Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Definizioni di "logica della scoperta scientifica", Schemi e mappe concettuali di Filosofia della Scienza

Lista di definizioni da sapere sul libro "Logica della scoperta scientifica di K. Popper

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 06/02/2024

edoardo-passalacqua-1
edoardo-passalacqua-1 🇮🇹

2 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Definizioni di "logica della scoperta scientifica" e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Filosofia della Scienza solo su Docsity! DEFINIZIONI POPPER  Due problemi di Popper: problema di Hume (induzione) e problema di Kant (demarcazione)  Demarcazione: distinguere scienza dalle idee della metafisica  Ragionamento induttivo: ragionamento che va dal particolare all’universale (definizione aristotelica)  Asimmetria tra verificazione e falsificazione: nel primo caso le asserzioni singolari non hanno potere sulle universali, nel secondo una singola asserzione singolare falsa può contraddire una teoria. Una teoria può essere falsificata e non verificata, le asserzioni possono essere verificata e non falsificata.  Modus tollens: strumento logico della falsificazione, se T allora O, non T, allora non O. è un ragionamento della logica deduttiva che ha direzione induttiva  Falsificabilità: possibilità di falsificare una teoria, una teoria scientifica è falsificabile (criterio di demarcazione)  Falsificazione: processo epistemologico di controllo delle teorie  Falsificata: abbiamo trovato un’asserzione che falsifica la teoria ed è da scartare  Asserzioni strettamente universali: riguardano un insieme infinito, le leggi di natura propriamente intese perché valgono senza limitazioni di spazio e tempo. Per la formulazione di una teoria usiamo le strettamente universali.  Asserzioni numericamente universali: insieme finito di asserzioni singolari.  Negazione di un’asserzione Strettamente U. = asserzione strettamente E.  Teoria ha contenuto empirico quando è falsificabile o, meglio, quando divide le asserzioni singolari da quelle che potrebbero confermarla e quelle che falsifica. È falsificabile quando la classe dei suoi falsificatori potenziali non è vuota.  Concetto di probabilità come supporto  Tesi corroborata: quando è sottoposta a molti controlli.  Anti-induttivismo logico: forma argomentativa rischiosa, non c’è legame di conseguenza logica  Anti induttivismo psicologico: non apprendiamo induttivamente ma apprendiamo per prove ed errori, mai per semplice ripetizione (la ripetizione non è mai condizione sufficiente per un’abitudine) Due argomenti di tipo empirico, pianoforte e bicicletta. Teoria della mente come faro (attiva) e non come secchio (passiva). Concezione sbagliata di Hume di somiglianza, la somiglianza degli eventi dipende dalla prospettiva. L’esperienza non produce generalizzazione ma le testa. (principio di transizione, i principi della logica si applicano anche alla psicologia).  Anti induttivismo semantico: nel modo in cui si formula un’argomentazione induttiva, ha dei problemi sia per verificarla che per falsificarla, distinzione tra enciclopedia e dizionario (epistemologia e semantica). Non si possono costruire termini universali sulla base di termini particolari.  Anti induttivismo metodologico: la conferma non è metodo di garanzia, ricerca della falsificazione  Affermazione tutti i corvi sono neri e attraverso trasformazioni lecite arriviamo ad un’altra asserzione lecita ovvero esiste qualcosa che non è nera ed è un corvo, questo per dimostrare il paradosso della conferma -- > quindi non possiamo appiattire la scienza sulla logica -- > gli empiristi logici volevano dire che quello che è vero nel linguaggio lo è nella realtà  Empiristi logici: usano il linguaggio come criterio di demarcazione, ciò che non è empirico non ha significato (per Popper anche le asserzioni non empiriche, quindi metafisiche, hanno significato). Per loro esistono solo le tautologie, le asserzioni significative e le pseudo-asserzioni  Convenzionalismo di Popper: rispetto alla metodologia e al criterio di demarcazione e rispetto alle asserzioni base.  Non convenzionalismo: rispetto alle teorie. Chi è il convenzionalista? È colui che si stupisce della semplicità della natura e assume che sono convenzioni).  Stratagemmi convenzionalisti: 1) introduco ipotesi ad hoc 2) cambio significato ai termini 3) assumo atteggiamento scettico 4) metto in dubbio l’acume logico dello sperimentatore.  Teoria del metodo scientifico: tratta della scelta dei metodi, ovvero della decisione dei modi in cui si devono trattare le affermazioni scientifiche  Perché un sistema assiomatico? Perché è un metodo di presentazione dei legami interni e perché l’aspetto logico non è mai sufficiente  Come si struttura un sistema assiomatico? Prendiamo una teoria sorgente e la mettiamo sotto forma di sistema assiomatico, individuano delle asserzioni particolari che siano indipendenti e non contraddittori. Gli assiomi si scelgono in modo tale che tutte le altre asserzioni appartenenti al sistema di teorie possono essere derivate dagli assiomi per mezzo di trasformazioni logiche  Quando si falsifica una teoria? Quando si ha una teoria di generalità inferiore che risulta falsificata. Le strettamente esistenziali falsificano le universalmente esistenziali (sono contraddittorie).  Cos’è la corroborazione? È la valutazione dei sistemi di verifica, una misura qualitativa della severità dei controlli (non necessariamente col numero dei controlli).  Trilemma di Fries: si pone quando vogliamo accertare lo statuto delle asserzioni base. Posso giustificarlo: 1) col dogma, è così. 2) con altre asserzioni ma porta a un regresso. 3) con lo psicologismo, sono convinto che sia così.  Asserzioni strettamente esistenziali: non possono essere falsificate, non hanno limiti di spazio e tempo. Le asserzioni singolari esistenziali possono verificare le strettamente esistenziali. La teoria deve avere la forma di un’asserzione strettamente universale.  Asserzioni base: asserzioni singolari di esistenza, si possono ottenere negando le asserzioni esistenziali che sono derivabili da una teoria. Condizioni formali, non può essere deducibile dalla teoria (a meno che non ci siano condizioni iniziali); deve poter falsificare una teoria. Condizione materiale: deve poter essere osservabile, controllabile intersoggettivamente.  Classe di falsificatori potenziali: classe di asserzioni base che potenzialmente falsifica la teoria.  Conferma diverso da verificazione: la verifica si propone di sostenere la verità o la falsità in modo definitivo, la conferma non dà maggiore sicurezza.  A priori per Popper: una teoria è a priori temporalmente e logicamente ma non è valida a priori.  I concetti tutti hanno una natura disposizionale, disposizioni vengono attribuite non sono intrinseche. I disposizionali non posson essere scritti sotto forma logica.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved