigioniero può essere vantaggioso per la società nel suo complesso. C. □ Se gli individui interagiscono ripetutamente in un gioco non cooperativo, possono pervenire a un equilibrio cooperativo. D. □ Nelle situazioni di interazione strategica esiste sempre una strategia dominante. Quale dei seguenti fattori può ostacolare la collusione implicita? A. □ Il fatto che le imprese producono un bene standardizzato. B. □ La presenza di un numero ridotto di imprese nel mercato. C. □ La presenza di acquirenti con un elevato potere negoziale. D. □ Il fatto che le imprese nel settore operino al massimo della propria capacita produttiva. Quali dei seguenti comportamenti NON e sanzionato dalla normativa antitrust? A. □ Alzare il prezzo a fronte di un aumento del costo di un fattore di produzione fondamentale. B. □ Tenere riunioni segrete per fissare il prezzo di mercato. C. □ Realizzare una fusione per creare una posizione di monopolio. D. □ Fissare esplicitamente o implicitamente la quantità da produrre. La leadership di prezzo e una forma di: A. □ guerra dei prezzi. B. □ differenziazione del prodotto. C. □ concorrenza su fattori diversi dal prezzo. D. □ accordo implicito teso a evitare una guerra di prezzo. Nome e cognome Classe Data Le esternalità La quantità socialmente ottima di inquinamento si trova in corrispondenza del punto in cui: A. □ il beneficio marginale sociale dell'inquinamento e nullo. B. □ il costo marginale sociale dell'inquinamento e nullo. C. □ il costo totale dell'inquinamento e pari al beneficio totale. D. □ il costo marginale sociale dell'inquinamento e pari al beneficio marginale sociale. Perché la quantità di inquinamento prodotta dal mercato in assenza di interventi correttivi e inefficiente? A. □ Perché il beneficio marginale sociale e maggiore del costo marginale sociale. B. □ Perché il beneficio marginale sociale e minore del costo marginale sociale. C. □ Perché la quantità di inquinamento prodotta dal mercato e positiva. D. □ Perché il beneficio marginale sociale e uguale al costo marginale sociale. Secondo il teorema di Coase: A. □ esiste una soluzione privata al problema delle esternalità, purché i costi esterni siano sufficientemente bassi. B. □ la quantità ottima di inquinamento e nulla. C. □ esiste una soluzione privata al problema delle esternalità, purché i costi di transazione siano sufficientemente bassi. D. □ il problema delle esternalità può essere risolto solo tramite l'intervento pubblico. Un'imposta sulle emissioni ottimale: A. □ e pari al costo marginale sociale dell'inquinamento in corrispondenza della quantità di inquinamento prodotta dal mercato. B. □ e pari al beneficio marginale sociale dell'inquinamento in corrispondenza della quantità di inquinamento prodotta dal mercato. C. □ e pari al costo marginale privato dell'inquinamento in corrispondenza della quantità socialmente ottima di inquinamento. D. □ e pari al costo marginale sociale dell'inquinamento in corrispondenza della quantità socialmente ottima di inquinamento. Se la produzione di un bene o di un'attività presenta esternalità positive: A. □ Il beneficio marginale sociale e maggiore del beneficio marginale privato, e il mercato lasciato a se stesso tende a produrre una quantità eccessiva del bene o dell'attività. B. □ Il beneficio marginale sociale e maggiore del beneficio marginale privato, e il mercato lasciato a se stesso tende a produrre una quantità insufficiente del bene o dell'attività. C. □ Il beneficio marginale sociale e minore del beneficio marginale privato, e il mercato lasciato a se stesso tende a produrre una quantità eccessiva del bene o dell'attività. D. □ Il beneficio marginale sociale e minore del beneficio marginale privato, e il mercato lasciato a se stesso tende a produrre una quantità insufficiente del bene o dell'attività. Se lasciato a se stesso, il mercato produce la quantità di inquinamento in corrispondenza della quale il beneficio marginale sociale dell'inquinamento e nullo. Perché? A. □ Perché chi inquina non ha un incentivo a prendere in considerazione i costi che impone sugli altri membri della società. B. □ Perché cosi facendo si massimizza il benessere sociale. C. □ Perché i costi di transazione sono nulli. D. □ Perché in corrispondenza della quantità di inquinamento prodotta dal mercato anche il costo marginale sociale dell'inquinamento e nullo. Se un'imposta pigouviana viene fissata a un livello troppo elevato rispetto a quello ottimale: A. □ l'inquinamento viene ridotto in misura eccessiva rispetto al livello socialmente ottimo. B. □ l'inquinamento viene ridotto in misura insufficiente rispetto al livello socialmente ottimo. C. □ l'inquinamento non viene ridotto affatto. D. □ si crea un incentivo a evadere il pagamento dell'imposta. Se un bene e soggetto a esternalità di network, e probabile che il successo e il fallimento commerciale del bene tendano ad autoalimentarsi. Come si chiama questo fenomeno? A. □ Standard. B. □ Feedback positivo. C. □ Massa critica. D. □ Dimensioni minime del network. Beni pubblici e risorse comuni Un bene può essere fornito in quantità efficiente dal mercato solo se e: A. □ esclusivo e non rivale nel consumo. B. □ non esclusivo e non rivale nel consumo. C. □ non esclusivo e rivale nel consumo. D. □ esclusivo e rivale nel consumo. La quantità socialmente ottima, o efficiente, di un bene pubblico si trova in corrispondenza del punto in cui: A. □ il beneficio marginale sociale del bene pubblico e nullo. B. □ i benefici derivanti dalla fornitura del bene pubblico sono maggiori dei costi. C. □ il beneficio marginale sociale del bene pubblico e positivo. D. □ il beneficio marginale sociale del bene pubblico e uguale al suo costo marginale di produzione. La curva del beneficio marginale sociale di un bene pubblico: A. □ si ottiene per somma orizzontale delle curve di beneficio marginale individuali. B. □ si ottiene per somma verticale delle curve di beneficio marginale individuali. C. □ coincide con la curva di beneficio marginale individuale dell'individuo con la più alta disponibilità a pagare per la fruizione del bene pubblico. D. □ coincide con la curva di beneficio marginale individuale dell'individuo con la più bassa disponibilità a pagare per la fruizione del bene pubblico. Qual e la maggiore difficoltà insita nell'analisi costi-benefici relativa alla fornitura di un bene pubblico? A. □ Gli individui non hanno un incentivo a rivelare onestamente la loro disponibilità a pagare per la fruizione del bene. B. □ Le autorità non dispongono di strumenti analitici sufficientemente avanzati per svolgere questo tipo di analisi. C. □ Le imprese private non hanno incentivo a fornire un bene pubblico in quantità efficiente. D. □ Stimare i costi di fornitura dei beni pubblici e molto difficile, perché si tratta di beni per loro natura troppo complessi. Il problema del free-rider si manifesta: A. □ nel caso dei beni rivali nel consumo. B. □ nel caso dei beni non rivali nel consumo. C. □ nel caso dei beni non esclusivi. D. □ con qualsiasi tipo di bene. Quali dei seguenti NON e un esempio di bene pubblico: A. □ la prevenzione delle malattie infettive. B. □ un edificio destinato all'attività scolastica. C. □ la difesa nazionale. D. □ la ricerca scientifica. Quale delle seguenti misure NON e di alcun aiuto per risolvere il problema dell'uso eccessivo delle risorse comuni? A. □ Tassare o regolamentare l'uso della risorsa comune. B. □ Creare un sistema di licenze negoziabili per il diritto di usare la risorsa comune. C. □ Assegnare a qualcuno i diritti di proprietà sulla risorsa comune. D. □ Imporre uno standard ambientale. 8) Scegli la risposta esatta. Perché una risorsa comune e generalmente soggetta a un uso eccessivo? A. □ Perché il costo marginale individuale e maggiore del costo marginale sociale. B. □ Perché il costo marginale individuale e minore del costo marginale sociale. C. □ Perché il costo marginale individuale e nullo. D. □ Perché il costo marginale individuale e uguale al costo marginale sociale. Quale dei seguenti e un esempio di bene artificialmente scarso? A. □ L'aria pulita. B. □ Una spiaggia pubblica all'ora di punta. C. □ Un rarissimo manoscritto medievale.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved