Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

DAL LOCALE AL GLOBALE, Sintesi del corso di Antropologia

Esame di antropologia, università di Bergamo.

Tipologia: Sintesi del corso

2016/2017

Caricato il 05/10/2021

Utente sconosciuto
Utente sconosciuto 🇮🇹

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica DAL LOCALE AL GLOBALE e più Sintesi del corso in PDF di Antropologia solo su Docsity! ANTROPOLOGIA: DAL LOCALE AL GLOBALE COS'E’ L’ANTROPOLOGIA? 1. ANTROPOLOGIA: SCIENZA DEL TRADIZIONALE O DELL'ATTUALE?? *% DEFINIRE L’ANTROPOLOGIA Per lungo tempo l'antropologia è stata la scienza delle società arcaiche, selvagge ed esotiche. Oggi la tendenza è quella di non rivendicare più un termine preciso per designare il tipo di società a cui si rivolge la disciplina: essa è la scienza delle diversità sociali e culturali, è la scienza umana in società. Per riflettere sull'oggetto attuale dell’antropologia occorre assumere una duplice prospettiva —qj APPROCCIO ESTERNO ALLA QUESTIONE APPROCCIO INTERNO ALLA QUESTIONE: Qual è il posto dell’antropologia nel quale ambito ricopre la disciplina? pensiero scientifico contemporaneo? Cosa studia? Con quali metodi? Dov'è quale il suo contributo alla modernità? la specificità dell’antropologia rispetto qual è il suo rapporto con l'esotico? alle altre scienze? Per definire l'antropologia il primo elemento da considerare è il suo PROGETTO: malgrado l’eterogeneità teorica il progetto è permanente > pensare il rapporto tra l’unità e la diversità del genere umano, pone al centro le differenze per le quali le società e le culture si distinguono. L’antropologia è una disciplina “contrastiva”: il suo progetto è quello di pensare l'altro e il medesimo sotto diversi aspetti DEFINIRE L’ALTERITÀ Il problema dello statuto dell'Altro non è stato risolto dall'analisi antropologica, il discorso antropologico viene messo sotto accusa come “discorso dell'Occidente”. Parallelamente a questa rimessa in discussione però si nota un certo successo della letteratura antropologica che ha aggravato la crisi di identità , rendendo confuse le immagini dell'Altro (svariati luoghi comuni). L’infatuazione del pubblico per la letteratura esotica può essere dato: a. Rassicurarsi della propria superiorità culturale in quanto i racconti danno un'immagine caricaturale dell'Altro b. Utilizzare l'Altro come rifugio contro un presente minaccioso, una reazione al malessere di civiltà. Come rileva Marc Augè “di fronte alle delusioni politiche del secolo e alle incertezze della teoria molti antropologi hanno costruito la silhouette di un selvaggio che, più vicino alla natura, ha come rifiutato in anticipo tutto ciò che ci opprime: fabbricando un'immagine idilliaca dell'altro si contribuisce a imprigionarlo perché l’Altro deve sottomettersi alla rappresentazione, acquisisce un'esistenza in rapporto all'uomo moderno Deleuze, Guattari, Clastres parteciparono negli anni ’60 alla corrente di pensiero che Augè definisce NEO EVOLUZIONISTA che consiste nell’ introdurre nell'analisi antropologica, ma rovesciandone il senso, lo schema evoluzionista dei 3 stadi per i quali passerebbero le società: selvatichezza, barbarie e civiltà (dalla pienezza al degrado) > Uno dei principali interrogativi dell’Antropologia è: come fare a non privilegiare una dimensione rispetto ad un’altra? Come riuscire a non ridurre più gli Altri nelle figure dell’autentico o del selvaggio ma coglierli all’interno dello stesso rapporto con il Noi? IO e l’Altro sono termini che devono illuminarsi reciprocamente e ciò comporta che la riflessione oltre che altrove sia anche qui: l’alterità non è un'essenza, una qualità intrinseca, si è ALTRO solo agli occhi di qualcuno, la categoria dell'Altro è sempre inserita in una RELAZIONE La relazione dialettica tra il sé e l'Altro non è semplice: si conoscono mai veramente gli Altri? Nell'incontro con gli Altri non si cerca sempre qualcosa di se stessi? Per l'antropologo è necessario rimanere esterno all’Altro: avvicinarsi abbastanza senza identificarmi completamente, di comprendere la cultura senza immergermi in essa totalmente. # DEFINIRE Î LUOGHI DI RIFLESSIONE DELL’ ANTROPOLOGIA L'oggetto dell'antropologia è dinamico, è dialettico nel senso che mette in rapporto sistematicamente il locale e il globale, i gruppi ristretti e la società generale in cui sono inseriti: l’Antropologia tenta di illuminare contemporaneamente i due livelli nonché l'insieme degli scambi tra loro Allo stesso modo l’opera dell’Antropologia non consiste nell’interessarsi delle tradizioni per tentare di resuscitarle o reinventarle per compiacere l'immaginario sociale del momento. L'approccio dinamico dell’Antropologia ai suoi oggetti ci rende attenti verso le diverse iniziative pseudo culturaliste (M. Augè) che hanno corso attualmente nei paesi del terzo mondo da poco liberate dalla tutela coloniale che per assenza di un progetto culturale e sociale idealizzano la cultura concepita al di fuori della storia e delle contraddizioni: un tale imprigionamento dell'identità oltre ad autorizzare la manipolazione politica delle masse, si oppone allo scambio interculturale ... .. ma allora: se l'antropologia non si identifica con un oggetto residuale né con una passiva ricostruzione culturale, qual è l’unità significativa che prende in considerazione e la finalità che persegue? Il procedimento antropologico assume come oggetto d'indagine unità sociali di piccola ampiezza a partire dalle quali tenta di elaborare un'analisi di portata generale, cogliendo la totalità della società in cui queste unità si inseriscono Questa definizione fa intervenire contemporaneamente: v UN LUOGO (unità sociale concreta): queste unità sono ristrette nel senso che corrispondono a piccole comunità in cui le relazioni sociali sono concrete e ! Definizione di Marc Augè esempi per spiegare la costruzione dell'oggetto in antropologia: = come esempio concreto prendiamo quello dell'agricoltura di montagna nelle regioni alpine in Svizzera: dopo un lavoro preliminare i ricercatori hanno scoperto che l'agricoltura di montagna accanto ad un'attività principale in un diverso settore economico costituiva il nodo verso cui convergeva l'insieme degli elementi messi in evidenza all’inizio. L'agricoltura a tempo parziale era il punto di incrocio di numerose influenze rappresentando il cuore stesso della problematica di partenza (rapporto tradizione/modernità). Essa era diventata un oggetto da costruire. È tenendo conto dell'insieme dei dati esterni (l'influenza dello stato e del mercato, l’infatuazione delle popolazioni esterne per la montagna, ...) e rapportandoli alla pratica delle popolazioni locali, che l'agricoltura a tempo parziale si è costituita progressivamente come luogo privilegiato a partire dal quale si poteva illuminare la totalità della realtà contemporanea? = l'antropologia dello sviluppo definita da Roger Bastide : una riflessione sullo sviluppo deve allargare il campo di osservazione in modo tale da includervi tanto coloro che decidono azioni di sviluppo (scienziati, esperti...) quanto le popolazioni che ne sono gli oggetti (come si sarebbe dovuto fare nel caso dell’introduzione in alcuni villaggi dell’ India di pompe ad acqua in un paese povero di acqua potabile: invece che rappresentare un cambiamento benefico per la popolazione questo portò a conflitti, angosce e dinamiche che andavano contro la popolazione) # VISIONE GLOBALE E FATTO SOCIALE TOTALE IN ANTROPOLOGIA Gli esempi suddetti di costruzione dell'oggetto evidenziano l'esigenza della contestualizzazione nell'analisi antropologica e l'aspirazione ad un approccio globalizzante tale da considerare l'insieme degli elementi. Questa aspirazione totalizzante dell’antropologia si esprime meglio nella nozione metodologica di fatto sociale totale (Malinowski - Mauss) Tipo di fenomeno che sia al tempo stesso espressione e sintesi dell’insieme della vita sociale di una data società. Il fatto sociale totale esprime l’idea che un numero rilevante di fenomeni sociali non attiene a un solo livello ma mette in movimento la totalità della società e delle sue istituzioni Per Mauss il fatto sociale totale appartiene alla realtà empirica perché la vita sociale è un tutto i cui vari aspetti sono interconnessi: lo scopo dell’antropologia è ricostruire questa complessità La ricerca di rivelatori, di luoghi privilegiati per illuminare la globalità sociale è all'origine del procedimento antropologico in generale L'esempio più classico di fatto sociale è quello del sistema di scambio cerimoniale chiamato Kula studiato da Malinowski: è un vasto sistema di scambi di oggetti (bracciali e collane di ? Questo esempio dell’agricoltura di montagna rappresenta un esempio di FATTO SOCIALE (vedi sotto) conchiglie) che interessa una ventina di isole del nord ovest della Melanesia. I sistemi di scambio kula sono regolati da un rituale ben preciso che impegna durevolmente chi vi partecipa: creando legami permanenti si permette ai gruppi di superare le rivalità reciproche e di fondare una morale contrattuale + nel kula si trovano intimamente associati transazioni economiche, comportamenti cerimoniali, alleanze politiche, manifestazioni estetiche,...un insieme di elementi che costituisce un sistema Partendo dall’esempio del Kula, Mauss allarga la comparazione ad altre istituzioni come il Potlach della costa nord occidentale americana. Egli sviluppa così la nozione di fenomeno sociale totale a due livelli: - un principio base: lo scambio sociale che si stabilisce all’interno di istituzioni così diverse (Kula, Potlach, la festa,...) corrisponde a un sistema di reciprocità (esiste l'obbligo di restituire il dono) e questo atto è all'origine stessa del legame sociale - un secondo livello: per queste ragioni le feste, le istituzioni, i riti devono essere considerati come un momento privilegiato nella vita della società: essi fondano il legame sociale e mantengono la coesione sociale. Questi sistemi di scambi sono delle prestazioni totali perché inglobano sia l'aspetto economico che sociale, che religioso,... sono fenomeni sociali totali che illuminano la realtà sociale # REALTÀ EMPIRICA E MODELLO DELLA REALTÀ IN ANTROPOLOGIA Una volta ammessa l’importanza della nozione di fatto sociale totale nell'analisi antropologica ora ci chiediamo: come si costruisce un fatto sociale totale?? a quale ordine di realtà esso corrisponde?? Ad un modello della realtà non evidente ma costruito dal ricercatore: costruzione di un modello capace di tradurre dei rapporti, delle relazioni tra fenomeni separati Un classico esempio in termini di rapporti e relazioni ci è offerto dalla proibizione dell’incesto: finché ci si accontenta di definire tale proibizione in maniera isolata (criterio dell’avversione biologica o psicologica) si rimane ad un livello di analisi superficiale che non spiega perché il livello di proibizione sia diverso da una società all'altra. Per uscire dall’impasse l'antropologo Claude Levi - Strauss non si è accontentato di considerare solo l'aspetto negativo (l'interdizione del parente prossimo) della proibizione, ma anche i suoi aspetti positivi: le relazioni sociali di cui essa è all'origine (proibire incesto equivale a permettere la circolazione delle donne tra gruppi estranei e quindi di allargare le relazioni di scambio indispensabili per la vita sociale del gruppo) > la struttura che sta sotto al contenuto manifesto è il principio di reciprocità: per comprendere le istituzioni dunque non è mai sufficiente fermarsi alla loro espressione cosciente e vissuta ma occorre cercare le relazioni soggiacenti, nascoste , quelle che offrono l’intera dimensione di un fenomeno sociale «è FUNZIONE ESPLICITA, FUNZIONE IMPLICITA Un'altra caratteristica metodologica che scaturisce da quelle citate precedentemente consiste nella sistematicità della riflessione: l'antropologo deve essere attento a distinguere in una cultura gli aspetti espliciti da quelli impliciti, la funzione esplicita (o manifesta) di un fenomeno da quella implicita (o latente). Esempio: interdizione nella religione musulmana di consumare carne di maiale - ragione esplicita: preoccupazione di ordine igienico - ragione implicita: millenni addietro il consumo della carne era dei sedentari, le popolazioni nomadi lo rigettavano: l'interdizione era un'affermazione dell'identità del gruppo, era una regola culturale non igienica questa distinzione tra l’esplicito e l’implicito di una cultura ci riporta a una distinzione fatta in precedenza: quella fra le regole che si ritiene reggano un gruppo e le pratiche sociali concrete? # SGUARDO CRITICO E PREOCCUPAZIONE ETICA IN ANTROPOLOGIA Lo sguardo dell’antropologo è uno sguardo critico perché si interroga continuamente sulle evidenze e procede a mettere in rapporto tutti gli elementi presi in considerazione. Questo sguardo prosegue un duplice obbiettivo: v produrre un effetto di conoscenza sotto forma di concetti e di modelli interpretativi articolati con dati empirici Y permettere una lettura demistificata della realtà, una lettura del sociale costruita attraverso la discussione di contenuti, interrogazione di forme, rilevazioni di senso le preoccupazioni morali ed etiche sono molto diffuse tra antropologi: il ricercatore è pur sempre un intruso nel gruppo in cui soggiorna e deve dunque stare attento agli effetti della sua presenza. Inoltre le informazioni e i risultati che trae dalla sua ricerca possono se non è attento essere utilizzati contro coloro che gli hanno permesso il lavoro. Per la posizione intermedia tra il gruppo e la società globale è talvolta dovere dell’antropologo difendere gli interessi delle popolazioni dominate o sfruttate 3. _ICAMPI DI STUDIO DELL’ANTROPOLOGIA: SITUAZIONI E PROBLEMI ? Esempio dell’agricoltura di montagna in svizzera dimostra questo assunto: questa mantiene una attività socio economica riconosciuta. Ma non si riduce a solo questa dimensione utilitaristica, osservando le pratiche sociali è possibile scoprire una realtà più ricca e nascosta, che afferma la sottesa dimensione della socialità e dello scambio sociale Per lungo tempo un limite netto ha separato l’Antropologia dalla Storia: la prima si interessava delle società “esotiche” ritenute società senza storia, mentre la seconda si interessava del passato storico. È a partire dagli anni ‘60 che queste due discipline si avvicinano e, da questo contatto, ne escono rinnovate: IL RINNOVAMENTO DELL'ANTROPOLOGIA IL RINNOVAMENTO DELLA STORIA Abbandono dell’antica opposizione tra società primitive (fredde, senza storia e complesse (calde) v Scoperta della dimensione storica delle società che studia v Dalla seconda guerra mondiale la Storia ha ridefinito il suo campo reagendo contro la storia dei potenti e contro la storia politica, allargando il suo territorio dalla realtà istituzionale v Conversione allo studio delle società alla realtà profonda delle masse e dei vicine (quelle europee). fenomeni sociali L'antropologia è obbligata a rivolgersi v Il cambiamento non è più accidentale alla storia per comprendere meglio il e arbitrario ma diviene una presente dimensione intrinseca della realtà considerata Questo rinnovamento della storia va rafforzandosi sotto l'influenza dei lavori sociologici: >» IL DISTANZIAMENTO: oggilo storico si pone a distanza rispetto alla realtà storica studiata e controlla la propria estraneità » L'INTERESSE PER CIO’ CHE E' MARGINALE : i gesti, gli atteggiamenti, i comportamenti (lasciati prima agli specialisti del folklore) perlo storico assumono un significato importante nell'ottica di far emergere i meccanismi profondi di una società » IL PRINCIPIO DI SPIEGAZIONE: come per l'antropologia, anche la Storia aveva come principio di spiegazione dominante quello da Se stesso all’Altro. Sotto l'influenza della scuola delle Annales il principio di spiegazione tende a cogliere l'Altro nella sue singolarità: lo storico non analizza più una società in rapporto alla situazione presente ma la studia come società altra. Qui la storia si congiunge all’antropologia : l’Alterità esotica e l’alterità storica si ricongiungono in un medesimo procedimento che illumina la società industriale contemporanea. Ai nostri giorni la storia, diventata scienza del cambiamento e delle logiche sociali, storia delle mentalità, studia gli oggetti tradizionali dell’antropologia come il mito, la morte, la sessualità, la parentela,... Il confronto proprio dell’antropologo con la memoria orale e mitica delle società “senza storia” ha permesso a numerosi ricercatori di rinnovare certe domande relative al rapporto tra storia ed evento, tra la storia e il mito. Ciò che è in discussione è la concezione diffusa della storia come un “fenomeno fisico”, come traduzione sul piano culturale delle forze materiali presenti e quella dell'incontro tra culture come un semplice scontro tra dominanti e dominati, colonizzatori e colonizzati. Ciò facendo si dimentica che l’incontro di culture è soprattutto un problema di comunicazione tra sistemi culturali differenti. Ogni cultura cerca di codificare l’altro a partire da categorie mentali che le appartengono, questo malinteso produttivo” è una dimensione essenziale nella comunicazione tra le culture: è produttivo perché nessuna della due parti è in errore nel guardare l’Altro, ciascuno ? Marshall Sahlins e Barè 10 vede a modo suo®. In questa ottica ci si chiede se esiste una vera cultura di un certo popolo, un autentico passato senza “contaminazioni”; Lenclud commenta: “il movimento, che si ripete senza sosta, attraverso il quale questa cultura, in contatto con la società occidentale, se ne impadronisce nel quadro di un duplice dialogo per riprodursi sotto altre forme...continuità o cambiamento? Dipende dai casi” Risulta dunque che l’antropol apporta un contributo originale alla storia sollevando nuove questioni che riguardano i rapporti tra l'evento e la storia, tra la storia e la sua struttura, tra la storia e il mito. L'operazione con cui i membri della società moderna costruiscono il loro rapporto con il passato è assai vicina alla maniera delle società “senza storia” cioè di percepire il passato come davanti a sé, come una rappresentazione dinamica che fa agire il presente. Per entrambe il passato non è realmente compreso se non allorché fa parte del presente. Nel rapporto con la storia si assiste ad un'autentica opera di appropriazione - disappropriazione del passato, un’opera in cui l'evento è simbolicamente elaborato in funzione di una certa idea di storia. MEMORIA ARTIFICIALE E MEMORIA VISSUTA: SEGNO, TRACCIA E STORIA questa dimensione la ritroviamo nella ricerca di KIlani sul regime storico delle società delle Oasi del sud tunisino: la popolazione studiata manifesta una duplice appartenenza al proprio tempo storico, da un lato c'è la preoccupazione di inserirsi tot. All’interno di una memoria artificiale che si attualizza con la mediazione del documento, della traccia dell'evento e dall'altra c'è una memoria locale vissuta. la popolazione dell'Oasi combina queste due memorie eppure nella memoria vissuta non c’è rottura tra questi differenti livelli: la storia universale si ritrova nell'evento locale e viceversa 3 questa capacità che ha la memoria vissuta di combinare i due tempi storici poggia sulla nozione di TRACCIA. Curioso è il fatto che nella maggior parte dei casi ciò che veniva detto al ricercatore dagli informatori del gruppo non corrispondeva ai documenti storiografici: l'antropologo deve essere creativo, deve adottare le modalità di interpretazione dei propri informatori per leggere come dei segni l'insieme degli oggetti che si producono nel loro discorso. SEGNI la cui logica non rinvia alle norme di un sapere positivo ma a un gioco di linguaggio la cui funzione è l’identificazione e la classificazione degli individui e degli eventi all’interno di uno spazio sociale in perenne mutamento. Il ricercatore deve aprirsi non alla storia ma alla sua pratica, deve cogliere la corrispondenza tra il gioco dei segni della storia e quello delle variazioni verbali che ordinano i rapporti sociali sul piano locale ANALOGIE 2. ANTROPOLOGIA E PSICOANALISI v Sono nate entrambe alla fine del XIX secolo DIFFERENZE v Hanno lo Stesso oggetto || costituiscono entrambe una psicologia ma, empirico: l’uomo > è xi mentre la psicoanalisi si ferma all’espressione /00 attraverso l'individuo, ld individuale di essa, l’antropologia si concentra |za attraverso le sue pratiche e le su quella collettiva sue rappresentazioni, che essi # il disaccordo più grande riguarda il modo di tentano di comprendere articolare i rapporti tra individuo e società ll l’insieme sociale S. Freud in Totem e Tabù ha collocato la psicoanalisi nel cuore dell’antropologia: la psicanalisi può ripercorrere la storia dell'umanità fin dalle origini alla stesso modo in cui lo fa per la storia individuale. La storia dell'umanità comincia con l'uccisione del padre da parte dei figli e l'individuo, secondo Freud, rivive nella psiche questa scena primordiale con il complesso di Edipo > vi è un rapporto diretto tra storia universale e storia individuale: le società passano attraverso uno stadio primitivo, per proseguire in uno stadio selvaggio per arrivare alla civiltà e così, parallelamente, l'individuo da bambino entra nell’adolescenze per poi divenire adulto. L'antropologia è scettica nei confronti di questa teoria: > Rifiuta ogni rigida analogia tra collettivo e individuale perché ignora le mediazioni economiche, storiche e sociologiche >» Dubita dell’universalità del complesso di Edipo (vale per ogni cultura o solo per quella occidentale?) >» L’antropologia strutturalista ha mostrato che non si può stabilire un rapporto causa- effetto tra lo psicologico e il sociale (Levi Strauss aveva già evidenziato come la proibizione dell’incesto non sia legata a fattori biologici ma a motivazioni sociali) A partire dalla rivoluzione strutturalista la teoria psicoanalitica ha integrato questa spiegazione: il padre è identificato alla legge, alla regola: l'antropologia ha meglio fondato l'universalità di una struttura e la diversità dei suoi contenuti culturali # INCONTRO DELL'ANTROPOLOGIA CON LA PSICOANALISI: L'EFFICACIA SIMBOLICA a. Esiste un campo in cui si può parlare di netta convergenza tra l'antropologia (Levi- Strauss) e la psicoanalisi (Lacan): IL simBoLico diventa un sistema di rapporti, efficace nel suo funzionamento, che modifica il reale, un’altra realtà. Il simbolico come struttura efficace mobilita gli individui e i gruppi attorno a un'idea o a un'azione. La visione della magia, del mito, del pensiero simbolico rappresentati come forme primarie e incomplete del pensiero scientifico e razionale moderno, è stata sorpassata : la magia è un'istanza Altra dalla Scienza, non cerca di sapere il come delle cose, come fa la scienza, ma ciò che ci sta dietro. La magia è un linguaggio simbolico, una modalità di comunicazione sociale? ° L’efficacia simbolica della magia è messa bene in evidenza dal lavoro di Favret - Saada sulla stregoneria normanna: la situazione più comune è quella del contadino che si trova al cospetto di una serie di disgrazie e, poiché la scienza ufficiale non riesce a spiegare il fenomeno del susseguirsi di sventure, il contadino si rivolge ala tradizione della stregoneria. La stregoneria o la magia agiscono per risolvere dei conflitti o come mezzo di controllo sociale 12 Per designare la disciplina disponiamo di tre termini che designano i tre momenti successivi del lavoro antropologico: «* ETNOGRAFIA: corrisponde alla I FASE del lavoro dell’Antropologo, alla fase preparatoria, alla raccolta di documenti e della loro prima descrizione sotto forma di registrazione , classificazione , traduzione ETNOLOGIA: II FASE in cui si analizza, si sintetizza e si interpreta ciò che si osserva in una data cultura in rapporto con le conoscenze sulle altre società. Le sintesi che si compiono sono contenute in un ambito specifico (economia, religione,...) e sono spesso circoscritte a una data regione (etnologia melanesiana, etnologia nord americana,...) « ANTROPOLOGIA: III FASE in cui si tenta di definire le proprietà generali di tutta la vita sociale e culturale. Quella in cui, per esempio, si riflette sulla natura delle logiche sociali che caratterizzano le diverse culture, si tenta di trarre delle spiegazioni che rendano conto degli universali dell'umanità. L'antropologia giunge a generalizzazioni teoriche che consentono di ottenere una certa forma d’intelligibilità, una certa soglia di comprensione delle forme sociali e culturali, raggiungere questa comprensione dell'uomo in generale corrisponde a una necessità culturale di comprensione reciproca tra le società e all'oggetto stesso della riflessione antropologica: cogliere le diversità ovunque si manifestano rapportandole all'espressione di ciò che può essere ritenuto come universale. st * Bisogna specificare che ancora oggi esistono orientamenti all'interno della disciplina che rimangono al livello dell’etnografia (orientamento che si dà come scopo quello di inventariare gli oggetti, i costumi, le tradizioni esotiche o popolari) e dell’etnologia (orientamento che descrive istituzioni e gruppi sociali senza allargare la riflessione al di là di queste unità). In Francia l’introduzione del termine ANTROPOLOGIA (anni ’60) ha corrisposto a un riorientamento del procedimento e dell'oggetto antropologico e a un certo rinnovamento teorico è DIVERSITÀ DELLE DENOMINAZIONI E DIVERSITÀ DELLE TRADIZIONI NAZIONALI La disciplina assume nomi diversi relativamente alla Nazione di provenienza: - nei paesi di tradizione anglosassone il termine usato è quello di ANTHROPOLOGY (dal greco anthropos e logos = scienza dell’uomo) - inFrancia il termine maggiormente usato fino a poco tempo fa era ETHNOLOGIE (dal greco etano e logos = studio delle etnie) - in Germania il termine usato ancora oggi è Volkerkunde (studio dei popoli primitivi) - InSpagnae in Portogallo, tra i primi a lanciarsi nella conquista coloniale, non hanno realmente condotto una riflessione di tipo antropologico. Perché troviamo queste differenze di denominazione, espressioni di sensibilità differenti? Senz'altro occorre prendere in considerazione i rapporti sociali e le dinamiche culturali all’interno delle diverse metropoli, la natura dei sistemi sociali nei paesi colonizzati, il tipo di dominio imposto,... “LA TRADIZIONE SPAGNOLA Il 1942 oltre ad essere l’anno della scoperta dell'America fu anche l’anno della caduta di Granada, ultimo regno arabo della Spagna. La Spagna usciva vittoriosa da una guerra condotta 15 sotto l'egida di Isabella la Cattolica, regina di Castiglia. Questa specifica eredità storica spiega il fatto che gli spagnoli ritenevano possibile un solo modello di società, una sola cultura, una sola religione: quindi non si trovavano nella necessità di approfondire il problema di una possibile comprensione tra culture # LA TRADIZIONE BRITANNICA L'espansione coloniale britannica cominciò a svilupparsi nel XIX secolo e sui paesi colonizzati imposero l’ indirect Rule (governo indiretto) all'origine di una sistematica suddivisione amministrativa del territorio conquistato in singole unità. Questo modello si riproduce anche nella riflessione antropologica in cui si tende a identificare il campo di studio con “l’etnia”, “la tribù”, “il villaggio”. Questa suddivisione in unità anonime è all'origine del principio dell'indagine totale di una cultura che vuole pervenire ad un quadro sintetico: la scuola britannica ha sviluppato così la nozione di cultura in quanto concetto globalizzante > il cambiamento sociale e culturale è sotto forma di adattamento dei gruppi ristretti alla società dominante. *# LA TRADIZIONE AMERICANA 1 nativi americani eranpo considerati come nazioni separate (anche successivamente la colonizzazione) ed è in questo contesto di separazione totale tra la società dominante e i vari popoli indiani che gli antropologi americani svilupparono i concetti di cultura e di tratto culturale e sottolinearono l'autonomia di ogni cultura. Mettendo in evidenza dunque le differenze, la scuola culturalista dà vita alla formulazione di un relativismo culturale ancor più forte di quello britannico: qualsiasi comparazione appare non pertinente sè LA TRADIZIONE FRANCESE Il modello di amministrazione dell'impero coloniale francese fu direttamente ispirato a quello vigente nella metropoli, il colonialismo francese si è definito come assimilatore delle culture altrui. In questo contesto politico e ideologico i francesi cercheranno di isolare le strutture indigene con lo scopo di rimpiazzarle. Ma parallelamente esiste un'ispirazione che attinge alla tradizione della scuola sociologica di Durkheim : marcato interesse per le strutture sociali e i sistemi di rappresentazione e credenze # LA TRADIZIONE ITALIANA fino agli anni '50 la tradizione italiana è caratterizzata da due indirizzi: gli studi folklorici orientati sulle società rurali della penisola, e un’etnologia di tipo esotico. Durante il periodo fascista le ricerche erano incentrate sul corroborare la superiorità della civiltà latina. Parallelamente si impongono lavori di qualità sulla scia di A. Gramsci e di Ernesto de Martino che conia la nozione di “etnocentrismo critico”. # LA TRADIZIONE TEDESCA Due filoni: Wolkskunde che si occupa della cultura germanica e wolkerkunde che si occupa delle culture esotiche. A conclusione di questa rassegna delle tradizioni nazionali è importante sottolineare che, a partire dagli anni’'70 e '80 e a seguito della crisi dei grandi paradigmi teorici (funzionalismo, 16 strutturalismo, marxismo,...), si è operata una sorta di unificazione delle problematiche e degli approcci metodologici 2. PERCHE’ UNA STORIA DEL PENSIERO ANTROPOLOGICO? LA STORIA DELL'ANTROPOLOGIA COME ANTROPOLOGIA CULTURALE DELL'OCCIDENTE Malgrado l’eterogeneità di ispirazione, di metodo e di teoria che esiste all'interno della tradizione antropologica, c'è una unità, oggetto di una stessa storia che si manifesta nel a) progetto assegnato alla disciplina: riflettere sul rapporto unità/diversità dell'umanità con lo scopo di individuare regole o principi adatti a interpretare le differenze e le analogie osservabili. Certo, soltanto alcune hanno considerato simultaneamente queste due dimensioni, molte hanno fatto prevalere l'una all'altra: + la teoria evoluzionista mette l'accento sulle analogie a scapito delle differenze, esaltando la nozione di evoluzione in cui l'umanità è considerata una e le diversità sono manifestazioni destinate a scomparire e a fondersi nell’universale * di reazione, la successiva scuola culturalista americana mette l’accento sulle diversità le diverse realtà appaiono come realtà irriducibili + la scuola funzionalista britannica cercherà di temperare questo relativismo assoluto, insistendo sempre sull'idea che ogni cultura è diversa ma sottolineando la possibilità di un incontro + il procedimento comparativo di Levi Strauss rapporta le singolarità delle culture osservate a dei principi universali soggiacenti b) l’unità della disciplina si manifesta anche al livello del tipo di sguardo che caratterizza l’antropologo: questo sguardo è decentrato, esterno. Il decentramento in rapporto al proprio universo culturale, associato all'osservazione partecipante si ritiene fondi obbiettività al procedimento antropologico. Tuttavia sono possibili diverse posizione del ricercatore * QUALE L'IMPORTANZA DI UNA STORIA DEL PENSIERO ANTROPOLOGICO? È pone in situazione i percorsi attraverso i quali l’uomo è arrivato ad assumersi come oggetto della propria osservazione, cioè a cercare di conoscere i processi che lo fondano 3 ricostruisce l'emergere della presa di coscienza delle diversità nel tempo e nello spazio 3 ci permette di cogliere il contesto culturale in cui si sono sviluppati il pensiero sull’alterità e il pensiero antropologico Perché e quando è nata l’antropologia?? L’ Occidente ha prodotto gli etnologi per confrontare la propria immagine con quella di società differenti, sia per scoprire i propri difetti, sia per sottolineare quelli degli altri e quindi avvalorare la propria immagine. La comparsa degli antropologi corrisponde ad un'esigenza di conservazione: più la società industriale si faceva conquistatrice di altre culture, più sviluppava il bisogno di conservare i segni di queste culture. Quando si tratta di fare la storia del pensiero antropologico, ci si chiede in primis se è possibile individuare un'origine precisa del movimento antropologico. Poiché ciò non è 17 teologico. Ora l’attenzione rivolta agli Altri costituisce solo un pretesto per discutere della propria società, ci si accontenta spesso di qualche immagine imprecisa e riduttiva dell'Altro per difendere il proprio punto di vista. Di qui il tema celebre del “buon selvaggio” e del “cattivo selvaggio”. * LA LETTERATURA DI VIAGGIO Un campo importante che si sviluppa a partire dal Rinascimento è rappresentato dai Racconti di viaggio (fino al 1800) redatti da osservatori che visitarono le regioni di cui parlano (il più noto è “il milione” di Marco Polo). Le relazioni di viaggio costituiscono un'esperienza importante all'interno del discorso che a partire dal XV secolo l'Occidente ha elaborato sui popoli esotici. Il soldato, il mercante, il missionario, il marinaio sono i principali autori di questo genere e consolideranno attraverso lo scritto la loro superiorità che è tipica della letteratura di viaggio. Tale visione atemporale dell’uomo esotico finirà solo nel XVIII secolo quando le relazioni di viaggio saranno del genere di James Cook e di Bougainville in cui lo scrittore espone ai lettori la somma delle informazioni geografiche, antropologiche, scientifiche dei suoi viaggi Questo approccio positivista è ingannevole perché: » le relazioni di viaggio sono scritte in circostanza storiche date da un autore spesso legato ad un committente: lo scrittore non è padrone assoluto della propria osservazione >» l'antropologo deve considerare i racconti e le descrizioni per se stessi, in quanto testimonianze all’interno di un certo periodo storico 6. IL SECOLO DEI LUMI Nel 1700 assistiamo a una nuova era intellettuale che, sebbene non vedrà nascere l’Antropologia (che apparirà nel XIX secolo), creerà comunque le condizioni del suo sviluppo. Si presero le distanze dalla cultura europea precedente e si prefigurò la comparsa di un pensiero filosofico DECENTRATO: v Il pensiero antiteologico preparò le condizioni per una riflessione decentrata sull'uomo e sulla cultura. L'affermazione dell'idea del libero arbitrio aprì la strada a nuove prospettive per lo studio dell’uomo v_ Liberandosi dal dogma cristiano della predeterminazione, il 700 introduce l’idea di una storia evolutiva dell'umanità : si riconosce l’idea del cambiamento v_ Il XVIII secolo scopre la relatività e la dimensione storica delle culture Nonostante i presupposti suddetti non si affermano ancora misure sufficienti a dar vita ad un pensiero antropologico oggettivo: ancora l'Altro non interviene se non come pretesto per discorrere della propria società e delle proprie istituzioni + uso del “buon selvaggio” per discorrere di sé stessi'° affiancato alla figura del “cattivo selvaggio” (lo schiavo nero). Questa percezione dominante dell'Altro non corrisponde evidentemente a un approfondimento dell'esperienza dell'alterità. Per meglio misurare l’importanza della duplice figura del !° Rousseau parla di stato di natura, Voltaire nella sua critica alla società materialista 20 selvaggio è utile soffermarci su un esempio preso nella stessa società europea: quello delle regioni alpine e la figura del “buono e del cattivo montanaro”. Inizialmente la figura del montanaro è valorizzata per il suo rapporto on la natura incontaminata ma poi incomincia a divenire come un luogo avulso dalla civiltà e dunque denigrabile Dunque le acquisizioni intellettuali del 1700 che gettarono lo sviluppo delle scienze umane si possono considerare rapportate ai seguenti elementi: o L'emergere dell'idea di evoluzione e di relatività storica: si pensa alla storia umana nel quadro di uno schema lineare e evolutivo o Si assiste a un movimento che tende a collocare l’uomo in una sistematica genealogia che lo apparenta all'ordine naturale o Tematica del decentramento (soprattutto grazie all’ opera di Rousseau) 7. IDEE EVOLUZIONISTE E RAPPORTI DI DOMINIO NEL XIX SECOLO Alla fine del 1700 sembra che ci avviciniamo a un approccio oggettivo, a un nuovo paradigma: la rivoluzione industriale inglese e la rivoluzione politica francese dimostreranno all'uomo di essere agente della trasformazione del mondo, che il destino non è predeterminato ma si determina all’interno dei conflitti sociali > nuova concezione dell’uomo: l’uomo si concepisce ora come un oggetto sociale, come l’attore di una storia, come frutto di un'educazione La scoperta della parentela tra il sanscrito e il greco e il latino, fu il punto di partenza per un’analisi delle evoluzioni e dei contatti tra mondi lontani La scoperta nel 1836 di asce di pietra rislaenti al Pleistocene (Boucher de Perthes), punto di partenza per la concezione scientifica dell’evoluzionismo * LEIDEE EVOLUZIONISTE TRA IDEOLOGIA E SCIENZA «* Herbert Spencer comincia a pubblicare nel 1876 i suoi “Principi di Sociologia”. Per dar conto della dinamica delle società l’autore si ispirò direttamente alla biologia e postulò che l'evoluzione sociale poteva essere assimilata a quella organica: Spencer parla di una legge di progresso continuo e inarrestabile che farebbe passare le società da uno stadio primitivo (struttura omogenea e semplice) a uno stadio complesso st * Charles Darwin autore de “l'origine della specie” cerca di sottoporre sistematicamente alla valutazione critica dei fatti l'ipotesi della selezione : per Darwin pensare i fenomeni in 21 termini di evoluzione consisteva nel ricercare una causalità definibile e osservabile. Egli dimostra che anche l’uomo, come gli altri organismi viventi, è soggetto alle leggi della selezione naturale * «* Paul Broca definì per primo l'oggetto dell’antropologia sottoforma di un sapere sintetico: la descrizione particolare e la determinazione delle razze , lo studio delle loro somiglianze e dissomiglianze. A partire da tale premessa egli fondò la craniologia (misurare il grado di civiltà in base alla dimensione del cranio). % « Durkheim e Mauss, La critica alla nozione di “razza” verrà dalla scuola durkheimiana e dalla rivista da lui fondata “L’annèe sociologique” la quale considererà priva di fondamento qualsiasi correlazione tra carattere anatomico e fenomeni sociali. Questi due studiosi parleranno ora di CIVILTA’ che riguarda tutti i popoli: non esistono popolazioni non civilizzate, esistono uomini di diversa civiltà < * «* Lewis Morgan. Morgan può essere considerato il primo vero antropologo ad aver messo in pratica i principi dell'evoluzione nello studio delle società considerate come produzioni sociali e culturali: - è il primo ricercatore che raccoglie i dati sul campo (studia gli indiani d’America del Nord) - ricostruisce la storia dell'evoluzione dell'umanità nell'opera la società antica (1877) - distingue le arti di sussistenza dal campo delle istituzioni sociali mettendo in rapporto questi due livelli - stabilisce una sequenza di tre stadi: la selvatichezza, la barbarie, la civiltà per descrivere l'evoluzione dell'umanità - lo schema di Morgan intende organizzare e classificare con coerenza il caos dei dati accumulati sino a quel momento questo approccio metodologico (classificazione come comprensione dei fenomeni sociali) Morgan lo mette in pratica nell'analisi dei fenomeni di parentela, di matrimonio e di famiglia: egli comprese per primo che le relazioni di parentela formano un sistema coerente al quale va a corrispondere un sistema terminologico caratterizzato da rapporti di interdipendenza Il cambiamento di paradigma introno all'idea di evoluzione e la riflessione antropologica sono diventati possibili grazie all’ imperialismo europeo: per governare ed espandersi i governi necessitavano di conoscere la cultura dei sottomessi “conoscere meglio per dominare meglio”. Le scienze umane alla fine del XIX sec. Sono nate da questa configurazione tra potere e sapere. 8. IL PENSIERO EVOLUZIONISTA IN ANTROPOLOGIA Dalla fine del ‘800 agli anni 20 del ‘900 le scuole evoluzioniste hanno dominato la riflessione antropologica, queste scuole si sono date come scopo quello di interpretare le istituzioni dal punto di vista della loro origine (GENETISMO) e della loro evoluzione (classificazione e comparativismo) Questa ricerca intorno all’origine si accompagnava a una preoccupazione classificatoria e comparativa: si cerca il l'evoluzione è considerata come 4 | modello dell’evoluzione nell’esperienza storica da qui la successione “logica” in tre stadi (selvatichezza/barbarie/civiltà) culturale deve essere indagato in relazione al contributo che apporta all'insieme culturale. MA... X Questo approccio funzionale non spiega come possono riscontrarsi differenze nelle istituzioni. X il suo discorso è interamente teleologico perché attribuisce ad ogni istituzione un’intenzionalità sociologica : le istituzioni si penserebbero tra loro in termini di finalità, equilibrio, armonia X la visione della società come una struttura armoniosa è all'origine dell’incapacità da parte del funzionalismo di prendere in considerazione il cambiamento sociale a livello delle società primitive (il funzionalismo crede che queste società primitive possano cambiare non da sole, ma solo se il cambiamento avviene dall'esterno) Malgrado gli aspetti criticabili il contributo sia metodologico che teorico fu determinante per il pensiero antropologico, lavorare in presenza dell'oggetto di studio diventa preliminare ad ogni attività scientifica. Tutto ciò darà luogo all'elaborazione di un nuovo genere letterario , la monografia, il cui scopo è l’analisi intensiva della vita comune. Nella monografia si passa dalla periferia al centro di una cultura, dal visivo al meno visivo 10. LEVI-STRAUSS E L'’ANTROPOLOGIA STRUTTURALE Levi Strauss fu il più severo dei critici di Malinowski, secondo lui l’unità funzionale della società postulata dall’antropologia britannica non è assolutamente verificabile. Egli procedendo ad una critica a Radcliffe-Brown anticipa le future costruzione teoriche sull’antropologia strutturale: Levi Strauss mostra come la nozione di struttura sociale in Radcliffe - Brown resti di ispirazione biologista, cioè la struttura sociale non si riferisce alla realtà empirica ma ai modelli costruiti in base ad essa * NATURA E CULTURA, FORMA E CONTENUTO: LA LETTURA DI ROUSSEAU Nell'opera “Le strutture elementari della parentela” (1949), L.S. apre la questione sull’opposizione tra la cultura e la natura, tra la legge (naturale) e la regola (istituita). L'uno e l’altro termine sono presenti nell'uomo articolandosi simultaneamente, non vi è un passaggio progressivo dalla natura alla cultura. L'abbandono dell'opposizione tra natura/cultura prende ispirazione da Rousseau che definiva l’uomo come già inserito nella cultura. Non solo, a lui si ispira per riflettere su una domanda cara all’antropologia: come riconciliare me stesso e l’Altro? L.S insorge contro il relativismo culturale che si accontenta di produrre società chiuse in se stesse, per lui al contrario le culture umane traggono significato dalla messa in prospettiva di questa diversità: “le culture umane si costruiscono l’una in rapporto all’altra in un rapporto di alterità su un fondo di identità”. Il metodo è dunque quello dello sguardo da lontano, lo stesso che formula lo stesso Rousseau > per L.S. è il rispetto di questa regola che permette di passare dall’etnografia, intesa come descrizione di una società concreta prodotto di una storia particolare, all’antropologia come tentativo di spiegazione di questa diversità a livello più generale Tale PROCEDIMENTO COMPARATIVO E' IL PRINCIPIO DEL METODO STRUTTURALE; dissolvere la specificità di ogni cultura nell’universale, il riferimento 25 all’universale consentirà di chiarire in profondità la proprietà del sistema particolare * LOGICA UNIVERSALE E SPIRITO UMANO: L’ISPIRAZIONE KANTIANA La società in questa ottica è una costruzione simbolica che deriva da un determinismo logico particolare , le cui regole l'antropologo deve scoprire. Questa logica universale L.S. la colloca sul versante dell'intelletto, dello spirito umano | E' A PARTIRE DALLA COMPARAZIONE DELLE ISTITUZIONI CHE SI <«— TENDE AD ABBRACCIARE IL CAMPO TOTALE DEL PENSIERO UMANO Le istituzioni umane non sono il riflesso di una meccanica sociale (Durkheim, Radcliffe-Borwn) ma l’espressione delle costrizioni dello spirito umano e l’antropologo deve scoprire la rete di costrizioni particolari che rinviano a un fondo comune all’umanità IL RAPPORTO CON MARCEL MAUSS: IL FATTO SOCIALE TOTALE E LA SPIEGAZIONE STRUTTURALE DELLO SCAMBIO Nella sua opera maggiore, “il saggio sul dono” (1923), Mauss mostra come per raggiungere la comprensione delle istituzioni sociali sia necessario conoscere intimamente le società studiate. Ne è illustrazione l’analisi che Mauss fa del potlach degli indiani d’ America descritto da Boas e del Kula melanesiani descritto da Malinowski e altri sistemi cerimoniali: Questi fenomeni hanno assunto senso nel momento in cui Mauss li ha collocati nel quadro di una problematica precisa, quella dello SCAMBIO. L.S. si sofferma sulla nozione di fatto sociale per individuarne le seguenti caratteristiche: il sociale non è reale se non integrato in un sistema: la sua costruzione presuppone un'esperienza individuale. Esso implica un sistema di interpretazione che renda conto simultaneamente degli aspetti fisici, fisiologici, psichici, sociologici di tutti i comportamenti: il fatto sociale totale è l'espressione di un'esperienza Con il suo progetto di analisi delle strutture, L.S. intende inserire l'antropologia in una teoria generale della comunicazione, in una semiologia. # LO STRUTTURALISMO: SOGGETTO E STORIA, SENSO E FORMA Lo strutturalismo È un'attività intellettuafé che separa il Critica il soggetto: È SENSO non è più soggetto dalla scienza. Esso elimina nell’oggetto ma esiste nel gioco di relazioni che ogni finalità soggettiva o metafisica questo intrattiene con altri oggetti (così per es. in come Dio, la storia, la morale, l’uomo,... psicanalisi il significato del sogno non è nel suo per cercare di accedere alle sole contenuto manifesto ma nel suo contenuto FORME latente i cui diversi elementi ssumono significato nella loro interdipendenza e relazione Come i fonemi i termini di parentela sono elementi di significazione: al pari di essi acquisiscono questa significazione solo a condizione di integrarsi in sistemi. Il sistema di parentela appare come un linguaggio, una struttura di comunicazione all’interno del quale ogni individuo acquisisce uno status e un ruolo per la posizione che occupa nella struttura generale dello scambio, i sistemi di parentela sono formalizzazioni di regole astratte che appartengono all’inconscio!?. Che si tratti di mito, di parentela o di pensiero selvaggio, tutti i sistemi di significazione trovano il loro fondamento comune nella caratteristica simbolica dell'attività dello spirito umano (la forma precede il contenuto): il substrato universale soggiacente a tutte le istituzioni può essere paragonato ad uno stampo nel quale vanno a colare tutte le manifestazioni socio culturali > l’analisi strutturale mira a identificare questo stampo, così l'interpretazione antropologica scivola dal concreto all’astratto > questa propensione all’astrazione muoverà LE MAGGIORI CRITICHE AL PENSIERO DI L.S. x Glisirimprovera di essere più attento alle forme astratte che non ai rapporti reali X Sembra difficile che tutte le variazioni culturali possano procedere da uno spirito umano invariabile X Opera una rottura tra società selvagge e società storiche: le prime sarebbero caratterizzate dal senso, dall’autenticità, dalla trasparenza, le seconde dal potere, dall’inautenticità, dall’opacità: L.S. introduce una frattura tra la storia cumulativa (caratteristica delle società calde) e una storia stazionaria (società fredde) X Problema epistemologico nel rapporto tra il ricercatore e l’informatore: la concezione del metodo levistraussiano consiste nel privilegiare un modello logico della realtà, investendo l'antropologo del potere scientifico e confinando l’indigeno in secondo piano. La celebre formula “i miti si pensano tra loro” implica che essi siano privi di soggetto e che i selvaggi non abbiano coscienza del proprio sapere + ripudio del soggetto, Ciò che conta sono le relazioni tra i termini e non i termini stessi. X l'approccio di L.S. estromette la storia e il cambiamento, l'antropologia strutturale non considera le mutazioni sociali ATTUALITA’ DELL'ANTROPOLOGIA: DALL’ANTROPOLOGIA RISTRETTA ALL’ANTROPOLOGIA GENERALIZZATA 1. IL LOCALEEIL GLOBALE 2? Così è per la proibizione dell’incesto: pur assumendo contenuti diversi da un sistema sociale ad un altro, è sempre sottesa dal medesimo principio, il principio universale di reciprocità che consiste nel proibirsi il parente più vicino per scambiarlo con il parente lontano 27 Il cambiamento sociale è aderente alla complessa realtà dello sviluppo che caratterizza il mondo contemporaneo. La prospettiva della dialettica tra locale e globale consente di cogliere i meccanismi di base che regolano le trasformazioni : tale approccio ci insegna che il processo di cambiamento non obbedisce a qualche forma di determinismo e non evolve necessariamente in un senso o nell'altro. Inoltre alle manifestazioni del cambiamento sociale soggiace una logica di permanenza che l'antropologo deve scoprire e analizzare di volta in volta, esse sono le reti sociali, la morale della reciprocità, la comunicazione con il sacro, ecc.. 4. RIFLESSIVITÀ E SCRITTURA DEL TESTO ANTROPOLOGICO Soffermiamoci ora su un tema che per molto tempo è stato poco considerato dagli antropologi: il rapporto che l'antropologo instaura con i modi discorsivi, con la scrittura del testo antropologico. Questo problema è fondamentale in quanto la scrittura riguarda il modo di rappresentare il reale ... se l'antropologia può essere definita come rapporto con l'Altro, la scrittura antropologica è la formalizzazione di questo rapporto. L'impresa antropologica consiste nell'azione compiuta dal ricercatore di distanziamento tra le cose di cui egli ha pratica nel campo e gli oggetti di sapere che egli costruisce, di conseguenza il risultato finale è che il testo antropologico si caratterizza per l'assenza di intersoggettività, il soggetto dell’enunciazione, l'antropologo, è cancellato a vantaggio di ciò che egli enuncia. Al “noi” collettivo e impersonale fa eco il “loro” altrettanto collettivo e impersonale. Oggi invece si assiste ad un ritorno della soggettività L’ antropologo Clifford Geertz tenta di integrare la testualità in un approccio alle culture di tipo interpretativo, egli definisce il concetto di cultura come un concetto semiotico: il rapporto con l'oggetto è un rapporto di scrittura di significati ai quali l'antropologo accede attraverso la partecipazione e la comunicazione con la gente > la soggettività assume così la forma di nuove esperienze di scrittura del testo etnografico che tentano di collegare il soggetto dell’'enunciazione all'oggetto del suo enunciato riscoprendo tutto ciò che prima era relegato ai margini (la biografia, il racconto, il taccuino di viaggio, le storie di vita,...). L'opera “Le parole perdute” di Victor Segalen, che ricostruisce l'antica memoria dei Maori in forma di romanzo, rappresenta per gli antropologi un pretesto valido per ripensare il loro rapporto con la scrittura. Essi si sono interessati al modo in cui Segalen comunica al lettore la sue esperienza dell'alterità, il rendere tutta la complessità del vissuto offrendo un'espressione affettiva oltre che intellettuale, un modello attento all’eco della presenza * IL MODO DI SCRIVERE E LA PRAGMATICA RELAZIONE CON L'ALTRO 30 Malgrado i suoi meriti, sostiene Paul Rabinow, nella postulazione della testualità dei fatti culturali c'è il pericolo che l'oggetto divenga evanescente, nella misura in cui si rischia di distrarsi sull’operazione di scrittura che sul contenuto: privilegiando troppo la testualità nel lavoro antropologico si continua a non interrogarsi sulla logica del diverso, diverso che da almeno quattro secoli l'immaginario occidentale continua a localizzare agli antipodi della propria geografia e della propria storia La caratteristica fondamentale del discorso etnologico moderno è consistita finora nel collocare il proprio oggetto fuori dalla storia per poter meglio parlare al suo posto, gli antropologi fanno compiere uno spostamento temporale ai loro dati dal loro contesto storico al presente della scienza e la scrittura è il mezzo attraverso il quale si realizza questa collocazione fuori dal tempo Il genere etnografico standard è la MONOGRAFIA la quale suddivide le culture in gruppi etnici separati isolati nel tempo e nello spazio e si caratterizza: dalla marcata assenza del narratore e dalla predominanza di un “NOI” scientifico invisibile e onnipresente dall'uso del tempo presente che identifica il discorso dell’antropologo come un discorso neutro e che evidenzia la presenza dell’antropologo sul campo dalla “retorica dello sguardo” (descrizione dei fatti culturali osservandoli) dallo stile indiretto : costruire descrizioni senza specificare il locutore (antropologo come portavoce esclusivo) VI Vv Vv Nonostante ciò l'antropologia deve essere riflessiva proprio in ragione della natura dei suoi oggetti che sono simbolici, non realtà fisiche. Essa necessita di una dimensione temporale e che il ricercatore guardi dietro di sé e ritorni sulla propria esperienza. Al fine di riconciliare l'antropologia con la sua natura di Scienza gli antropologi ricorrono spesso al registro dialogico o al romanzo polifonico la cui costruzione è sottesa dalla pluralità dei personaggi e dalla diversità dei punti di vista. Se è il caso di rilevare la crisi della rappresentazione in antropologia e la contestazione dell'autorità monologica che ne deriva è perché parallelamente vi è una CRISI DELLO SGUARDO RIVOLTO ALL'ALTRO, la decolonizzazione e la trasformazione delle società hanno indotto a interrogarsi sulla portata filosofica e pratica del discorso antropologico. La possibilità che hanno oggi tutti i soggetti di parlare di sé ha introdotto una ampia incertezza sulla possibilità di descrivere le diversità. L'ANTROPOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO 31 ANTROPOLOGIA E POSTCOLONIALISMO Quale Antropologia si può sperare di praticare nel quadro dell’ Era della globalizzazione?? Per rispondere a questa domanda commenteremo il percorso storico della disciplina procedendo dalla caduta del Muro di Berlino (1989) con il conseguente crollo dell'impero comunista, alla crisi finanziaria mondiale del 2008/2009 insieme al mutamento politico del governo degli USA. Il progetto antropologico è nato da una duplice trasformazione: la storia diviene evoluzione e l’alterità differenza storica, sicché l'Altro finisce per rappresentare “la memoria concreta del nostro passato”. Come sostiene Fabian “il discorso occidentale sull’Altro si è costruito su una relazione pietrificata che gli nega qualsiasi co - temporalità relegandolo ad un tempo anteriore della storia. Lungo l’intero arco del periodo moderno la storia Europea ha continuato a rappresentarsi e ad operare come mediazione universale di tutte le altre storie al punto che oggi non si riuscirebbe più a concepire un “al di fuori” da questa storia. Secondo alcuni basterebbe un movimento di decentramento, basterebbe provincializzare l'Europa per arrivare a considerare le storie subalterne senza trasformarle in storie di transizione. Di qui arriviamo agli studi postcoloniali che si interrogano sul quesito “i subalterni possono parlare? (Spivak). Il “post” non sta per “dopo” ma per “AL DI LA”, gli studiosi postcoloniali riflettono sui possibili discorsi dell’ al di là delle logiche eurocentriche « UNIVERSALISMO E RELATIVISMO, UN DIBATTITO NECESSARIO L'idea di universalismo, così come si è affermata in Occidente a partire dal secolo dei Lumi, è il metro attraverso cui vengono valutate le produzioni culturali e storiche, secondo criteri eurocentrici insomma'. L’universalismo si nutre di particolarismo, dunque solo allorché viene integrato nell’universalismo occidentale l'Altro acquisisce la propria identità particolare. Ma si può davvero concepire un'uscita da questo orizzonte universale che sta a fondamento del discorso antropologico? Il discorso antropologico è divenuto possibile dal momento in cui l'Europa ha cominciato ad ammettere la dimensione culturale degli altri: è perché io postulo un’umanità che ho in comune con l'Altro che posso osservarlo. Alcuni pensatori criticano il relativismo culturale rimproverandogli l’incoerenza insita nel negare l’esistenza di un orizzonte di intelligibilità atto a comprendere tutte le culture. Ma non si tratta di sostenere che tutte le culture si equivalgono, ma di affermare che non disponiamo di un campione globale per compiere una valutazione sugli altri: chi parla lo fa sempre secondo la prospettiva di una certa cultura, l’universalismo non si oppone necessariamente al relativismo. Levi Strauss si difende dalla critica al relativismo affermando che l'etnologia non può essere concepita al di fuori dello sguardo da lontano, quello che presuppone il distacco da sé per giungere alla comprensione degli Altri. Anche Sahlins di difende dalle critiche, affermando che il relativismo metodologico consiste nel sospendere provvisoriamente il proprio giudizio, per essere intelligibili le pratiche e i valori dei popoli devono essere collocati nel loro contesto. Tuttavia al sapere antropologico non basta soffermarsi su questo livello, NON BASTA APPURARE CHE DELLE POPOLAZIONI DIFFERENTI AGISCANO IN MANIERA DIFFERENTE, occorre poi ANDARE AL DI LA' E SPIEGARE PERCHE” ESSE AGISCONO IN MANIERA DIFFERENTE > DIALETTICA TRA PARTICOLARE E UNIVERSALE: è sempre a partire da un luogo particolare che si costruisce un orizzonte di universalità CULTURA, SOCIETA’ E GLOBALIZZAZIONE "5 Allo stesso modo il maschile si presenta contemporaneamente come il particolare (uomo, vir) e come il generale (homo, genere umano), mentre non si può fare lo stesso con il femminile. 32
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved