Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Definizioni per la Logica: Spontanea, Arte, Scienza e Triangolo Semiotico, Sintesi del corso di Logica I

Filosofia della logicapsicologia cognitivaTeoria della conoscenzalinguistica

Le diverse definizioni e concetti della logica, dalla logica spontanea alla logica scienza, incluso il triangolo semiotico. La logica è l'ordine della ragione umana per conoscere la realtà, e comprende meccanismi e leggi per rendere il ragionamento più corretto e efficiente. L'oggetto della logica come scienza, i suoi metodi e il suo rapporto con la psicologia.

Cosa imparerai

  • Che cos'è la logica spontanea?
  • Che significa la pragmatica del linguaggio?
  • Che distinge la logica arte dalla logica scienza?

Tipologia: Sintesi del corso

2018/2019

Caricato il 06/05/2019

LorenzoPacini94
LorenzoPacini94 🇮🇹

4.3

(6)

12 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Definizioni per la Logica: Spontanea, Arte, Scienza e Triangolo Semiotico e più Sintesi del corso in PDF di Logica I solo su Docsity! Definizioni per il test di Logica Logica spontanea: è l’ ordine che la ragione umana segue per conoscere la realtà naturalmente, comune a tutti gli uomini. La ragione umana usa criteri di ordine e correttezza per conoscere la realtà. Logica arte: è una tecnica acquisita tramite la logica spontanea, strumento utile alle scienze per conoscere la realtà, è soggettiva ad ogni essere umano. Comprende una serie di meccanismi e leggi che servono per rendere gli atti del ragionamento (inferenziali, dalle premesse alle conclusioni) più corretti ed efficienti . Logica scienza: detta anche logica formale, è la scienza vera e propria a fine speculativo che richiede di aver acquisito le due logiche precedenti, e permette una capacità di sistematizzazione simile a quella delle scienze matematiche. Tramite regole precise, configura e struttura bene i processi del ragionamento. Oggetto della logica come scienza: oggetto è gli atti del pensiero (forma logica: proprietà e relazioni) che la mente umana assume per comprendere la realtà. [Es. universalità: tramite l’ astrazione rende un concetto generale; verità-falsità: due proprietà che dipendono dalla corrispondenza fra pensiero e realtà, fra l’ essere e il non essere di quanto si dice.] Nella forma pratica gli atti del pensiero si conoscono tramite il linguaggio. Metodo della logica come scienza: è la riflessione logica, il ragionamento, ovvero la mente ritorna sui propri atti in maniera intenzionale e sistematica per verificare l’ intero campo dei pensieri. Proprio perché è volontaria, è la dimensione cosciente della vita psichica. È attraverso l’ analisi del linguaggio che si arriva al pensiero. Rapporto fra logica e psicologia: entrambi studiano gli atti dell’ intelletto, ma la prima vuole capire i modi di significare, mentre la seconda i modi di essere. Prendendo un pensiero, la psicologia studia la sua essenza, la logica studia il suo contenuto. Diversi aspetti del rapporto di pensiero, immaginazione, linguaggio, realtà: Pensiero: è l’ atto proprio della ragione Immaginazione: è la facoltà di formare immagini mentali Linguaggio: è la facoltà del’ uomo di comunicare tramite un codice (lingua) ed è fondamentale per strutturare e comprendere il pensiero Realtà: è ciò che ci circonda in senso oggettivo (è in quanto tale esterno a noi) e in senso soggettivo (è in quanto in relazione alla conoscenza) Dalla realtà ci vengono i dati che noi elaboriamo attraverso il pensiero; Il pensiero è possibile tramite il linguaggio e tramite questo si esprime; l’ immaginazione è possibile a partire dalla realtà che ci fornisce i dati per costruire immagini. Triangolo semiotico: 1 Dimensioni del linguaggio: Sintassi: riguarda le regole e i rapporti tra i segni nella proposizione come unità minima Semantica: riguarda la relazione fra i segni linguistici e il loro significato Pragmatica: riguarda la funzione comunicativa del linguaggio in maniera pratica Funzioni (o finalità) del linguaggio: vanno analizzate perché l’ uomo ha una libertà di linguaggio molto flessibile che rende complicata la comprensione; si possono fra di loro stratificare, o sovvertire (es. figure retoriche, discorso morale, ecc..) Informativa: dare informazioni su qualcosa, affermazione vera o falsa Interrogativa: domandare ad altro informazioni su qualcosa, affermazione appropriata o inappropriata Espressiva: comunicare uno stato d’ animo o mentale Imperativa: ordinare o comandare qualcosa, appropriato o inappropriato Performativa: compie direttamente una azione [es. consacrazione eucaristica] Univocità: associare ad ogni termine un solo significato Equivocità: termini che hanno più significati diversi, nonostante la parola che li intenziona sia la stessa (significati diversi per stessa parola ) Analogia: termini con significati diversi ma con qualcosa in comune Specie: predicabile che significa l’ essenza completa dell’ individuo (in quid complete) Genere: predicabile che indica una parte dell’ essenza comune ad altre specie (in quid incomplete) 2 Triangolo semiotico immagine
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved