Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

de nostri temporis studiorum ratione, Appunti di Pedagogia

spiegazione del testo di Giambattista vico

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 13/01/2022

virginiadigiovanni
virginiadigiovanni 🇮🇹

4.3

(8)

8 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica de nostri temporis studiorum ratione e più Appunti in PDF di Pedagogia solo su Docsity! GIAMBATTISTA VICO Cap 1: Dissertazione su quale sia il metodo di studi più corretto e migliore tra il nostro e quello degli antichi, non mette a confronto le scienze e arti moderne con quelle antiche ma piuttosto capire in cosa è migliore il metodo moderno rispetto a quello antico e viceversa. Il metodo degli studi appare contenuto in tre cose: strumenti, sussidi e fine ovvero la verità. Cap 2: vengono analizzati i vantaggi del nostro metodo: derivano dagli strumenti delle scienze. Cap 3: secondo la nuova critica bisogna allontanare tutto ciò che è verosimile poiché potrebbe farci cadere in errore. Ma nei giovani la prima cosa che va formata è il senso comune che si genera dal verosimile> inoltre gli oratori trovano maggiore difficoltà nel trattare una causa vera che non ha nulla di verosimile rispetto ad una falsa> è di ostacolo nell’ eloquenza. La memoria e la fantasia vengono lasciate indietro nella nuova critica, essa (la nuova critica ) è di impedimento alle arti infatti oggi si disprezza la topica. Entrambi i metodi sono fallaci poiché i topici davano per vere anche cose false ma i critici respingono anche il verosibile.--> soluzione: insegnare ai giovani sia le artoi che le scienze con giudizio integrale Tutto quello che è dato sapere agli uomini è finito ed imperfetto + unico modo per verificare il vero è tramite esperimenti. Topica: la ricerca di argomenti generici a cui si può fare ricorso per una determinata dimostrazione. Essa deve precedere la critica poiché solo dopo essere stati istruiti in tutte le scienze e le arti gli adolescenti potranno valutare con giudizio le cose cui sono stati istruiti. Essa si distingue dalla critica poiché è un orazione feconda: facile e convincente mentre la critica è l’orazione vera e propria . la topica è la dottrina del trovare |’ argomento, colui che vi si è esercitato sa cosa sarà convincente per i suoi uditori. La vera critica ci rende veritieri e fa le menti “esatte”. Cap 4: svantaggi del procedimento geometrico introdotto dalla fisica. Spegne il gusto di complare in fondo la natura. Natura: gli uomini si devono attendere a conoscere il verosimile e mai il vero perché è noto solo a dio. Metodo cartesiano non va bene perché vuole conoscere ciò che non può. Il nuovo metodo poiché consapevole della sua limitazione da rilievo al verosimile, elaborando un concetto di verità molto legato al senso comune . Ottende la facoltà di parlare con acume ed eleganza (espressione libera ed ampia ostacolata, modo di parlare privo di arte). Cap 5: dell’ analisi si dubita che sia utile alla meccanica, poiché |’ inventare è pregio solo della geometria e dell'impegno. Svantaggi dell’ analisi. Cap 6: svantaggi che il nostro metodo di studio genera alla medicina. | moderni, pur non conoscendo bene le cause dei morbi, danno scarsa importanza ai sintomi e pronunciano una diagnosi avventata. Gli antichi, poiché le cause sembravano loro occulte e incerte, investigavano partendo dai sintomi. È più sicuro attenerci ai casi particolari e usare il sorite con molta precauzione, appoggiandoci prevalentemente all’induzione. Cap 7: svantaggi del nostro metodo di studi arreca alla dottrina civile, morale e all’ eloquenza. Il danno del nostro metodo è che privilegiando lo studio delle scienze naturali arreca svantaggi alla morale che viene trascurata, alla prudenza civile poiché i fatti umani sono incerti e si basano sull’occasione e sull’ arbitrio e all’ eloquenza ( scienza del linguaggio sintetica e priva di sfumature). Indirizzare gli studi verso la prudenza della vita civile porta benefici in quanto |’ eloquenza aiuta poiché l’oratore può moderare la sua orazione in base a chi ha davanti , costruendo il proprio discorso per persuadere il volgo. Allo stesso modo devono eccellere nell’ eloquenza anche i giudici al fine di assicurare la giustizia, unendo il privato al pubblico in modo che l’ interesse pubblico prevalga sul privato. Cap 8: tratta della poesia > la critica del nostro tempo è dannosa alla poesia poiché essa acceca la fantasia e la memoria dei giovani, i poeti migliori sono esseri di fantasia. Il metodo geometrico giova molto alla poesia poiché le finzioni poetiche sono dei paralogismi di conseguenza ( così come i geometri che da dati e premesse supposte grazie al metodo deducono verità conseguenti). Anche la fisica moderna è utile alla poesia poiché i poeti adoperano frasi con cui spiegano i fatti naturali dalla fisica es. “ nato dal sanque”. Cap 9: diserzione sulla teologia. Cap 10: svantaggi della percettistica riguardanti argomenti di prudenza. Cap 11: della giurisprudenza. Antichi e odienti, vantaggi e svantaggi cap 12: degli ottimi modelli degli artisti. Svantaggi. > avere modelli antecedenti da emulare potrebbe sembrare una nota positiva ma non lo è perché coloro che si propongo non di emulare ottimi modelli non possono né superarli ne eguagliarli è quindi inevitabile che li peggiorino. Per avere ottimi autori dobbiamo quindi distruggere gli ottimi modelli artistici lasciandoli solo a coloro con gli intelletti minori. Gli uomini ricchi di inventiva devono concorrere con chi come loro ha deciso di abbandonare i modelli ed imitare l’ottima natura.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved