Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

dalla Prussia alla Germania di Bismarck, Appunti di Storia

descrizione del periodo che portò alla fine della Prussia e alla nascita della nazione tedesca: dalla nomina di Otto von Bismarck come cancelliere alla conferenza di Berlino.

Tipologia: Appunti

2017/2018
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 13/01/2018

oliviero.cavallino
oliviero.cavallino 🇮🇹

4.7

(22)

37 documenti

1 / 3

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica dalla Prussia alla Germania di Bismarck e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! PRUSSIA—>GERMANIA Approfittando della debolezza austriaca la Prussia mirò all’unificazione tedesca. Questo obiettivo era sostenuto da: 1) la borghesia industriale: preminente nella parte occidentale—> sperava che gli affari migliorassero con l’ampliamento del regno 2) gli Junker: aristocrazia terriera e militare, preminente nella parte orientale—> vedevano di buon occhio, essendo militari, la politica espansionistica. VIA PRUSSIANA DELLO SVILUPPO Intanto ci fu un grande sviluppo economico in Prussia dato da: investimenti in infrastrutture, apparato militare, ricerca scientifica, efficienti sistemi di comunicazione stradali e ferroviari che permettevano commerci, elevata istruzione. OTTO VON BISMARCK Il re Guglielmo I elaborò il proprio progetto di unificazione senza l’aiuto popolare ma solo attraverso il sostegno militare. Attuò perciò una riforma dell’esercito: 1) Aumento degli organici 2) prolungamento della ferma 3) potenziamento dei quadri permanenti per le truppe che difendono i confini La maggioranza del parlamento si oppose, preoccupata degli eccessivi costi economici, ma Guglielmo I nel 1862 nominò cancelliere Otto Von Bismarck, esponente degli junker che condivideva le idee del sovrano. D’altronde il parlamento, a differenza che in Italia, non aveva un reale controllo sul governo, che rispondeva solo al sovrano. GUERRA DEI DUCATI l’unificazione della Germania avvenne a tappe: 1864, 1866, 1870. La Prussia, che era sotto controllo austriaco dal congresso di Vienna, insieme al resto della confederazione, doveva liberarsi di essa. Nel 1864 il sovrano danese Cristiano IX tentò l’annessione dei granducati dello Schleswig-Holstein e Lauenburg, controllati sia dalla Danimarca che dalla confederazione. Scoppiò così la guerra dei ducati tra austro-prussiani e danesi. La Prussia però mirava all’annessione diretta dei 2 ducati mentre l’Austria li vedeva come membri indipendenti della confederazione; questo fu il pretesto per uno scontro. GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA Partì uno scontro tra Austria e Prussia. La Prussia si assicurò che Francia e Russia non intervenissero e ottenne l’alleanza dell’Italia, mentre l’Austria si coalizzò con la maggiorate degli stati della confederazione. La guerra iniziò il 3 Luglio 1866 e i prussiani vinsero grazie alla superiorità militare e ala velocità delle truppe data dall’efficiente trasporto ferroviario—> 1866 pace di Paga in base al quale l’Austria dovette cedere il Veneto all’Italia e accettare lo scioglimento della vecchia confederazione—> a nord del fiume Meno: confederazione della Germania del nord a sud del fiume Meno i regni restarono indipendenti SUCCESSO DI BISMARCK in seguito alla creazione della nuova confederazione: • La direzione politica venne assunta da un cancelliere, che rispondeva al sovrano. • Il parlamento era composto da 2 camere: 1. governi dei singoli stati—> responsabile del governo di ogni singolo stato 2. Reichstag: competenze legislative ed eletta a suffragio universale maschile e segreto una parte del parlamento si divise in partito nazional-liberale che appoggiava le idee del cancelliere Bismark GUERRA FRANCO-PRUSSIANA L’obiettivo, liberatosi dell’Austria, era quello di creare un Reich (impero) con a capo gli Hohenzollern. A ciò si oppose la Francia, che disprezzava la Prussia e avrebbe voluto espandersi nel suo territorio per tornare egemone in Europa. L’occasione di scontro ci fu quando nel 1868 un colpo di stato fece cadere il sovrano di Spagna, e tra i pretendenti si offrì Leopoldo di Hohenzollern. Napoleone III, preoccupato di finire nella morsa germanica a destra e a sinistra, chiese a Guglielmo I il ritiro della candidatura di Leopoldo e ciò accadde. Tuttavia Bismarck poco dopo rese pubblica la richiesta (Dispaccio di Ems) umiliando il sovrano francese che il 19 Luglio 1870 dichiarò guerra alla Prussia. VITTORIA PRUSSIANA DI SEDAN Le truppe prussiane riuscirono a porre sotto assedio metà esercito francese nella fortezza di Metz. L’altra metà cercò di intervenite in aiuto ma il 1º Settembre venne circondata a Sedan e sconfitta, lo stesso Napoleone III fu fatto prigioniero. Poco dopo a Parigi scoppiò una rivolta che portò alla creazione della repubblica, la quale tentò di proseguire la guerra ma fu costretta all’armistizio il 21 gennaio 1871. Guglielmo I fu incoronato a Versailles imperatore tedesco, calando umiliazione su tutta la Francia, la quale era già costretta a dure condizioni di pace: 1) Cedere l’Alsazia e la Lorena, importanti risorse naturali 2) dovette mantenere sul territorio truppe tedesche fino al pagamento di tutti i danni causati all’esercito tedesco. COSTITUZIONE DEL REICH • 25 stati, ognuno con un proprio parlamento—> Prussia stato dominante • Parlamento nazionale dal potere legislativo—> 2 camere: 1. Reichstag: eletta a suffragio universale maschile stilava le leggi 2. Bundesrat: consiglio di rappresentati di ogni stato che approvava/respingeva le leggi imposte dal Reichstag • Parlamento subordinato all’imperatore e al cancelliere. ZENTRUM Nel 1871 si creò il partito del zentrum, sulla base della rete associativa cattolica, diverso dal partito nazional-liberale, progressista o conservatore (Bismarck), perché nato con l’unificazione della Germania. KULTURKAMPF Agli occhi del cancelliere il Zentrum era una minaccia visto che, attraverso l’impronta cattolica, coinvolgeva anche la chiesa di Roma e gli stessi Austriaci. Bismark affermò quindi la laicità dello stato, sostenendo una politica anticattolica volta a sostenere la ragione—> Kulturkampf: battaglia per la ragione. Ciò portò solamente a rafforzare il Zentrum e la sua crescita, costringendo Bismarck ad attenuare la sua politica NASCITA DELLA SPD Nel 1875 si svilupparono nuovi nemici nel Reich appartenenti al nuovo partito social- democratico (SPD), nato da classi operai, che richiamava il marxismo—> nel 1879 Bismarck strinse un accordo col Zentrum per reprimere il partito, ma grazie alla sua abilità di propaganda si rafforzò ulteriormente. LEGISLAZIONE SOCIALE Per fermare l’SPD, sapendo che era composto per lo più da lavoratori, propose una legislazione sociale, che offriva assicurazioni obbligatorie agli operai sul lavoro, per infortuni, malattia, vecchiaia… Ciò non fermò il partito e la legislazione fu ritirata. SVILUPPO ECONOMICO per mettersi in contrasto con i liberali, che sostenevano il libero scambio, Bismarck introdusse forti dazi protettivi, anche per stabilire un alleanza conservatrice-clericale proteggendo dalla concorrenza internazionale i lavoratori che la sostenevano. La Germania in questo periodo si sviluppò molto economicamente, sopratutto grazie alle numerose materie prime, reti di comunicazione e sistema di istruzione.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved