Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

descrizione analisi del romanzo di Cesare Pavese la casa in collina, Schemi e mappe concettuali di Filologia italiana

Descrizione ed analisi approfondita del romanzo di Cesare Pavese la casa in collina, con annessi riferimenti alla filologia dei testi

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 07/10/2023

darksky97_
darksky97_ 🇮🇹

2 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica descrizione analisi del romanzo di Cesare Pavese la casa in collina e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Filologia italiana solo su Docsity! LA CASA IN COLLINA CRONOLOGIA ESTERNA ED INTERNA DEL ROMANZO L’autografo comprende 298 carte vergata in inchiostro nero ed alcune scritto interamente all’Avis. Il verso è di rado bianco è la misura meglio dei fogli e di 28 x 19 cm con qualche eccezione riguardando un mezzo foglio che mette in pulito l’incipit del capitolo due. Le pagine sono state numerate dallo stesso autore per ogni capitolo ed il titolo è cambiato da la casa sulla collina A la casa in collina. Nel dattiloscritto sono riportati sul margine sia gli estremi temporali di composizione sia il titolo e la suddivisione del lavoro da l’idea di un’applicazione costante senza improvvise interruzioni. La casa in collina viene annoverata nel quadrilatero romanzesco della realtà simbolica pavesiana e vi è una declinazione più esplicitamente politica del tema resistenziale, anche se Ins si trovano i temi dell'abbandono della solitudine, l'apertura dell’uomo verso l’uomo è la convinzione che l'angoscia il sangue non sono la fine di tutto. La tensione chiaro secondo i pensieri protagonista spiega perché il paese confessasse la difficoltà di andare oltre questo capitolo dove risiedeva il punto infiammato e di locus di tutta la sua coscienza. Nel suo taccuino segreto sono depositati i pensieri più dire ti scomodi è più drammaticamente inquietanti sulla guerra e la resistenza che svela così una contraddizione solo apparente dove Pavese parlava della possibilità di un ruolo positivo nel fascismo all’interno del conflitto. LETTURA DELL’AUTOGRAFO E DINAMICHE NARRATIVE La prima impressione della lettura del manoscritto è quella di un quaderno di lavoro anche se non rivela segni di rilettura a chiusura dei capitoli o di ampie seguenze testuali. Vi sono varie riscritture in particolare nell’incipit del capitolo uno e tre e nel complesso la metodica degli interventi presenta quasi sempre caratteri di chiarezza e intelleggibilità conservato da Elisabetta Soletti. Vi è infatti un ampio sistema dei rimandi e dei rinvia al margine, seguito dall’accuratezza dell’interpunzione. il lavoro di correzione è gestito dal paese si dirama tra sintassi del periodo (con passaggio dall’ipo tassi alla para tassi, e dal PoliSINDETO al asindeto) e con questo Pavese tendo a rimuovere qualsiasi interferenza di commento di giudizio. Nel racconto la famiglia dove la narrazione è condotta alla prima persona plurale successivamente verrà integrato l’adozione di una terza persona che arricchirà il punto di vista e i vari piani spirituali, tempi, angoli che ci forniranno così delle proiezioni incrociate. Nelle pagine iniziali della casa in collina osserviamo che l’incipit era inizialmente condotto in prima persona plurale ma successivamente salta subito all'occhio la modifica della prima persona, che è volta a smorzare un’eccessiva soggettivizzazione del ricordo, che diviene invece è un pensiero plurale. Nell’autografo si affaccia per un momento una altro che vive l’esperienza del ritorno condotta in terza persona, e che rende esplicita al limite la dinamica di sdoppiamento dell’intero romanzo tra l’uomo ed il ragazzo. L'illusione in questo caso assorbe il sottofondo personale ed il background storico. Nella perfetta circolarità tra primo e ultimo capitolo dove il modulo della confessione è più marcato e dove la parola chiave dell’illusione ritorno in un contesto segnato da significative variazioni. Sono ridotte come sappiamo ho rimosse al tre zone metà narrative, che erano funzionali solo chiarire le ragioni del recupero memoriale. il protagonista paragonava il proprio immergersi nell’antico indifferente cuore un tuffo nella tenebra. Nel fissare in modo sempre più stringente la prospettiva della voce narrante Pavese tende a liberarla da intromissioni sentimentali, per esempio nel capitolo 2 con chiave del romanzo, il paese problematizzare il rapporto tra IL giovane e l’uomo ed inoltre riduce un'eccessiva teatralità interiore e saggiamente rintuzzata (io dominavo la voce > domina e la mia voce). Quando interviene Pavese lo fa sull’aggettivazione o su brevi notazioni (CATE ERA FORTE<CATE ERA SICURA). Nelle seguenze mimetiche Pavese sfuma quanto di troppo esplicito traspare dei sentimenti e delle intenzioni degli attori (devo baciarti Cate? Prova > devo baciarti Cate? Stupido). anche nel capitolo sei in cui esplode il discorso sulla paternità i pensieri sulla continuità della vita dopo la fine della guerra vengono scanditi alternando la triade simbolica del sangue delle radici ed è la terra. E qui che abbiamo così una maggiore prossimità tra l’adulto disincantato ed il ragazzo Dino. FENOMENOLOGIA DELLE RISCRITTURE Questo andamento circolare della scrittura interessa singoli le semi in genere porzioni testuali assai circoscritte (INSOLITA>INSPERATA>INSOLITA) la ricerca espressiva di Pavese e proiettata costantemente verso la costruzione di un ritmo narrativo alieno dei movimenti centripetI, un ruolo lo scandaglio semantico che dispiega un infaticabile ricerca lessicale è una selezione di collosa anche all’interno di campi sinonimi o Antin Honey ampi. Aldilà del passaggio di corrente dall’astratto al concreto appaiono i luoghi nei quali viene perseguito una maggiore espressività. La scrittura di Pavese si incentra con particolare intensità sulle costellazioni di senso connesse alle variazioni
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved