Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Descrizione del Catasto e del Titolo di Proprietà, Schemi e mappe concettuali di Geopedologia, economia e estimo

Catasto Il catasto è un registro amministrativo, generalmente gestito dallo Stato o da enti pubblici locali, che raccoglie informazioni dettagliate riguardanti le proprietà immobiliari. Esso ha diverse funzioni, tra cui la determinazione delle imposte sulla proprietà, la pianificazione urbana e la gestione del territorio. Le informazioni contenute nel catasto includono: Identificazione delle Unità Immobiliari: Ogni proprietà viene identificata tramite particelle catastali, che sono suddivise in sezioni, fogli, particelle e subalterni. Ogni particella è associata a un numero univoco che ne permette l'identificazione. Descrizione delle Proprietà: Include dettagli come la posizione geografica, le dimensioni, la destinazione d'uso (residenziale, commerciale, agricola, ecc.) e le caratteristiche strutturali.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2023/2024

Caricato il 22/06/2024

nagumo-minecraft
nagumo-minecraft 🇮🇹

1 / 25

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Descrizione del Catasto e del Titolo di Proprietà e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Geopedologia, economia e estimo solo su Docsity! Catasto terreni Capitolo 1 Il catasto Caratteristiche del Nuovo Catasto Terreni (NCT) attualmente in vigore: L’inventario dei beni immobili per fini fiscali e civili (funzioni e articolazione AdE) particellare geometrico non ha valore legale ai fini del riconoscimento della proprietà le rendite sono calcolate per qualità e classi in aziende studio e poi stima per valori tipici a estimo indiretto si basa sulla misura (rilievo topografico dei terreni) ha per oggetto porzioni omogenee di terreno non probatorio La particella è il “mattone” con cui è costruito il catasto terreni. La particella è “una porzione continua di terreno, situata in un medesimo Comune, appartenente al medesimo possessore e della medesima qualità e classe”. Fasi catasto: formazione, pubblicazione, attivazione e conservazione Operazioni estimative Le operazioni estimative hanno due finalità: le tariffeclassamento attribuzione ad ogni particella la qualità e la classe di competenza il reddito dominicale o il reddito agrario per ogni qualità e classe in moneta legale per ettaro di superficie è un’operazione “di campagna” l’attribuzione è stata fatta in base a un campionario di particelle tipo si eseguono bilanci estimativi di aziende studio “reali e ordinarie” individuate nei Comuni tipo (procedimento analitico) (si usa il “Quaderno di stima”, mod. 23) con riferimento all’epoca censuaria Le scale di merito e di collegamento sono costituite da punteggi di merito del Comune tipo e, per le stesse qualità e classi, dei Comuni ad esso collegati (procedimento sintetico-estimo indiretto perchè la rendita catastale è determinata facendo dei confronti, collegamenti tra le qualità e classi dei comuni tipo e sussidiari e quelli da definire per confronto nei comuni da collegare) Il reddito dominicale La parte del reddito medio ordinario ritraibile dai terreni spettante al proprietario e quindi Il reddito agrario La parte del reddito ordinario dei terreni imputabile al capitale di esercizio e al lavoro di organizzazione Tariffa derivata detrazione o deduzione alla tariffa normale di RD per terreni soggetti a spese particolari Le revisioni le tariffe sono periodicamente ricalcolate (revisione) vengono apportate modifiche procedurali la seconda revisione (1939) sono le tariffe attualmente in vigore l’epoca censuaria è aggiornata al 01.01.1980 (prezzi biennio 1978-79) è aggiornata l’epoca censuaria la terza revisione (1979) non è ancora pubblicata la quarta revisione (1990) epoca censuaria 01.01.1990 (prezzi biennio 1988-89) sono state introdotte importanti riforme: aziende studio reali e ordinarie due redditi: RD e RA la Plv invece della Plt La conservazione La fase di conservazione consiste nel tenere aggiornati i documenti catastali (denuncia variazione) Le variazioni sono di due tipi: variazioni soggettive, nell’intestazione o titolo di possesso (voltura) variazioni oggettive, nello stato e nel reddito La voltura La richiesta di voltura è a carico: del notaio, in caso di compravendita o donazione dell’erede, in caso di successione ereditaria del soggetto a cui viene trasferito il diritto in seguito a sentenza La voltura catastale avviene automaticamente (voltura automatica) per gli atti soggetti a trascrizione nei pubblici registri immobiliari meccanizzati con il modello unico informatico (MUI). Negli altri casi il soggetto su cui ricade l’obbligo di presentare la domanda di volture (es. erede) dovra presentare il modello su supporto cartaceo (modello 13) La domanda di voltura oggi può essere presentata dai professionisti abilitati anche con procedura informatica (Voltura 1.0) 3 tipi di volture La variazione di qualità di coltura, deve essere dichiarata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui la variazione è avvenuta su apposito modello (modello 26) o online con la procedura DocTe Variazioni della qualità di coltura La variazione nello stato e nel reddito per l’edificazione di una particella deve essere presentata con il tipo mappale su apposito modello modello 3 SPC Edificazione Variazioni oggettive Variazioni nello stato (aumento o diminuzione consistenza) e nel reddito (variazione della qualità di coltura con modificazione dei RD e RA) in aumento o in diminuzione Atti di aggiornamento geometrico Tutti i modelli di aggiornamento geometrico devono essere presentati con il modello unico informatico catastale (MUIC) redatto da un professionista. L’atto di aggiornamento geometrico per il catasto terreni è gestito dalla procedura informatica PREGEO (PRE trattamento atti GEOmetrici). Tale documento si compone di due sezioni articolate ciascuna in modelli: ● sezione atto di aggiornamento, che comprende i modelli informazioni generali, informazioni censuarie, informazioni geometriche; ● sezione elaborati tecnici, che comprende i modelli informazioni geometriche, libretto delle misure, relazione tecnica, schema del rilievo e sviluppo, informazioni sui soggetti Procedura informatica (obbligatoria): Pregeo Documenti tecnici di aggiornamento Estratto di mappa (mod. 51) frazionamento tipo mappale linee dividenti planimetria nuovo fabbricato Dimostrazione numerica del frazionamento (mod. 51 FTP) sì no Elaborato grafico dello schema del rilievo sì sì Elaborato grafico dell’oggetto del rilievo sì sì Libretti delle misure (elaborato) sì sì Relazione tecnica sì sì Mod. 3 SPC no sì È frequente la redazione di un frazionamento con tipo mappale (frazionamento ed edificazione di una particella) Catasto fabbricati Capitolo 1 Il catasto dei fabbricati Caratteristiche del Catasto dei Fabbricati (CdF) attualmente in vigore: particellare geometrico non ha valore legale ai fini del riconoscimento della proprietà le rendite sono calcolate per qualità e classi per i fabbricati a destinazione ordinaria e direttamente per i fabbricati a destinazione speciale e particolare a estimo indiretto e diretto si basa sulla misura delle unità immobiliari la particella edilizia definisce solo l’ubicazione del fabbricato non probatorio È una porzione di fabbricato, o un fabbricato, o un insieme di fabbricati ovvero un’area che nello stato in cui si trova e secondo l’uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale Il CdF è costituito di unità immobiliari unità immobiliare ≠ particella edilizia Operazioni estimative classificazione suddivisione di ogni qualità in tante classi quanti sono i gradi diversi di capacità di reddito , in funzione della qualità urbana e ambientale nonché delle caratteristiche edilizie dell’unità immobiliare e del fabbricato che la comprende il numero di classi è illimitato Per ciascuna zona censuaria viene compilato un quadro di qualificazione e classificazione classamento attribuzione a ogni unità immobiliare a destinazione ordinaria la categoria e la classe di competenza in funzione del confronto con unità immobiliari tipo tra quelle prestabilite per la zona censuaria. per i nuovi fabbricati il classamento è automatico, con la procedura informatica DOCFA l’attribuzione della qualità e della classe è basata su due parametri: il fattore posizionale, rappresentativo delle caratteristiche della microzona nonché dello stato e della qualità dei luoghi circostanti il fabbricato (qualità urbana e ambientale). il fattore edilizio, rappresentativo delle caratteristiche del fabbricato e dell’unità immobiliare (caratteristiche edilizie). La consistenza a destinazione ordinaria: gruppo R, edifici residenziali gruppo P, edifici pubblici gruppo T, edifici a destinazione terziaria a destinazione speciale: gruppo V, edifici pubblici speciali gruppo Z , edifici a destinazione produttiva Vecchie categorie metri quadrati di superficie catastale (superficie commerciale) numero di vani (=vani utili+ ⅓ dei vani utili per vani accessori + ¼ per vani complementari) gruppo A, abitazioni gruppo B, alloggi collettivi gruppo C, negozi, magazzini, autorimesse ecc. metri cubi metri quadrati Nuove categorie Rendita catastale delle ui a destinazione ordinaria = consistenza * tariffa Il reddito imponibile: immobili a destinazione ordinaria È determinato con criteri che, al fine di determinare la redditività media ordinariamente ritraibile, facciano riferimento ai valori di mercato degli immobili e delle locazioni (legge n. 75/1993) dal valore locativo dal valore di mercato media aritmetica reddito imponibile o tariffa Immobili a destinazione speciale le rendite si calcolano direttamente per ogni singola ui in base al “reddito ordinario ritraibile”, “al netto delle spese e al lordo dei tributi r=saggio di rendimento ordinariamente rilevabile nel mercato immobiliare per ui analoghe V= capitale fondiario, V medio di mercato del fabbricato corrispondente alla qualità e classe con riferimento all’epoca censuaria stabilita
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved