Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Bicameralismo e Composizione del Parlamento Italiano, Appunti di Diritto ed economia politica

Governance e Amministrazione PubblicaSistemi politiciDiritto costituzionale italiano

Il bicameralismo in Italia, la composizione del Parlamento, i poteri delle Camere, il voto segreto e palese, il sistema proporzionale e il procedimento legislativo. Il Parlamento italiano è costituito dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica, con poteri identici, elettorato attivo e passivo e regolamenti parlamentari.

Cosa imparerai

  • Come funziona il bicameralismo in Italia?
  • Che sono le Camere che compongono il Parlamento italiano?
  • Come vengono eletti i senatori a vita?

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 12/10/2021

alice-d-aquino-1
alice-d-aquino-1 🇮🇹

6 documenti

1 / 10

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Bicameralismo e Composizione del Parlamento Italiano e più Appunti in PDF di Diritto ed economia politica solo su Docsity! INTERROGAZIONE DIRITTO: 1. IL BICAMERALISMO L'Italia è una repubblica parlamentare; l'unico organo costituzionale eletto direttamente dal corpo elettorale è il Parlamento formato da: -Camera del deputati: costituito da 630 deputati e ha la sua sede nel Palazzo di Montecitorio; -Senato della Repubblica: costituito da 315 senatori eletti dal popolo e dai senatori a vita. Ha la sua sede a Palazzo Madama. Il posto di parlamentare viene anche chiamato seggio. -La Camera è la camera dei deputati; -Le Camere sono l'intero Parlamento; -La Camera è uno dei due rami del Parlamento; Il corpo elettorale è formato da chi ha compiuto i 18 anni per la Camera e i 25 anni per il Senato. Quindi dopo i 25 anni si vota sia alla Camera che al Senato; mentre la fascia compresa tra i 18 e i 25 anni vota solo alla Camera. Per essere eletti deputati bisogna aver compiuto i 25 anni mentre per essere eletti senatori bisogna aver compiuto i 40 anni. I senatori a vita fanno parte del Senato. Essi si distinguono in: -senatori di diritto e a vita: ovvero gli ex Presidenti della Repubblica, una volta concluso il loro mandato; -senatori a vita di nomina presidenziole: Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che abbiano “illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario". In Italia esiste un bicameralismo perfetto perché le due Camere hanno identici poteri quindi ogni atto del Parlamento dle essere approvato sia dalla Camera che dal Senato. In alcuni casi le Camere si riuniscono e formano il Parlamento in seduta comune di cui ne fanno parte tutti i parlamentari. l'Articolo 60 della Costituzione afferma che Camera e Senato “sono eletti per cinque anni”. Si chiama legislatura il periodo di tempo in cui il Parlamento resta in carica. A fine legislatura il Presidente della Repubblica deve sciogliere il Parlamento e indire le elezioni per formare le nuove Camere. Spesso lo durata del Parlamento è stata Inferiore: -quando in Parlamento diventa impossibile formare una maggioranza in grado di sostenere un governo è necessario lo scioglimento anticipato delle camere; quindi il capo dello Stato scioglie il Parlamento senza aspettare la fine della legislatura e istituisce nuove elezioni definite elezioni anticipate. affinché il corpo elettorale possa scegliere nuovi rappresentanti. è possibile però che una legislatura duri più di 5 anni, distinguiamo quindi: proroga e prorogatio. Il Parlamento può continuare esercitare le sue funzioni oltre il limite di 5 anni nel caso della proroga che l'articolo 60 prevede solo in caso di guerra. Si parla di Prorogatio quando: secondo l'articolo 61 della Costituzione “fimchè non siano riuscite le nuove Camere sono prorogati i poteri delle precedenti”. Si evitano le gravi conseguenze che l'assenza del Parlamento provocherebbe. Le Camere durante il prorogatio detengono poteri limitati all'ordinaria amministrazione. 2. DEPUTATI E SENATORI: Lo status di parlamentare: Por diventare parlamentare occorre che una persona sia candidabile, eleggibile e che non sia titolare di cariche incompatibili. l'incandidabilità: Un decreto legislativo del 2012 prevede che non possa essere candidato al Parlamento, per almeno sei anni, chi ha riportato una condanna definitiva a una pena superiore a due anni di reclusione. Il decreto legislativo prevede che: -la condanna definitiva a più di due anni di reclusione deve essere relativa a fatti che «comportino una pena non inferiore a quattro anni di reclusione». -l'incandidabilità del soggetto può sopraggiungere anche dopo la sua elezione e prima della proclamazione degli eletti. In questo caso occorre la comunicazione del giudice competente alla camera di appartenenza, che sancisce la mancata proclamazione del soggetto incandidabile. -l'incandidabilità comporta il divieto di svolgere incarichi di governo. Il presidente è assistito da un ufficio di presidenza formato da quattro vicepresidenti che devono sostituirlo quando è temporaneamente assente. Per la validità delle sedute è richiesta la presenza della maggioranza assoluta dei parlamentari. Per agevolare l’attività delle Camere, i regolamenti parlamentari stabiliscono la presunzione del numero legale: si presuppone quindi che alla seduta sia presente la maggioranza assoluta dei parlamentari senza effettuare alcun controllo. In caso contrario il presidente della camera deve interrompere la seduta se accerta che i deputati o senatori non raggiungono la maggioranza assoluta. voto segreto e voto palese: I regolamenti parlamentari stabiliscono la prevalenza del voto palese su quello segreto. Il regolamento della camera prevede che il voto segreto possa essere mantenuto solamente nei seguenti casi: -votazioni riguardanti singoli parlamentari; -modifiche al regolamento; -votazioni in materia di diritto di famiglia; -votazioni sui diritti di libertà; -approvazione di leggi ordinarie relative ad organi costituzionali; -approvazione di leggi elettorali; -istituzione di commissioni di inchiesta. I favorevoli al voto segreto ritengono che il parlamentare debba essere libero di votare secondo la propria coscienza senza dover essere condizionato; i favorevoli al voto palese invece ritengono che il corpo elettorale debba sapere come si comportano i suoi rappresentanti. i gruppi parlamentari: I regolamenti parlamentari prevedono che deputati e senatori si iscrivano ad un gruppo parlamentare. L'articolo 72 della costituzione stabilisce che ogni camera si articoli in commissioni permanenti composte in modo da rispecchiare la propria azione dei gruppi parlamentari. Le commissioni sono divisi a seconda della materia. le commissioni ‘inchiesta: Possono essere istituite commissioni parlamentari d'inchiesta per indagare su fatti di grande rilevanza politica che hanno colpito il paese; possono svolgere indagini e ascoltare testimoni, ma devono riferire alle camere senza emettere alcuna sentenza. L'ostruzionismo parlamentare si ha quando le minoranze pronunciano interminabili discorsi per impedire o ritardare l'approvazione di una legge. Al giorno d'oggi però è stato notevolmente ridotto. 4. DAL VOTO AL SEGGIO: | SISTEMI ELETTORALI: il sistema elettorale stabilisce le regole da utilizzare per trasformare i voti degli elettori in seggi elettorali. | sistemi elettorali possono essere divisi in maggioritari e proporzionali. il sistema maggioritario uninominale prevede un numero di collegi elettorali uguale al numero dei seggi e in collegio vince chi ottiene la maggioranza relativa. Con il sistema maggioritario uninominale si creano governi più stabili ma presenta anche effetti negativi: -i voti dei cittadini non hanno lo stesso peso perché non sono rappresentati in parlamento gli elettori che votano per un partito che non riesce ad ottenere il seggio; -non sono tutelati i piccoli partiti che faticano ad entrare in parlamento. Il sistema maggioritario è usato in Gran Bretagna. Presenta degli effetti negativi quali: -Lla mancata assegnazione dei seggi ai partiti che non vincono nei collegi; “in parlamento sono quasi assenti i piccoli partiti; -può accadere che un partito ottenga la maggioranza relativa dei voti ma venga superato per numero dei saggi da un partito che ha pure ottenuto meno voti. il sistema maggioritario a doppio turno con ballottaggio viene utilizzato in Italia per eleggere i sindaci nei comuni maggiori. Fra tutti i candidati viene eletto solo chi ottiene la maggioranza assoluta dei voti. Se nessuno ottiene la maggioranza assoluta al primo turno i due candidati più votati effettuano un secondo turno chiamato ballottaggio in cui viene eletto chi ottiene il maggior numero di voti. Col sistema proporzionale ogni partito ottiene in parlamento un numero di seggi proporzionale ai voti ricevuti. A livello nazionale il sistema proporzionale o non ha un duplice vantaggio: -i voti degli elettori hanno lo stesso peso perché chi vota per un partito piccolo è rappresentato in parlamento come chi vota per un partito grande; -vengono tutelati i diritti dei piccoli partiti che entrano facilmente in parlamento. Lo svantaggio è che il sistema ha portato un parlamento composto da numerosi partiti che rende difficile la creazione di governi stabili. Un sistema elettorale deve rispondere a due esigenze fondamentali: -dalle elezioni deve uscire un parlamento in grado di permettere la creazione di un governo stabile; -il parlamento deve riprodurre gli orientamenti del corpo elettorale. Non esiste un sistema elettorale migliore perché entrambi presentano aspetti positivi e negativi. 6. LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO: Il parlamento esercita varie funzioni: La funzione di revisione costituzionale in quanto solo il parlamento può modificare la costituzione con l'approvazione delle leggi costituzionali. Al parlamento spetta in quanto l'articolo 94 della costituzione stabilisce che il governo entro 10 giorni dalla nomina deve: -presentarsi in parlamento e ottenere la fiducia delle camere; -in qualsiasi momento 1/10 dei deputati può presentare una mozione di sfiducia nei confronti del governo. I parlamentari possono rivolgersi al governo attraverso: -le interrogazioni che vengono fatte per avere informazioni su un fatto specifico; -le interpellanze che sono relative a comportamenti che il governo ha tenuto o intende tenere; -le emozioni con cui deputati richiedono una votazione su un atto relativo al governo. E la più importante funzione del Parlamento. 7.LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: Solo il parlamento può approvare leggi ordinarie. il potere legislativo del parlamento non è illimitato in quanto la legge deve essere conforme alla costituzione; una legge in contrasto con la costituzione viene definita legge incostituzionale.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved