Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Differenze tra Dante e Petrarca, Slide di Italiano

Il PowerPoint tratta: - Dante Alighieri, vita e opere - Francesco Petrarca, vita e opere - Confronto tra Dante e Petrarca - Simbolismo e Allegoria

Tipologia: Slide

2019/2020

Caricato il 06/03/2022

alfonso-scuola
alfonso-scuola 🇮🇹

3.7

(3)

19 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Differenze tra Dante e Petrarca e più Slide in PDF di Italiano solo su Docsity! Dante e Petrarca Di Alfonso La Martina Legenda Dante Alighieri, vita e opere Francesco Petrarca, vita e opere Confronto tra Dante e Petrarca Simbolism o e Allegoria Dante Alighieri – Beatrice A nove anni incontra una ragazza, il cui nome è Beatrice e, nove anni dopo, si innamora di essa. Questo amore lo accompagna tutta la vita, e spesso è un ruolo fondamentale nelle sue opere, tramite la definizione di «Donna Angelo». Si sposa con Gemma Donati, con la quale fa 3 figli, facendo restare a Beatrice il ruolo di «amata da idealizzare». Dante Alighieri – Vita politica A circa metà della sua vita inizia ad intraprendere una vita politica, che gli permette di ricoprire importanti cariche pubbliche a Firenze, come quella di Priore da Guelfo Bianco, opposto dei Guelfi Neri, che, una volta saliti al potere, esiliano Dante. Dante Alighieri – Vita Nova Una delle opere più famose di Dante è la «Vita Nova», un prosimetro, ossia un testo contenente parti in versi e in prosa, riconducibile al 1290 ed è quasi un testo autobiografico che si incentra sulla figura di Beatrice, descritta come mai nessun’altro poeta aveva fatto prima. Dante Alighieri – De Monarchia Si tratta di un saggio politico, infatti Dante raffigura la sua idea di politica in questo. Ancora ci sono dubbi sulla sua data, infatti alcuni credono sia stata scritta tra il 1311 ed il 1313 (in occasione dell’ascesa in Italia dell’imperatore Arrigo VII), altri tra il 1313 ed il 1318 ed altri ancora tra il 1320 ed il 1321. Dante Alighieri – Divina Commedia Si tratta dell’opera più famosa di Dante, iniziata a comporre nel 1301, e in continua elaborazione durante la sua vita, è un poema allegorico-didascalico scritto in terzine incatenate di endecasillabi in lingua volgare. Inoltre, questo poema, è diviso in: • Inferno, dove troviamo, come figura di accompagnatore, Virgilio; • Purgatorio, anche qui Virgilio funge da accompagnatore; • Paradiso, con Beatrice nel ruolo di accompagnatrice. Inferno – Canto I Dante, traviato dal peccato, si ritrova in una selva oscura, nella quale aveva perso la diritta via (così definite da egli stesso), quindi, con le poche forze rimanenti si accinge a muoversi per ritrovare la speranza perduta, ma in questo suo nuovo cammino incontra tre fiere: - Una lonza, allegoria della lussuria; - Un leone, allegoria della superbia; - Una lupa, allegoria della cupidigia o avarizia. Francesco Petrarca - Nascita Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304, città dalla quale va via, dopo essersi trasferito ad Avignone, in Francia. Francesco Petrarca – La Vita in Francia Come detto prima, si trasferisce ad Avignone, in Francia, a causa del padre che lavora per la Corte Pontificia, ricordiamo infatti, che, in quel periodo, il papato si era trasferito da Roma ad Avignone. Per convenienza, ovviamente, sceglie di intraprendere una carriera ecclesiastica. Francesco Petrarca – Laura Nel 1327, nella chiesa di Santa Chiara di Avignone conosce Laura innamorandosene, fattore che notiamo anche nella sua poesia, dove la donna è al centro dell’opera più famosa di Petrarca, ossia il Canzoniere. Francesco Petrarca – Morte Francesco Petrarca muore nel 1374, all’età di settant’anni, ad Arquà, vicino Padova, dove si era trasferito. Tra le curiosità di Arquà abbiamo che ora si chiama Arquà Petrarca. Confronto tra Dante e Petrarca Dante Alighieri 1) La sua famiglia ha delle ridotte condizioni economiche e il suo esilio non migliora la situazione; 2) Viene esiliato dopo la sconfitta dei Guelfi Bianchi; 3) Si incentra sulla civiltà medievale; 4) È interessato alla vita della natura e dell’uomo; 5) La sua fede era salda, tipico della società medioevale. Francesco Petrarca 1) Non ha problemi economici; 2) Preferisce un’Italia che è Patria della Cultura, piuttosto che della Politica, ed è attivo in questo suo impegno; 3) È testimone del passaggio dal Medioevo all’Umanismo; 4) Il suo umanesimo lo porta ad interessarsi alla riflessione dell’uomo, piuttosto che alla teologia o alla scienza della natura; 5) Secondo lui Dio va vissuto nel proprio intimo. Simbolismo e Allegoria In generale Differenze Simbolismo e Allegoria – I Simboli di Dante Un esempio dell’uso dei simboli di Dante è quello del numero 3 e dei suoi multipli: - La Divina Commedia è fatta da tre terzine; - I tre capitoli della Commedia sono fatti da trentatré canti (escluso il proemio dell’inferno) - Le donne benedette sono tre - A Beatrice è sempre attribuito il tre e il nove Questi sono un minimo tra gli esempi, ma ci sarebbero anche i tre volti di Lucifero, le tre Gole del Demonio… FINE
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved