Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Vita e Opere di Dante Alighieri: Biografia e Poesie, Slide di Italiano

La vita di dante alighieri, dalla sua infanzia a firenze fino alla morte in esilio, e presenta una selezione delle sue opere più importanti. Il testo include informazioni sulla formazione di dante, i suoi studi e conoscenze, i suoi incontri con figure come beatrice e brunetto latini, e la sua esperienza politica. Inoltre, vengono trattate le opere di dante, come vita nova, le rime, il convivio, de vulgari eloquentia, de monarchia e la commedia, con una breve introduzione a ciascuna.

Tipologia: Slide

2022/2023

Caricato il 08/01/2024

matteo-codega
matteo-codega 🇮🇹

2 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Vita e Opere di Dante Alighieri: Biografia e Poesie e più Slide in PDF di Italiano solo su Docsity! Indice ★ LA VITA ○ Giovinezza ○ Studi e conoscenze ○ Beatrice ○ Scontri politici ○ Morte in esilio ★ LE OPERE ○ Vita Nova ○ Le Rime ○ Convivio ○ De vulgari eloquentia ○ De monarchia ○ Commedia ○ Epistole e ultime opere La vita - Beatrice Un Incontro fondamentale nella vita di Dante fu quello di Beatrice. Nella VIta Nova, Dante racconta di aver conosciuto Beatrice a 9 anni, per poi rivederla quando ne aveva 18 innamorandosi. Viene definito come un amore platonico (sentimento unicamente spirituale), interrotto dalla morte di ella, che viene scelta come musa ispiratrice da dante, una donna-angelo che guiderà Dante nel Paradiso all’interno della divina commedia. Gli anni a seguire della morte di Beatrice vengono definiti quelli della “crisi spirituale” (la selva oscura). La vita - scontri politici CONTESTO STORICO In quegli anni, a Firenze, era in corso un violento conflitto tra opposte fazioni politiche: oltre alla rivalità tra ghibellini e guelfi, vi era quella all’interno del partito guelfo, il quale si era diviso in guelfi Bianchi (guidati dalla famiglia dei Cerchi) e Neri (capeggiati da Corso Donati). I dissidi fra le due famiglie erano antichi e con il Calendimaggio del 1300 esplosero in scontri armati; ma fu anche il periodo in cui Dante era priore e furono mandati in esilio in maniera imparziale esponenti di entrambe le fazioni. Il coinvolgimento diretto del Papa da parte dei Neri, e l’atteggiamento indeciso dei Bianchi (timorosi di danneggiare i loro commerci con le altre città) segna la fine politica di questi ultimi. Dante fu condannato all’esilio nel 1302 e non fece più ritorno a Firenze. La vita - Morte in esilio Dante rispose così le speranze nel progetto di Arrivo VII di Lussemburgo che voleva ristabilire l’ordine e la pace. Arrivo VII tentò senza successo l’assedio della città di Firenza e nel 1313 morì improvvisamente presso Siena. Nel 1315 il Comune di Firenze concesse un’amnistia agli esuli Bianchi, ma Dante rifiutò le umilianti condizione proposte (dichiararsi colpevole e fare pubblica ammenda). Inviato come ambasciatore a Venezia, contrasse una febbre malarica e morì al ritorno a Ravenna, tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Le opere - Le rime Le rime vennero scritte tra il 1283 e il 1307 e sono una cinquantina di componimenti (sonetti, canzoni, ballate) composti da Dante tra la giovinezza e l'esilio. Questi testi vennero divisi da moderni editori in quattro gruppi: rime stilonviste; liriche comico-realistiche; rime petrose; rime dell’esilio. Rime rime stilnoviste liriche comico-realistiche rime petrose rime dell’esilio LE RIME STILNOVISTE Sono quasi tutte di argomento amoroso dedicate a Beatrice. Seguono i modelli di Guinizzelli e Cavalcanti Le opere - Le rime LE LIRICHE COMICO-REALISTICHE Particolarmente interessante è la tenzone (sfida tra due poeti) di Dante con Forese Donati composta da tre coppie di sonetti, di genere comico realistico. LE RIME PETROSE Le rime petrose evidenziano l’attitudine di dante allo sperimentalismo linguistico. Si tratta di due canzoni e due sestine, che hanno per tema un’angoscia generata da una passione per una donna fredda e crudele, chiamata Pietra (senhal) LE RIME DELL’ESILIO Le rime dell’esilio vennero scritte tra il 1302 e il 1307 e sono di argomento etico-politico. Inoltre rievocano con nostalgia i valori del passato, contrapposti al degrado della civiltà comunale contemporanea Le opere - Il Convivio Composto tra il 1304 e il 1307, è un’opera scritta in volgare composta da un proemio e quattro trattati (il progetto iniziale ne prevedeva 14). Come la Vita nova è un prosimetro, ovvero presenta brani sia in prosa che in poesia. PRIMO TRATTATO SECONDO TRATTATO TERZO TRATTATO QUARTO TRATTATO Formato da 13 capitoli, funge da introduzione generale e contiene la lode alla filosofia. Dante intende offrire un “cibo di sapienza” a coloro che sono interessati alla cultura, ma sono esclusi dal sapere perchè non conoscono il latino. Nel secondo trattato (15 capitoli) Dante spiega il metodo che ha utilizzato nell'interpretazione dei testi: stabilire un rapporto tra significato letterale e significato allegorico, tra significato morale e anagogico Il terzo trattato (15 capitoli) è dedicato all’elogio della donna gentile-filosofia intesa come amore per la verità, voluta da Dio. Nella Commedia, Dante riflette sulla passata esperienza intellettuale e poetica della donna gentile-filosofia. Nel quarto trattato (30 capitoli), Dante affronta la questione della nobiltà intesa come conquista individuale. A partire da questo tema si apre un’analisi della giustizia e della monarchia universale. Le opere - De monarchia È un trattato di argomento filosofico-politico che venne composto in occasione della spedizione militare in Italia dell’imperatore VII. L’opera, in tre libri, è scritta in latino, perchè destinata a quegli intellettuali favorevoli alla monarchia universale. 1. Nel primo libro sostiene la necessità di una giustizia rappresentata dall’imperatore, garanzia di pace tra popoli. 2. Nel secondo libro intende dimostrare che l’idea dell’Impero universale risale alla Roma antica e risponde al disegno della divina Provvidenza. 3. Nel terzo libro, partendo dalle tesi dei primi due, si deduce la tesi dei due Soli. Le opere - Commedia INTRODUZIONE La commedia è un poema allegorico-didascalico in lingua volgare, costituito da 14.223 versi in terzine di endecasillabi in rima incatenata. Essa è divisa in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, ognuna di essa corrisponde a uno dei tre luoghi ultraterreni nei quali le anime dei morti attendono il giudizio universale. Essa venne scritta nel periodo dell’esilio di Dante(dal 1306 al 1321). Viene chiamata commedia perchè ha un inizio triste e un finale lieto e perchè usa un registro umile. LA TRAMA La Divina Commedia narra di un viaggio immaginario nei tre regni dell’oltretomba, avvenuto tra la notte del 7 e quella del 14 aprile 1300: - una notte e un giorno in una “selva oscura”; - una notte e un giorno nell’Inferno; - una notte e un giorno nella salita alla spiaggia del Purgatorio; - tre notti e tre giorni per la visita del Purgatorio; - un giorno e mezzo nel paradiso; Le opere - Commedia
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved