Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

DAMS Roma Tre - Esame Guarino - Brecht Scritti Teatrali, Appunti di Letteratura

Brecht tutto ciò che serve per l'esame di Guarino

Tipologia: Appunti

2015/2016
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 23/09/2016

Diego.Boccia
Diego.Boccia 🇮🇹

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica DAMS Roma Tre - Esame Guarino - Brecht Scritti Teatrali e più Appunti in PDF di Letteratura solo su Docsity! BRECHT (1898-1956) Lavora al Berliner Ensemble dal 1948 al 1956. Tre drammi che sintetizzano la giovinezza di Brecht: TAMBURI NELLA NOTTE 1919-22 rappresentato UN UOMO Ѐ UN UOMO 1924-26 L’OPERA DA TRE SOLDI 1928 SCRITTI TEATRALI 2 parti 1. Scritti teorici negli anni dell’esilio in America (1936-48) compone il breviario=piccolo organon=organon di Aristotele dedicato alla logica ma riprende anche Bacon=novum organon TAMBURI NELLA NOTTE Reduci della prima guerra mondiale e di come entrano in relazione al movimento rivoluzionario contemporaneo (con l’istaurarsi della repubblica (1919) esplodono i movimenti rivoluzionari) protagonista che non accetta che nel momento in cui ritorna dalla guerra nella sua casa etc. ci sia qualcuno che faccia la rivoluzione perché vuole vivere in una Germania che recupera il benessere nel mantenimento dell’ordine. Il drammaturgo più rappresentato prima e all’epoca di Brecht è Ernst Toller (1893-1939): scrittore tedesco politico e rivoluzionario. La visione del teatro di Brecht emerge dalla seconda metà degli anni ’20. Scrive testi ispirati all’analisi di fatti contemporanei. Il teatro è uno strumento di lettura del mondo, quindi una forma di conoscenza, analisi delle relazioni umane. Il teatro di Brecht è: 1. RAPPRESENTAZIONE DEL MUTAMENTO 2. FORMA DI CONOSCENZA ED INSEGNAMENTO TRAMITE LA RAPPRESENTAZIONE (LETTURA DEL MONDO) 3. C’ Ѐ UNA VISIONE RAZIONALE(=RAPPRESENTA RAZIONALMENTE LE RELAZIONI TRA GLI UOMINI=DIREZIONE PROGRESSIVA DI BRECHT) è un insegnamento per fare politica: viene negata quindi l’emotività, l’irrazionalità nell’identificazione con il personaggio. Nelle forme del teatro epico Brecht vede una funzione al teatro. La tecnica dello straniamento dell’attore consente un approccio razionale al personaggio. Il rapporto emotivo rischia di stabilizzare le facoltà razionali e il modo in cui lo spettatore vede il fatto rappresentato e la percezione dello spettatore. Toller: sollecita il motivo ideologico della protesta(rivoluzione) opera “noi viviamo.” (1927) La paternità di teatro epico la si deve a Piscator nel 1924. Nel 1927 s’inventano la scena per l’ultimo dramma di Toller “Oplà noi viviamo!” Cosa voleva dire il teatro epico per Piscator/Brecht? Risposta: TEATRO DI DIVERTIMENTO O TEATRO D’INSEGNAMENTO? (SAGGIO 1936) Il teatro moderno è il teatro epico=perché il mondo deve essere rappresentato come modificabile. “Parlando di teatro moderno intendo riferirmi a esperimenti attuati a Mosca, New york e Berlino”= Dybuck dell’Habime spettacolo di Vachtangov= spettacolo della cultura sovietica. Efficacia del teatro epico: Il dramma insegnando allo spettatore un comportamento, deve fargli assumere una posizione rispetto ad esso. Scenografia epica : su un grande schermo si proiettavano testi e immagini documentarie. Le proiezioni per lo spettatore hanno valore di paragone: grazie ad esse l’efficacia diventa mediata. Moderni perché hanno in comune di applicare innovazioni tecniche=cinema e fotografia e artistiche. In questo il merito va a Piscator “L’ultima fase del teatro berlinese (fine anni’20)corrisponde al cosidetto teatro epico.” IL TEATRO EPICO Brecht lavora con Piscator alla scenografia di un dramma . Scena di “oplà noi viviamo!” Un rivoluzionario intende uccidere il traditore(=socialdemocratico che ha permesso la rivoluzione e instaurato un regime antiproletario).. scena con diverse scene simultanee senza che ci sia bisogno di cambiare l’impianto. Aspetto fondamentale (caratteristiche) del teatro epico. La possibilità delle proiezioni: di una maggiore trasformabilità della scena grazie a procedimenti meccanici , il cinema.. L’attenzione di Piscator per un certo impianto e l’uso del cinema e dare il senso dell’urgenza di un teatro epico per rappresentare efficacemente la realtà contemporanea= primo fine del teatro epico. In Piscator vede un modo coerente per eliminare la distanza tra attore e spettatore : usa dei mezzi tecnici per raccontare con il proprio punto di vista= nuova tecnica dell’arte drammatica La vecchia forma drammatica non consente di rappresentare il mondo quale oggi è. “volevamo un teatro in cui si potesse sedere tranquillamente a osservare le immagini della vita e scambiare opinioni ed esperienze e ad accogliere i nuovi tipi umani che un mondo scosso da forti trasformazioni andava generando “(=il mondo è cambiato e per osservarlo meglio bisogna cambiarlo) concezione del teatro epico di Brecht collegata ad una posizione anti-aristotelica. La musica nel teatro epico Un’aspetto caratterizzante rapporto delle canzoni (songs) con lo svolgimento drammatico: la canzone segna la discontinuità(=l’attore con l’espediente delle canzoni (l’opera da tre soldi 1928) cambia funzione (posizione altra nei confronti dello spettatore e della vicenda).il musicista è kurt Weil. Il passaggio dal parlato alla canzone dev’essere colto come elemento che fa cogliere l’elemento meta scenico (è una rappresentazione). .tensione riguardo all’esito . tensione riguardo all’andamento (lo spettatore è preoccupato solo per la fine della vicenda) (in ogni frammento devo vedere possibilità Narrative=gli avvenimenti non devono susseguirsi inavvertitamente. PRINCIPIO DISCONTINUITA’ Le parti della trama si debbono contrapporre tra di loro dando a ciascuna la propria struttura(=la vicenda non deve affrettarsi alla conclusione, devono esserci dei nodi(punti) che inducono a riflessione): ad es. nel primo episodio di “Madre coraggio”(1949): Madre coraggio e i suoi figli vengono fermati da dei reclutatori che le chiedono dei documenti e ai figli maschi cercano di reclutarli nell’esercito, allora la madre per evitare li fa tirare a sorte ed estraggono un pezzo di carte con la croce nera(che sta come ammonimento “la guerra porta alla morte” se andate in guerra morite. Quindi non ascoltateli. Uno dei due soldati che vuole riuscire a convincere uno dei due figli adotta una stratagemma : compra una cinta da Madre coraggio e nel frattempo l’altro soldato convince il figlio ad arruolarsi. Morale:”chi dalla guerra vuole guadagnare, qualcosa deve rimetterci”. È una situazione drammatica in cui faccio capire allo spettatore è questa donna e come si comporta: non come va a finire.vuole far comprendere cosa induca l’essere umano a tali comportamenti. Madre coraggio pensa che può guadagnare dalla guerra e di potersi arrichire. Rappresenta il personaggio che fino alla fine non capisce. Ciò che rende possibile la guerra è che qualcuno pensi di guadagnare. Il coraggio di madre coraggio è nell’incapacità di capire cosa gli accade attorno=storicizzare=fa cosi ma potrebbe fare in un altro modo e nell’altro modo forse cambierebbe qualcosa. F.D F.E Crescita montaggio (risponde al principio di discontinuità, la vicenda è narrata in episodi lo Spettatore tramite il canto si introduce nel cambiamento di funzione) Tecniche utili a dimostrare il comportamento. . trasporre alla terza persona Pronunciare ad alta voce didascalie e commenti Trasposizione al tempo passato. EFFETTI DI STRANIAMENTO NELL’ARTE SCENICA CINESE Studia l’incontro con Meilan Fang (1935), Brecht ragionava da prima sui teatri cinesi, qui trova una tradizione efficace. Se si vuole fare una rivoluzione bisogna capire da dove partire:”non c’è cambiamento senza una tradizione di riferimento: sanno da dove partire, in termini di “procedure”. Il mutamento richiede una tradizione di riferimento. 1930: si chiede quali possono essere concretamente le tecniche (recitazione) dello straniamento: “è un movimento che mostrava una figura duplice”. I cinesi mostrano(=analizza il comportamento umano ma anche come si comportano gli attori). I caratteri sono contraddistinti da maschere: fanno un grande uso di simboli, sottolinea la consapevolezza di essere visto: ad es. mentre rappresenta una nuvola (gestualità) si rivolge anche allo spettatore(c’è un raffronto), egli recita come se qualsiasi gesto dovesse essere giudicato dal pubblico. Il comportamento è visibile nella sua espressività. Lo scopo dell’attore cinese non è far comprendere il funzionamento di quell’arte scenica, ma trarne una condizione di stupore nello spettatore pur conservando il mistero che si cela dietro quella tecnica. “L’arte drammatica sarà più sulla gestualità(del comportamento, sulla dinamica del gesto) che non sull’espressione.”(dell’emozione). L’attore deve mostrare il comportamento tramite il gesto. “anche le parole devono essere ricondotte poi ad un gesto”(mostrare perché ho detto delle cose. 1947 rientro di Brecht piccolo organon 26. stato dello spettatore indotto dalla forma drammatica: ipnotizzato(=”entriamo in una di queste sale e vediamo l’effetto che determina sugli spettatori vedremo delle figure immobili, i loro muscoli sembrano tesi come per un grande sforzo, quando non sono rilassati per una grande spossatezza”). bisogna svegliarsi a teatro osservare lo stato spettatoriale. “tengono gli occhi fissi sulla scena come ammaliati”(=affascinati, in senso negativo, chi era soggetto a stregonerie) lo spettatore è ammaliato alla bravura dell’attore. “questa gente sembra materia passiva”. 28. lo spettatore desidera entrare in possesso di determinate sensazioni, il desiderio sottrae valore. “la sola cosa importante per gli spettatori di questi teatri è di poter scambiare un mondo contraddittorio contro un mondo illusorio.” Lo spettatore vede il mondo che gli viene fatto vedere un mondo armonioso(nel quale si identifica) e non il mondo contraddittorio che non si conosce. 33. nello stato in cui si trova il teatro mostra la struttura (contraddittoria) della società come non influenzabile. Rappresentare il mondo come modificabile, la drammaturgia deve rappresentare le vicende in modo che sia chiaro determinare le scelte dei personaggi. Il mondo deve essere rappresentto come modificabile: in tale ottica deve entrare lo spettatore. Straniare=storicizzare=capire i motivi che portano a dei cambiamenti dei personaggi etc. L’attore come conseguenza di scelte dell’ambito di condizioni determinate:il contrario è rappresentare un personaggio che ha un certo destino, in certe condizioni.(non modificabili). L’attore deve trattare il personaggio come entità mutabile. 57. contraddizione “non così-ma così” allo scopo che ogni azione deve essere il risultato di una visibile scelta(=fa così perché esclude altre ipotesi, ad es.in madre coraggio) 39. “oppure si immagini un uomo che mentre parla muta di opinione dice cose contrarie”(=devo vedere nella rappresentazione un continuo interrogativo) 40. “questo deve essere in grado di effettuare continui montaggi”(0discontinuità della scrittura). 52. ” abbiamo dovuto abbandonare un’altra illusione:”io agisco così” è dunque mutato in “Io ho agito così” nel passato subentra una riflessione. Si tratta ancora di mutare “egli ha agito così e non altrimenti”(=qui c’è lo straniamento nel rappresentare un comportamento). 63. “nelle prove l’attore potrà anche servirsi dell’immedesimazione ciò che nella rappresentazione da escludersi. Ma non lo userò che come uno dei tanti metodi di osservazione.”(=come presa di posizione rispetto al personaggio:l’attore che fa la stessa azione: tutto basato sull’osservazione diretta di comportamenti visibili). 54. “l’attore guarda le persone come se gli dimostrassero quello che fanno”(come se gli chiedesse di riflettere su quello che fanno).
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved