Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Vita e Opere di Dante Alighieri: Biografia e Poesie, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Poesia italianaBiografia di Autori ItalianiStoria della letteratura italiana

La vita di Dante Alighieri, noto poeta italiano del XIII secolo, e le sue opere principali: La Vita Nuova e La Commedia. La biografia include informazioni sulla sua famiglia, la sua partecipazione alla vita politica a Firenze, il suo esilio e la morte. Le opere vengono descritte in dettaglio, con una focus sulla Vita Nuova e la Commedia, inclusa la loro struttura e significato allegorico. anche informazioni sulla teoria geocentrica e il significato simbolico di queste opere.

Cosa imparerai

  • In che anno nasce Dante Alighieri?
  • Che opere principali ha scritto Dante Alighieri?
  • Che significato simbolico ha la Commedia di Dante Alighieri?
  • Che significato ha la Vita Nuova di Dante Alighieri?
  • Che fazioni politiche si scontravano a Firenze durante il periodo in cui Dante Alighieri visse?

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 01/02/2022

eleonora.brocchini1
eleonora.brocchini1 🇮🇹

4.3

(67)

49 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Vita e Opere di Dante Alighieri: Biografia e Poesie e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! Dante Alighieri VITA Le origini 1265: nasce a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà (medio borghese) sposa Gemma Donati (da cui ebbe tre o quattro figli) La partecipazione alla vita politica - 1300: viene eletto priore (=carica all’interno del governo della città) e diventa guelfo (gruppo politico che appoggia il papa)→ in questo periodo sono aspre le lotte comunali tra le due fazioni dei Guelfi Bianchi, e dei Guelfi Neri. - 1301: inviato a Roma in una ambasceria a Bonifacio VIII per comunicare la questione delle lotte tra i Guelfi. Bonifacio lo trattiene. - Rientra a Firenze e riceve un messaggio in cui c’è l’accusa di baratteria (=cioè di aver tratto benefici privati da un incarico pubblico) L’esilio 1302: inizia l’esilio a causa di accuse politiche per le quali era stato condannato a morte → ospite di molte corti (le più importanti: dalla Scala- Verona; Da Polenta- RAVENNA) Morte 1321: muore a Ravenna LE OPERE La Vita Nova - raccolta di tutte le poesie dedicate a Beatrice - - - scritta nel 1293-1294 (1290: morte di Beatrice) - - - primo esempio di prosa poetica in volgare italiano →prosimetro (mista di liriche e brani in prosa) - - - storia del rinnovamento spirituale di Dante grazie all’amore per Beatrice. - - - crescita di Dante divisa in tre tappe: - - 1)amore per Beatrice e passione irrazionale, tormento (fonte: Cavalcanti) - - 2)donna smette di essere motivo di sofferenza e viene idealizzata (fonte: Stilnovo) - - 3)amore per Beatrice di tipo religioso - - si racconta anche la parte “concreta” del rapporto tra Dante e Beatrice : dal primo incontro (a 9 anni) alla decisione finale di Dante di non parlare più a Beatrice fino a quando non avrà trovato il modo degno di farlo. Inferno - Sede dei dannati - Ha tre grandi categorie di peccati (presentate dalla più lieve fino a quella più grave) • incontinenza = il non saper controllare le proprie passioni. • violenza • frode = inganno, truffa - durerà eternamente perché è luogo di condanna definitiva, riservata a coloro che peccarono senza mai pentirsi. - ha la forma di cono: l’inferno era stato creato tramite la caduta di Lucifero (ribellatosi a Dio) e per risalire c’era da arrampicarsi sulle ali di Lucifero - diviso in gironi nella parte più profonda c’è Lucifero - suddiviso: • Antinferno: qui sono puniti gli ignavi= persone che non prendono mai una decisione tra bene e male, che non si schierano per paura delle conseguenze. • Limbo (primo cerchio), dove si trovano le anime dei non battezzati e dei pagani virtuosi. • Alto Inferno: sono puniti gli incontinenti, cioè coloro che non seppero contenere le proprie passioni • Basso Inferno: sono puniti coloro che furono violenti •Nel nono cerchio, il più profondo, sono puniti i traditori, immersi nel ghiaccio della palude di Cocito. • Nel punto più basso dell’Inferno si trova lo spaventoso Lucifero. Egli ha sei ali e tre facce con tre bocche, con cui fa a pezzi tre traditori Giuda, Bruto e Cassio, i traditori di Giulio Cesare (che per Dante rappresenta l’Impero). DX CERCHIO (COCTIDÌ: — VII CERCHIO (MALEBOLGE): I CANTO Dante incontra: 1) Tre belve che rappresentano tre peccati : LONZA lussuria (desiderio carnale) LEONE superbia (narcisismo) LUPA desiderio di possedere beni materiali Li descrive in ordine di pericolosità usando il “climax”: figura retorica di ordine per la quale delle parole, o concetti, vengono ordinate: - dalla minore al maggiore (ascendente) - dalla maggiore alla minore (discendente) 2)Virgilio mentre affronta le tre bestie. Chi è Virgilio? - Dopo che Virgilio si è presentato a Dante e gli ha espresso la sua ammirazione da poeta a poeta, Dante domanda a quello che ritiene essere il suo maestro di accompagnarlo nella discesa degli Inferi - famoso poeta latino vissuto al tempo del primo imperatore di Roma (I sec. a. C-I sec d.C.)→ rappresenta per tutto il Medioevo l’autore della “profezia del bambino” (nella quarta ecloga Virgilio descriveva la nascita di un bambino prodigioso che avrebbe cambiato le sorti dell’umanità. Nel Medioevo il bambino viene associato a Cristo) - poeta più amato del mondo medioevale perché seppur pagano legato alla religione cristiana - compone l’Eneide (poema epico su modello dell’Odissea) di Omero che narra il ritorno di Enea dalla guerra di Troia dedicata ad Augusto → Enea arriverà in Lazio e fonderà Roma - rappresenta l’allegoria della ragione che può aiutare l’uomo a superare i propri limiti (a contrastare nella logica medioevale la tendenza al peccato III CANTO Personaggi: Virgilio, Dante, Caronte (demonio infernale che traghetta le anime dall’altra parte del fiume Alcheronte) Luogo: Antinferno (anticamera dell’Inferno) Peccatori incontrati: gli ignavi - vigliacchi, persone senza una decisione, non scelgono né il bene né il male - CONTRAPPASSO: corrono nudi attorno a una bandiera e sono punti a sangue da mosconi e vespe; dei vermi, ai loro piedi, raccolgono il loro sangue. La bandiera che devono seguire cambia continuamente direzione: è questo il contrappasso che devono pagare a causa della loro vita fatta di pigrizia e di incapacità di scegliere. Commento e sintesi del Canto V CANTO Secondo girone→ puniti peccatori che si sono macchiati dei peccati più lievi (di incontinenza: incapacità controllare propri impulsi) Dannati: LUSSURIOSI→ hanno fatto prevalere gli istinti del desiderio e della carne (il corpo) sulla ragione. Sono trasportati nel turbine di una tempesta spaventosa per l’eternità. Quale è la storia di Paolo e Francesca? Francesca da Polenta(originaria di Ravenna) era stata data in sposa a Gianciotto Malatesta, uomo potente ma deforme (era detto lo Zoppo). Il loro era un matrimonio politico. Francesca però si innamorò del fratello del marito, Paolo; questo portò entrambi gli amanti ad una tragica fine perché, scoperti in adulterio, furono entrambi uccisi. E per le loro colpe sono qui, nel secondo cerchio dell’Inferno. Gianciotto si trova invece nell’ultimo cerchio, tra i traditori dei parenti. Francesca parla dell’amore riprendendo molte idee dell’amor cortese. In sintesi Francesca dice: • l’amore nasce nei cuori gentili (nobili non per nascita ma per la nobiltà dei sentimenti); • viene generato dalla bellezza • e ha una forza irresistibile. →Francesca: primo dannato con cui D parla non a caso. Ha ruolo chiave: concezione amore cortese (fuori da matrimonio) contrapposta a Beatrice (amore divino) AMORE SE NON SI TRASFORMA IN QUALCOSA DI SPIRITUALE PUO’ CONDURRE AL PECCATO I versi dal 100 al 106 (in cui vedi l’anafora, cioè la ripetizione della stessa parola all’inizio dei versi – “amore”): • amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende → amore e nobiltà d’animo sono legati • amor, ch’a nullo amato amar perdona → l’amore è così forte che non è possibile resistere: è inevitabile ricambiarlo • amor condusse noi ad una morte → questo amore ha per conseguenza la morte, sia del corpo (vengono uccisi) sia dell’anima (che si trova nell’inferno)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved